216 resultados para Erysiphe diffusa


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato si affronta lo studio della tecnica di sopraelevazione di edifici esistenti in muratura con strutture in legno di tipo XLAM. Le sopraelevazioni, sebbene non siano una tipologia di intervento ancora così diffusa in Italia, offrono numerosi vantaggi e, in tale contesto, le caratteristiche del legno si prestano perfettamente a rendere vantaggioso e pratico questo sistema costruttivo. Partendo dall’analisi delle diverse caratteristiche e proprietà meccaniche che contraddistinguono la muratura e il legno, viene trattata l’interazione tra i due materiali all’interno della medesima struttura, concentrandosi sulla corretta progettazione degli elementi di collegamento. Vengono creati una serie di modelli agli elementi finiti per riprodurre il comportamento di un edificio esistente in muratura allo stato di fatto e a seguito degli interventi di sopraelevazione, analizzando le sollecitazioni che la parte di struttura sopraelevata genera sulla sottostruttura. Lo studio prevede la variazione dell’input sismico, prendendo in considerazione diversi valori di accelerazione di picco (da 0,35g a 0,05g). Particolare attenzione viene riservata per i collegamenti metallici tra sopraelevazione lignea e sottostruttura in muratura. Si propongono due diverse tecniche di sopraelevazione in XLAM: a parete unica e a pareti separate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La Sentiment analysis, nata nell'ambito dell’informatica, è una delle aree di ricerca più attive nel campo dell’analisi del linguaggio naturale e si è diffusa ampiamente anche in altri rami scientifici come ad esempio le scienze sociali, l’economia e il marketing. L’enorme diffusione della sentiment analysis coincide con la crescita dei cosiddetti social media: siti di commercio e recensioni di prodotti, forum di discussione, blog, micro-blog e di vari social network. L'obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di progettare un sistema di sentiment analysis in grado di rilevare e classificare le opinioni e i sentimenti espressi tramite chat dagli utenti della piattaforma di video streaming Twitch.tv. Per impostare ed organizzare il lavoro, giungendo quindi alla definizione del sistema che ci si è proposti di realizzare, sono stati utilizzati vari modelli di analisi in particolare le recurrent neural networks (RNNLM) e sistemi di word embedding (word2vec),nello specifico i Paragraph Vectors, applicandoli, dapprima, su dati etichettati in maniera automatica attraverso l'uso di emoticon e, successivamente, su dati etichettati a mano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La caléndula (Calendula officinalis) es una planta herbácea utilizada por sus hermosas flores amarillas o naranjas en borduras, jardinería y como flor de corte. Está ampliamente difundida en el mundo, no sólo por la belleza de sus flores o por su uso en la cosmética sino por ser resistente, de fácil cultivo y poco exigente en condiciones ambientales. En Mendoza es muy empleada como ornamental y todos los años es afectada por una enfermedad denominada oídio. En Argentina se mencionan como agentes etiológicos del oídio diversas especies del género Erysiphe y Oidium erysiphoides, pero no se había descripto la forma teleomórfica sino hasta 1991 en Corrientes y Córdoba, cuando fue citada como Sphaerotheca fusca. En 2004, en Mendoza, se produjo un intenso ataque de oídio sobre esta especie floral y al estudiar la pulverulencia típica de la enfermedad se observaron cuerpos negros, lo que motivó el estudio etiológico de la enfermedad en dicha provincia. Se muestrearon ejemplares de caléndula afectados procedentes de distintos orígenes. En laboratorio se realizaron observaciones y estudios morfométricos que permitieron reconocer Podosphaera fusca (=Sphaerotheca fusca) como agente responsable del oídio de la caléndula en Mendoza.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A compatible interaction between a plant and a pathogen is the result of a complex interplay between many factors of both plant and pathogen origin. Our objective was to identify host factors involved in this interaction. These factors may include susceptibility factors required for pathogen growth, factors manipulated by the pathogen to inactivate or avoid host defenses, or negative regulators of defense responses. To this end, we identified 20 recessive Arabidopsis mutants that do not support normal growth of the powdery mildew pathogen, Erysiphe cichoracearum. Complementation analyses indicated that four loci, designated powdery mildew resistant 1–4 (pmr1–4), are defined by this collection. These mutants do not constitutively accumulate elevated levels of PR1 or PDF1.2 mRNA, indicating that resistance is not simply due to constitutive activation of the salicylic acid- or ethylene- and jasmonic acid-dependent defense pathways. Further Northern blot analyses revealed that some mutants accumulate higher levels of PR1 mRNA than wild type in response to infection by powdery mildew. To test the specificity of the resistance, the pmr mutants were challenged with other pathogens including Pseudomonas syringae, Peronospora parasitica, and Erysiphe orontii. Surprisingly, one mutant, pmr1, was susceptible to E. orontii, a very closely related powdery mildew, suggesting that a very specific resistance mechanism is operating in this case. Another mutant, pmr4, was resistant to P. parasitica, indicating that this resistance is more generalized. Thus, we have identified a novel collection of mutants affecting genes required for a compatible interaction between a plant and a biotrophic pathogen.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Previously we reported that oxalate oxidase activity increases in extracts of barley (Hordeum vulgare) leaves in response to the powdery mildew fungus (Blumeria [syn. Erysiphe] graminis f.sp. hordei) and proposed this as a source of H2O2 during plant-pathogen interactions. In this paper we show that the N terminus of the major pathogen-response oxalate oxidase has a high degree of sequence identity to previously characterized germin-like oxalate oxidases. Two cDNAs were isolated, pHvOxOa, which represents this major enzyme, and pHvOxOb', representing a closely related enzyme. Our data suggest the presence of only two oxalate oxidase genes in the barley genome, i.e. a gene encoding HvOxOa, which possibly exists in several copies, and a single-copy gene encoding HvOxOb. The use of 3′ end gene-specific probes has allowed us to demonstrate that the HvOxOa transcript accumulates to 6 times the level of the HvOxOb transcript in response to the powdery mildew fungus. The transcripts were detected in both compatible and incompatible interactions with a similar accumulation pattern. The oxalate oxidase is found exclusively in the leaf mesophyll, where it is cell wall located. A model for a signal transduction pathway in which oxalate oxidase plays a central role is proposed for the regulation of the hypersensitive response.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

O presente estudo é resultado da observação de que, em que pese o incremento do ajuizamento de ações coletivas na Justiça do Trabalho, por meio de ações civis públicas, ainda há outras ações coletivas, destinadas à defesa de direitos metaindividuais, que não vêm recebendo o mesmo tratamento. Em especial, as ações cuja pretensão é a tutela dos atos da Administração Pública, que, no contexto do Estado Democrático de Direito, deve conduzir-se em prol do bem comum e, ainda, da garantia dos direitos sociais reconhecidos constitucionalmente. Analisa-se o cabimento dessa tutela pela via do Judiciário Trabalhista, nas situações em que os fatos constantes nas causas de pedir das respectivas ações sejam atinentes a direitos relacionados ao trabalho. Isso porque, na ocorrência de pontos de interseção entre o ato administrativo e as relações de trabalho, o ramo do Judiciário constitucionalmente vocacionado a analisá-los é o Trabalhista, já que o interesse em questão não configura mero ato administrativo, mas, além disso, revela o modo como o agente estatal compreende e orienta a sua conduta, gerando a valorização ou a desvalorização de direitos trabalhistas consagrados pela Constituição Federal. Com base nesse panorama acerca do papel do Estado brasileiro contemporâneo no que diz respeito à garantia de direitos sociais e do papel do Poder Judiciário no que tange à efetivação desses direitos, bem como procedendo ao exame da natureza desses direitos, que requerem novas posturas dos operadores do direito, este trabalho se propõe a afastar concepções antigas relacionadas a argumentos de suposta violação à separação de poderes e de indevida interferência em políticas públicas. Com isso, considerando que o Poder Judiciário tem no processo seu locus de manifestação, abordam-se as principais características do processo coletivo, visando à sua diferenciação em relação ao processo individual, em face da natureza dos direitos que compõem o seu objeto. Com o foco no fortalecimento do Judiciário Trabalhista e aperfeiçoamento do Estado Democrático de Direito, ingressa-se na seara das ações populares e de improbidade administrativa, refinando-se a aplicabilidade delas a atos praticados pela Administração Pública que repercutem na esfera trabalhista. Adota-se como premissa a nova conformação dos limites da competência da Justiça do Trabalho que não mais se restringe a lides de natureza individual ou coletiva entre trabalhadores e seus tomadores de serviço, conformação essa introduzida pela Emenda Constitucional no 45/2004 para defender-se que a consecução do bem comum, levada a efeito com a observância aos princípios regentes da Administração, desafia uma nova visão, especializada no valor social do trabalho, inclusive no que se refere à qualidade dos serviços públicos. As questões apontadas possibilitam concluir sobre a necessidade de se instituir concretamente os conteúdos axiológicos e não meramente patrimoniais que compõem o patrimônio público social, em especial o valor social do trabalho, preservando-o ou restituindo-o à coletividade, por meio de ações populares e de improbidade administrativa ajuizadas perante a Justiça do Trabalho. A pesquisa mostra que se alarga a garantia ao cidadão no que tange ao uso dos valores e recursos públicos para a promoção do bem comum e a evolução da coletividade.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The necrotrophic fungal pathogen Fusarium pseudograminearum (F. pseudograminearum) causes crown rot disease (CR) in wheat. This host-pathogen interaction has not been studied previously at the molecular level. In this study. using real-time quantitative PCR, the expression of 26 selected wheat genes was examined 1, 2 and 4 days after inoculation of wheat seedlings of the CR susceptible cultivar Kennedy and the partially field-resistant cultivar Sunco. Reproducible induction of eight defence genes consisting of PR1.1, PR2 (beta,1-3 glucanase), PR3 (chitinase), PR4 (wheativin), PR5 (thaumatin-like protein). TaPERO (peroxidase), PR10 and TaGLP2a (germin-like) was observed. These genes were induced in both cultivars, however. some genes were induced more rapidly in Sunco than in Kennedy. MJ treatment also induced the above pathogen responsive defence genes in both cultivars while benzo(1,2,3)thiadiazole-7-carbothionic acid S-methyl ester (BTH) treatment weakly induced them in Kennedy only. Similarly. treatment with MJ before inoculation significantly delayed the development of necrotic symptoms for 2 weeks in both wheat cultivars, while BTH pre-treatments delayed symptom development in Kennedy only. The chemically induced protection, therefore, correlated with induction of the F. pseudograminearum-responsive genes. These results support the emerging role of jasmonate signalling in defence against necrotrophic fungal pathogens in monocots and future manipulation of this pathway may improve CR resistance in wheat. (c) 2006 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Prodotti di IV gamma a base di frutta e verdura minimamente trattati o pronti all'uso non possono essere considerati sicuri da un punto di vista microbiologico e sono stati spesso associati a casi di tossinfezione. Per tali episodi è stato evidenziato che la qualità dell'acqua utilizzata per il lavaggio è una fase critica. D'altra parte è noto che la disinfezione è una delle fasi di lavorazione più importanti per i prodotti minimamente trattati in quanto ha effetti diretti sulla qualità dei prodotti finiti, sulla sicurezza e la loro shelf-life. Tradizionalmente, l'industria di IV gamma ha impiegato i composti derivati del cloro per la fase di disinfezione in virtù della loro efficacia, semplicità d'uso e basso costo. Tuttavia vi è una diffusa tendenza ad eliminare i prodotti a base di cloro a causa soprattutto della preoccupazione in relazione ai rischi ambientali e sanitari per il consumatore associati alla formazione di sottoprodotti alogenati cancerogeni. Tra le varie tecnologie emergenti, proposte come alternative al cloro, il plasma ha presentato buone potenzialità in virtù delle specie chimiche che lo compongono, principalmente specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto, che sembrano essere responsabili di stress ossidativo alle cellule microbiche, con conseguenti danni per DNA, proteine e lipidi. L’obiettivo generale di questo elaborato finale è stato quello di valutare la possibilità di utilizzare la tecnologia del plasma per la decontaminazione superficiale di carote julienne. In particolare si sono presi in considerazione trattamenti diretti in cui il vegetale è stato esposto al plasma per differenti tempi compresi tra 5 e 40 minuti. Inoltre, si è utilizzo il plasma per il trattamento di acqua che è stata successivamente impiegata per il lavaggio delle carote julienne. L'efficacia di entrambe le modalità di trattamento è stata verificata nei confronti sia della microflora naturalmente contaminante le carote, sia di alcuni microrganismi patogeni che possono essere associati a tale vegetale: Listeria monocytogenes, Salmonella Enteritidis ed Escherichia coli.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si occupa dello studio di affioramenti ofiolitici lungo la Valle del Sillaro (Castel S. Pietro Terme, BO) all’altezza della località Villa di Sassonero. Le rocce sono state campionate in sito per essere poi analizzate in laboratorio con diverse tecniche: osservazioni delle sezioni sottili e microanalisi al SEM (microscopio elettronico a scansione). Sono stati raccolti un totale di otto campioni. Da questi si sono ricavate sette sezioni sottili ed una sezione lucida. Ognuno di questi campioni si è dimostrato molto alterato e tettonizzato, cosa prevedibile già dal rilevamento in campagna dato che la maggior parte delle rocce campionate tendevano molto facilmente a sgretolarsi. Le rocce si sono dimostrate essere brecce, serpentiniti e basalti. Osservando le sezioni sottili si è potuto notare che alcuni campioni risultavano completamente impregnati di calcite, in altri i minerali originali (come le olivine e i pirosseni) sono stati totalmente sostituiti e di loro restano a malapena pochi relitti, in altri ancora era presente una diffusa ossidazione. Dalla microanalisi della sezione di un basalto è emersa la completa albitizzazione dei plagioclasi ed è stata stabilita la natura fondamentalmente augitica dei pirosseni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La TiO2 è uno dei materiali più studiati degli ultimi decenni. I motivi sono da ricercarsi nelle sue numerose applicazioni, possibili in molti campi come dispositivi fotovoltaici, depurazione da agenti inquinanti o filtraggio di raggi UV. Per le celle elettrochimiche in particolare, il biossido di titanio offre molti vantaggi, ma non è privo di ostacoli. Il limite principale è lo scarso assorbimento dello spettro visibile, dovuto all’energy gap elevato (circa 3.2 eV). La ricerca da diversi anni si concentra sul tentativo di aumentare l’assorbimento di luce solare: promettenti sono i risultati raggiunti grazie alla forma nanoparticellare della TiO2, che presenta proprietà diverse dal materiale bulk. Una delle strategie più studiate riguarda il drogaggio tramite impurità, che dovrebbero aumentare le prestazioni di assorbimento del materiale. Gli elementi ritenuti migliori a questo scopo sono il vanadio e l’azoto, che possono essere usati sia singolarmente che in co-doping. In questo lavoro abbiamo realizzato la crescita di nanoparticelle di V-TiO2, tramite Inert Gas Condensation. La morfologia e la struttura atomica sono state analizzate attraverso microscopia a trasmissione, analizzandone la mappe tramite image processing. Successivamente abbiamo studiato le proprietà di assorbimento ottico dei campioni, nello spettro visibile e nel vicino ultravioletto, attraverso il metodo della riflettanza diffusa, determinando poi il bandgap tramite Tauc Plot. L’esperimento centrale di questo lavoro di tesi è stato condotto sulla beamline ID26 dell’European Synchrotron Radiation Facility, a Grenoble. Lì, abbiamo effettuato misure XANES, allo scopo di studiare gli stati fotoeccitati del materiale. L’eccitazione avveniva mediante laser con lunghezza d’onda di 532 nm. Tramite gli spettri, abbiamo analizzato la struttura locale e lo stato di ossidazione del vanadio. Le variazioni indotta dal laser hanno permesso di capire il trasferimento di carica e determinare la vita media.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi è il risultato di uno studio condotto sulle reti distribuzione dell’energia termica, elettrica e frigorifera; queste reti possono essere sviluppate per aumentare la diffusione della microgenerazione e generazione diffusa con l’obiettivo di renderle autonome elettricamente, termicamente e in alcuni casi indipendenti dal punto di vista del combustibile sfruttando possibilmente cogeneratori integrati e sistemi a fonte rinnovabile. In particolare la tesi si sofferma sull’analisi di criteri di gestione di una rete di teleriscaldamento esistente in modo da ridurne al minimo le dispersioni di energia termica in ambiente e gli scambi di energia elettrica con la rete nazionale. Lo sviluppo della tesi è stato suddiviso sostanzialmente in tre parti: la prima riguarda la caratterizzazione del comportamento di una rete di teleriscaldamento reale nel comprensorio urbano di Corticella a Bologna con determinati sistemi di produzione dell’energia elettrica e termica in centrale; nella seconda parte vengono analizzati nuovi sistemi in centrale di produzione e presso le utenze; infine la terza parte riguarda l’analisi economica ed energetica di tutte le soluzioni di gestione esaminate. Quindi ogni configurazione, data da nuovi sistemi di produzione delle fonti energetiche richieste e di gestione della rete, viene prima analizzata in riferimento a tre tipologie di scambio termico presso le utenze e poi valutata in termini di consumo di combustibile e di scambi di energia elettrica con la rete nazionale attraverso il costo di acquisto del gas naturale, il costo d’acquisto dell’energia elettrica dalla rete e il prezzo di vendita dell’energia elettrica alla rete. Sebbene le utenze vengano considerate sempre in assetto passivo all’interno di alcune configurazioni viene sfruttata la delocalizzazione della produzione di energia termica e la gestione della rete a bassa temperatura per ridurre il più possibile l’impatto ambientale della centrale e della rete di teleriscaldamento.