962 resultados para Battistero di San Giovanni (Florence, Italy)
Resumo:
Contient : 1 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, al primo di luglio 1589 ». En italien ; 2 Fragment d'une lettre en italien ; 3 Lettre de « FILIPPO DE' Sri DI PASSANO,... al ducca di Navers,... Di Genoa, a 2 luglio 1589 ». En italien ; 4 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA,... al duca di Nivers,... Di Casale, a 18 luglio 1589 ». En italien ; 5 Lettre de « FABIO GONZAGA,... al duca di Nivers,... Di Casale, alli 16 luglio 1589 ». En italien ; 6 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, a XVI di luglio 1589 ». En italien ; 7 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Navers,... Di Genova, a 15 di luglio 1589 ». En italien ; 8 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA,... all' illustrissimo Sor di Nevers,... Di Millano, a 23 di luglio 1589 ». En italien ; 9 Lettre adressée « al signor duca di Nivers,... Di Roma, a 24 di luglio 1589 ». En italien ; 10 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, a XXX di luglio 1589 ». En italien ; 11 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, a XIII di agosto 1589 ». En italien ; 12 Lettre de « FABIO GONZAGA,... al duca di Nivers,... Di Mantova, a 15 di agosto 1589 ». En italien ; 13 « Coppie de la lettre escripte par monseigneur le cardinal MONTALTO à messrs du conseil de Paris... Di Roma, alli 26 d'agosto M.D.LXXXIX ». En italien ; 14 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, à XXVII di agosto 1589 ». En italien ; 15 Lettre de « GIOVANNI MARIA MANELLI,... al duca di Nevers,... Di Nivers, à XXVIII di agosto 1589 ». En italien ; 16 Lettre de « LODOVICO PICO [DELLA MIRANDOLA]... al duca di Nevers,... Della Mirandola, alli 30 agosto 1589 ». En italien ; 17 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à « Fabio Gonzaga,... Di Clamecy, il 29 settembre 1589 ». En italien ; 18 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à « Francesco Beceio,... Di Clamecy, il 29 settembre 1589 ». En italien ; 19 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au « marchese del Vaste,... Di Clamecy, il 29 settembre 1589 ». En italien ; 20 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à « Steffano Guazzo,... Di Clamecy, il 29 settembre 1589 ». En italien ; 21 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au Sr « Ascanio Andreasio,... Di Clamecy... settembre 1589 ». En italien ; 22 Lettre de « CESARE CEPPO » au duc de Nevers. « Di Venezia, il di 5 di settembre 1589 ». En italien ; 23 Lettre de « CESARE CEPPO,... al duca di Nevers,... Di Venezia, il 5 di settembre 1589 ». En italien ; 24 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Mondevi,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 25 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Santa Croce,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 26 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Santa Severina,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 27 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Arragona,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 28 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Gonzaga,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 29 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Montalto,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 30 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Rusticuzi,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 31 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Alessno,... Di Clamecy, il 19 settembre 1589 ». En italien ; 32 Lettre de « CAMILLO VOLTA,... al duca de Nevers,... Di Roma, li 6 settembre 1589 ». En italien ; 33 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, à X di settembre 1589 ». En italien ; 34 Lettre de « MARIO VOLTA,... al duca di Nevers,... Di Roma, li XV di settembre 1589 ». En italien ; 35 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI » au duc de Nevers. « Di Genova, il XXIII settembre 1589 ». En italien ; 36 Lettre de « V[INCENT Ier], duca DI MANTOVA,... al duca di Nevers,... Da Mantova, alli 24 settembre 1589 ». En italien ; 37 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à Vincent Ier, « duca di Mantova,... Di Nevers, il 27 settembre 1589 ». En italien ; 38 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à Vincent Ier, « duca di Mantova,... Di Nevers, il 25 ottobre 1589 ». En italien ; 39 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à Camillo « Volta,... Di Nevers, il 4 ottobre 1589 ». En italien ; 40 Lettre du Sr « MATTEO » à « Horatio Balbano,... Di Lione, a 5 di ottobre 1589 ». En italien ; 41 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à « Scipion » de Gonzague. « Nevers, 1589, 8 ottobre ». En italien ; 42 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à Vincent Ier, « duca di Mantova,... Di Nivers, il 8 di ottobre 1589 ». En italien ; 43 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au « cardinal Scipion Gonzaga,... Di Nevers, il 8 ottobre 1589 ». En italien ; 44 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au Sr « Gorgonio Galeazzi,... Di Nevers, il 8 ottobre 1589 ». En italien ; 45 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Santa Croce,... Di Nevers, il 8 di ottobre 1589 ». En italien ; 46 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, au cardinal « Aragone,... Di Nevers... 8 ottobre 1589 ». En italien ; 47 Lettre du Sr « GORGONIO GALEAZZI,... al duca di Nivers et di Retel,... Di Mantova... a VIIII ottobre 1589 ». En italien ; 48 Lettre du Sr « ASCANIO ANDREASI,... al cavaliero Guardi,... Di Casale, li 13 ottobre 1589 ». En italien ; 49 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « al Sr cardinale Scipione Gonzaga,... Di Desciza, il 14 ottobre 1589 ». En italien ; 50 Lettre de « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nivernoys et Rotelloys,... Di Lione, alli XVI ottobre M.D.LXXXVIIII ». En italien ; 51 Lettre d' « ASCANIO ANDREASI,... al duca di Nivers,... Di Casale, li 19 ottobre 1589 ». En italien ; 52 Lettre d' « ASCANIO ANDREASI,... al cavaliero Guazzo,... Di Casale, li 21 ottobre 1589 ». En italien ; 53 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nevers,... Di Genova, il 22 di ottobre 1589 ». En italien ; 54 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « al Sr Scipione [Gonzaga]... Nevers, 1589, 26 ottobre ». En italien ; 55 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « à monsieur le duc de Mantova [Vincent Ier]... Di Nevers, il 28 ottobre 1589 ». En italien ; 56 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « al Sr cardinale Scipione [Gonzaga]... Di Nivers, il 28 ottobre 1589 ». En italien ; 57 Lettre de « MARIO VOLTA,... al duca di Nevers,... Di Venetia, li XXVIII d'ottobre 1589 ». En italien ; 58 Lettre de « MARIO VOLTA,... al duca di Nevers,... Di Venetia, li 31 d'ottobre 1589 ». En italien ; 59 Lettre de « FABIO GONZAGA,... al duca di Nevers,... Di Mantua, alli 7 novembre 1589 ». En italien ; 60 Lettre du Sr « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nivernoys,... Di Lione, alli 11 novembre 1589 ». En italien ; 61 Lettre du Sr « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nivernoys,... Di Lione, alli XV novembre M.D.LXXXVIV ». En italien ; 62 Lettre du Sr « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nivernoy,... Di Lione, a 15 di novembre 1589 ». En italien ; 63 Lettre de « LEONORA, duchessa di Mantova, et nata archiduchessa di Austria... al duca di Nivers,... Di Mantova, a 6 di novembre 1589 ». En italien ; 64 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS. « Di Nevers, il 16 di novembre 1589 ». En italien ; 65 Lettre de « GIOVANNI MARIA MANELLI,... al Sr Bernardo del Barbigia,... Di Roma, li XVIII di novembre [MD]LXXXVIIII ». En italien ; 66 Lettre de « GIOVANNI MARIA MANELLY,... Di Roma, li XVIII di novembre 1589 ». En italien ; 67 Lettre adressée « al Sr duca di Nivers,... Di Genova, a XIX di novembre 1589 ». En italien ; 68 Avis transmis d'«Anverza, de 19 novembre 1589 ». En italien ; 69 Lettre de « FRANCESCO, vescovo d'Asti... al duca di Nivers,... Di Lione, alli 23 novembre 1589 ». En italien ; 70 Lettre de « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nevernoys,... Di Lione, alli XXIII novembre M.D.LXXXVIV ». En italien ; 71 Lettre de « il principe DI MASSA,... al duca di Nivers,... Di Genova, à 29 di novembre 1589 ». En italien ; 72 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à Vincent Ier, « duca di Mantova,... Di Nevers, il primo decembre 1589 ». En italien ; 73 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « al Sr cardinale Scipione [Gonzaga]... Di Nevers, il primo decembre 1589 ». En italien ; 74 Lettre de « VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA,... al duca di Nevers,... Di Mantova, a 3 di decembre 1589 ». En italien ; 75 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, a 3 di decembre 1589 ». En italien ; 76 Lettre de « FABIO GONZAGA,... al duca di Nivers,... Di Mantua, alli 4 di decembre 1589 ». En italien ; 77 Copie d'une lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « al Sr Collonnello Andreaso,... Di Nevers, il 4 decembre 1589 ». En italien ; 78 Lettre de « MARIO VOLTA,... al duca di Nevers,... Di Bologna, li V di decembre 1589 ». En italien ; 79 Lettre de « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nevernoys,... Di Lione, alli VII di decembre M.D.LXXXVIV ». En italien » ; 80 Lettre de « HIERONIMO GRIMALDI,... al duca di Nivers,... Di Genova, a XI di decembre 1589 ». En italien ; 81 Lettre de « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nevernoys,... Di Lione, alli XV decembre M.D.LXXXVIV ». En italien ; 82 Lettre de « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nivernoys,... Di Lione, alli XXII decembre M.D.LXXXVIV ». En italien ; 83 Lettre de « GIUSEPPE ARNOLFINI,... al duca di Nivernoys,... Di Lione, alli 26 decembre 1589 ». En italien ; 84 Avis concernant « il Sr Pragadino... Di Venetia, a XXX di decembre 1589 ». En italien ; 85 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... al duca di Nivers,... In Roma, il di XXVIII di giugno M.D.XCI ». En italien ; 86 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... al duca di Nivers,... In Roma, il di XXVIII di settembre M.D.XCI ». En italien ; 87 Lettre de « FRANCESCO NUCCOLONI,... à monseignur le duc de Nivernois,... Di Mantova, il 15 novembre 1591 ». En italien ; 88 Lettre du Sr « DELLA CUGNA,... al duca di Nivers,... Dal Campo, le 14 di marzo 1592 ». En italien ; 89 Lettre de « FRANCESCO ANDREOSSY,... à monseigneur le duque de Nivernois,... Di Langres, alli XVII gennaro M.D.LXXXXIII ». En italien ; 90 Lettre de « HIPPOLITO CAPILUPI,... Di Molain, il 21 di giugno 1593 ». En italien ; 91 Lettre de « LEONORA, duchessa DI MANTOVA,... al duca di Nevers,... Di Mantova, agosto 1594 ». En italien ; 92 Lettre de FRANCESCO « NUCCOLONI,... à monseignur le duc de Nivernois,... Di San Quintino, il 7 decembre 1594 ». En italien ; 93 Lettre de « FRANCESCO NUCCOLONI,... à monseigneur le duc de Nivernois,... Di San Quintino, li 8 decembre 1594 ». En italien ; 94 Copie d'un mémoire sur la terre de Masières, « per il sigr duca di Nevers,... 16 decembre [15] 94 ». En italien ; 95 Lettre de « CESARE CEPPO,... alla signora duchessa di Nevers,... Di Mantova, il 18 di luglio 1596 ». En italien ; 96 Lettre de « CESARE CEPPO,... alla signora duchessa di Nevers,... Di Mantova, il 13 decenbre 1596 ». En italien ; 97 Lettre de « CARLO GAZZINI,... alla duchessa di Nevers,... Di Mantova, il di 3 di marzo 1598 ». En italien ; 98 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... al sigr Francesco Nuccoloni,... Di Vervino, a 9 di maggio 1598 ». En italien ; 99 Lettre de « FRANCESCO NUCCOLONI,... à madama di Nivers,... Di Parigi, il 25 maggio 1598 ». En italien
Resumo:
Locality to other nodes on a peer-to-peer overlay network can be established by means of a set of landmarks shared among the participating nodes. Each node independently collects a set of latency measures to landmark nodes, which are used as a multi-dimensional feature vector. Each peer node uses the feature vector to generate a unique scalar index which is correlated to its topological locality. A popular dimensionality reduction technique is the space filling Hilbert’s curve, as it possesses good locality preserving properties. However, there exists little comparison between Hilbert’s curve and other techniques for dimensionality reduction. This work carries out a quantitative analysis of their properties. Linear and non-linear techniques for scaling the landmark vectors to a single dimension are investigated. Hilbert’s curve, Sammon’s mapping and Principal Component Analysis have been used to generate a 1d space with locality preserving properties. This work provides empirical evidence to support the use of Hilbert’s curve in the context of locality preservation when generating peer identifiers by means of landmark vector analysis. A comparative analysis is carried out with an artificial 2d network model and with a realistic network topology model with a typical power-law distribution of node connectivity in the Internet. Nearest neighbour analysis confirms Hilbert’s curve to be very effective in both artificial and realistic network topologies. Nevertheless, the results in the realistic network model show that there is scope for improvements and better techniques to preserve locality information are required.
Resumo:
We present the results of searches for dipolar-type anisotropies in different energy ranges above 2.5 x 10(17) eV with the surface detector array of the Pierre Auger Observatory, reporting on both the phase and the amplitude measurements of the first harmonic modulation in the right-ascension distribution. Upper limits on the amplitudes are obtained, which provide the most stringent bounds at present, being below 2% at 99% C.L. for EeV energies. We also compare our results to those of previous experiments as well as with some theoretical expectations. (C) 2011 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
Observations of cosmic rays arrival directions made with the Pierre Auger Observatory have previously provided evidence of anisotropy at the 99% CL using the correlation of ultra high energy cosmic rays (UHECRs) with objects drawn from the Veron-Cetty Veron catalog. In this paper we report on the use of three catalog independent methods to search for anisotropy. The 2pt-L, 2pt+ and 3pt methods, each giving a different measure of self-clustering in arrival directions, were tested on mock cosmic ray data sets to study the impacts of sample size and magnetic smearing on their results, accounting for both angular and energy resolutions. If the sources of UHECRs follow the same large scale structure as ordinary galaxies in the local Universe and if UHECRs are deflected no more than a few degrees, a study of mock maps suggests that these three method can efficiently respond to the resulting anisotropy with a P-value = 1.0% or smaller with data sets as few as 100 events. using data taken from January 1, 2004 to July 31, 2010 we examined the 20, 30, ... , 110 highest energy events with a corresponding minimum energy threshold of about 49.3 EeV. The minimum P-values found were 13.5% using the 2pt-L method, 1.0% using the 2pt+ method and 1.1% using the 3pt method for the highest 100 energy events. In view of the multiple (correlated) scans performed on the data set, these catalog-independent methods do not yield strong evidence of anisotropy in the highest energy cosmic rays.
Resumo:
The surface detector array of the Pierre Auger Observatory can detect neutrinos with energy E-nu between 10(17) eV and 10(20) eV from point-like sources across the sky south of +55 degrees and north of -65 degrees declinations. A search has been performed for highly inclined extensive air showers produced by the interaction of neutrinos of all flavors in the atmosphere (downward-going neutrinos), and by the decay of tau leptons originating from tau neutrino interactions in Earth's crust (Earth-skimming neutrinos). No candidate neutrinos have been found in data up to 2010 May 31. This corresponds to an equivalent exposure of similar to 3.5 years of a full surface detector array for the Earth-skimming channel and similar to 2 years for the downward-going channel. An improved upper limit on the diffuse flux of tau neutrinos has been derived. Upper limits on the neutrino flux from point-like sources have been derived as a function of the source declination. Assuming a differential neutrino flux k(PS) . E-nu(-2). from a point-like source, 90% confidence level upper limits for k(PS) at the level of approximate to 5x10(-7) and 2.5x10(-6) GeV cm(-2) s(-1) have been obtained over a broad range of declinations from the searches for Earth-skimming and downward-going neutrinos, respectively.
Resumo:
A thorough search for large-scale anisotropies in the distribution of arrival directions of cosmic rays detected above 10(18) eV at the Pierre Auger Observatory is presented. This search is performed as a function of both declination and right ascension in several energy ranges above 10(18) eV, and reported in terms of dipolar and quadrupolar coefficients. Within the systematic uncertainties, no significant deviation from isotropy is revealed. Assuming that any cosmic-ray anisotropy is dominated by dipole and quadrupole moments in this energy range, upper limits on their amplitudes are derived. These upper limits allow us to test the origin of cosmic rays above 10(18) eV from stationary Galactic sources densely distributed in the Galactic disk and predominantly emitting light particles in all directions.
Resumo:
Sebbene il sistema nervoso enterico (“enteric nervous system”, ENS) svolga un ruolo cruciale nella patogenesi della Scrapie ovina, non esistono tuttavia in letteratura dati sulle popolazioni cellulari progressivamente coinvolte nel corso dell’infezione, né sugli eventuali danni morfo-funzionali da esse subiti. Il presente studio è stato condotto sui plessi mienterici e sottomucosi dell’ileo di 46 pecore di razza Sarda, recanti diversi polimorfismi del gene Prnp (ARQ/ARQ, ARQ/AHQ, ARQ/ARR, ARR/ARR). I suddetti animali, infettati per os all’età di 8 mesi con un ceppo di Scrapie precedentemente caratterizzato nel topo, sono stati sacrificati mediante eutanasia a determinati intervalli di tempo post-infezione (p.i.). E’ stata quindi valutata, tramite immunoistochimica ed immunofluorescenza indiretta su sezioni tissutali e su preparati “wholemount”, l’immunoreattività (IR) nei confronti della PrPSc, del “marker” panneuronale Hu C/D, dell’ossido-nitrico sintetasi (nNOS), della calbindina (CALB) e della proteina fibrillare acida gliale (GFAP). In 8 pecore con genotipo ARQ/ARQ, clinicamente sane e sacrificate a 12-24 mesi p.i., nonché in 5 ovini clinicamente affetti (2 con genotipo ARQ/ARQ, 3 con genotipo ARQ/AHQ), questi ultimi sacrificati rispettivamente a 24, 36 e 40 mesi p.i., le indagini immunoistochimiche hanno consentito di dimostrare la presenza di PrPSc a livello sia dell’encefalo (obex), sia dell’ENS, in particolar modo nei plessi mienterici. In tali distretti il deposito della PrPSc risultava pienamente compatibile con un interessamento delle cellule enterogliali (“enteroglial cells”, EGCs), mentre occasionalmente si notava un contestuale coinvolgimento della componente neuronale ivi residente. In conclusione, i dati della presente indagine consentono di ipotizzare un verosimile coinvolgimento delle EGCs e dei neuroni residenti a livello dei plessi dell’ENS nella patogenesi della Scrapie sperimentale realizzata per os in ovini di razza Sarda.
Resumo:
Con il presente lavoro di tesi mi sono proposto di realizzare la Dichiarazione Ambientale EMAS di gruppo per la EDISON Stoccaggio S.p.A. Nell’affrontare questa tematica, ho avuto modo di comprendere a pieno la crescente importanza strategica che lo stoccaggio di gas naturale sta sempre più assumendo nei confronti della politica energetica nazionale ed internazionale. Il sistema degli stoccaggi, infatti, ha una duplice valenza: di riserva strategica, ai fini della sicurezza di approvvigionamento per il sistema energetico nazionale, e di riserva di modulazione, al fine di compensare fluttuazioni di domanda sia stagionali che di breve termine. Esso rappresenta quindi un fondamentale strumento di flessibilità per il sistema energetico nazionale. La mia attività è stata svolta giornalmente presso la Base Operativa di Edison Stoccaggio S.p.A situata nel comune di S. Giovanni Teatino (CH) dove si svolgono attività di gestione integrata ed ottimizzata dei Siti Operativi del settore Stoccaggio Gas Naturale. Visite periodiche, al fine di raccogliere dati operativi necessari al mio lavoro, sono state effettuate presso i due siti di EDISON Stoccaggio S.p.A. nei quali si svolgono attività di Stoccaggio e Produzione Gas Naturale: Centrale Gas di Cellino Attanasio (TE) e Centrale Gas di Collalto situata nel comune di Susegana (TV). La tesi è strutturata in una prima parte nella quale viene presentata una rapida panoramica sull’evoluzione e situazione europea attuale riguardante lo strumento di natura volontaria di Eco-gestione e sistema d’audit noto come regolamento EMAS; in particolare mi sono soffermato sullo studio delle fasi da compiere per ottenere la registrazione EMAS, con particolare attenzione alla Dichiarazione Ambientale, fulcro dell’iter di registrazione, e oggetto principale del mio lavoro. Particolarmente laborioso è stato infatti lo studio che è stato necessario per produrre una Dichiarazione Ambientale che contenesse tutti i dati operativi dettagliati e aggiornati dell’intera azienda Edison Stoccaggio S.p.A. Nella seconda parte dell’elaborato vengono descritte quelle che sono le caratteristiche di una centrale di stoccaggio gas, al fine di poter comprendere a pieno le tipologie di attività svolte con i loro relativi impatti ambientali e consumo di risorse, aspetti che, vengono trattati in modo dettagliato e risultano basilari nella Dichiarazione Ambientale. Nella parte riguardante la Dichiarazione Ambientale vengono esposte le linee guida e la struttura da seguire al fine di ottenere un documento completo e funzionale in modo che sia fruibile da tutti gli svariati interlocutori. A seguire viene presentata la “Proposta di Dichiarazione Ambientale” da me elaborata nel corso della esperienza avuta presso Edison Stoccaggio S.p.A. Gran parte del lavoro è stato volto all’analisi dei dati operativi dell’Organizzazione Edison Stoccaggio S.p.A. al fine di produrre una Dichiarazione Ambientale più dettagliata e particolareggiata possibile e che al contempo fornisca una chiara visione d’insieme di quelle che sono le attività e gli aspetti ambientali riguardanti i siti dell’Azienda. Sono stati esaminati nel dettaglio gli aspetti ambientali diretti e indiretti connessi all’utilizzo di risorse ed a potenziali influenze per l’ambiente esterno, formulando infine un programma ambientale contenente obbiettivi di miglioramento e conseguenti interventi da attuare allo scopo di ottenere i risultati prefissati. A conclusione del lavoro è stato inoltre presentato uno studio di fattibilità che prevede un analisi dei tempi necessari per l’ottenimento della certificazione e comprende i costi e gli interventi tecnici ritenuti necessari a seguito della visione dei documenti tecnico impiantistici, della conformità legislativa nonché dello stato attuale degli impianti.
Resumo:
Oggetto di studio del dottorato sono stati i suoli forestali in ambiente litoraneo della Regione Emilia-Romagna. In particolare sono state considerate quattro zone di studio in Provincia di Ravenna: Pineta di San Vitale, aree boscate di Bellocchio, Pineta di Classe e Pineta di Pinarella di Cervia. Lo studio in una prima fase si è articolato nella definizione dello stato del sistema suolo, mediante la caratterizzazione pedologica delle zone di studio. A tale scopo è stata messa a punto un’adeguata metodologia d’indagine costituita da un’indagine ambientale e successivamente da un’indagine pedologica. L’indagine ambientale, mediante fotointerpretazione ed elaborazione di livelli informativi in ambito GIS, ha permesso di individuare ambiti pedogenetici omogenei. L’indagine pedologica in campo ha messo in luce l’elevata variabilità spaziale di alcuni fattori della pedogenesi, in particolar modo l’andamento microtopografico tipico dei sistemi dunali costieri e la profondità della falda freatica del piano campagna. Complessivamente sono stati aperti descritti e campionati 40 profili pedologici. Sugli orizzonti diagnostici di questi sono state eseguite le seguenti analisi: tessitura, pH, calcare totale, carbonio organico, azoto kjeldahl, conduttività elettrica (CE), capacità di scambio cationico (CSC) e calcare attivo. I suoli presentano, ad eccezione della tessitura (generalmente grossolana), un’elevata variabilità delle proprietà chimico fisiche in funzione della morfologia, della profondità e della vicinanza della falda freatica. Sono state riscontrate diverse correlazioni, tra le più significative quelle tra carbonio organico e calcare totale (coeff. di correlazione R = -0.805 per Pineta di Classe) e tra calcare totale e pH (R = 0.736), dalle quali si è compreso in che misura l’effetto della decarbonatazione agisce nei diversi ambiti pedogenetici e tra suoli con diversa età di formazione. Il calcare totale varia da 0 a oltre 400 g.kg-1 e aumenta dalla superficie in profondità, dall’entroterra verso la costa e da nord verso sud. Il carbonio organico, estremamente variabile (0.1 - 107 g.kg-1), è concentrato soprattutto nel primo orizzonte superficiale. Il rapporto C/N (>10 in superficie e molto variabile in profondità) evidenzia una efficienza di umificazione non sempre ottimale specialmente negli orizzonti prossimi alla falda freatica. I tipi di suoli presenti, classificati secondo la Soil Taxonomy, sono risultati essere Mollic/Sodic/Typic Psammaquents nelle zone interdunali, Typic Ustipsamments sulle sommità dunali e Oxiaquic/Aquic Ustipsamments negli ambienti morfologici intermedi. Come sintesi della caratterizzazione pedologica sono state prodotte due carte dei suoli, rispettivamente per Pineta di San Vitale (scala 1:20000) e per le aree boscate di Bellocchio (scala 1:10000), rappresentanti la distribuzione dei pedotipi osservati. In una seconda fase si è focalizzata l’attenzione sugli impatti che le principali pressioni naturali ed antropiche, possono esercitare sul suolo, condizionandone la qualità in virtù delle esigenze del soprasuolo forestale. Si è scelta la zona sud di Pineta San Vitale come area campione per monitorarne mensilmente, su quattro siti rappresentativi, le principali caratteristiche chimico-fisiche dei suoli e delle acque di falda, onde evidenziare possibili correlazioni. Le principali determinazioni svolte sia nel suolo in pasta satura che nelle acque di falda hanno riguardato CE, Ca2+, Mg2+, K+, Na+, Cl-, SO4 2-, HCO3 - e SAR (Sodium Adsorption Ratio). Per ogni sito indagato sono emersi andamenti diversi dei vari parametri lungo i profili, correlabili in diversa misura tra di loro. Si sono osservati forti trend di aumento di CE e degli ioni solubili verso gli orizzonti profondi in profili con acqua di falda più salina (19 – 28 dS.m-1) e profonda (1 – 1.6 m dalla superficie), mentre molto significativi sono apparsi gli accumuli di sali in superficie nei mesi estivi (CE in pasta satura da 17.6 a 28.2 dS.m-1) nei profili con falda a meno di 50 cm dalla superficie. Si è messo successivamente in relazione la CE nel suolo con diversi parametri ambientali più facilmente monitorabili quali profondità e CE di falda, temperatura e precipitazioni, onde trovarne una relazione statistica. Dai dati di tre dei quattro siti monitorati è stato possibile definire tali relazioni con equazioni di regressione lineare a più variabili. Si è cercato poi di estendere l’estrapolabilità della CE del suolo per tutte le altre casistiche possibili di Pineta San Vitale mediante la formulazione di un modello empirico. I dati relativi alla CE nel suolo sia reali che estrapolati dal modello, sono stati messi in relazione con le esigenze di alcune specie forestali presenti nelle zone di studio e con diverso grado di tolleranza alla salinità ed al livello di umidità nel suolo. Da tali confronti è emerso che per alcune specie moderatamente tolleranti la salinità (Pinus pinea, Pinus pinaster e Juniperus communis) le condizioni critiche allo sviluppo e alla sopravvivenza sono da ricondursi, per la maggior parte dei casi, alla falda non abbastanza profonda e non tanto alla salinità che essa trasmette sull’intero profilo del suolo. Per altre specie quali Quercus robur, Populus alba, Fraxinus oxycarpa e Ulmus minor moderatamente sensibili alla salinità, ma abituate a vivere in suoli più umidi, la salinità di una falda troppo prossima alla superficie può ripercuotersi su tutto il profilo e generare condizioni critiche di sviluppo. Nei suoli di Pineta San Vitale sono stati inoltre studiati gli aspetti relativi all’inquinamento da accumulo di alcuni microtossici nei suoli quali Ag, Cd, Ni e Pb. In alcuni punti di rilievo sono stati osservati moderati fattori di arricchimento superficiale per Pb e Cd riconducibili all’attività antropica, mentre le aliquote biodisponibili risultano maggiori in superficie, ma all’interno dei valori medi dei suoli italiani. Lo studio svolto ha permesso di meglio conoscere gli impatti sul suolo, causati dalle principali pressioni esistenti, in un contesto dinamico. In particolare, si è constatato come i suoli delle zone studiate abbiano un effetto tampone piuttosto ridotto sulla mitigazione degli effetti indotti dalle pressioni esterne prese in esame (salinizzazione, sodicizzazione e innalzamento della falda freatica). Questo è dovuto principalmente alla ridotta presenza di scambiatori sulla matrice solida atti a mantenere un equilibrio dinamico con le frazioni solubili. Infine le variabili ambientali considerate sono state inserite in un modello concettuale DPSIR (Driving forces, Pressures, States, Impacts, Responces) dove sono stati prospettati, in via qualitativa, alcuni scenari in funzione di possibili risposte gestionali verosimilmente attuabili, al fine di modificare le pressioni che insistono sul sistema suolo-vegetazione delle pinete ravennati.
Resumo:
Il lavoro svolto da Fabrizio Amici ha suscitato immediatamente il mio interesse in primo luogo perché quando si parla di virtualizzazione con vari fornitori e commerciali, questi la indicano come una soluzione che possa coprire a 360 gradi le esigenze di un Datacenter. Questo è vero nella misura in cui il progetto di virtualizzazione e consolidamento dei Server sia svolto sotto certi criteri progettuali. Per esperienza personale non ho trovato in letteratura lavori che potessero fornire indicazioni approfondite sui parametri da considerare per una corretta progettazione di sistemi di virtualizzazione, spesso ci si avvale di vari fornitori che accennano ad eventuali criticità. Un lavoro come quello proposto da Fabrizio va esattamente nella direzione di rispondere a quelle domande che nascono quando si affronta la tematica della virtualizzazione e soprattutto cerca di capire quali siano i limiti intrinseci della virtualizzazione. In particolare nei vari confronti che, con piacere, ho avuto con Fabrizio, il mio suggerimento è stato quello di esasperare il sistema che aveva assemblato, caricando i test sino ad osservarne i limiti. Dai vari test sono emerse sia conferme, sia inaspettati comportamenti del sistema che rendono ancora più chiaro che solo una prova sperimentale può essere il banco di prova di un sistema complesso. L'elemento che colpisce maggiormente analizzando i risultati è il diverso comportamento in funzione delle CPU utilizzate. I risultati indicano chiaramente che le prestazioni sono fortemente influenzate da come si distribuiscono i core nelle macchine virtuali. Dalla lettura dei risultati viene confermato che i sistemi virtualizzati devono essere progettati per non raggiungere il 70-80% della componente più critica (RAM, CPU) ma anche che sono fortemente sensibili alle disponibilità prestazionali dei sistemi al contorno (Rete, SAN/Dischi). L'approccio metodico sperimentale ed i risultati forniscono una serie di elementi che permettono di affrontare la tematica della virtualizzazione in un quadro generale più solido, offrendo fra l'altro spunti di ricerca ulteriori anche in previsione di nuove soluzioni che vari costruttori, sviluppatori e system integrator proporranno nei prossimi anni. Ing. Massimiliano Casali Esperto di Gestione ICT, Pubblica Amministrazione,Repubblica di San Marino
Resumo:
Il progetto di percorso urbano ‘S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a conservare e a trasmettere al futuro, facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d’interesse storico, artistico e ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale ma espressa nel concreto operare’ (G.Carbonara) Celate all’interno di edifici privati, ritrovate quasi sempre fortuitamente, ai più sconosciute, le pitture murali del Trecento riminese necessitano un processo di valorizzazione. Si tratta di portarle alla luce una seconda volta creando un percorso di riscoperta di queste opere nascoste, di cui raramente si è più sentito parlare dopo il clamore sollevato dalla mostra del 1935 organizzata da Brandi. Si parla quindi di un percorso conoscitivo. Un percorso urbano che tocchi i luoghi dove queste sono ancora conservate: l’antica chiesa di San Michelino in foro (oggi divisa tra più proprietari privati), la chiesa di Sant’Agostino, la cappella del campanile della chiesa di Santa Maria in Corte, la cappella del Crocifisso in San Nicolò al porto. Le chiese costituiranno le tappe di un percorso che si articolerà attraverso le strade medievali della città. Si verrà a creare quindi un percorso non solo alla scoperta delle pitture murali del XIII e XIV secolo, ma alla scoperta della Rimini del Trecento, delle sue vie, del suo sviluppo urbano. Si affronterà il problema del restauro delle pitture murali, ma sempre preoccupandosi della buona conservazione e del mantenimento del monumento nel suo insieme. Pittura murale e architettura sono, come sostiene Philippot, inscindibili: trattando una pittura murale, il restauratore tratta sempre e solo una parte di un insieme più vasto, che costituisce il tutto al quale egli si dovrà riferire, tanto dal punto di vista estetico e storico, quanto dal punto di vista tecnico . Per ogni chiesa si prevederà quindi, oltre al progetto di restauro della pittura, anche un progetto di fruizione dello spazio architettonico e di riconfigurazione dello stesso, quando necessario, ragionando caso per caso. Si è deciso di porre come origine del percorso l’antica chiesa di San Michelino. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che in questo edificio si è individuato il luogo adatto ad ospitare uno spazio espositivo dove raccontare la Rimini del Trecento. Uno spazio espositivo al servizio della città, con la progettazione del quale si cercherà di restituire unità agli ambienti dell’antica chiesa, oggi così frazionati tra troppi proprietari. Da San Michelino si continuerà verso la chiesa di Sant’Agostino, dove si trovano affreschi del Trecento riminese già molto noti e studiati. Ciò che si rende necessario in questo caso è la riconfigurazione architettonica e spaziale degli affreschi della parte bassa della cappella del campanile, staccati e trasferiti su pannelli negli anni ’70, oltre alla previsione di un sistema di monitoraggio degli affreschi stessi. La terza tappa del percorso sarà la chiesa di Santa Maria in Corte. Il ciclo di affreschi si trova all’interno della cappella del campanile, oggi chiusa al pubblico ed esclusa dallo spazio della chiesa dopo gli interventi barocchi. Abbiamo quindi pensato di proporre una soluzione che permetta una più agevole fruizione della cappella, progettando un’illuminazione e un percorso d’accesso adeguati. Più complesso è il caso di San Nicolò al porto, individuata come ultima tappa del percorso. Si tratta in questo caso della riconfigurazione di un intero isolato, che nel tempo ha perso totalmente il suo significato urbano riducendosi ad una sorta di spartitraffico. Qui si rendeva necessaria inoltre la progettazione di una nuova chiesa, presentando quella attuale seri problemi statici.
Resumo:
Il progetto di percorso urbano ‘S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a conservare e a trasmettere al futuro, facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d’interesse storico, artistico e ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale ma espressa nel concreto operare’ (G.Carbonara) Celate all’interno di edifici privati, ritrovate quasi sempre fortuitamente, ai più sconosciute, le pitture murali del Trecento riminese necessitano un processo di valorizzazione. Si tratta di portarle alla luce una seconda volta creando un percorso di riscoperta di queste opere nascoste, di cui raramente si è più sentito parlare dopo il clamore sollevato dalla mostra del 1935 organizzata da Brandi. Si parla quindi di un percorso conoscitivo. Un percorso urbano che tocchi i luoghi dove queste sono ancora conservate: l’antica chiesa di San Michelino in foro (oggi divisa tra più proprietari privati), la chiesa di Sant’Agostino, la cappella del campanile della chiesa di Santa Maria in Corte, la cappella del Crocifisso in San Nicolò al porto. Le chiese costituiranno le tappe di un percorso che si articolerà attraverso le strade medievali della città. Si verrà a creare quindi un percorso non solo alla scoperta delle pitture murali del XIII e XIV secolo, ma alla scoperta della Rimini del Trecento, delle sue vie, del suo sviluppo urbano. Si affronterà il problema del restauro delle pitture murali, ma sempre preoccupandosi della buona conservazione e del mantenimento del monumento nel suo insieme. Pittura murale e architettura sono, come sostiene Philippot, inscindibili: trattando una pittura murale, il restauratore tratta sempre e solo una parte di un insieme più vasto, che costituisce il tutto al quale egli si dovrà riferire, tanto dal punto di vista estetico e storico, quanto dal punto di vista tecnico . Per ogni chiesa si prevederà quindi, oltre al progetto di restauro della pittura, anche un progetto di fruizione dello spazio architettonico e di riconfigurazione dello stesso, quando necessario, ragionando caso per caso. Si è deciso di porre come origine del percorso l’antica chiesa di San Michelino. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che in questo edificio si è individuato il luogo adatto ad ospitare uno spazio espositivo dove raccontare la Rimini del Trecento. Uno spazio espositivo al servizio della città, con la progettazione del quale si cercherà di restituire unità agli ambienti dell’antica chiesa, oggi così frazionati tra troppi proprietari. Da San Michelino si continuerà verso la chiesa di Sant’Agostino, dove si trovano affreschi del Trecento riminese già molto noti e studiati. Ciò che si rende necessario in questo caso è la riconfigurazione architettonica e spaziale degli affreschi della parte bassa della cappella del campanile, staccati e trasferiti su pannelli negli anni ’70, oltre alla previsione di un sistema di monitoraggio degli affreschi stessi. La terza tappa del percorso sarà la chiesa di Santa Maria in Corte. Il ciclo di affreschi si trova all’interno della cappella del campanile, oggi chiusa al pubblico ed esclusa dallo spazio della chiesa dopo gli interventi barocchi. Abbiamo quindi pensato di proporre una soluzione che permetta una più agevole fruizione della cappella, progettando un’illuminazione e un percorso d’accesso adeguati. Più complesso è il caso di San Nicolò al porto, individuata come ultima tappa del percorso. Si tratta in questo caso della riconfigurazione di un intero isolato, che nel tempo ha perso totalmente il suo significato urbano riducendosi ad una sorta di spartitraffico. Qui si rendeva necessaria inoltre la progettazione di una nuova chiesa, presentando quella attuale seri problemi statici.
Resumo:
Il progetto di percorso urbano ‘S’intende per restauro qualsiasi intervento volto a conservare e a trasmettere al futuro, facilitandone la lettura e senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d’interesse storico, artistico e ambientale; esso si fonda sul rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche costituite da tali opere, proponendosi, inoltre, come atto d’interpretazione critica non verbale ma espressa nel concreto operare’ (G.Carbonara) Celate all’interno di edifici privati, ritrovate quasi sempre fortuitamente, ai più sconosciute, le pitture murali del Trecento riminese necessitano un processo di valorizzazione. Si tratta di portarle alla luce una seconda volta creando un percorso di riscoperta di queste opere nascoste, di cui raramente si è più sentito parlare dopo il clamore sollevato dalla mostra del 1935 organizzata da Brandi. Si parla quindi di un percorso conoscitivo. Un percorso urbano che tocchi i luoghi dove queste sono ancora conservate: l’antica chiesa di San Michelino in foro (oggi divisa tra più proprietari privati), la chiesa di Sant’Agostino, la cappella del campanile della chiesa di Santa Maria in Corte, la cappella del Crocifisso in San Nicolò al porto. Le chiese costituiranno le tappe di un percorso che si articolerà attraverso le strade medievali della città. Si verrà a creare quindi un percorso non solo alla scoperta delle pitture murali del XIII e XIV secolo, ma alla scoperta della Rimini del Trecento, delle sue vie, del suo sviluppo urbano. Si affronterà il problema del restauro delle pitture murali, ma sempre preoccupandosi della buona conservazione e del mantenimento del monumento nel suo insieme. Pittura murale e architettura sono, come sostiene Philippot, inscindibili: trattando una pittura murale, il restauratore tratta sempre e solo una parte di un insieme più vasto, che costituisce il tutto al quale egli si dovrà riferire, tanto dal punto di vista estetico e storico, quanto dal punto di vista tecnico . Per ogni chiesa si prevederà quindi, oltre al progetto di restauro della pittura, anche un progetto di fruizione dello spazio architettonico e di riconfigurazione dello stesso, quando necessario, ragionando caso per caso. Si è deciso di porre come origine del percorso l’antica chiesa di San Michelino. La motivazione di questa scelta risiede nel fatto che in questo edificio si è individuato il luogo adatto ad ospitare uno spazio espositivo dove raccontare la Rimini del Trecento. Uno spazio espositivo al servizio della città, con la progettazione del quale si cercherà di restituire unità agli ambienti dell’antica chiesa, oggi così frazionati tra troppi proprietari. Da San Michelino si continuerà verso la chiesa di Sant’Agostino, dove si trovano affreschi del Trecento riminese già molto noti e studiati. Ciò che si rende necessario in questo caso è la riconfigurazione architettonica e spaziale degli affreschi della parte bassa della cappella del campanile, staccati e trasferiti su pannelli negli anni ’70, oltre alla previsione di un sistema di monitoraggio degli affreschi stessi. La terza tappa del percorso sarà la chiesa di Santa Maria in Corte. Il ciclo di affreschi si trova all’interno della cappella del campanile, oggi chiusa al pubblico ed esclusa dallo spazio della chiesa dopo gli interventi barocchi. Abbiamo quindi pensato di proporre una soluzione che permetta una più agevole fruizione della cappella, progettando un’illuminazione e un percorso d’accesso adeguati. Più complesso è il caso di San Nicolò al porto, individuata come ultima tappa del percorso. Si tratta in questo caso della riconfigurazione di un intero isolato, che nel tempo ha perso totalmente il suo significato urbano riducendosi ad una sorta di spartitraffico. Qui si rendeva necessaria inoltre la progettazione di una nuova chiesa, presentando quella attuale seri problemi statici.
Resumo:
La gestione di sorgenti multiple di disturbo in AMP: il caso delle Isole Tremiti Il seguente lavoro di tesi valuta l’efficacia di protezione di un’area marina protetta (AMP) sui popolamenti di differenti habitat compresi in zone a diverso regime di tutela. Questo tema è molto sentito sia dal punto di vista scientifico, poiché le AMP rappresentano uno esperimento di esclusione delle attività antropiche ad ampia scala, sia dal punto di vista socio-economico per l’interesse che sono in grado di generare nelle comunità locali. Tuttavia, ad oggi, gli studi che abbiano dimostrato l’efficacia di protezione delle AMP sono pochi e sono per lo più diretti sulle specie di maggior interesse commerciale. In generale, c’è un’evidente mancanza di protezione in molte AMP del Mediterraneo e di aree extra-mediterranee che può essere attribuita a diversi fattori, tra cui le caratteristiche fisiche dei siti dove sono state istituite, le modalità di gestione e le numerose attività illegali che vengono svolte all’interno dei loro confini. Inoltre, nelle aree protette, spesso, anche le attività lecite non sono adeguatamente regolamentate, limitando ulteriormente il perseguimento degli obiettivi istitutivi e la tutela della biodiversità marina. Testare le ipotesi sull’efficacia di protezione delle AMP è, quindi, di fondamentale importanza per capire quali tipi di impatti sono maggiormente presenti e per poter fornire agli Enti gestori informazioni utili per migliorare l’amministrazione delle AMP. In particolare, l’AMP dell’arcipelago delle Isole Tremiti, istituita da oltre venti anni, è un’area protetta che presenta molte criticità, come dimostrato in precedenti campagne di monitoraggio condotte dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa). In questo contesto, la presente tesi è stata sviluppata con lo scopo di quantificare l’effetto della regolamentazione di diverse attività umane sui popolamenti del subtidale, della frangia e delle praterie di Posidonia oceanica nell’AMP delle Isole Tremiti a diverse scale spaziali per un periodo di circa dieci anni. Questo lavoro, inoltre, rientra in un progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al CoNISMa volto ad impostare un’attività di monitoraggio sperimentale e di mitigazione in questa AMP. I campionamenti sono stati condotti tra Giugno e Settembre 2010 e i dati raccolti sono stati integrati a quelli ottenuti nei precedenti monitoraggi svolti nelle Isole Tremiti. I risultati hanno mostrato che: 1) ci sono differenze significative consistenti nel tempo tra il subtidale dell’isola di Pianosa e quello delle altre isole dell’arcipelago; 2) i popolamenti nella frangia di Pianosa, di San Domino e di Caprara non presentano differenze significative; 3) c’è un’elevata variabilità a scala di sito nelle praterie di Posidonia oceanica, ma non si osserva una differenza tra località protette ed impattate. La differenza riscontrata nel subtidale tra zona a protezione integrale (Pianosa) e le altre isole dell’arcipelago (controlli) non è però attribuibile ad un effetto della protezione. Infatti, il subtidale di Pianosa è caratterizzato da un barren molto esteso con elevate percentuali di spugne rosse incrostanti, di alghe rodoficee incrostanti e di ricci di mare, mentre nelle isole di San Domino e di Caprara c’è una maggiore diversità data da alghe corallinacee articolate, alghe erette, idrozoi, ascidiacei e numerose spugne. Diversi fattori possono aver agito nel determinare questo risultato, ma molto probabilmente la cospicua attività di pesca illegale che viene praticata a Pianosa combinata all’attività di grazing degli erbivori, non controllati dai predatori, limita il recupero dei popolamenti. Al contrario, l’assenza di differenze nei popolamenti della frangia delle tre isole campionate fa ipotizzare la mancanza di impatti diretti (principalmente il calpestio) su questo habitat. Per quanto riguarda la Posidonia oceanica i risultati suggeriscono che si stia verificando un ancoraggio indiscriminato su tutte le praterie delle Isole Tremiti e che molto probabilmente si tratta di praterie in forte regressione, come indicano anche le ricerche condotte dall’Università di Bari. C’è bisogno, tuttavia, di ulteriori studi che aiutino a comprendere meglio la variabilità nella riposta dei popolamenti in relazione alle diverse condizioni ambientali e al diverso sforzo di gestione. In conclusione, dai risultati ottenuti, emerge chiaramente come anche nell’AMP delle Isole Tremiti, ci sia una scarsa efficacia di protezione, così come è stato rilevato per la maggior parte delle AMP italiane. Per risolvere le costanti conflittualità che perdurano nelle Isole Tremiti e che non permettono il raggiungimento degli obiettivi istitutivi dell’AMP, è assolutamente necessario, oltre che far rispettare la regolamentazione vigente incrementando il numero di guardacoste sull’isola durante tutto l’anno, procedere, eventualmente, ad una rizonizzazione dell’AMP e sviluppare un piano di gestione in accordo con la popolazione locale adeguatamente sensibilizzata. Solo in questo modo sarà possibile ridurre le numerose attività illegali all’interno dell’AMP, e, allo stesso tempo, rendere gli stessi cittadini una componente imprescindibile della conservazione di questo arcipelago.