977 resultados para Public procurement code
Resumo:
La tesi intende analizzare l’unitarietà della vicenda contrattuale dell’appalto pubblico nell’ottica del superamento della tradizionale visione dicotomica tra la fase della scelta del contraente e quella esecutiva. Sullo sfondo della funzionalizzazione del contratto alla realizzazione dell’interesse pubblico in concreto, oggi più che mai comprensivo dei fini ambientali, sociali e occupazionali, l’attenzione sarà posta in particolare sulla compresenza in entrambe le fasi di “momenti” (e quindi di regimi) pubblicistici e privatistici. A tal fine, l’attenzione sarà principalmente riservata, da un lato, all’estensione del regime delle trattative precontrattuali anche al momento che precede quello dell’aggiudicazione e, dall’altro lato, all’applicazione dello statuto pubblicistico all’esecuzione del contratto, specialmente in relazione all’esercizio del recesso, in ciò esprimendosi con maggior forza il senso dell’unitarietà fra le due fasi. Rilevata infine la frammentazione delle giurisdizioni, valorizzata l’esigenza di un giudice specializzato sulla materia e preso atto di alcune trasformazioni (potenziali e attuali) sul fronte più generale del riparto, si cercherà di fornire una lettura atta ad estendere, a Costituzione invariata, la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo su tutta l’unitaria vicenda contrattuale.
Resumo:
I problemi ambientali che oggi ci troviamo ad affrontare sono senza precedenti e richiedono l’intervento di tutte le parti coinvolte, in ogni tipo di organizzazione.È il momento di allargare i propri orizzonti e di rivolgere l’attenzione oltre le mura aziendali. Per una crescita sostenibile, in linea con l’Agenda 2030 e i Sustainable Development Goals, è fondamentale guardare all’intera catena del valore e di approvvigionamento; non solo la dedizione verso il lato downstream deve essere perseguita, ma anche quella in upstream. Collaborare con fornitori che condividono gli stessi valori è di grande impatto sia per il business che per il raggiungimento degli obiettivi in termini di sostenibilità. Questa sostenibilità non è intesa soltanto da un punto di vista strettamente ambientale, ma in accordo con gli SDGs, abbraccia temi più ampi, rivolgendosi anche al settore sociale, di governance ed economico. La triple bottom line è alla base per il raggiungimento del fine ultimo comune a tutte le attività legate alla transizione ecologica. Per adempiere all’obiettivo, si propone di selezionare accuratamente gli acquisti seguendo i Criteri Ambientali Minimi italiani ed europei. In più, la capacità di spingersi oltre assume sempre maggiore importanza; anticipare le regolamentazioni è tipico delle aziende proattive che guidano il mercato. A tal proposito, il progetto esemplificativo descritto nell’elaborato, vede protagonista un ufficio acquisti all’avanguardia che ha individuato autonomamente ulteriori cluster, da affiancare ai criteri citati precedentemente. contrattuale. [...]
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Procurement is one of major business operations in public service sector. The advance of information and communication technology (ICT) pushes this business operation to increase its efficiency and foster collaborations between the organization and its suppliers. This leads to a shift from the traditional procurement transactions to an e-procurement paradigm. Such change impacts on business process, information management and decision making. E-procurement involves various stakeholders who engage in activities based on different social and cultural practices. Therefore, a design of e-procurement system may involve complex situations analysis. This paper describes an approach of using the problem articulation method to support such analysis. This approach is applied to a case study from UAE.
Resumo:
The article presents the study of the criteria that Kazakhstan's government used for granting a public–private partnership (PPP) contract to a private investor for construction and operation of eleven kindergartens in the city of Karaganda during 14 years. From the perspective of value creation for critical stakeholders, there was often misalignment between bidders' views of these criteria and the perceived value for citizens and the government. The latter may significantly enhance the creation of shared values in a PPP by actively engaging stakeholders in the design of the bids' assessment criteria.
Resumo:
Pooled procurement has an important role in reducing acquisition prices of goods. A pool of buyers, which aggregates demand for its members, increases bargaining power and allows suppliers to achieve economies of scale and scope in the production. Such aggregation demand e ect lowers prices paid for buyers. However, when a buyer with a good reputation for paying suppliers in a timely manner is joined in the pool by a buyer with bad reputation may have its price paid increased due to the credit risk e ect on prices. This will happen because prices paid in a pooled procurement should refect the (higher) average buyers' credit risk. Using a data set on Brazilian public purchases of pharmaceuticals and medical supplies, we nd evidence supporting both e ects. We show that the prices paid by public bodies in Brazil are lower when they buy through pooled procurement than individually. On the other hand, federal agencies (i.e. good buyers) pay higher prices for products when they are joined by state agencies (i.e. bad buyers) in a pool. Such evidence suggests that pooled procurement should be carefully designed to avoid that prices paid increase for its members.
Resumo:
At head of title: H.A.S.C. no. 100-85.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Has a supplement.