184 resultados para Cer
Resumo:
A lo largo del trabajo encontraran las generalidades del deporte, la historia del softbol internacional (como y donde naci?), la historia a nivel nacional y departamental. Tambi?n queremos realizar una serie de observaciones al reglamento deportivo con el fin de que sirvan para que el deporte sea m?s ?gil, los partidos sean m?s r?pidos, y su duraci?n sea un tiempo apropiado. La informaci?n que encontraran aqu? en relaci?n a la historia no se hab?a escrito antes, debido que la liga del valle de softbol no tienen un registro hist?rico, fue un trabajo de muchas entrevistas a personas que conocen a fondo los inicios de este deporte en el valle.
Resumo:
Introduction: Dietary iber (DF) has been part of human diet since ever, and its beneits for the human health have been well estab-lished and scientiically conirmed. Among these stand improved gastrointestinal functions, prevent cholesterol, diabetes or CVD. Objectives: To study the level of knowledge of people residing in Portugal about the health effects related to an adequate ingestion of DF. Methods: This is a descriptive cross-sectional study carried out on a non-probabilistic sample of 382 adults residing in Portugal. The questionnaire included a section about the socio-demographic characteristics (age, gender, level of education and living environ- ment) and another about the relation between dietary iber and possible beneicial effects to treat and prevent diseases. The data was treated using the SPSS software (V22). Results: The results allowed concluding that people were dif- ferently informed about the effects of DF in preventing and/or treating different diseases, being constipation the most recog- nized, followed in decreasing order by obesity, bowel cancer, cholesterol, cardiovascular diseases, diabetes and breast can- cer. The results also showed that signiicant differences were encountered between age groups for most of the diseases evalu- ated, but not between genders, levels of education or living en- vironments. Conclusions: Generally, it was concluded that the participants in this study were relatively well informed about the roles of DF in preventing and/or treating various diseases.
Resumo:
ENERGETICA è un servizio dedicato ai cittadini del Comune di Bologna che fornisce supporto sui temi dell’energia per facilitare e accelerare il processo di adesione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) da parte dei cittadini stessi. Il servizio si configura come uno sportello energetico phygital: un luogo fisico e digitale (una piattaforma dedicata) attraverso il quale i cittadini vengono coinvolti e informati in merito ai vantaggi delle comunità energetiche, al loro funzionamento e alle modalità con cui entrare a farne parte. I consulenti - figure chiave del servizio - forniscono le informazioni richieste e svolgono un’azione di sensibilizzazione riguardo al tema delle comunità energetiche. Il trattamento dei dati personali dei singoli cittadini e la cessione del loro consenso permette ai consulenti di creare le liste di comunità, cioè liste di interesse attraverso le quali i cittadini vengono associati tra di loro allo scopo di costituire piccole comunità energetiche sul territorio. La piattaforma serve da strumento per programmare le consulenze, attraverso, ad esempio, videochiamate o appuntamenti in sede presso l’agenzia. Si possono quindi conoscere gli altri cittadini appartenenti alla propria comunità energetica e stabilire un contatto che duri nel tempo. L’obiettivo della costruzione di una rete sociale è inoltre quello di sensibilizzare sul tema e condividere con altri la propria esperienza. Lo sportello svolge anche un ruolo di promozione di eventi legati a ENERGETICA, con momenti di partecipazione e condivisione per la comunità. La scoperta e l’attuazione di realtà come quelle delle CER risulta importante per il raggiungimento di obiettivi sostenibili ormai inderogabili. L’adesione a progetti comunitari, che agevolano la condivisione e la partecipazione ad azioni comuni da parte dei cittadini, come nel caso delle CER, gettano le basi per una concreta inversione di rotta e per il raggiungimento di obiettivi sostenibili.
Resumo:
Il presente lavoro ha lo scopo di valutare, tramite la creazione di un modello di calcolo, la fattibilità normativa, tecnica ed economica di una comunità energetica di tipo commerciale. Il caso studio analizzato si ispira a un’area commerciale di tipo B2B situata a nord di Bologna: sono stati analizzati vari scenari in ognuno dei quali è stata implementata una diversa configurazione. Quella di partenza dispone di un impianto fotovoltaico centralizzato da 660 kWp e montato su pensiline adibite a parcheggio: negli altri scenari, a questa configurazione, è stato aggiunto un sistema di ricarica per veicoli elettrici e successivamente anche un sistema di accumulo. Nello studio di quest’ultimo scenario sono emerse delle contraddizioni che rendevano priva di senso l’installazione di accumulatori per migliorare la convenienza economica della CER; pertanto, è stata cambiata la configurazione di partenza proponendo un impianto non più centralizzato, bensì, distribuito sui tetti dei membri della CER. Al fine di valutare la fattibilità economica delle diverse configurazioni proposte, è stato utilizzato come indicatore il tempo di ritorno (TR). I risultati mostrano come la configurazione che presenta il TR inferiore è quella dell’impianto distribuito con i sistemi di accumulo. Per concludere è stata condotta un’analisi di sensibilità in cui sono stati variati uno alla volta i seguenti parametri: il numero dei membri, la quota dei consumi in F1 e il costo dell’energia in bolletta. Si è visto che aumentando il numero dei membri, incrementa l’energia condivisa e quindi anche il ricavo dato dalla quota incentivante: il tutto si riflette in un tempo di ritorno via via inferiore. Una maggiore concentrazione dei consumi in F1 comporta un aumento dell’energia condivisa e conseguentemente una diminuzione del tempo di ritorno. Infine, si è osservato che all’aumentare del costo della componente energia in bolletta incrementano i risparmi e diminuisce il tempo di ritorno.