788 resultados para Prisoner’s Dilemma


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The identification of the lebranche mullet in the western south Atlantic has long been problematical. In most recent works either Mugil liza Valenciennes and M. platanus Gunther, 1880 or M. liza and M. cephalus Linnaeus, 1758 were recognized from the region and more rarely the occurrence of only one species has been proposed but without sufficient morphological, biochemical or molecular data to allow the designation of the taxonomically appropriate name. Analysis of meristic and morphometric data taken from samples collected from Venezuela to Argentina, clearly indicates that there is only one species of lebranche mullet in the Caribbean Sea region and the Atlantic coast of South America and that Mugil liza is the appropriate name. The comparison of the combined data from all the samples of M. liza with the data taken from one sample of M. cephalus that originated in the Mediterranean, the possible locality from which type specimens were collected (Eschmeyer and Fricke, 2009), revealed significant differences indicating that they are different species. It is also suggested that individuals from the western north Atlantic identified as M. cephalus might represent a population of M. liza in this region.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Leaf-cutting ants of the genera Acromyrmex and Atta are considered the principal polyphagous pests of the Neotropics. Although some members of these genera are of economic importance, have a broad geographic distribution, and are extremely good colonizers, others are endemic and closely interact with native ecosystems. Control is generally practiced against any colony, irrespective of its taxonomic status. Indiscriminate control coupled with habitat destruction threatens endemic species with extinction, and, through habitat simplification, favors other pest species. As nests of Atta are large, having several square meters of nest surface, the endemic taxa can be easily used as environmental indicators for natural ecosystems. Likewise, the pest species can be used to detect environmental disturbance. As these ants are keystone species and easily identified by nonspecialists, efforts should be made to integrate these into viable conservation programs.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction: 5-Fluorouracil (5-FU) is considered to be the backbone of colorectal cancer (CRC) systemic therapy since the great majority of recommended regimens include its administration. A clinical picture consisting of chest pain, sometimes cardiac enzyme elevation, electrocardiogram abnormalities consistent with myocardial ischemia, and normal coronary angiogram associated with 5-FU administration have been infrequently reported. The clinical dilemma is: Which chemotherapy regimen should we use in CRC patients with a previous acute coronary syndrome (ACS) associated with 5-FU? Case Report: We describe the case of a 55-year-old otherwise healthy woman with metastatic colon adenocarcinoma who presented an ACS probably secondary to arterial vasospasm while receiving continuous intravenous 5-FU infusion (mFOLFOX6 regimen). After the ACS, the patient was treated with raltitrexate plus oxaliplatin (TOMOX) and subsequently with irinotecan plus cetuximab with no other cardiac event. Conclusion: The risk of cardiotoxicity associated with 5-FU is low but real. The probable mechanism is arterial vasospasm, as suggested by our case report. Both the use of the TOMOX regimen and irinotecan plus cetuximab seems to be safe regimens to be considered in this clinical scenario. © 2009 Humana Press Inc.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Documento en portugués (12571) y en español (70793 y 87763), en otras fuentes, ingresado en Biblioteca

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Perhaps due to its origins in a production scheduling software called Optimised Production Technology (OPT), plus the idea of focusing on system constraints, many believe that the Theory of Constraints (TOC) has a vocation for optimal solutions. Those who assess TOC according to this perspective indicate that it guarantees an optimal solution only in certain circumstances. In opposition to this view and founded on a numeric example of a production mix problem, this paper shows, by means of TOC assumptions, why the TOC should not be compared to methods intended to seek optimal or the best solutions, but rather sufficiently good solutions, possible in non-deterministic environments. Moreover, we extend the range of relevant literature on product mix decision by introducing a heuristic based on the uniquely identified work that aims at achieving feasible solutions according to the TOC point of view. The heuristic proposed is tested on 100 production mix problems and the results are compared with the responses obtained with the use of Integer Linear Programming. The results show that the heuristic gives good results on average, but performance falls sharply in some situations. © 2013 Copyright Taylor and Francis Group, LLC.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Despite implausible cosmopolitanism, the species Scorpiodinipora costulata (Canu & Bassler, 1929) has been attributed with reservations to small encrusting colonies with similar morphological features whose known distribution is scattered in tropical and subtropical seas: Pacific Ocean (Philippines), Indian Ocean (Oman), Red Sea, SE Mediterranean, SE Atlantic (Ghana) and SW Atlantic (Brazil). This material raised questions about its generic assignment. The genus Scorpiodinipora Balavoine, 1959 is redescribed with Schizoporella costulata Canu & Bassler, 1929, from the Philippines as the type species, as Balavoine misidentified the specimens to define the genus as Cellepora bernardii Audouin, 1826. Moreover, SEM examination of the cotypes of S. costulata showed that Canu & Bassler confused two genera among them. A lectotype and paralectorype were thus chosen from Canu & Bassler's syntypes corresponding with the present morphotype. Hippodiplosia ottomuelleriana var. parva Marcus, 1938, from Brazil, which presents the same morphotype, is provisionally considered as the junior synonym of S. costulata. Considering the broad allopatric distribution of this morphotype across the oceans and the low capacity of dispersal of species with short-lived larvae, it is likely that this material includes several sibling species. However, the role of man-mediated dispersal is not excluded, at least in regions with high shipping activity, such as that comprising the Suez Canal.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Definizione del problema: Nonostante il progresso della biotecnologia medica abbia consentito la sopravvivenza del feto, fuori dall’utero materno, ad età gestazionali sempre più basse, la prognosi a breve e a lungo termine di ogni nuovo nato resta spesso incerta e la medicina non è sempre in grado di rimediare completamente e definitivamente ai danni alla salute che spesso contribuisce a causare. Sottoporre tempestivamente i neonati estremamente prematuri alle cure intensive non ne garantisce la sopravvivenza; allo stesso modo, astenervisi non ne garantisce la morte o almeno la morte immediata; in entrambi i casi i danni alla salute (difetti della vista e dell’udito, cecità, sordità, paralisi degli arti, deficit motori, ritardo mentale, disturbi dell’apprendimento e del comportamento) possono essere gravi e permanenti ma non sono prevedibili con certezza per ogni singolo neonato. Il futuro ignoto di ogni nuovo nato, insieme allo sgretolamento di terreni morali condivisi, costringono ad affrontare laceranti dilemmi morali sull’inizio e sul rifiuto, sulla continuazione e sulla sospensione delle cure. Oggetto: Questo lavoro si propone di svolgere un’analisi critica di alcune strategie teoriche e pratiche con le quali, nell’ambito delle cure intensive ai neonati prematuri, la comunità scientifica, i bioeticisti e il diritto tentano di aggirare o di risolvere l’incertezza scientifica e morale. Tali strategie sono accomunate dalla ricerca di criteri morali oggettivi, o almeno intersoggettivi, che consentano ai decisori sostituti di pervenire ad un accordo e di salvaguardare il vero bene del paziente. I criteri esaminati vanno dai dati scientifici riguardanti la prognosi dei prematuri, a “fatti” di natura più strettamente morale come la sofferenza del paziente, il rispetto della libertà di coscienza del medico, l’interesse del neonato a sopravvivere e a vivere bene. Obiettivo: Scopo di questa analisi consiste nel verificare se effettivamente tali strategie riescano a risolvere l’incertezza morale o se invece lascino aperto il dilemma morale delle cure intensive neonatali. In quest’ultimo caso si cercherà di trovare una risposta alla domanda “chi deve decidere per il neonato?” Metodologia e strumenti: Vengono esaminati i più importanti documenti scientifici internazionali riguardanti le raccomandazioni mediche di cura e i pareri della comunità scientifica; gli studi scientifici riguardanti lo stato dell’arte delle conoscenze e degli strumenti terapeutici disponibili ad oggi; i pareri di importanti bioeticisti e gli approcci decisionali più frequentemente proposti ed adoperati; alcuni documenti giuridici internazionali riguardanti la regolamentazione della sperimentazione clinica; alcune pronunce giudiziarie significative riguardanti casi di intervento o astensione dall’intervento medico senza o contro il consenso dei genitori; alcune indagini sulle opinioni dei medici e sulla prassi medica internazionale; le teorie etiche più rilevanti riguardanti i criteri di scelta del legittimo decisore sostituto del neonato e la definizione dei suoi “migliori interessi” da un punto di vista filosofico-morale. Struttura: Nel primo capitolo si ricostruiscono le tappe più importanti della storia delle cure intensive neonatali, con particolare attenzione agli sviluppi dell’assistenza respiratoria negli ultimi decenni. In tal modo vengono messi in luce sia i cambiamenti morali e sociali prodotti dalla meccanizzazione e dalla medicalizzazione dell’assistenza neonatale, sia la continuità della medicina neonatale con il tradizionale paternalismo medico, con i suoi limiti teorici e pratici e con lo sconfinare della pratica terapeutica nella sperimentazione incontrollata. Nel secondo capitolo si sottopongono ad esame critico le prime tre strategie di soluzione dell’incertezza scientifica e morale. La prima consiste nel decidere la “sorte” di un singolo paziente in base ai dati statistici riguardanti la prognosi di tutti i nati in condizioni cliniche analoghe (“approccio statistico”); la seconda, in base alla risposta del singolo paziente alle terapie (“approccio prognostico individualizzato”); la terza, in base all’evoluzione delle condizioni cliniche individuali osservate durante un periodo di trattamento “aggressivo” abbastanza lungo da consentire la raccolta dei dati clinici utili a formulare una prognosi sicura(“approccio del trattamento fino alla certezza”). Viene dedicata una più ampia trattazione alla prima strategia perché l’uso degli studi scientifici per predire la prognosi di ogni nuovo nato accomuna i tre approcci e costituisce la strategia più diffusa ed emblematica di aggiramento dell’incertezza. Essa consiste nella costruzione di un’ “etica basata sull’evidenza”, in analogia alla “medicina basata sull’evidenza”, in quanto ambisce a fondare i doveri morali dei medici e dei genitori solo su fatti verificabili (le prove scientifiche di efficacia delle cure)apparentemente indiscutibili, avalutativi o autocertificativi della moralità delle scelte. Poiché la forza retorica di questa strategia poggia proprio su una (parziale) negazione dell’incertezza dei dati scientifici e sulla presunzione di irrilevanza della pluralità e della complessità dei valori morali nelle decisioni mediche, per metterne in luce i limiti si è scelto di dedicare la maggior parte del secondo capitolo alla discussione dei limiti di validità scientifica degli studi prognostici di cui i medici si avvalgono per predire la prognosi di ogni nuovo nato. Allo stesso scopo, in questo capitolo vengono messe in luce la falsa neutralità morale dei giudizi scientifici di “efficacia”, “prognosi buona”, “prognosi infausta” e di “tollerabilità del rischio” o dei “costi”. Nel terzo capitolo viene affrontata la questione della natura sperimentale delle cure intensive per i neonati prematuri al fine di suggerire un’ulteriore ragione dell’incertezza morale, dell’insostenibilità di obblighi medici di trattamento e della svalutazione dell’istituto del consenso libero e informato dei genitori del neonato. Viene poi documentata l’esistenza di due atteggiamenti opposti manifestati dalla comunità scientifica, dai bioeticisti e dal diritto: da una parte il silenzio sulla natura sperimentale delle terapie e dall’altra l’autocertificazione morale della sperimentazione incontrollata. In seguito si cerca di mostrare come entrambi, sebbene opposti, siano orientati ad occultare l’incertezza e la complessità delle cure ai neonati prematuri, per riaffermare, in tal modo, la precedenza dell’autorità decisionale del medico rispetto a quella dei genitori. Il quarto capitolo, cerca di rispondere alla domanda “chi deve decidere in condizioni di incertezza?”. Viene delineata, perciò, un’altra strategia di risoluzione dell’incertezza: la definizione del miglior interesse (best interest) del neonato, come oggetto, limite e scopo ultimo delle decisioni mediche, qualsiasi esse siano. Viene verificata l’ipotesi che il legittimo decisore ultimo sia colui che conosce meglio di ogni altro i migliori interessi del neonato. Perciò, in questo capitolo vengono esposte e criticate alcune teorie filosofiche sul concetto di “miglior interesse” applicato allo speciale status del neonato. Poiché quest’analisi, rivelando l’inconoscibilità del best interest del neonato, non consente di stabilire con sicurezza chi sia intitolato a prendere la decisione ultima, nell’ultimo capitolo vengono esaminate altre ragioni per le quali i genitori dovrebbero avere l’ultima parola nelle decisioni di fine o di proseguimento della vita. Dopo averle scartate, viene proposta una ragione alternativa che, sebbene non risolutiva, si ritiene abbia il merito di riconoscere e di non mortificare l’irriducibilità dell’incertezza e l’estrema complessità delle scelte morali, senza rischiare, però, la paralisi decisionale, il nichilismo morale e la risoluzione non pacifica dei conflitti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Degli anni Settanta si parla, ormai quasi canonicamente, come gli anni della crisi, una crisi che compare quasi simultaneamente fuori e dentro i confini nazionali, e si configura come vera e propria crisi di sistema. Considerando il turning point rappresentato dai Seventies, è diffusa l'interpretazione nel contesto italiano del paradigma politologico secondo il quale è nella mancanza e nelle assenze del sistema politico-istituzionale alle domande di modernizzazione democratica provenienti dalle soggettività che emergono in quella che è stata definita la “stagione dei movimenti” che andrebbero individuate le radici prima della scelta della violenza come strumento di lotta politica e poi del cosiddetto “riflusso”. Questo studio cerca di analizzare le dinamiche e gli sviluppi nella relazione tra movimento femminista e violenza politica in Italia tra anni settanta e anni ottanta. Per comprendere ed analizzare le dinamiche di tale sviluppo è stato necessario prima ricostruire la genealogia del concetto di violenza politica elaborato dalla filosofia politica nel XX secolo e poi confrontarlo con il concetto di violenza proposto dal pensiero femminista nello stesso arco temporale. Allo stesso tempo si è considerato il fenomeno della violenza politicamente motivata agita nel decennio settanta, analizzando le specificità del femminismo stesso, ma anche, la possibilità di individuare lo scarto – politico, ideologico e esistenziale – tra le definizioni date dalla pratica femminista alla categoria di violenza e le peculiarità degli altri movimenti che si muovevano nella scena politica e sociale tra anni settanta e anni ottanta

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Potential energy curves have been computed for [C2H6]2+ ions and the results used to interpret the conspicuous absence of these ions in 2E mass spectra and in charge-stripping experiments. The energies and structures of geometry-optimized ground-state singlet and excited-state triplet [C2H6]2+ ions have been determined along with energies for different decomposition barriers and dissociation asymptotes. Although singlet and triplet [C2H6]2+ ions can exist as stable entities, they possess low energy barriers to decomposition. Vertical Franck-Condon transitions, involving electron impact ionization of ethane as well as charge-stripping collisions of [C2H6]+ ions, produce [C2H6]2+ ions which promptly dissociate since they are formed with energies in excess of various decomposition barriers. Appearance energies computed for doubly-charged ethane fragment ions are in accordance with experimental values.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: