946 resultados para ~(137)Cs
Resumo:
Desde a sua descoberta, em 1989, o vírus da hepatite C (HCV) tem sido reconhecido como a maior causa de doença hepática crônica no mundo. Considerado um problema de saúde pública mundial que envolve entre 170 a 350 milhões de pessoas infectadas. Fatores genéticos do hospedeiro têm sido implicados na persistência da infecção pelo HCV. Estudos sugerem que dois polimorfismos de nucleotídeos únicos na posição -607 C/A (rs1946518) e -137 G/C (rs187238) na região promotora do gene da IL-18 têm sido encontrados e associados com a atividade de transcrição do promotor da IL-18 e, potencialmente, de IFN-γ, sendo associados ao atraso na depuração viral e na persistência da doença. Foi realizado um estudo do tipo transversal analítico no município de Belém-PA, em 152 amostras sanguíneas de pacientes infectados pelo HCV e 188 controles não infectados. As amostras foram submetidas à RT-PCR, para detecção do RNA viral e, posteriormente, à RFLP-PCR para avaliação do polimorfismo na região promotora do gene da IL-18, nas posições -137 G/C e -607 C/A. Os resultados não revelaram diferença significante para os polimorfismos da IL-18 entre os pacientes e grupo controle. Mas revelou diferença significante para os genótipos homozigotos G/G (39,1%), na posição -137 (OR = 3.00, IC [95%] = 1.24 – 7.22, p = 0.02), e A/A (21,7%), posição -607 (OR = 3.62, IC [95%] = 1.25 – 10.45, p = 0.03), entre as mulheres, em relação aos homens (22,6% e 7,6%). Os resultados demonstraram indícios que entre as mulheres, a presença do polimorfismo homozigoto A/A (-607) atue como fator protetor contra a infecção pelo HCV, já que o genótipo A/A (-607) tem sido relacionado em alguns estudos à doença hepática leve e à depuração viral.
Resumo:
The Constant Flux: Constant Sedimentation (CF:CS) and Constant Rate of Supply (CRS) of unsupported/excess Pb-210 models have been applied to a Pb-210 data set providing of eighteen sediments profiles sampled at four riverine systems occurring in Brazil, South America: Corumbatai River basin (S1=Site 1, Sao Paulo State), Atibaia River basin (S2=Site 2, Sao Paulo State), Ribeirao dos Bagres basin (S3=Site 3, Sao Paulo State) and Amazon River mouth. (S4=Site 4, Amapa State). These sites were chosen for a comparative evaluation of the performance of the CF:CS and CRS models due to their pronounced differences on the geographical location, geological context, soil composition, biodiversity, climate, rainfall, and water flow regime, among other variable aspects. However, all sediments cores exhibited a common denominator consisting on a database built from the use of the same techniques for acquiring the sediments major chemical composition (SiO2, Al2O3, Na2O, K2O, CaO, MgO, Fe2O3, MnO, P2O5, TiO2 and LOI-Loss on Ignition) and unsupported/excess 210Pb activity data. In terms of sedimentation rates, the performance of the CRS model was better than that of the CF:CS model as it yielded values more compatible with those expected from field evidences. Under the chronological point of view, the CRS model always provided ages within the permitted range of the Pb-210-method in the studied sites, whereas the CF:CS model predicted some values above 150 years. The SiO2 content decreased in accordance with the LOI increase in all cores analyzed and such inverse relationship was also tracked in the SiO2-LOI curves of historical trends. The SiO2-LOI concentration fluctuations in sites S1 and S3 also coincided with some Cu and Cr inputs in the drainage systems. (C) 2014 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The dating of sediments in lakes, estuaries and rivers through radionuclides, when applied in association with other analitic methods (heavy metals, organic contaminants, etc.) allows analyses of the anthropogenic interference in the environment along the years. A geochronology of a sediment core from Untersee in Lake Constance, one of the most important hydric resources of Europe, was established through the Pb-210 method and adopting the CRS parameter (Constant Rate of Supply). The Cs-137 was successfully used to give basis to the results, as its additional input occurred in Chernobyl’s accident can be used as a marker to the year 1986. Associating the dating with the cores depth, the average mass accumulation rate and the sedimentation rate for the site were assessed (0,14 g/cm²/year and 4 mm/year respectively).
Resumo:
This study aimed to discuss the recent contributions of History of Science to theteaching of chemistry. The theme of the teaching unit was on the accident of cesium-137 in Goiânia ? Goiás, Brazil (1987). This was a qualitative study in which researcherand professor use the methodology of teaching on research. Thus, students should seekinformation, organize the data collected and establish relationships. Students producedposters in an exhibition at the school on the twentieth anniversary of the accident.Results demonstrated the importance of this resource. It was possible to exploit theabundance of detail and illustrations utilized what themes they students considerimportant and which they exploited. A poster exhibition on the theme indicated thestrong interest of students to participate in all activities proposed. The study alsorevealed the importance of using elements of the History of Science in ChemicalEducation and its relationship to the daily life of students.Key words: history of science; radioactivity; cesium-137
Resumo:
The Rock Hill Civitan Club Records consist of manuals, brochures, newsletters and some correspondence relating to club projects, membership and the club organization related to the Civitan Club based in Rock Hill, SC.
Resumo:
This paper describes the first results of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and spheroidal carbonaceous particles (SCPs) in sediment cores of Admiralty Bay, Antarctica. These markers were used to assess the local input of anthropogenic materials (particulate and organic compounds) as a result of the influence of human occupation in a sub-Antarctic region and a possible long-range atmospheric transport of combustion products from sources in South America. The highest SCPs and PAHs concentrations were observed during the last 30 years, when three research stations were built in the area and industrial activities in South America increased. The concentrations of SCPs and PAHs were much lower than those of other regions in the northern hemisphere and other reported data for the southern hemisphere. The PAH isomer ratios showed that the major sources of PAHs are fossil fuels/petroleum, biomass combustion and sewage contribution generally close to the Brazilian scientific station. (C) 2009 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Environmental biomonitoring has demonstrated that organisms such as crustaceans, fish and mushrooms are useful to evaluate and monitor both ecosystem contamination and quality. Particularly, some mushroom species have a high capacity to retain radionuclides and some toxic elements from the soil and the air. The potential of mushrooms to accumulate radionuclides in their fruit-bodies has been well documented. However, there are no studies that determine natural and artificial radionuclide composition in edible mushrooms, in Brazil. Artificial (Cs-137) and natural radioactivity (K-40. Ra-226. Ra-228) were determined in 17 mushroom samples from 3 commercialized edible mushroom species. The edible mushrooms collected were Agaricus sp., Pleurotus sp. and Lentinula sp. species. The activity measurements were carried out by gamma spectrometry. The levels of Cs-137 varied from 1.45 +/- 0.04 to 10.6 +/- 0.3 Bq kg(-1), K-40 levels varied from 461 +/- 2 to 1535 +/- 10 Bq kg(-1), Ra-226 levels varied from 14 +/- 3 to 66 +/- 12 Bq kg(-1) and Ra-228 levels varied from 6.2 +/- 0.2 to 54.2 +/- 1.7 Bq kg(-1). Cs-137 levels in Brazilian mushrooms are in accordance with the radioactive fallout in the Southern Hemisphere. The artificial and natural activities determined in this study were found to be below the maximum permissible levels as established by national legislation. Thus, these mushroom species can be normally consumed by the population without any apparent risks to human health.
Resumo:
The OMEX core CD110 W90, retrieved from the Douro Mud Patch (DMP) off the River Douro in the north of Portugal, records the period since the beginning of Little Ice Age (LIA). The core chronology is based upon the data attributes for Pb-210, Cs-137 and a C-14 dating from a level near the core base. Geochemical, granulometric, microfaunal (benthic foraminifera) and compositional data suggest the occurrence of precipitation changes which may have been, at least partially, influenced by the North Atlantic Oscillation (NAO), that contributes to the regulation of the ocean-atmosphere dynamics in the North Atlantic. Southwesterly Atlantic storm track is associated with the negative phases of the NAO, when the Azores High is anomalously weak, higher oceanographic hydrodynamism, downwelling events and increased rainfall generally occurs. Prevalence of these characteristics during the LIA left a record that corresponds to phases of major floods. During these phases the DMP received a higher contribution of relatively coarse-grained terrigenous sediments, enriched in quartz particles, which diluted the contribution of other minerals, as indicated by reduced concentrations of several lithogenic chemical elements such as: Al, As, Ba, Ce, Co, Cu, Fe, K, La, Li, Mg, Mn, Mo, Na, Ni, P, Rb, Sc, Sn, Th, V and Y. The presence of biogenic carbonate particles also underwent dilution, as revealed by the smaller abundance of foraminifera and correlative lower concentrations of Ca and Sr. During this period, the DMP also received an increased contribution of organic matter, indicated by higher values of lignin remains and a benthic foraminifera high productivity index, or BFHP, which gave rise to early diagenetic changes with pyrite formation. Since the beginning of the 20th century this contribution diminished, probably due to several drier periods and the impact of human activities in the river basins, e.g. construction of dams, or, on the littoral areas, construction of hard-engineering structures and sand extraction activities. During the first half of the 20th century mainly positive phases of the NAO prevailed, caused by the above normal strengthening of the subtropical high pressure centre of the Azores and the deepening of the low pressure centre in Iceland. These phases may have contributed to the reduction in the supply of both terrigenous sediments and organic matter from shallow water to the DMP. During the positive phases of the NAO, sedimentation became finer. The development of mining and industrial activities during the 20th century is marked, in this core, by higher concentrations of Pb. Furthermore, the erosion of heaps resulting from wolfram exploitation leaves its signature as a peak of W concentrations recorded in the sediments of the DMP deposited between the 1960s and the 1990s. Wolfram exploitation was an important activity in the middle part of the 20th century, particularly during the period of the Second World War. (C) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
SCOPO DELLA RICERCA Aedes albopictus è diventata in pochi anni dalla sua introduzione in Italia la specie di zanzara più nociva e più importante sotto il profilo sanitario. Essendo una zanzara tipicamente urbana e ad attività diurna, limita fortemente la fruizione degli spazi aperti ed incide negativamente su alcune attività economiche. Il recente episodio epidemico di Chikungunya, che ha colpito il nostro Paese, ha allarmato le autorità sanitarie nazionali ed europee che stanno attivando misure di prevenzione e contrasto per fronteggiare il rischio che il virus diventi endemico o che altri virus possano essere introdotti nelle nostre aree. Le misure di lotta contro Aedes albopictus attualmente in essere (lotta larvicida, rimozione dei microfocolai, informazione e coinvolgimento dei cittadini) non danno risultati sufficienti in termini di capacità di contenimento delle densità del vettore. Per questo è stato avviato un progetto di ricerca centrato sull'applicazione del metodo dell'autocidio a questa specie. L’attività di ricerca svolta ha avuto come scopo la messa a punto delle metodiche di allevamento massale e di sterilizzazione in grado di permettere la produzione di maschi di qualità sufficiente a garantire una buona fitness nelle condizioni di campo e competitività coi maschi selvatici nella fase di accoppiamento. Le prove condotte possono essere raggruppate sotto tre principali campi di indagine: Prove di allevamento, Prove di Irraggiamento e Prove di Competizione. 1. Prove di allevamento In questo ambito sono state esaminate nuove diete larvali al fine di ottenere una più elevata produttività in termini di pupe con tempi di impupamento e dimensioni delle pupe più omogenei. È stata inoltre valutata la possibile reazione fagostimolante dell’ATP addizionato al pasto di sangue delle femmine adulte con lo scopo di incrementare la produttività di uova prodotte dai ceppi di Ae.albopictus in allevamento. 2. Prove di irraggiamento Attraverso prove di laboratorio sono stati investigati in gabbia gli effetti sterilizzanti di diverse dosi radianti (20 - 85 Gy) sulle pupe maschio di Ae. albopictus per la valutazione dei livelli di sterilità, fertilità e fecondità indotti sulle femmine. Si sono compiute inoltre indagini per valutare eventuali alterazioni dello stato fisiologico dei maschi irraggiati e dei livelli di sterilità indotti su femmine, in funzione dell’età pupale alla quale venivano sottoposti a radiazioni. Analisi degli effetti delle radiazioni sui tempi di rotazione genitale, sulla velocità ed efficacia degli accoppiamenti e sui tempi di sfarfallamento degli adulti sono state condotte su maschi irraggiati a diverse dosi. Infine su femmine di Ae. albopictus si sono realizzate prove in gabbia per lo studio dei tempi di recettività all'accoppiamento. Prove di competizione L'effetto negativo della colonizzazione in condizioni artificiali e l'irraggiamento sono riconosciuti come i fattori principali che incidono sulla competitività dei maschi sterilizzati nei confronti di quelli fertili. Per la verifica della variazione di fitness dovuta a imbreeding ed eterosi, prove di competizione in serra (7,5 x 5 x 2,80 m) sono state realizzate impiegando ceppi allevati in laboratorio, ceppi selvatici raccolti in campo e ceppi ibridi ottenuti incrociando diversi ceppi di laboratorio. RISULTATI 1. Prove di allevamento Sono state confrontate la dieta standard (DS = 2,5 mg/larva Friskies Adult ® + 0,5 mg/larva lievito di birra) e la nuova dieta integrata addizionata di Tetramin ® (DI = DS + 0,2 mg/larva Tetramin ®) per l’alimentazione delle larve in allevamento. Le prove condotte hanno evidenziato una buona risposta nelle percentuali di impupamento e di produttività in termini di pupe per la nuova dieta senza però evidenziare miglioramenti significativi con la DS. Con la dieta integrata si ottiene un impupamento a 7 giorni del 66,6% delle larve allevate (65% con la DS) e il setacciamento a 1400 μm delle pupe ottenute produce in media il 98,3% di maschi nel setacciato (98,5% con la DS). Con la dieta standard la percentuale di maschi ottenuti sulle larve iniziali è pari a 27,2% (20-25% con la DS). Come riportato da Timmermann e Briegel (1999) la dieta delle larve va strutturata con l’obiettivo di garantire un ampio range di elementi nutritivi evitando così il rischio di carenze o sub-carenze che possano influire negativamente sulla produttività dell’allevamento e sulle condizioni di vigore dei maschi. Secondo Reisen (1980, 1982), l’influenza negativa dell’allevamento sulla competitività dei maschi nella fase di accoppiamento potrebbe essere di maggiore peso rispetto all’influenza dell’irraggiamento dei maschi. Infine le prove di laboratorio condotte per la verifica dell’efficacia fagostimolante di ATP nel pasto di sangue offerto alle femmine dell’allevamento non hanno evidenziato differenze significative in nessuno dei parametri considerati tra il campione nutrito con ATP e il testimone. Nella realizzazione di allevamenti massali per la produzione di maschi da irraggiare, si ritiene quindi opportuno mantenere la nuova dieta testata che garantisce una spettro nutritivo più ampio e completo alle larve in allevamento. L’aggiunta di ATP nel pasto di sangue delle femmine adulte non sarà impiegato in quanto troppo costoso e significativamente poco produttivo nel garantire un aumento del numero di uova prodotte. 2. Prove di irraggiamento Oltre alla sopravvivenza e alla sterilità, la scelta dello stadio di sviluppo più conveniente da irraggiare in un programma SIT dipende dalla possibilità di maneggiare in sicurezza grandi quantità di insetti senza danneggiarli durante tutte le fasi che intercorrono tra l’allevamento massale, l’irraggiamento e il lancio in campo. La fase pupale risulta sicuramente più vantaggiosa per il maggior numero di pupe irraggiabili per unità di volume e per il minimo danneggiamento arrecabile all'insetto che viene mantenuto in acqua durante tutte le procedure. La possibilità di lavorare con la minima dose radiante efficace, significa ridurre lo stress provocato inevitabilmente alle pupe maschio, che si manifesta nell’adulto con una ridotta longevità, una diminuita capacità di accoppiamento o di ricerca del partner e attraverso possibili alterazioni comportamentali che possono rendere il maschio inattivo o inefficace una volta introdotto in campo. I risultati ottenuti sottoponendo pupe maschili a irraggiamento a differenti ore dall’impupamento evidenziano come la maturità del campione influisca sia sulla mortalità delle pupe che sull’efficacia sterilizzante dell’irraggiamento. Come riportato anche da Wijeyaratne (1977) le pupe più vecchie mostrano una minore mortalità e una maggiore sensibilità alle radiazioni rispetto a quelle più giovani. In particolare si è osservato come pupe maschili di età superiore 24h fossero maggiormente sensibili all’irraggiamento riportando minore perdita di competitività rispetto alle pupe irraggiate precocemente. La minore dose impiegata per il raggiungimento della sterilità con minimi effetti sulla longevità dei maschi trattati e con livelli di fecondità e fertilità indotti sulle femmine non differenti dal testimone, corrisponde a 40Gy (Cs 137 - 2,3 Gy/min). Analizzando la sopravvivenza dei maschi, si osserva una tendenza all'aumento della mortalità in funzione dell’aumento della dose fornita per tutte le età pupali di irraggiamento testate. Per trattamenti condotti su pupe di età > 30h la longevità dei maschi non risente dell’irraggiamento fino a dosi di 40Gy. La fecondità delle femmine accoppiatesi con maschi irraggiati con dosi superiori a 40Gy mostra una tendenza alla riduzione del numero di uova prodotte con l’aumentare della dose ricevuta dal maschio. L’irraggiamento delle pupe non determina variazioni significative nei tempi di sfarfallamento degli adulti per le diverse dosi radianti fornite e per le differenti età pupali testate in rapporto al testimone. L’irraggiamento influenza al contrario i tempi di rotazione dei genitali esterni dei maschi evidenziando un ritardo proporzionale alla dose ricevuta. Resta da definire sui maschi irraggiati l’effetto combinato dei due effetti sui tempi di sfarfallamento degli adulti anche se appare chiara l’assenza di variazioni significative per la dose di irraggiamento 40Gy scelta come radiazione utile per la sterilizzazione dei maschi da lanciare in campo. Per quanto riguarda l’analisi dei tempi di accoppiamento dei maschi irraggiati si osserva in generale una minore reattività rispetto ai maschi fertili particolarmente marcata nei maschi irraggiati a dosi superiori i 40 Gy. Gli studi condotti sui tempi di accoppiamento delle femmine evidenziano una buona recettività (>80%) all’accoppiamento solo per femmine di età superiore a 42 - 48 h femmine. Prima di tale periodo la femmina realizza accoppiamenti con normale appaiamento dei due sessi ma non riceve il trasferimento degli spermi. 3. Prove di competizione Prove preliminari di competizione in tunnel svolte nel 2006 su ceppi selvatici e di allevamento avevano mostrato risultati di competitività dei maschi sterili (50 Gy) segnati da forte variabilità. Nel 2007 dopo aver condotto analisi per la verifica dei tempi di sfarfallamento, di accoppiamento e di rotazione genitale nei maschi sterilizzati, e di recettività nelle femmine, sono state realizzate nuove prove. In queste prove maschi adulti di Ae. albopictus irraggiati a 40Gy sono stati posizionati in campo, in ambiente naturale ombreggiato ed isolato, all’interno di serre (8x5x2,8 m) insieme a maschi adulti fertili e femmine vergini di Ae. albopictus con rapporto 1:1:1. Le prove preliminari 2006 erano condotte con le medesime condizioni sperimentali del 2007 ad eccezione dei tempi di inserimento delle femmine vergini passati da 1 giorno nel 2006, a 3 giorni nel 2007 dall’immissione dei maschi in tunnel. Sono state effettuate prove testando la competizione tra esemplari provenienti da ceppi di allevamento (cicli di allevamento in gabbia > 15), ceppi selvatici (da materiale raccolto in campo e con cicli di allevamento in gabbia < 5) e ceppi ibridi (ottenuti dall’incrocio di ceppi italiani di diversa provenienza geografica). I risultati ottenuti mostrano indici di competizioni medi accettabili senza evidenziare differenza fra i ceppi impiegati. L’allevamento massale quindi non deprime i ceppi allevati e gli ibridi realizzati non mostrano una vigoria superiore ne rispetto ai ceppi selvatici ne rispetto agli allevati in laboratorio.
Resumo:
The thesis project has been developed in partnership with the Design Department of Blackshape Spa, a carbon – fiber ultra – light airplane company in Monopoli (Bari, Italy). The main goal is the assessment of a starting point for a damage tolerant concept during the design and certification phases of the Blackshape BS 115 airplane, with respect to EASA CS VLA & CS 23 Regulations. This approach has been carried out starting from an initial literary review as far as the way of modeling composites fractures is concerned. Further on, three finite element models have been generated and implemented in order to simulate defects occurring during manufacturing and service phases. At last, the procedures of non - destructive inspections have been taken into account, in order to establish how to investigate primary structures defects and delaminations during maintenance.
Resumo:
Diese Arbeit beschreibt die Entwicklung, Konstruktion und Untersuchung eines Magnetometers zur exakten und präzisen Messung schwacher Magnetfelder. Diese Art von Magnetometer eignet sich zur Anwendung in physikalischen hochpräzisions Experimenten wie zum Beispiel der Suche nach dem elektrischen Dipolmomentrndes Neutrons. Die Messmethode beruht auf der gleichzeitigen Detektion der freien Spin Präzession Kern-Spin polarisierten 3He Gases durch mehrere optisch gepumpte Cäsium Magnetometer. Es wird gezeigt, dass Cäsium Magnetometer eine zuverlässige und vielseitige Methode zur Messung der 3He Larmor Frequenz und eine komfortable Alternative zur Benutzung von SQUIDs für diesen Zweck darstellen. Ein Prototyp dieses Magnetometers wurde gebaut und seine Funktion in der magnetisch abgeschirmten Messkabine der Physikalisch Technischen Bundesanstalt untersucht. Die Sensitivität des Magnetometers in Abhängigkeitrnvon der Messdauer wurde experimentell untersucht. Es wird gezeigt, dass für kurze Messperioden (< 500s) Cramér-Rao limitierte Messungen möglich sind während die Sensitivität bei längeren Messungen durch die Stabilität des angelegten Magnetfeldes limitiert ist. Messungen eines 1 muT Magnetfeldes mit einer relative Genauigkeit von besser als 5x10^(-8) in 100s werden präsentiert. Es wird gezeigt, dass die Messgenauigkeit des Magnetometers durch die Zahl der zur Detektion der 3He Spin Präzession eingesetzten Cäsium Magnetometer skaliert werden kann. Prinzipiell ist dadurch eine Anpassung der Messgenauigkeit an jegliche experimentellen Bedürfnisse möglich. Es wird eine gradiometrische Messmethode vorgestellt, die es erlaubt den Einfluss periodischerrnmagnetischer Störungen auf dieMessung zu unterdrücken. Der Zusammenhang zwischen der Sensitivität des kombinierten Magnetometers und den Betriebsparametern der Cäsium Magnetometer die zur Spin Detektion verwendet werden wird theoretisch untersucht und anwendungsspezifische Vor- und Nachteile verschiedener Betriebsartenwerden diskutiert. Diese Zusammenhänge werden in einer Formel zusammengefasst die es erlaubt, die erwartete Sensitivität des Magnetometers zu berechnen. Diese Vorhersagen befinden sich in perfekter Übereinstimmung mit den experimentellen Daten. Die intrinsische Sensitivität des Magnetometer Prototyps wird auf Basis dieser Formel theoretisch bestimmt. Ausserdem wird die erwartete Sensitivität für die Anwendung im Rahmen des Experiments der nächsten Generation zur Bestimmung des elektrischenrnDipolmoments des Neutrons am Paul Scherrer Institut abgeschätzt. Des weiteren wird eine bequeme experimentelle Methode zur Messung des Polarisationsgrades und des Rabi Flip-Winkels der 3He Kernspin Polarisation vorgestellt. Letztere Messung ist sehr wichtig für die Anwendung in hochpräzisions Experimenten.
Resumo:
Presentation by Dr. Frank Ackerman. Additional information can be found on Montana Tech's Department of Computer Sciences website.