973 resultados para Asexual Blood Stage
Resumo:
Objective: The study aimed to identify the risk factors involved in initiating thromboembolism (TE) in pancreatic cancer (PC) patients, with focus on ABO blood type. ^ Methods and Patients: There were 35.7% confirmed cases of TE and 64.3% cases remained free of TE (n=687). There were 12.7% only Pulmonary embolism (PE), 9% only Deep vein thrombosis (DVT), 53.5% only other sites, 3.3% combined PE and DVT, 8.6% combined PE and other sites, 9.8% combined DVT and other sites, and 3.3% all three combined cases. ^ Results: The risk factors for thrombosis identified by multivariate logistic regression were: history of previous anti-thrombotic treatment, tumor site in pancreatic body or tail, large tumor size, maximum glucose category more than 126 and 200 mg/dL. ^ The factors with worse overall survival by multivariate Cox regression and Kaplan Meier analyses were: locally advanced or metastatic stage, worsening performance status, high CA 19-9 levels, and HbA1C levels more than 6 %, at diagnosis. ^ There were 29.1% and 39.1% of the patients with thrombosis in the O and non-O blood type groups respectively. Both Non-O blood type (P=0.02) and the A, B and AB blood types (P= 0.007) were associated with thrombosis as compared to O type. The odds of thrombosis were nearly half in O blood type patients as compared to non-O blood type [OR-0.54 (95% C.I.- 0.37-0.79), P<0.001]. ^ Conclusion: A better understanding of the TE and PC relationship and involved risk factors may provide insights on tumor biology and patient response to prophylactic anticoagulation therapy.^
Resumo:
Female common eiders (Somateria mollissima) starve during the nesting stage and may lose 30-45% of their initial body mass, mostly through lipid mobilization. In this study, the effects of fasting on the blood concentrations of three lipid-soluble organochlorines (OCs: polychlorinated biphenyl [PCB]-153; 1-dichloro-2,2-bis (p-chlorophenyl) ethylene [p,p'-DDE]; and hexachlorobenzene [HCB]) were examined in eiders breeding in the high Arctic. Blood samples were taken from females (n = 47) at day 5 and day 20 of the incubation period. The mean wet weight concentrations of PCB-153 and p,p'-DDE increased strongly between day 5 and day 20 (3.6 and 8.2-fold, respectively), while HCB increased less (1.7-fold). There was a strong negative association between daily increase in PCB-153 and clutch size, and a weaker relationship for p,p'-DDE, suggesting that maternal transfer to the eggs is a significant pathway of elimination of OCs in eiders. Moreover, poor body condition (body mass controlled for body size) late in the incubation period was associated with strong daily increase of both p,p'-DDE and PCB-153, which may suggest that the release of these compounds increases when lipid reserves become depleted. For HCB, the increase was mainly associated with increase in blood lipid concentrations, and weakly to the amount of burned lipids. The causes for the differences between the compounds are, however, poorly understood. Although the absolute levels of OCs in eiders were relatively low, their rapid build-up during incubation is worrying as it coincides with poor body condition and weakened immune systems.
Resumo:
We evaluated the effect of pH on larval development in larval Pacific oyster (Crassostrea gigas) and blood cockle ( Arca inflata Reeve). The larvae were reared at pH 8.2 (control), 7.9, 7.6, or 7.3 beginning 30 min or 24 h post fertilization. Exposure to lower pH during early embryonic development inhibited larval shell formation in both species. Compared with the control, larvae took longer to reach the D-veliger stage when reared under pH 7.6 and 7.3. Exposure to lower pH immediately after fertilization resulted in significantly delayed shell formation in the Pacific oyster larvae at pH 7.3 and blood cockle larvae at pH 7.6 and 7.3. However, when exposure was delayed until 24 h post fertilization, shell formation was only inhibited in blood cockle larvae reared at pH 7.3. Thus, the early embryonic stages were more sensitive to acidified conditions. Our results suggest that ocean acidification will have an adverse effect on embryonic development in bivalves. Although the effects appear subtle, they may accumulate and lead to subsequent issues during later larval development.
Resumo:
A number of thrombectomy devices using a variety of methods have now been developed to facilitate clot removal. We present research involving one such experimental device recently developed in the UK, called a ‘GP’ Thrombus Aspiration Device (GPTAD). This device has the potential to bring about the extraction of a thrombus. Although the device is at a relatively early stage of development, the results look encouraging. In this work, we present an analysis and modeling of the GPTAD by means of the bond graph technique; it seems to be a highly effective method of simulating the device under a variety of conditions. Such modeling is useful in optimizing the GPTAD and predicting the result of clot extraction. The aim of this simulation model is to obtain the minimum pressure necessary to extract the clot and to verify that both the pressure and the time required to complete the clot extraction are realistic for use in clinical situations, and are consistent with any experimentally obtained data. We therefore consider aspects of rheology and mechanics in our modeling.
Resumo:
We have spectroscopically determined breath ammonia levels in seven patients with end-stage renal disease while they were undergoing hemodialysis at the University of California, Los Angeles, dialysis center. We correlated these measurements against simultaneously taken blood samples that were analyzed for blood urea nitrogen (BUN) and creatinine, which are the accepted standards indicating the level of nitrogenous waste loading in a patient's bloodstream. Initial levels of breath ammonia, i.e., at the beginning of dialysis, are between 1,500 ppb and 2,000 ppb (parts per billion). These levels drop very sharply in the first 15–30 min as the dialysis proceeds. We found the reduction in breath ammonia concentration to be relatively slow from this point on to the end of dialysis treatment, at which point the levels tapered off at 150 to 200 ppb. For each breath ammonia measurement, taken at 15–30 min intervals during the dialysis, we also sampled the patient's blood for BUN and creatinine. The breath ammonia data were available in real time, whereas the BUN and creatinine data were available generally 24 h later from the laboratory. We found a good correlation between breath ammonia concentration and BUN and creatinine. For one of the patients, the correlation gave an R2 of 0.95 for breath ammonia and BUN correlation and an R2 of 0.83 for breath ammonia and creatinine correlation. These preliminary data indicate the possibility of using the real-time breath ammonia measurements for determining efficacy and endpoint of hemodialysis.
Resumo:
Adult Schistosoma mansoni blood flukes reside in the mesenteric veins of their vertebrate hosts, where they absorb immense quantities of glucose through their tegument by facilitated diffusion. Previously, we obtained S. mansoni cDNAs encoding facilitated-diffusion schistosome glucose transporter proteins 1 and 4 (SGTP1 and SGTP4) and localized SGTP1 to the basal membranes of the tegument and the underlying muscle. In this study, we characterize the expression and localization of SGTP4 during the schistosome life cycle. Antibodies specific to SGTP4 appear to stain only the double-bilayer, apical membranes of the adult parasite tegument, revealing an asymmetric distribution relative to the basal transporter SGTP1. On living worms, SGTP4 is available to surface biotinylation, suggesting that it is exposed at the hose-parasite interface. SGTP4 is detected shortly after the transformation of free-living, infectious cercariae into schistosomula and coincides with the appearance of the double membrane. Within 15 min after transformation, anti-SGTP4 staining produces a bright, patchy distribution at the surface of schistosomula, which becomes contiguous over the entire surface of the schistosomula by 24 hr after transformation. SGTP4 is not detected in earlier developmental stages (eggs, sporocysts, and cercariae) that do not possess the specialized double membrane. Thus, SGTP4 appears to be expressed only in the mammalian stages of the parasite's life cycle and specifically localized within the host-interactive, apical membranes of the tegument.
Resumo:
Several studies have established a link between blood coagulation and cancer, and more specifically between tissue factor (TF), a transmembrane protein involved in initiating blood coagulation, and tumor metastasis. In the study reported here, a murine model of human melanoma metastasis was used for two experiments. (i) The first experiment was designed to test the effect of varying the level of TF expression in human melanoma cells on their metastatic potential. Two matched sets of cloned human melanoma lines, one expressing a high level and the other a low level of the normal human TF molecule, were generated by retroviral-mediated transfections of a nonmetastatic parental line. The metastatic potential of the two sets of transfected lines was compared by injecting the tumor cells into the tail vein of severe combined immunodeficiency (SCID) mice and later examining the lungs and other tissues for tumor development. Metastatic tumors were detected in 86% of the mice injected with the high-TF lines and in 5% of the mice injected with the low-TF lines, indicating that a high TF level promotes metastasis of human melanoma in the SCID mouse model. This TF effect on metastasis occurs with i.v.-injected melanoma cells but does not occur with primary tumors formed from s.c.-injected melanoma cells, suggesting that TF acts at a late stage of metastasis, after tumor cells have escaped from the primary site and entered the blood. (ii) The second experiment was designed to analyze the mechanism by which TF promotes melanoma metastasis. The procedure involved testing the effect on metastasis of mutations in either the extracellular or cytoplasmic domains of the transmembrane TF molecule. The extracellular mutations introduced two amino acid substitutions that inhibited initiation by TF of the blood-coagulation cascade; the cytoplasmic mutation deleted most of the cytoplasmic domain without impairing the coagulation function of TF. Several human melanoma lines expressing high levels of either of the two mutant TF molecules were generated by retroviral-mediated transfection of the corresponding TF cDNA into the nonmetastatic parental melanoma line, and the metastatic potential of each transfected line was tested in the SCID mouse model. Metastases occurred in most mice injected with the melanoma lines expressing the extracellular TF mutant but were not detected in most mice injected with the melanoma lines expressing the cytoplasmic TF mutant. Results with the extracellular TF mutant indicate that the metastatic effect of TF in the SCID mouse model does not involve products of the coagulation cascade. Results with the cytoplasmic TF mutant indicate that the cytoplasmic domain of TF is important for the metastatic effect, suggesting that the TF could transduce a melanoma cell signal that promotes metastasis.
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
Depending on their developmental stage in the life cycle, malaria parasites develop within or outside host cells, and in extremely diverse contexts such as the vertebrate liver and blood circulation, or the insect midgut and hemocoel. Cellular and molecular mechanisms enabling the parasite to sense and respond to the intra- and the extra-cellular environments are therefore key elements for the proliferation and transmission of Plasmodium, and therefore are, from a public health perspective, strategic targets in the fight against this deadly disease. The MALSIG consortium, which was initiated in February 2009, was designed with the primary objective to integrate research ongoing in Europe and India on i) the properties of Plasmodium signalling molecules, and ii) developmental processes occurring at various points of the parasite life cycle. On one hand, functional studies of individual genes and their products in Plasmodium falciparum (and in the technically more manageable rodent model Plasmodium berghei) are providing information on parasite protein kinases and phosphatases, and of the molecules governing cyclic nucleotide metabolism and calcium signalling. On the other hand, cellular and molecular studies are elucidating key steps of parasite development such as merozoite invasion and egress in blood and liver parasite stages, control of DNA replication in asexual and sexual development, membrane dynamics and trafficking, production of gametocytes in the vertebrate host and further parasite development in the mosquito. This article, which synthetically reviews such signalling molecules and cellular processes, aims to provide a glimpse of the global frame in which the activities of the MALSIG consortium will develop over the next three years.
Resumo:
Plasmodium parasites, the causative agents of malaria, first invade and develop within hepatocytes before infecting red blood cells and causing symptomatic disease. Because of the low infection rates in vitro and in vivo, the liver stage of Plasmodium infection is not very amenable to biochemical assays, but the large size of the parasite at this stage in comparison with Plasmodium blood stages makes it accessible to microscopic analysis. A variety of imaging techniques has been used to this aim, ranging from electron microscopy to widefield epifluorescence and laser scanning confocal microscopy. High-speed live video microscopy of fluorescent parasites in particular has radically changed our view on key events in Plasmodium liver-stage development. This includes the fate of motile sporozoites inoculated by Anopheles mosquitoes as well as the transport of merozoites within merosomes from the liver tissue into the blood vessel. It is safe to predict that in the near future the application of the latest microscopy techniques in Plasmodium research will bring important insights and allow us spectacular views of parasites during their development in the liver.
Resumo:
During the blood meal of a Plasmodium-infected mosquito, 10 to 100 parasites are inoculated into the skin and a proportion of these migrate via the bloodstream to the liver where they infect hepatocytes. The Plasmodium liver stage, despite its clinical silence, represents a highly promising target for antimalarial drug and vaccine approaches. Successfully invaded parasites undergo a massive proliferation in hepatocytes, producing thousands of merozoites that are transported into a blood vessel to infect red blood cells. To successfully develop from the liver stage into infective merozoites, a tight regulation of gene expression is needed. Although this is a very interesting aspect in the biology of Plasmodium, little is known about gene regulation in Plasmodium parasites in general and in the liver stage in particular. We have functionally analyzed a novel promoter region of the rodent parasite Plasmodium berghei that is exclusively active during the liver stage of the parasite. To prove stage-specific activity of the promoter, GFP and luciferase reporter assays have been successfully established, allowing both qualitative and accurate quantitative analysis. To further characterize the promoter region, the transcription start site was mapped by rapid amplification of cDNA ends (5'-RACE). Using promoter truncation experiments and site-directed mutagenesis within potential transcription factor binding sites, we suggest that the minimal promoter contains more than one binding site for the recently identified parasite-specific ApiAP2 transcription factors. The identification of a liver stage-specific promoter in P. berghei confirms that the parasite is able to tightly regulate gene expression during its life cycle. The identified promoter region might now be used to study the biology of the Plasmodium liver stage, which has thus far proven problematic on a molecular level. Stage-specific expression of dominant-negative mutant proteins and overexpression of proteins normally active in other life cycle stages will help to understand the function of the proteins investigated.
Resumo:
Dendritic cells (DC) from distinct DC subsets are essential contributors to normal human immune responses. Despite this, reliable assays that enable DC to be counted precisely have been slow to evolve. We have now developed a new single-platform flow cytometric assay based on TruCOUN(TM) beads and the whole blood Lyse/No-Wash protocol that allows precise counting of the CD14(-) blood DC subsets: CD11c(+)CD16(-) DC, CD11c(+)CD16(+) DC, CD123(hi) DC, CD1c(+) DC and BDCA-3(+) DC. This assay requires 50 mul of whole blood; does not rely on a hematology blood analyser for the absolute DC counts; allows DC counting in EDTA samples 24 It after collection; and is suitable for cord blood and peripheral blood. The data is highly reproducible with intra-assay and inter-assay coefficients of variation less than 3% and 11%, respectively. This assay does not produce the DC-T lymphocyte conjugates that result in DC counting abnormalities in conventional gradient-density separation procedures. Using the TruCOUNT assay, we established that absolute blood DC counts reduce with age in healthy individuals. In preliminary studies, we found a significantly lower absolute blood CD11c(+)CD16(+) DC count in stage III/IV versus stage I/II breast carcinoma patients and a lower absolute blood CD123(hi) DC count in multiple myeloma patients, compared to age-matched controls. These data indicate that scientific progress in DC counting technology will lead to the global standardization of DC counting and allow clinically meaningful data to be obtained. (C) 2003 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
The characterization of blood pressure in treatment trials assessing the benefits of blood pressure lowering regimens is a critical factor for the appropriate interpretation of study results. With numerous operators involved in the measurement of blood pressure in many thousands of patients being screened for entry into clinical trials, it is essential that operators follow pre-defined measurement protocols involving multiple measurements and standardized techniques. Blood pressure measurement protocols have been developed by international societies and emphasize the importance of appropriate choice of cuff size, identification of Korotkoff sounds, and digit preference. Training of operators and auditing of blood pressure measurement may assist in reducing the operator-related errors in measurement. This paper describes the quality control activities adopted for the screening stage of the 2nd Australian National Blood Pressure Study (ANBP2). ANBP2 is cardiovascular outcome trial of the treatment of hypertension in the elderly that was conducted entirely in general practices in Australia. A total of 54 288 subjects were screened; 3688 previously untreated subjects were identified as having blood pressure >140/90 mmHg at the initial screening visit, 898 (24%) were not eligible for study entry after two further visits due to the elevated reading not being sustained. For both systolic and diastolic blood pressure recording, observed digit preference fell within 7 percentage points of the expected frequency. Protocol adherence, in terms of the required minimum blood pressure difference between the last two successive recordings, was 99.8%. These data suggest that adherence to blood pressure recording protocols and elimination of digit preferences can be achieved through appropriate training programs and quality control activities in large multi-centre community-based trials in general practice. Repeated blood pressure measurement prior to initial diagnosis and study entry is essential to appropriately characterize hypertension in these elderly patients.
Resumo:
At present, little is known about signal transduction mechanisms in schistosomes, which cause the disease of schistosomiasis. The mitogen-activated protein kinase (MAPK) signaling pathways, which are evolutionarily conserved from yeast to Homo sapiens, play key roles in multiple cellular processes. Here, we reconstructed the hypothetical MAPK signaling pathways in Schistosoma japonicum and compared the schistosome pathways with those of model eukaryote species. We identified 60 homologous components in the S. japoncium MAPK signaling pathways. Among these, 27 were predicted to be full-length sequences. Phylogenetic analysis of these proteins confirmed the evolutionary conservation of the MAPK signaling pathways. Remarkably, we identified S. japonicum homologues of GTP-binding protein beta and alpha-I subunits in the yeast mating pathway, which might be involved in the regulation of different life stages and female sexual maturation processes as well in schistosomes. In addition, several pathway member genes, including ERK, JNK, Sja-DSP, MRAS and RAS, were determined through quantitative PCR analysis to be expressed in a stage-specific manner, with ERK, JNK and their inhibitor Sja-DSP markedly upregulated in adult female schistosomes. (c) 2006 Federation of European Biochemical Societies. Published by Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
The relationship of body condition score ( BCS) and blood urea and ammonia to pregnancy outcome was examined in Italian Mediterranean Buffalo cows mated by AI. The study was conducted on 150 buffaloes at 145 +/- 83 days in milk that were fed a diet comprising 14.8% crude protein, 0.9 milk forage units . kg(-1) dry matter and a non- structural carbohydrate/ crude protein ratio of 2.14. The stage of the oestrous cycle was synchronised by the Ovsynch- TAI programme and blood urea and ammonia levels were assessed on the day of AI. Energy corrected milk ( ECM) production and BCS were recorded bi- weekly. The pregnancy risk was 46.7% and was slightly lower in buffaloes with BCS < 6.0 and BCS > 7.5. There were no significant differences in ECM, urea and ammonia between pregnant and non- pregnant buffaloes. However, pregnancy outcome was higher ( P = 0.02) in buffaloes with blood urea < 6.83 mmol . L-1. The likelihood of pregnancy for buffaloes with low urea blood level was 2.6 greater than for high urea level and exposure to a high urea level lowered the probability of pregnancy by about 0.25. The findings indicate that buffaloes are similar to cattle and increased blood levels of urea are associated with reduced fertility when animals are mated by AI.