989 resultados para Ghiraldo, Alberto, 1874-1946.
Resumo:
Ascarophis brasiliensis recovered from the stomach of Trachinotus carolinus (L. 1766), is proposed as a new species and Procamallanus (Spirocamallanus) pereirai Annereaux, 1946 is redescribed from a new host: Paralonchurus brasiliensis (Steind., 1875). A. brasiliensis is more closely related to A. crassicolis Dollfus & Campana-Rouget, 1956, from which it differs mainly by the absence of cervical cuticular expansion and size of the eggs. The new species is also compared to A. cooperi johnston & Mawson, 1945 and A. girellae (Yamaguti, 1935) Campana-rouget, 1955. The validity of the proposed species is discussed.
Resumo:
A new genus, Travassosnema (Guyanemidae, Dracunculoidea) is proposed to include filariid worms having esophagus divided into muscular and glandular parts, with esophageal appendix near junction with intestine; anus functional; vulva anterior, well developed and functional in mature females. Travassonema travassosi sp. n., a parasite of Acestrorhynchus lacustris Reinhardt, 1874 from Três Marias Reservoir (São Francisco River) in the State of Minas Gerais, Brazil, is described. The generic and the specific names are a tribure to Brazilian parasitologist Lauro Travassos at his birth centenary.
Resumo:
Larval stages and adults of Procamallanus (Spirocamallanus) pereirai Annereaux, 1946 are described from naturally infected Paralonchurus brasiliensis (Steindachner) (Sciaenidae) from the coast of the State of Rio de Janeiro, Brazil. The translucent first-stage larvae have a denticulate process at the anterior end, no buccal capsule or esophagus undifferentiated into anterior muscular and posterior glandular parts and an elongate tail; third-stage larvae have a tail with three terminal projections, a buccal capsule divided into an anterior portion with 12-20 ridges running to the left and a posterior smooth portion, and an esophagus with muscular and glandular regions. Fourth-stage larvae exhibit a buccal capsule lacking a distinct basal ring with ridges running to the right and a tail with two terminal processes, as in adults. New host records are reported and their role in its life-cycle are discussed.
"La Llumanera de Nova York" (1874-1881): la veu d'una burgesia catalana a favor d'una Cuba espanyola
Resumo:
Article que estudia 'La Llumanera de Nova York' a partir de l' objectiu prèviament establert d' analitzar el posicionament dels editors del periòdic amb relació a les aspiracions identitàries cubanes
Resumo:
Collectionneur : Sirot, Georges (1898-1977)
Resumo:
Collectionneur : Sirot, Georges (1898-1977)
Resumo:
Collectionneur : Sirot, Georges (1898-1977)
Resumo:
Sintesi II presente lavoro di ricerca, maturato nel quadro di un dottorato in storia contemporanea, propone una ricostruzione dei percorsi materiali e dei percorsi culturali degli emigrati italiani in Svizzera tra la tìne della Seconda guerra mondiale e i primi anni Settanta. Le principali fonti di prima mano adoperate nella ricerca consistono in tre diversi generi di narrazioni autobiogratìche: le fonti orali (cento interviste complessive raccolte e analizzate); le scritture epistolari (tre fondi per un totale di circa duecento lettere); le scritture scolastiche di adolescenti e giovani emigrati italiani, iscritti, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, ad una scuola privata del Canton Zurigo (circa seicento temi validi come prova di lingua italiana per il conseguimento della licenza media tra il 1973 e il 1974). Le fonti soggettive raccolte hanno permesso di tracciare i profili di numerosi di percorsi migratori vissuti da queste persone, lavorando, in primo luogo, sulla loro dimensione materiale, ovvero sulle tappe íìsiche, dal viaggio, alla ricerca del posto di lavoro e dell'alloggio, alla formazione di una famiglia, agli strumenti utilizzati per mantenersi in contatto con il proprio paese d'origine. Si sono poi inquadrate alcune delle possibili evoluzioni ideologiche e culturali, nei termini consentiti dallo studio della memoria e delle rappresentazioni di sé, offerte dagli emigrati stessi. In sintesi, quindi, il lavoro propone una ricostruzione di un frammento di storia dell'emigrazione italiana, con tutte le specitìcità legate a un paese di accoglienza, la Svizzera, e a un periodo storico, il Secondo dopoguerra. Alcuni dei caratteri principali dei percorsi materiali sono senz'altro legati alle peculiarità della legislazione svizzera, con la detìnizione di "straniero" che dava, le condizioni di vita che rendeva praticabili e possibili, i passaggi di tempo che imponeva per avere una permesso a tempo indeterminato, per raggiungere una certa stabilità, per ricomporre il proprio nucleo familiare. Anche alcuni fenomeni culturali erano legati a queste dimensioni specitïche, per cui non hanno riscontro, negli stessi termini, in altri contesti e in altri periodi. Accanto alle peculiarità e alle differenze che questa storia ha rispetto ad altre storie di emigrazione legate ad altri paesi e ad altri contesti, dal lavoro emergono processi e fenomeni di interesse più generale, qualora ci si interessi di fenomeni migratori, di conflitti, di inclusione e di esclusione di gruppi umani differenti. Alcune delle problematiche che si sono poste nella storia in analisi -per esempio quelle relative alla scolarizzazione dei minori, al rapporto tra diritto di residenza e obbligo di impiego, alla presenza di clandestini e al loro rapporto con associazioni o gruppi di assistenza legali o illegali -sono senza dubbio utili riferimenti per chi oggi voglia ragionare su problematiche analoghe poste in diversi contesti.