296 resultados para Gabor Tompa


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The ALICE experiment at the LHC has studied J/psi production at mid-rapidity in pp collisions at root s = 7 TeV through its electron pair decay on a data sample corresponding to an integrated luminosity L-int = 5.6 nb(-1). The fraction of J/psi from the decay of long-lived beauty hadrons was determined for J/psi candidates with transverse momentum p(t) > 1,3 GeV/c and rapidity vertical bar y vertical bar < 0.9. The cross section for prompt J/psi mesons, i.e. directly produced J/psi and prompt decays of heavier charmonium states such as the psi(2S) and chi(c) resonances, is sigma(prompt J/psi) (p(t) > 1.3 GeV/c, vertical bar y vertical bar < 0.9) = 8.3 +/- 0.8(stat.) +/- 1.1 (syst.)(-1.4)(+1.5) (syst. pol.) mu b. The cross section for the production of b-hadrons decaying to J/psi with p(t) > 1.3 GeV/c and vertical bar y vertical bar < 0.9 is a sigma(J/psi <- hB) (p(t) > 1.3 GeV/c, vertical bar y vertical bar < 0.9) = 1.46 +/- 0.38 (stat.)(-0.32)(+0.26) (syst.) mu b. The results are compared to QCD model predictions. The shape of the p(t) and y distributions of b-quarks predicted by perturbative QCD model calculations are used to extrapolate the measured cross section to derive the b (b) over bar pair total cross section and d sigma/dy at mid-rapidity.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Texture image analysis is an important field of investigation that has attracted the attention from computer vision community in the last decades. In this paper, a novel approach for texture image analysis is proposed by using a combination of graph theory and partially self-avoiding deterministic walks. From the image, we build a regular graph where each vertex represents a pixel and it is connected to neighboring pixels (pixels whose spatial distance is less than a given radius). Transformations on the regular graph are applied to emphasize different image features. To characterize the transformed graphs, partially self-avoiding deterministic walks are performed to compose the feature vector. Experimental results on three databases indicate that the proposed method significantly improves correct classification rate compared to the state-of-the-art, e.g. from 89.37% (original tourist walk) to 94.32% on the Brodatz database, from 84.86% (Gabor filter) to 85.07% on the Vistex database and from 92.60% (original tourist walk) to 98.00% on the plant leaves database. In view of these results, it is expected that this method could provide good results in other applications such as texture synthesis and texture segmentation. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fractal theory presents a large number of applications to image and signal analysis. Although the fractal dimension can be used as an image object descriptor, a multiscale approach, such as multiscale fractal dimension (MFD), increases the amount of information extracted from an object. MFD provides a curve which describes object complexity along the scale. However, this curve presents much redundant information, which could be discarded without loss in performance. Thus, it is necessary the use of a descriptor technique to analyze this curve and also to reduce the dimensionality of these data by selecting its meaningful descriptors. This paper shows a comparative study among different techniques for MFD descriptors generation. It compares the use of well-known and state-of-the-art descriptors, such as Fourier, Wavelet, Polynomial Approximation (PA), Functional Data Analysis (FDA), Principal Component Analysis (PCA), Symbolic Aggregate Approximation (SAX), kernel PCA, Independent Component Analysis (ICA), geometrical and statistical features. The descriptors are evaluated in a classification experiment using Linear Discriminant Analysis over the descriptors computed from MFD curves from two data sets: generic shapes and rotated fish contours. Results indicate that PCA, FDA, PA and Wavelet Approximation provide the best MFD descriptors for recognition and classification tasks. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Some results in the literature suggest that crossmodal attention is very sensitive to the features of the experimental protocol. The current work examined the possible contribution of the asynchrony between the onset of the cue and the target (SOA) and the kind of task performed by the observer to the manifestation of crossmodal attentional effect. In a first experiment, a target (Gabor patch), whose spatial frequency had to be discriminated, was presented 133 or 159 ms after an auditory cue, in a close location on the same side or in a distant location on the opposite side. The crossmodal attentional effect was observed only for the 159 ms SOA. In a second experiment, the SOA was again 133 ms, but the location of the target had to be discriminated, instead of its spatial frequency. A crossmodal attentional effect was observed. The results of these two experiments indicate that crossmodal attentional effect depends on the SOA and the task. It takes longer to develop when the task requires the discrimination of the spatial frequency of the target than the discrimination of its location.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This work proposes a novel texture descriptor based on fractal theory. The method is based on the Bouligand- Minkowski descriptors. We decompose the original image recursively into four equal parts. In each recursion step, we estimate the average and the deviation of the Bouligand-Minkowski descriptors computed over each part. Thus, we extract entropy features from both average and deviation. The proposed descriptors are provided by concatenating such measures. The method is tested in a classification experiment under well known datasets, that is, Brodatz and Vistex. The results demonstrate that the novel technique achieves better results than classical and state-of-the-art texture descriptors, such as Local Binary Patterns, Gabor-wavelets and co-occurrence matrix.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In this paper,we present a novel texture analysis method based on deterministic partially self-avoiding walks and fractal dimension theory. After finding the attractors of the image (set of pixels) using deterministic partially self-avoiding walks, they are dilated in direction to the whole image by adding pixels according to their relevance. The relevance of each pixel is calculated as the shortest path between the pixel and the pixels that belongs to the attractors. The proposed texture analysis method is demonstrated to outperform popular and state-of-the-art methods (e.g. Fourier descriptors, occurrence matrix, Gabor filter and local binary patterns) as well as deterministic tourist walk method and recent fractal methods using well-known texture image datasets.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi viene presentata un’analisi dettagliata sulla struttura di profili recettori di neuroni coinvolti nell’elaborazione visiva, con particolare attenzione per le cellule appartenenti alla corteccia visiva primaria (V1). Dopo aver illustrato brevemente il percorso effettuato dall’informazione visiva, costituito da retina, nucleo genicolato laterale e V1, vengono descritte la struttura e le principali caratteristiche di profili recettori dei neuroni appartenenti ad ognuno di questi livelli di elaborazione. Per modellare i profili recettori di cellule corticali in V1 si è deciso di utilizzare filtri bidimensionali realizzati mediante funzioni di Gabor nel dominio spaziale. Questo modello ha, infatti, il grande vantaggio di possedere alcune tra le maggiori proprietà dei profili recettori di neuroni appartenenti a V1: struttura del profilo recettore nello spazio (x,y), selettività in orientazione e in frequenza spaziale, indipendenza dalla fase dello stimolo. Viene successivamente presentato il concetto di campo di associazione visivo, mediante il quale sono determinate le caratteristiche principali (posizione spaziale ed orientazione) che diversi oggetti devono possedere per essere percepiti non come unità singole, ma come un unico elemento. I campi di associazione possono essere modellati mediante l’utilizzo del sistema di equazioni differenziali proposto da Citti-Sarti, le cui soluzioni sono curve integrali adatte a ricostruire la struttura dei campi di associazione, come proposti da Field, Hayes ed Hess. Diverse ipotesi sono state presentate su come cellule appartenenti a V1 siano in grado di realizzare simili campi di associazione, ed in particolare, da dove queste possano prendere le informazioni necessarie per farlo. Una di queste è quella sostenuta dai dati di Bosking et al., secondo i quali le connessioni intracorticali più fitte sono quelle tra neuroni non adiacenti tra loro, i cui profili recettori sono co-orientati (con la stessa orientazione preferenziale) e co-assiali (disposti lungo un asse del campo visivo che corrisponde all’orientazione preferenziale). L’analisi effettuata in questa tesi ha come obbiettivo proprio quello di ottenere informazioni utili su come cellule corticali siano legate alla fenomenologia dei campi di associazione. Come già detto, un filtro di Gabor bidimensionale può essere considerato un buon modello per profili recettori di questo tipo di cellule e quindi è possibile definirlo in maniera astratta come l’unità fondamentale nel processo di elaborazione visiva. Per questo motivo viene effettuata un’analisi di cross-correlazione tra un filtro di Gabor con una determinata orientazione e una famiglia di filtri di Gabor aventi n orientazioni. I risultati ottenuti sono stati trattati utilizzando la tecnica di soppressione dei non massimi, in modo da estrarre per ogni punto dell’immagine l’orientazione per la quale si ottiene la risposta massima. Successivamente, dai dati è stato possibile calcolare delle curve integrali simili a quelle ottenute dal modello differenziale proposto da Citti-Sarti. I risultati ottenuti da questa analisi si sono rivelati utili per comprendere più nel dettaglio i processi di elaborazione dei neuroni corticali, ed in particolare, per capire in che modo le informazioni necessarie per la realizzazione di strutture complesse ed articolate come quelle dei campi di associazione, siano già contenute intrinsecamente all’interno di ogni cellula corticale, unità fondamentale dell’elaborazione visiva.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto di ricerca che ho svolto in questi mesi si è focalizzato sull'integrazione dei risultati raggiunti grazie all'elaborazione di nuovi dati sperimentali. Questi sono stati prelevati dalla corteccia visiva di macachi, attraverso l'utilizzo di tecniche di registrazione elettro-fisiologiche mediante array di micro-elettrodi[25], durante la presentazionedi alcuni filmati (sequenze di immagini o frames). Attraverso la tecnica del clustering, dalle registrazioni degli esperimenti sono stati raggruppati gli spike appartenenti ad uno stesso neurone, sfruttando alcune caratteristiche come la forma del potenziale d'azione. Da questa elaborazione e stato possibile risalire a quali stimoli hanno prodotto una risposta neurale. I dati messi a disposizione da Ringach non potevano essere trattati direttamente con le tecniche della spike-triggered average e della spike-triggered covariance a causa di alcune loro caratteristiche. Utilizzando filtri di Gabor bidimensionali e l'energia di orientazione e stato pero possibile modellare la risposta di cellule complesse in corteccia visiva primaria. Applicare questi modelli su dati ad alta dimensionalita immagini molto grandi), sfruttando la tecnica di standardizzazione (Z-score), ha permesso di individuare la regione, la scala e l'orientazione all'interno del piano immagine dei profili recettivi delle cellule di cui era stata registrata l'attività neurale. Ritagliare tale regione e applicare la spike-triggered covariance su dati della giusta dimensionalita, permetterebbe di risalire ai profili recettivi delle cellule eccitate in un preciso momento, da una specifica immagine e ad una precisa scala e orientazione. Se queste ipotesi venissero confermate si potrebbe marcare e rafforzare la bontà del modello utilizzato per le cellule complesse in V1 e comprendere al meglio come avviene l'elaborazione delle immagini.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Die Arbeit untersucht das seuchenartige Auftreten von Besessenheitsfällen in Annaberg (Erzgebirge) in den Jahren 1713-1720, die Auslöser der letzten Hexenprozesse in Kursachsen waren. Zeitgenössische Beobachter stritten intensiv, ob diese sogenannte „Annaberger Krankheit“ durch Zauberei verursacht oder eine psychosomatisch bedingte Massenerkrankung war. In Abkehr von dem Vorurteil, alle Betroffenen einer solchen Massenhysterie litten an derselben Erkrankung, werden diverse Krankengeschichten rekonstruiert. Indem sich dabei Elemente von Rollenspielen (Kinderhexen, Hysterie) und Betrug (Almosenerschleichung, Denunziationen, politisch motivierte Inszenierungen) finden, zeigt sich die wundersame „Krankheit“ als nicht pathologischer sondern sozialer Vorgang. rnAm dessen Beginn stand die Geburt der Interpretation, es gäbe eine außergewöhnliche Krankheit in der Stadt, wozu akzidentielle Ereignisse mehr beitrugen als auffällige Krankheitsfälle. Gerüchtbildung und politische Instrumentalisierung bildeten den Rahmen für den Einstieg von Nachahmern, die das fiktive Krankheitsbild in die Realität eines demonstrativen Schauspiel umsetzten. Dieser Mechanismus eines selbsterfüllenden Menetekels wird vor dem Hintergrund seiner kulturellen, sozialen, ökonomischen und historischen Bedingungen detailliert rekonstruiert.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tecnica olografica venne introdotta nel 1948 da Denis Gabor. Creò la parola holography combinando tra loro le parole greche holos, che vuol dire tutto, e graphein, che invece vuol dire scrivere. Con il termine olografia si intende le registrazione e la ricostruzione dell'ampiezza e della fase di un'onda. La prima si ricava dalle informazioni contenute nell'intensità delle frange luminose che costituiscono l'immagine di diffrazione, mentre la seconda si ottiene dalla distanza delle stesse. L'immagine di diffrazione non è altro che il prodotto dell'interferenza tra l'onda oggetto e l'onda di riferimento, che viene registrato solitamente su una lastra olografica o una pellicola, che si presenta come un susseguirsi di frange chiare e scure molto sottili, tanto da non essere visibili a occhio nudo a causa delle alte frequenze spaziali. Questa immagine riproduce l'oggetto se illuminato con un fascio luminoso simile all'onda di riferimento. Negli anni a seguire si sviluppò molto velocemente la tecnologia alla base dei computer che permise di trasferire sia il processo di registrazione che quello di ricostruzione su tali dispositivi. Un passo avanti venne fatto con l’introduzione dei Charged Coupled Devices (CCD) nella registrazione diretta di ologrammi, ad opera di Schnars e Juptner, con i quali venne eliminato definitivamente ogni tipo di passaggio fotografico intermedio. L'intero procedimento numerico di registrazione e ricostruzione venne riconosciuto in seguito come Olografia Digitale, e i suoi vantaggi rispetto all'olografia ottica erano ben chiari e ne permisero un largo impiego: dall'interferometria alla shearografia alla fotografia speckle. Questa tesi ha l'obiettivo di mostrare un'applicazione dell'olografia ottica e di infine tentare un primo approccio all'olografia digitale per mezzo di acquisizioni di figure di diffrazione attraverso un CCD e di simulazioni di generazione e ricostruzione di ologrammi su dispositivi elettronici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The case of a 55-year-old woman is presented, whose clinical signs were initially suggestive of infective endocarditis. Transthoracic echocardiography (TTE) provided the diagnosis of a large left atrial myxoma attached to the anterior mitral leaflet. Perioperative transesophageal echocardiography (TEE) confirmed preoperative findings and assisted the surgical team in the assessment of tumour size, area of attachment, and mobility. Following tumour resection, TEE demonstrated residual moderate mitral valve regurgitation, which resulted in a change of surgical strategy. This report reinforces the importance of intraoperative TEE to facilitate and optimize surgical and anaesthesiological management of patients presenting with non-specific cardiorespiratory symptoms.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The authors present the case of an 81-year-old patient with severe aortic stenosis who experienced left ventricular embolization of an aortic bioprosthesis during transapical aortic valve implantation. The authors discuss reasons for prosthesis embolization and reinforce the attention to technical details and the widespread use of multimodality imaging techniques. In this context, transesophageal echocardiography appears indispensable in the detection and management of procedure-related complications.