928 resultados para MALE REPRODUCTIVE-SYSTEM
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
The urethra is the main place of entry for sexually transmitted pathogens. However, there is little literature on the morphology of the urogenital system, principally the urethra and ducts of the sex accessory glands. The Mongolian gerbil is an insectivorous, herbivorous and monogamous rodent with nocturnal habits; it has been used successfully as a laboratory animal since the 1960s. Therefore, the objective of the present paper was to describe the structure and ultrastructure of the urethra and its relations to the ducts of the accessory sex glands of the Mongolian gerbil (Meriones unguiculatus), contributing to the understanding of the reproductive biology of the rodent and aiming to provide data for future experimental studies. Conventional techniques of light and scanning electron microscopy were utilized. The urethra and ducts of the accessory sex glands are similar to those of the albino rat and the mouse. However, there is variation in drainage type among accessory sex glands for the inner urethra. The ducts of the seminal vesicle, the ductus deferens, drain their contents independently into the ampullary duct that opens in the urethra. The ducts of the prostate, coagulating and bulbourethral glands drain their contents independently into the urethra.
Resumo:
Hypospadias is a rare congenital condition characterized by abnormal development of the penile urethra, penis, scrotum and prepuce. The etiopathogenesis is still not fully elucidated, but it is based on a deficiency of testosterone during the critical stage of morphogenesis. At UNESP’s experimental farm was born a Mediterranean breed buffalo calf with congenital abnormalities in the reproductive system, being diagnosed with hypospadias.
Resumo:
Background: Given the established fact that obesity interferes with male reproductive functions, the present study aimed to evaluate sperm production in the testis and storage in the epididymis in a glutamate-induced model of obesity. Methods: Male rats were treated neonatally with monosodium glutamate (MSG) at doses of 4 mg/kg subcutaneously, or with saline solution (control group), on postnatal days 2, 4, 6, 8 and 10. On day 120, obesity was confirmed by the Lee index in all MSG-treated rats. After this, all animals from the two experimental groups were anesthetized and killed to evaluate body and reproductive organ weights, sperm parameters, plasma hormone levels (FSH, LH and testosterone), testicular and epididymal histo-morphometry and histopathology. Results: Significant reductions in absolute and relative weights of testis, epididymis, prostate and seminal vesicle were noted in MSG-treated animals. In these same animals plasma testosterone and follicle-stimulating hormone (FSH) concentrations were decreased, as well as sperm counts in the testis and epididymis and seminiferous epithelium height and tubular diameter. The sperm transit time was accelerated in obese rats. However, the number of Sertoli cells per seminiferous tubule and stereological findings on the epididymis were not markedly changed by obesity. Conclusions: Neonatal MSG-administered model of obesity lowers sperm production and leads to a reduction in sperm storage in the epididymis of adult male rats. The acceleration of sperm transit time can have implications for the sperm quality of these rats.
Resumo:
Acrocomia aculeata is a perennial, fruit-producing palm tree, native to tropical forests. Its fruits have spurred interest because of their significant potential for use in the cosmetic industry and as feedstock for biofuel. In the present study, the genetic structure and mating system in Acrocomia aculeata were analyzed, using eight nuclear microsatellite loci and samples from Sao Paulo and Minas Gerais states, Brazil. By means of Bayesian analysis, these populations were clustered into two or three groups. A high multilocus outcrossing rate suggests that outcrosses were predominant, although a certain degree of biparental inbreeding also occurred. Thus, although monoecious and self-compatible, there is every indication that A. aculeata bears a mixed reproductive system, with a predominance of outcrossing. Given the genetic structure revealed hereby, future conservation strategies and germplasm collecting should be focussed on sampling and preserving individuals from different clusters.
Resumo:
Male coleoid cephalopods produce spermatophores that can attach autonomously on the female's body during a complex process of evagination called the spermatophoric reaction, during which the ejaculatory apparatus and spiral filament of the spermatophore are everted and exposed to the external milieu. In some deepwater cephalopods, the reaction leads to the intradermal implantation of the spermatophore, a hitherto enigmatic phenomenon. The present study builds upon several lines of evidence to propose that spermatophore implantation is probably achieved through the combination of (1) an evaginating-tube mechanism performed by the everting ejaculatory apparatus and (2) the anchorage provided by the spiral filament's stellate particles. The proposed theoretical model assumes that, as it is exposed to the external milieu, each whorl of the spiral filament anchors to the surrounding tissue by means of its sharp stellate particles. As the ejaculatory apparatus tip continues evaginating, it grows in diameter and stretches lengthwise, enlarging the diameter of the whorl and propelling it, consequently tearing and pushing the anchored tissue outward and backward, and opening space for the next whorl to attach. After the ejaculatory apparatus has been everted and has perforated tissue, the cement body is extruded, possibly aiding in final attachment, and the sperm mass comes to lie inside the female tissue, encompassed by the everted ejaculatory apparatus tube. It is proposed that this unique, efficient spermatophore attachment mechanism possibly evolved in intimate relationship with the adoption of an active mode of life by coleoids. The possible roles of predation pressure and sperm competition in the evolution of this mechanism are also discussed. (c) 2012 The Linnean Society of London, Biological Journal of the Linnean Society, 2012, 105, 711726.
Resumo:
Alle Doldengewächse (Apiaceae), darunter die größte, weltweit verbreitete Unterfamilie der Apioideen, weisen in ihren Blütenständen sehr einheitliche Merkmale auf. Die ‚Doppeldolden´ werden aus kleinen, weißen oder gelben Blüten gebildet und von vielen unspezialisierten Insekten besucht. Der uniforme Eindruck, der damit erweckt wird, ist unter Umständen ein Grund, dass die zugrundeliegende Morphologie bislang wenig untersucht wurde. Gegenstand der vorliegenden Dissertation ist es daher, die ‚verborgene Diversität´ im Blütenstandsbereich der Apiaceae -Apioideen mit dem Ziel darzustellen, den Einfluss der Architektur der Pflanzen auf die Art der Blütenpräsentation in Raum und Zeit und damit auf das Reproduktionssystem der Art zu ermitteln. Im ersten Kapitel zeigt der Vergleich von neun ausgewählten Arten, dass in den selbstfertilen und unspezifisch bestäubten Pflanzen durch Synchronisation und Rhythmik in der Präsentation von Blüten Fremdbefruchtung gefördert wird. Entweder durchlaufen die Pflanzen dabei nur eine getrennte männliche und weibliche Blühphase (Xanthoselinum alsaticum) oder der moduläre Bau der Pflanzen führt zu einer Folge männlicher und weiblicher Blühphasen (multizyklische Dichogamie). Die Diözie in Trinia glauca kann in diesem Zusammenhang als eine Trennung der Blühphasen auf verschiedengeschlechtliche Individuen gesehen werden. Für die andromonözischen Arten wird gezeigt, dass der Anteil funktional männlicher Blüten mit steigender Doldenordnung nicht einheitlich zu- oder abnimmt. Dadurch fungieren die Pflanzen zu verschiedenen Zeiten und mit unterschiedlicher Stärke eher als Pollenrezeptoren oder Pollendonatoren. Es wird deutlich, dass das ‚uniforme Muster‘ der Apioideen mit Dolden verschiedener Ordnungen, dichogamen Blüten und deren diversen Geschlechtsausbildungen ein komplexes Raum-Zeit-Gefüge zur Optimierung des Reproduktionssystems darstellt. Das zweite Kapitel stellt die Ergebnisse von Manipulationsexperimenten (Handbestäubung, Bestäuberabschirmung, Entfernen von Dolden niedriger Ordnung) an Chaerophyllum bulbosum dar, die zeigen, dass das Raum-Zeit-Gefüge in der Präsentation der Blüten der Art erlaubt, flexibel auf Umwelteinflüsse zu reagieren. Es stellt sich heraus, dass mechanische Beschädigungen kaum Einfluss auf den Andromonöziegrad und prozentualen Fruchtansatz der Individuen nehmen. Grundvoraussetzung der Reaktionsfähigkeit ist wiederum deren modulärer Bau. Dieser erlaubt es den Pflanzen, zusammen mit dem andromonöziebedingten Reservoir an - geschlechtlich flexiblen - männlichen Blüten, in den später angelegten Dolden fehlenden Fruchtansatz der Blüten früh blühender Dolden zu kompensieren. Im dritten Kapitel wird eine vergleichende Merkmalsanalyse an 255 Apioideen-Arten vorgelegt, die alle Verwandtschaftskreise, Wuchsformen und Verbreitungsgebiete der Gruppe repräsentieren. Ziel der Analyse war die Identifizierung von Merkmalssyndromen, die den Zusammenhang zwischen Architektur und Reproduktionssystem verdeutlichen sollten. Interessanterweise sind die einzigen Merkmale, die miteinander einhergehen, Protogynie und die graduelle Abnahme männlicher Blüten mit steigender Doldenordnung. Alle anderen Merkmale variieren unabhängig voneinander und erzeugen auf vielen verschiedenen Wegen immer wieder das gleiche Funktionsmuster, das als ‚breeding syndrome‘ der Apioideae gedeutet werden kann. Die Arbeit leistet einen wichtigen Beitrag zum Verständnis der Blütenstände der Apiaceen und darüber hinaus zu morphologischer Variation in ‚unspezialisierten‘ Reproduktionssystemen. Offensichtlich liegt in den Apioideen der Selektionsdruck auf der Aufrechterhaltung der generalisistischen Bestäubung und überprägt alle morphologisch-phylogenetischen Merkmalsvarianten.
Resumo:
Endocrine disruption, in particular disruption by estrogen-active compounds, has been identified as an important ecotoxicological hazard in the aquatic environment. Research on the impact of endocrine disrupting compounds (EDCs) on wildlife has focused on disturbances of the reproductive system. However, there is increasing evidence that EDCs affect a variety of physiological systems other than the reproductive system. Here, we discuss if EDCs may be able to affect the immune system of fish, as this would have direct implications for individual fitness and population growth. Evidence suggesting an immunomodulatory role of estrogens in fish comes from the following findings: (a) estrogen receptors are expressed in piscine immune organs, (b) immune gene expression is modulated by estrogen exposure, and (c) pathogen susceptibility of fish increases under estrogen exposure.
Resumo:
The female genital organs of the tetrablemmid Indicoblemma lannaianum are astonishingly complex. The copulatory orifice lies anterior to the opening of the uterus externus and leads into a narrow insertion duct that ends in a genital cavity. The genital cavity continues laterally in paired tube-like copulatory ducts, which lead into paired, large, sac-like receptacula. Each receptaculum has a sclerotized pore plate with associated gland cells. Paired small fertilization ducts originate in the receptacula and take their curved course inside the copulatory ducts. The fertilization ducts end in slit-like openings in the sclerotized posterior walls of the copulatory ducts. Huge masses of secretions forming large balls are detectable in the female receptacula. An important function of these secretory balls seems to be the encapsulation of spermatozoa in discrete packages in order to avoid the mixing of sperm from different males. In this way, sperm competition may be completely prevented or at least severely limited. Females seem to have full control over transferred sperm and be able to express preference for spermatozoa of certain males. The lumen of the sperm containing secretory balls is connected with the fertilization duct. Activated spermatozoa are only found in the uterus internus of females, which is an indication of internal fertilization. The sperm cells in the uterus internus are characterized by an extensive cytoplasm and an elongated, cone-shaped nucleus. The male genital system of I. lannaianum consists of thick testes and thin convoluted vasa deferentia that open into the wide ductus ejaculatorius. The voluminous globular palpal bulb is filled with seminal fluid consisting of a globular secretion in which only a few spermatozoa are embedded. The spermatozoa are encapsulated by a sheath produced in the genital system. The secretions in females may at least partly consist of male secretions that could be involved in the building of the secretory balls or play a role in sperm activation. The male secretions could also afford nutriments to the spermatozoa.
Resumo:
The haplochromine cichlids of Lake Victoria constitute a classical example of explosive speciation. Extensive intra– and interspecific variation in male nuptial coloration and female mating preferences, in the absence of postzygotic isolation between species, has inspired the hypothesis that sexual selection has been a driving force in the origin of this species flock. This hypothesis rests on the premise that the phenotypic traits that underlie behavioural reproductive isolation between sister species diverged under sexual selection within a species. We test this premise in a Lake Victoria cichlid, by using laboratory experiments and field observations. We report that a male colour trait, which has previously been shown to be important for behavioural reproductive isolation between this species and a close relative, is under directional sexual selection by female mate choice within this species. This is consistent with the hypothesis that female choice has driven the divergence in male coloration between the two species. We also find that male territoriality is vital for male reproductive success and that multiple mating by females is common.
Resumo:
Nerve growth factor (NGF) has been recently identified as an ovulation inductor factor (OIF) in the seminal plasma (SP) (Ratto et al. PNAS 2012; 109:15042-7). The presence of OIF in rabbit has been suggested but this protein has not yet been identified. Our aim was to study the mRNA expression in the rabbit male reproductive tract and to identify the protein β-NGF in the SP.
Positive Darwinian selection drives the evolution of several female reproductive proteins in mammals
Resumo:
Rapid evolution driven by positive Darwinian selection is a recurrent theme in male reproductive protein evolution. In contrast, positive selection has never been demonstrated for female reproductive proteins. Here, we perform phylogeny-based tests on three female mammalian fertilization proteins and demonstrate positive selection promoting their divergence. Two of these female fertilization proteins, the zona pellucida glycoproteins ZP2 and ZP3, are part of the mammalian egg coat. Several sites identified in ZP3 as likely to be under positive selection are located in a region previously demonstrated to be involved in species-specific sperm-egg interaction, suggesting the selective pressure is related to male-female interaction. The results provide long-sought evidence for two evolutionary hypotheses: sperm competition and sexual conflict.
Resumo:
The amount of cantharidin (Spanish fly) that the Neopyrochroa flabellata male presents to the female as a glandular offering during courtship represents only a small fraction of the total cantharidin the male accumulates systemically following ingestion of the compound. A major fraction of the acquired cantharidin is stored by the male in the large accessory glands of the reproductive system. At mating, the male transfers this supply, presumably as part of the sperm package, to the spermatheca of the female. The female in turn allocates the gift to the eggs. Eggs endowed with cantharidin proved relatively invulnerable to attack by a predaceous beetle larva (Coleomegilla maculata).
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
This piece of art is a flipbook, analogous to the ones children play with as they make cartoon balls bounce with the quick flipping of pages between their thumb and index finger. However, instead of a playful scene, this flipbook is a commentary on Albanian Sworn Virgins. These are women from Northern Albania who, in their youth, swear to celibacy in order to gain the societal power that is exclusive to men in their culture. This flipbook demonstrates this cultural male-to-female shift and comments on its inability to ever be fully realized. This commentary is inspired by the words of Albanian Sworn Virgins in Elvira Dones’ documentary, Sworn Virgins, who feel betrayed by their biological need to menstruate and who view their reproductive system as a permanent obstacle in completing their societal shift. Just as a child’s flipbook tells a story, this flipbook illustrates the Albanian Sworn Virgins’ forever-unfinished transformation.