997 resultados para Estacion de Aragon (Valencia)
Resumo:
Changes in carotenoid pigment content of Brazilian Valencia orange juices due to thermal pasteurization and concentration were studied. Total carotenoid pigment content loss was not significant after thermal pasteurization and concentration. However, thermal effects on carotenoid pigment contents, especially violaxanthin and lutein, were clearly observed and significant (P < 0.05). Pasteurization reduced the content of violaxanthin by 38% and lutein by 20%. The concentration process resulted in loss of lutein (17%). With the loss of lutein, beta-cryptoxanthin became the major carotenoid in the pasteurized and concentrated juices. The provitarnin A content of the juice (beta-carotene, alpha-carotene and beta-cryptoxanthin) and the amount of zeaxanthin, which are considered to be active against age-related macular degeneration and cataracts, did not significantly decrease after pasteurization and concentration. (c) 2006 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The carotenoid composition of Brazilian Valencia orange juice was determined by open column chromatography (OCC) and high-performance liquid chromatography. Carotenoid pigments were extracted using acetone and saponified using 10% methanolic potassium hydroxide. Sixteen pigments were isolated by OCC and identified as alpha-carotene, zeta-carotene, beta-carotene, alpha-cryptoxanthin, beta-cryptoxanthin, lutein-5,6-epoxide, violaxanthin, lutein, antheraxanthin, zeaxanthin, luteoxanthin A, luteoxanthin B, mutatoxanthin A, mutatoxanthin B, auroxanthin B and trollichrome B. Thirteen carotenoid pigments were separated using a ternary gradient (acetonitrile-methanol-ethyl acetate) elution on a C-18 reversed-phase column. Among these, violaxanthin, lutein, zeaxanthin, beta-cryptoxanthin, zeta-carotene, alpha-carotene, and beta-carotene were quantified. The total carotenoid content was 12 +/- 6.7 mg/1, and the major carotenoids were lutein (23%), beta-cryptoxanthin (21%), and zeaxanthin (20%). 2005 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The citrus canker, caused by Xanthomonas axonopodis pv. citri, is one of the main citrus diseases and has threatened the world's citriculture. In this study, the damage caused by citrus canker was quantified in a sweet orange culture, cv. Valencia [Citrus sinensis (L.) Osb.], grafted over 15 year-old Rangpur lime (C. limonia Osb.), in the municipality of Guatambu, SC, Brazil, in the crop of 2004/05. Evaluations of the number of fruits per plant (NF), fruit yield per plant (P), citrus canker incidence on the fruit (IFR), and incidence (IL) and severity (SV) of citrus canker on 80 leaves per orange tree were performed in the harvest period, applying diagrammatical scales. Plants had large variation in SV (0.16%-1.09%), IL (12.50%-56.25%) and IFR (12.30%-56.09%). Linear regressions were significant between IL x SV, NF x SV, P x IFR, and NF x IFR. There was no significant difference (p>0.05) between the mean estimated values of IL in different quadrants of the crowns of the orange trees (N, S, L and O). Each 1% increase in IFR reduced 2.16 kg and 21.3 fruits per tree.
Resumo:
This report of the BOOST2012 workshop presents the results of four working groups that studied key aspects of jet substructure. We discuss the potential of first-principle QCD calculations to yield a precise description of the substructure of jets and study the accuracy of state-of-the-art Monte Carlo tools. Limitations of the experiments' ability to resolve substructure are evaluated, with a focus on the impact of additional (pile-up) proton proton collisions on jet substructure performance in future LHC operating scenarios. A final section summarizes the lessons learnt from jet substructure analyses in searches for new physics in the production of boosted top quarks.
Resumo:
Most studies on measures of transpiration of plants, especially woody fruit, relies on methods of heat supply in the trunk. This study aimed to calibrate the Thermal Dissipation Probe Method (TDP) to estimate the transpiration, study the effects of natural thermal gradients and determine the relation between outside diameter and area of xylem in 'Valencia' orange young plants. TDP were installed in 40 orange plants of 15 months old, planted in boxes of 500 L, in a greenhouse. It was tested the correction of the natural thermal differences (DTN) for the estimation based on two unheated probes. The area of the conductive section was related to the outside diameter of the stem by means of polynomial regression. The equation for estimation of sap flow was calibrated having as standard lysimeter measures of a representative plant. The angular coefficient of the equation for estimating sap flow was adjusted by minimizing the absolute deviation between the sap flow and daily transpiration measured by lysimeter. Based on these results, it was concluded that the method of TDP, adjusting the original calibration and correction of the DTN, was effective in transpiration assessment.
Resumo:
Il presente studio è stato progettato e articolato includendo tre approcci disciplinari sviluppati parallelamente al fine di ottenere dati etologici, endocrinologici, e respiratori riguardo cinque esemplari di trichecho del pacifico (Odobenus rosmarus) ospitati presso l’Oceanografic di Valencia. Il periodo di campionamento si è sviluppato in un lasso di tempo di 12 settimane durante le quali sono stati raccolti dati riguardo i tre ambiti di studio. La raccolta di dati etologici è stata effettuata per mezzo di supporto video il quale ha permesso di generare un totale di 72 ore di filmato. Attraverso l’analisi del materiale multimediale è stato possibile elaborare un catalogo comportamentale con annesso un catalogo video atto alla semplificazione di riconoscimento dei vari moduli comportamentali; la revisione della documentazione video è stata effettuata mediante il software Noldus “Observer 5.0” che si è resa necessaria per la quantificazione dei singoli comportamenti osservati durante il periodo di studio. Succesivamente i dati ottenuti sono stati sottoposti ad analisi statistica al fine di poter valutare le differenze e le analogie comportamentali dei due soggetti principali nell’arco della singola giornata e durante le dodici settimane di analisi. In concomitanza col campionamento video, si è proceduto ialla raccolta dei dati relativi ai pattern respiratori al fine di valutare la durata delle apnee in ambiente controllato. In seguito è stato effettuato un approccio endocrinologico al fine di valutare la possibilità di rilevare e quantificare glucorticoidi quali cortisolo, testosterone e progesterone presenti nei campioni. Si è ricorso alla raccolta di materiale salivare in alternativa al campionamento ematico in modo da stabilire l’effettiva efficacia del metodo. I campioni sono stati poi processati mediante RIA e i livelli ormonali ottenuti sono stati utilizzati per effettuare una comparazione con il manifestarsi dei moduli comportamentali osservati è analizzarne le correlazioni presenti e osservarne gli effetti sull’espressione etologica.
Resumo:
Scopo del presente lavoro di ricerca è quello di comparare due contesti metropolitani, valenciano e bolognese, sulle pratiche di accompagnamento al lavoro rivolte a fasce svantaggiate, in particolare persone con problemi di dipendenza da sostanze psicotrope. L’indagine propone un confronto su alcune tematiche trasversali (tipologia di azioni messe in campo, organizzazione territoriale e governance, profilo degli utenti, inserimento sociale, coinvolgimento del mondo produttivo) e pone in evidenza gli elementi che ci consentono di individuare e segnalare sia delle buone pratiche trasferibili sia delle linee progettuali, partendo dunque dal presupposto che capacitare una persona significa innanzitutto offrirle congrue opportunità di scelta, nel senso seniano e come spiegato dalla stessa Nussbaum, ma soprattutto accompagnarla e sostenerla nel percorso di inserimento lavorativo e, in parallelo, sociale. Il bisogno raccolto è quello di un sostegno, motivazionale e orientativo, che segua un approccio socio educativo capace di fornire, alla persona, una risposta integrata, di unicità, capace dunque di agire sull’autonomia, sull’autostima, sull’elaborazione delle proprie esperienze di vita e lavorative, nonché su elementi anche di contesto quali la casa, le reti amicali e familiari, spesso compromesse. L’elemento distintivo che consente di agire in questa direzione è il lavoro di collaborazione tra i diversi servizi e la co-progettazione del percorso con l’utente stesso. Il tema degli inserimenti lavorativi è un argomento molto complesso che chiama in causa diversi aspetti: i mutamenti sociali e le trasformazioni del lavoro; l’emergere di nuove fasce deboli e il rischio di aggravamento delle condizioni di esclusione per le fasce deboli “tradizionali”; l’importanza del lavoro per la costruzione di percorsi identitari e di riconoscimento; l’impatto delle politiche attive sulle fasce svantaggiate e i concetti di capitazione e attivazione; il ruolo del capitale sociale e l’emergere di nuovi welfare; la rete degli attori coinvolti dal processo di inserimento e il tema della governace territoriale.