1000 resultados para Avanzi, Giovanni Maria (1549-1622) -- Portraits
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mme. de Charmoisy.--La comtesse de Boigne.--Mme. de Charrière.--Mlle. de Lespinasse.--Trois comédiennes [Lady Hamilton, Maria Felicia Garcia, Belgiojoso]--Une inconnue de Sainte-Beuve.--L'enfance de Bayart.--L'enfance de Mistral.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Inscripción en parte inferior: "Ex Tabula Venetiis in Sacello Eclesiae S. Mariae Salutis"
Resumo:
Portraits: Hector Berlioz. Franz Liszt. Charles Gounod. Victor Massé. Antoine Rubinstein.--Souvenirs: Une traversée en Bretagne. Un engagement d'artiste. Georges Bizet. Louis Gallet. Docteur à Cambridge. "Orphée." Don Giovanni--Variétés: La defense de l'opéra-comique. Drame lyrique et drame musical. Le théâtre au concert. L'illusion wagnérienne. Le mouvement musical. Lettre des Las Palmas.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Engr. title vignette (device of the Accademia della Crusca)
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
[Title-page and last leaf torn and mended.]
Resumo:
In questo elaborato viene analizzata l’importanza di isolare termicamente in modo corretto le nostre abitazioni, per poterne trarre un vantaggio sia salutare che economico. E’ stata presa in esame la palazzina di Via Maria Zanotti situata nel comune di Imola (Bo). Si sono dapprima valutate le prestazioni energetiche dell’edificio, andando a calcolare la trasmittanza delle pareti e dei solai dell'edificio, che sono risultate inferiori rispetto a quelle prescritte oggi giorno nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna (BURERT) n.184 parte seconda. Affinché i valori della trasmittanza risultassero coerenti con quanto imposto dalla normativa si è avanzata l'ipotesi di andare ad inserire il sistema a cappotto. Si sono quindi analizzati diversi materiali isolanti fino a giungere alla scelta di quello più idoneo per la seguente struttura. Una volta scelto il materiale isolante è stata calcolata la trasmittanza delle pareti complessive dell'isolamento a cappotto, le quali sono risultate verificate nei confronti della normativa vigente. Si sono poi studiate le fasi necessarie per il montaggio del sistema a cappotto ed infine si è posta particolare attenzione ai dettagli costruttivi, evidenziando tutti i punti critici dell'edificio e le soluzioni di dettaglio necessarie per eliminare i ponti termici.
Resumo:
La presente ricerca prende avvio dalla ricostruzione della biografia di Giovanni Giacomo Leonardi (1498-1562), pesarese, architetto militare, ambasciatore e cavaliere al servizio dei duchi d’Urbino Francesco Maria I (1490-1538) e Guidobaldo II (1514-1574) della Rovere. Attraverso lo spoglio delle fonti tra Pesaro, Firenze e Venezia, se ne è fornita una collocazione nel panorama politico-culturale dell’Italia cinquecentesca, al fine di evidenziare l’importanza del suo trattato in trentadue libri, intitolato "Il Principe Cavalliero", dedicato ai precetti dell’arte militare, diplomatica e cavalleresca necessari a formare il perfetto principe del tardo Rinascimento. Dell’opera, rimasta inedita, sono state trascritte e studiate le parti dedicate alla scienza dell’onore e all’arte dell’ambasceria, al fine di dimostrare come i dettami della ‘religione di cavalleria’ influenzassero ogni ambito delle relazioni tra gentiluomini, comprese quelle interstatuali.