309 resultados para strikes
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Justiça do capital: violência estrutural nas relações de trabalho dos eletricitários em Minas Gerais
Resumo:
Pós-graduação em Serviço Social - FCHS
Resumo:
Most species of baleen whales were subject to intensive overexploitation by commercial whaling in this and previous centuries, and many populations were reduced to small fractions of their original sizes. Here, we review the status of baleen whale stocks, with an emphasis on those that are known or thought to be critically endangered. Current data suggest that, of the various threats potentially affecting baleen whales, only entanglement in fishing gear and ship strikes may be significant at the population level, and then only in those populations which are already at critically low abundance. The impact of some problems (vessel harassment, and commercial or aboriginal whaling) is at present probably minor. For others (contaminants, habitat degradation, disease), existing data either indicate no immediate cause for concern, or are insufficient to permit an assessment. While the prospect for many baleen whales appears good, there are notable exceptions; populations that are of greatest concern are those suffering from low abundance and associated problems, including (in some cases) anthropogenic mortality. These include: all Northern Right Whales Eubalaena glacialis, Bowhead Whales Balaena mysticetus of the Okhotsk Sea and various eastern Arctic populations, western Gray Whales Eschrichtius robustus, and probably many Blue Whale Balaenoptera musculus populations. We review the status of these populations and, where known, the issues potentially affecting their recovery. Although Humpback Whales Megaptera novaeangliae and Southern Right Whales Eubalaena australis were also heavily exploited by whaling, existing data indicate strong recovery in most studied populations of these species.
Resumo:
I hope you all had the opportunity to see the first issue of University of Nebraska Cooperative Extension’s Connect newsletter. It contains a quote that strikes me as so powerful that I can’t imagine there is a single extension-specialist or educator in this state who wouldn’t walk around with a big grin on their faces because of this wonderful comment.
Resumo:
I am so pleased to have this opportunity to speak with you today. There is something about the beginning of a semester that always strikes me as hopeful and exciting, and it is a treat to share in hopeful times just as we have shared in the very difficult economic times the Institute, the university, and our state have experienced in the past two years. We have dealt with budget crises and made some tremendously difficult decisions that are felt personally, as well as professionally. We know it often seems that "bad news" grabs the headlines, yet a tremendous number of good things have happened in the past year, as well, thanks to the talent, enthusiasm, and the professionalism of our faculty, staff, and students.
Resumo:
Responding to a U.S. Federal court order to improve discharged wastewater quality, Augusta, Georgia initiated development of artificial wetlands in 1997 to treat effluents. Because of the proximity to Augusta Regional Airport at Bush Field, the U.S. Federal Aviation Administration expressed concern for potential increased hazard to aircraft posed by birds attracted to these wetlands. We commenced weekly low-level aerial surveys of habitats in the area beginning January, 1998. Over a one-year period, 49 surveys identified approximately 42,000 birds representing 52 species, including protected Wood Storks and Bald Eagles, using wetlands within 8 km of the airport. More birds were observed during the mid-winter and fall/spring migratory seasons (1,048 birds/survey; October - April) than during the breeding/post-breeding seasons (394 birds/survey; May - September). In winter, waterfowl dominated the avian assemblage (65% of all birds). During summer, wading birds were most abundant (56% of all birds). Habitat changes within the artificial wetlands produced fish kills and exposed mudflats, resulting in increased use by wading birds and shorebirds. No aquatic birds were implicated in 1998 bird strikes, and most birds involved could safely be placed within songbird categories. Airport incident reports further implicated songbirds. These findings suggested that efforts to decrease numbers of songbirds on the airport property must be included in the development of a wildlife hazard management plan. Seasonal differences in site use among species groups should also be considered in any such plan. Other wetlands within 8 km of the airport supported as many or more birds than the artificial wetlands. With proper management of the artificial wetlands, it should be possible to successfully displace waterfowl and wading birds to other wetlands further from the airport.
Resumo:
When I spoke to the third Bird Control Seminar in 1966 on "Ecological Control of Bird Hazards to Aircraft", I reviewed what we had accomplished up to that time. I spoke about the extent of the problem, the bird species involved and the methods we used to make the airports less attractive to birds that created hazards to aircraft. I wish to discuss today our accomplishments since 1966. I have presented a number of papers on the topic including one with Dr. W. W. H. Gunn, in 1967 at a meeting in the United Kingdom, and others in the United States (1968 and 1970) and at the World Conference on Bird Hazards to Aircraft in Canada in 1969. There is no longer any question about the consequences of collision between birds and aircraft. Aircraft have not become less vulnerable either. Engines on the Boeing 747 have been changed as a result of damage caused by ingested birds. Figures crossing my desk daily show that while we are reducing the number of serious incidents and cutting down repair costs, we will continue to have bird strikes. Modification of the airport environment (Solman, 1966) has gone on continuously since 1963. The Department of Transport of Canada has spent more than 10 million dollars modifying major Canadian airports to reduce their attractiveness to birds. Modifications are still going on and will continue until bird attraction has been reduced to a minimum.
Resumo:
Bird-aircraft strikes at the Atlantic City International Airport (ACY) increased from 18 in 1989 to 37 in 1990. The number of bird-aircraft strikes involving gulls (Larus spp.) during this time rose from 6 to 27, a 350% increase. The predominant species involved in bird strikes was the laughing gull (L. atricilla). Pursuant to an interagency agreement between the U.S. Department of Transportation (USDOT), Federal Aviation Administration (FAA) and the U.S. Department of Agriculture (USDA)l Animal and Plant Health Inspection Service (APHIS)/Animal Damage Control (ADC), ADC established a Emergency/Experimental Bird Hazard Reduction Force (BHFF) at ACY in 1991. An Environmental Assessment (EA) and Finding of No Significant Impact (FONSI) for the 1991 Emergency/Experimental BHRF was executed and signed by the FAA on 19 May 1991. The BHRF was adopted at this time by the FAA Technical Center as an annual program to reduce bird strikes at ACY. The BHRF goals are to minimize or eliminate the incidence of bird-aircraft strikes and runway closures due to increased bird activities. A BHRF team consisting of ADC personnel patrolled ACY for 95 days from 26 May until 28 August 1992, for a total of 2,949 person-hours. The BHRF used a combination of pyrotechnics, amplified gull distress tapes and live ammunition to harass gulls away from the airport from dawn to dusk. Gullaircraft strikes were reduced during BHRF operations in 1992 by 86% compared to gull strikes during summer months of 1990 when there was not a BHRF team. Runway closures due to bird activity decreased 100% compared to 1990 and 1991 closures. The BHRF should continue at ACY as long as birds are a threat to human safety and aircraft operations.
Resumo:
In worldwide aviation operations, bird collisions with aircraft and ingestions into engine inlets present safety hazards and financial loss through equipment damage, loss of service and disruption to operations. The problem is encountered by all types of aircraft, both military and commercial. Modern aircraft engines have achieved a high level of reliability while manufacturers and users continually strive to further improve the safety record. A major safety concern today includes common-cause events which involve significant power loss on more than one engine. These are externally-inflicted occurrences, with the most frequent being encounters with flocks of birds. Most frequently these encounters occur during flight operations in the area on or near airports, near the ground instead of at cruise altitude conditions. This paper focuses on the increasing threat to aircraft and engines posed by the recorded growth in geese populations in North America. Service data show that goose strikes are increasing, especially in North America, consistent with the growing resident geese populations estimated by the United States Department of Agriculture (USDA). Airport managers, along with the governmental authorities, need to develop a strategy to address this large flocking bird issue. This paper also presents statistics on the overall status of the bird threat for birds of all sizes in North America relative to other geographic regions. Overall, the data shows that Canada and the USA have had marked improvements in controlling the threat from damaging birds - except for the increase in geese strikes. To reduce bird ingestion hazards, more aggressive corrective measures are needed in international air transport to reduce the chances of serious incidents or accidents from bird ingestion encounters. Air transport authorities must continue to take preventative and avoidance actions to counter the threat of birdstrikes to aircraft. The primary objective of this paper is to increase awareness of, and focus attention on, the safety hazards presented by large flocking birds such as geese. In the worst case, multiple engine power loss due to large bird ingestion could result in an off-airport forced landing accident. Hopefully, such awareness will prompt governmental regulatory agencies to address the hazards associated with growing populations of geese in North America.
Resumo:
Embry-Riddle Aeronautical University (Prescott, AZ, USA) was awarded a grant from the William J. Hughes FAA Technical Center in October 1999 to develop and maintain a web site dealing with a wide variety of airport safety wildlife concerns. Initially, the web site enabled users to access related topics such as wildlife management (at/near airports), bird identification information, FAA wildlife management guidelines, education, pictures, current news, upcoming meetings and training, available jobs and discussion/forum sections. In April 2001, the web site was augmented with an on-line wildlife strike report (FAA Form 5200-7). Upon submittal on-line, “quick look” email notifications are sent to concerned government personnel. The distribution of these emails varies as to whether there was damage, human injuries/fatalities, and whether feather remains were collected and will be sent to the Smithsonian Institution for identification. In July 2002, a real-time on-line query system was incorporated to allow federal and local government agencies, airport and operator personnel, and USDA and airport wildlife biologists to access this database (which as of June 2005 contains 68,288 researched strike reports added to at a rate of approximately 500 strike reports/month) to formulate strategies to reduce the hazards wildlife present to aviation. To date (June 2005), over 15,000 on-line real-time queries were processed. In June 2004, ERAU was authorized to develop a graphical interface to this on-line query system. Current capabilities include mapping strikes (by species) on the US map, each of the contiguous 48 state maps (with AK and HI being added), and airport diagrams of the major metropolitan airports as well as the next 46 airports with the most reported strikes The latter capability depicts strikes by runway in plan as well as in elevation view. Currently under development is the ability to view time-sequenced strikes on the US map. This extensive graphical interface will give analysts the ability to view strike patterns with a wide variety of variables including species, seasons, migration patterns, etc. on US and state maps and airport diagrams.
Resumo:
The Vancouver International Airport (YVR) is the second busiest airport in Canada. YVR is located on Sea Island in the Fraser River Estuary - a world-class wintering and staging area for hundreds of thousands of migratory birds. The Fraser Delta supports Canada’s largest wintering populations of waterfowl, shorebirds, and raptors. The large number of aircraft movements and the presence of many birds near YVR pose a wide range of considerable aviation safety hazards. Until the late 1980s when a full-time Wildlife Control Program (WCP) was initiated, YVR had the highest number of bird strikes of any Canadian commercial airport. Although the risks of bird strikes associated with the operation of YVR are generally well known by airport managers, and a number of risk assessments have been conducted associated with the Sea Island Conservation Area, no quantitative assessment of risks of bird strikes has been conducted for airport operations at YVR. Because the goal of all airports is to operate safely, an airport wildlife management program strives to reduce the risk of bird strikes. A risk assessment establishes the current risk of strikes, which can be used as a benchmark to focus wildlife control activities and to assess the effectiveness of the program in reducing bird strike risks. A quantitative risk assessment also documents the process and information used in assessing risk and allows the assessment to be repeated in the future in order to measure the change in risk over time in an objective and comparative manner. This study was undertaken to comply with new Canadian legislation expected to take effect in 2006 requiring airports in Canada to conduct a risk assessment and develop a wildlife management plan. Although YVR has had a management plan for many years, it took this opportunity to update the plan and conduct a risk assessment.
Resumo:
Wild bearded capuchins, Cebus libidinosus, in Fazenda Boa Vista, Brazil crack tough palm nuts using hammer stones. We analysed the contribution of intrinsic factors (body weight, behaviour), size of the nuts and the anvil surface (flat or pit) to the efficiency of cracking. We provided capuchins with local palm nuts and a single hammer stone at an anvil. From video we scored the capuchins` position and actions with the nut prior to each strike, and outcomes of each strike. The most efficient capuchin opened 15 nuts per 100 strikes (6.6 strikes per nut). The least efficient capuchin that succeeded in opening a nut opened 1.32 nuts per 100 strikes (more than 75 strikes per nut). Body weight and diameter of the nut best predicted whether a capuchin would crack a nut on a given strike. All the capuchins consistently placed nuts into pits. To provide an independent analysis of the effect of placing the nut into a pit, we filmed an adult human cracking nuts on the same anvil using the same stone. The human displaced the nut on proportionally fewer strikes when he placed it into a pit rather than on a flat surface. Thus the capuchins placed the nut in a more effective location on the anvil to crack it. Nut cracking as practised by bearded capuchins is a striking example of a plastic behaviour where costs and benefits vary enormously across individuals, and where efficiency requires years to attain. (C) 2009 The Association for the Study of Animal Behaviour. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Are wild bearded capuchin monkeys selective about where they place nuts on anvils, specifically the anvil pits, during nut cracking? In the present study, we examined (1) whether capuchins` preferences for particular pits are influenced by the effectiveness of the pit in cracking the nut and/or by the stability of the nut during striking, (2) how capuchins detect the affordances of novel pits and (3) the influence of social context on their selections. Anvil pits varied in horizontal dimension (small, medium and large) in experiment 1 and in depth (shallow, medium and deep) in experiment 2. In both experiments, three different pits were simultaneously presented, each on one anvil. We coded the capuchins` actions with the nut in each pit, and recorded the outcome of each strike. In both experiments, capuchins preferred the most effective pit, but not the most stabilizing pit, based on the number of first strikes, total strikes and nuts cracked. Their choice also reflected where the preceding individual had last struck. The capuchins explored the pits indirectly, placing nuts in them and striking nuts with a stone. The preference for pits was weaker than the preference for nuts and stones shown previously with the same monkeys. Our findings suggest that detecting affordances of pits through indirect action is less precise than through direct action, and that social context may also influence selection. We show that field experiments can demonstrate embodied cognition in species-typical activities in natural environments. (C) 2010 The Association for the Study of Animal Behaviour. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
The ventilation rate (VR) of an ostariophysan fish, the speckled catfish Pseudoplaty - stoma coruscans, exposed to a chemical alarm cue was measured in the present study in multiple contexts. The influence of the extraction techniques, skin donor food intake and quantity of the alarm cue (skin extract) on this autonomic response was considered. Overall, the catfish VR decreased significantly when exposed to the skin extract (chemical alarm cue) compared with exposure to distilled water (control). No effect of the extraction technique was found. Increasing doses of the skin extract induced a VR reduction of similar magnitude. However, extract obtained from daily-fed fish induced a significant decrease in the VR, whereas extract obtained from foodrestricted fish did not induce any change in the VR. Thus, food intake was associated with the production of a more easily recognizable alarm cue in the speckled catfish. Interestingly, this effect was not related to differences in the number of club cells in the donor catfish epidermis. Dashing, or rapid swimming, a normal component of the alarm response in fish, including this catfish species, was not observed here, and hypoventilation was always associated with no swimming reaction. Together, these results suggest that hypoventilation is a reaction to a chemical alarm cue, likely resulting in improved crypsis, causing the fish to become less easily perceived by a potential predator that usually strikes prey in response to movement.
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.