308 resultados para rhesus macaques (Macaca mulatta)


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Schamun, María Cecilia. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Schamun, María Cecilia. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We examined the effect of two rhesus papillomavirus 1 (RhPV) oncogenes on cytokine-induced signal transduction pathways leading to the possible activation of Ras protein (p21ras) and phosphatidylinositol kinase. p21ras in both the activated (GTP-bound) and inactivated (GDP-bound) states were quantitated. NIH 3T3 cell lines expressing the RhPV 1 E5 gene or epidermal growth factor receptor cDNA had about a sixfold higher ratio of p21ras-bound GTP to p21ras-bound GDP as compared with parental NIH 3T3 cells or a cell line expressing the RhPV 1 E7 gene under normal culture conditions, yet expressed similar levels of p21ras. Quiescent cells had dramatically reduced levels of activated p21ras, except those containing RhPV 1 E7. Levels were restored by stimulation with epidermal growth factor or platelet-derived growth factor. Both epidermal growth factor and platelet-derived growth factor receptor of RhPV 1 E5- and E7-containing cells responded to cytokine stimulation. Endogenous phosphatidylinositol-3′-kinase was up-regulated in NIH 3T3 cells transformed with the E5 genes of RhPV 1 and bovine papillomavirus 1. These results suggest that E5 genes of papillomaviruses play a major role in the regulation of transduction pathways.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In laboratory rodents, caloric restriction (CR) retards several age-dependent physiological and biochemical changes in skeletal muscle, including increased steady-state levels of oxidative damage to lipids, DNA, and proteins. We have previously used high-density oligonucleotide arrays to show that CR can prevent or delay most of the major age-related transcriptional alterations in the gastrocnemius muscle of C57BL/6 mice. Here we report the effects of aging and adult-onset CR on the gene expression profile of 7,070 genes in the vastus lateralis muscle from rhesus monkeys. Gene expression analysis of aged rhesus monkeys (mean age of 26 years) was compared with that of young animals (mean age of 8 years). Aging resulted in a selective up-regulation of transcripts involved in inflammation and oxidative stress, and a down-regulation of genes involved in mitochondrial electron transport and oxidative phosphorylation. Middle-aged monkeys (mean age of 20 years) subjected to CR since early adulthood (mean age of 11 years) were studied to determine the gene expression profile induced by CR. CR resulted in an up-regulation of cytoskeletal protein-encoding genes, and also a decrease in the expression of genes involved in mitochondrial bioenergetics. Surprisingly, we did not observe any evidence for an inhibitory effect of adult-onset CR on age-related changes in gene expression. These results indicate that the induction of an oxidative stress-induced transcriptional response may be a common feature of aging in skeletal muscle of rodents and primates, but the extent to which CR modifies these responses may be species-specific.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Humans are consciously aware of some memories and can make verbal reports about these memories. Other memories cannot be brought to consciousness, even though they influence behavior. This conspicuous difference in access to memories is central in taxonomies of human memory systems but has been difficult to document in animal studies, suggesting that some forms of memory may be unique to humans. Here I show that rhesus macaque monkeys can report the presence or absence of memory. Although it is probably impossible to document subjective, conscious properties of memory in nonverbal animals, this result objectively demonstrates an important functional parallel with human conscious memory. Animals able to discern the presence and absence of memory should improve accuracy if allowed to decline memory tests when they have forgotten, and should decline tests most frequently when memory is attenuated experimentally. One of two monkeys examined unequivocally met these criteria under all test conditions, whereas the second monkey met them in all but one case. Probe tests were used to rule out “cueing” by a wide variety of environmental and behavioral stimuli, leaving detection of the absence of memory per se as the most likely mechanism underlying the monkeys' abilities to selectively decline memory tests when they had forgotten.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The retinas of macaque monkeys usually contain three types of photopigment, providing them with trichromatic color vision homologous to that of humans. However, we recently used molecular genetic analysis to identify several macaques with a dichromatic genotype. The affected X chromosome of these animals contains a hybrid gene of long-wavelength-sensitive (L) and middle-wavelength-sensitive (M) photopigments instead of separate genes encoding L and M photopigments. The product of the hybrid gene exhibits a spectral sensitivity close to that of M photopigment; consequently, male monkeys carrying the hybrid gene are genetic protanopes, effectively lacking L photopigment. In the present study, we assessed retinal expression of L photopigment in monkeys carrying the hybrid gene. The relative sensitivities to middle-wavelength (green) and long-wavelength (red) light were measured by electroretinogram flicker photometry. We found the sensitivity to red light to be extremely low in protanopic male monkeys compared with monkeys with the normal genotype. In female heterozygotes, sensitivity to red light was intermediate between the genetic protanopes and normal monkeys. Decreased sensitivity to long wavelengths was thus consistent with genetic loss of L photopigment.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In previous studies we showed that 5 days of treatment with granulocyte colony-stimulating factor (G-CSF) and stem cell factor (SCF) mobilized murine repopulating cells to the peripheral blood (PB) and that these cells could be efficiently transduced with retroviral vectors. We also found that, 7-14 days after cytokine treatment, the repopulating ability of murine bone marrow (BM) increased 10-fold. In this study we examined the efficiency of gene transfer into cytokine-primed murine BM cells and extended our observations to a nonhuman primate autologous transplantation model. G-CSF/SCF-primed murine BM cells collected 7-14 days after cytokine treatment were equivalent to post-5-fluorouracil BM or G-CSF/SCF-mobilized PB cells as targets for retroviral gene transfer. In nonhuman primates, CD34-enriched PB cells collected after 5 days of G-CSF/SCF treatment and CD34-enriched BM cells collected 14 days later were superior targets for retroviral gene transfer. When a clinically approved supernatant infection protocol with low-titer vector preparations was used, monkeys had up to 5% of circulating cells containing the vector for up to a year after transplantation. This relatively high level of gene transfer was confirmed by Southern blot analysis. Engraftment after transplantation using primed BM cells was more rapid than that using steady-state bone marrow, and the fraction of BM cells saving the most primitive CD34+/CD38- or CD34+/CD38dim phenotype increased 3-fold. We conclude that cytokine priming with G-CSF/SCF may allow collection of increased numbers of primitive cells from both the PB and BM that have improved susceptibility to retroviral transduction, with many potential applications in hematopoietic stem cell-directed gene therapy.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We examined the effects of eye position on saccades evoked by electrical stimulation of the intraparietal sulcus (IPS) of rhesus monkeys. Microstimulation evoked saccades from sites on the posterior bank, floor, and the medial bank of the IPS. The size and direction of the eye movements varied as a function of initial eye position before microstimulation. At many stimulation sites, eye position affected primarily the amplitude and not the direction of the evoked saccades. These "modified vector saccades" were characteristic of most stimulation-sensitive zones in the IPS, with the exception of a narrow strip located mainly on the floor of the sulcus. Stimulation in this "intercalated zone" evoked saccades that moved the eyes into a particular region in head-centered space, independent of the starting position of the eyes. This latter response is compatible with the stimulation site representing a goal zone in head-centered coordinates. On the other hand, the modified vector saccades observed outside the intercalated zone are indicative of a more distributed representation of head-centered space. A convergent projection from many modified vector sites onto each intercalated site may be a basis for a transition from a distributed to a more explicit representation of space in head-centered coordinates.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Many studies of caloric restriction (CR) in rodents and lower animals indicate that this nutritional manipulation retards aging processes, as evidenced by increased longevity, reduced pathology, and maintenance of physiological function in a more youthful state. The anti-aging effects of CR are believed to relate, at least in part, to changes in energy metabolism. We are attempting to determine whether similar effects occur in response to CR in nonhuman primates. Core (rectal) body temperature decreased progressively with age from 2 to 30 years in rhesus monkeys fed ad lib (controls) and is reduced by approximately 0.5 degrees C in age-matched monkeys subjected to 6 years of a 30% reduction in caloric intake. A short-term (1 month) 30% restriction of 2.5-year-old monkeys lowered subcutaneous body temperature by 1.0 degrees C. Indirect calorimetry showed that 24-hr energy expenditure was reduced by approximately 24% during short-term CR. The temporal association between reduced body temperature and energy expenditure suggests that reductions in body temperature relate to the induction of an energy conservation mechanism during CR. These reductions in body temperature and energy expenditure are consistent with findings in rodent studies in which aging rate was retarded by CR, now strengthening the possibility that CR may exert beneficial effects in primates analogous to those observed in rodents.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In mammals, gonadal function is controlled by a hypothalamic signal generator that directs the pulsatile release of gonadotropin-releasing hormone (GnRH) and the consequent pulsatile secretion of luteinizing hormone. In female rhesus monkeys, the electrophysiological correlates of GnRH pulse generator activity are abrupt, rhythmic increases in hypothalamic multiunit activity (MUA volleys), which represent the simultaneous increase in firing rate of individual neurons. MUA volleys are arrested by estradiol, either spontaneously at midcycle or after the administration of the steroid. Multiunit recordings, however, provide only a measure of total neuronal activity, leaving the behavior of the individual cells obscure. This study was conducted to determine the mode of action of estradiol at the level of single neurons associated with the GnRH pulse generator. Twenty-three such single units were identified by cluster analysis of multiunit recordings obtained from a total of six electrodes implanted in the mediobasal hypothalamus of three ovariectomized rhesus monkeys, and their activity was monitored before and after estradiol administration. The bursting of all 23 units was arrested within 4 h of estradiol administration although their baseline activity was maintained. The bursts of most units reappeared at the same time as the MUA volleys, the recovery of some was delayed, and one remained inhibited for the duration of the study (43 days). The results indicate that estradiol does not desynchronize the bursting of single units associated with the GnRH pulse generator but that it inhibits this phenomenon. The site and mechanism of action of estradiol in this regard remain to be determined.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il tatto assume un'importanza fondamentale nella vita quotidiana, in quanto ci permette di discriminare le caratteristiche fisiche di un oggetto specifico, di identificarlo e di eventualmente integrare le suddette informazioni tattili con informazioni provenienti da altri canali sensoriali. Questa è la componente sensoriale-discriminativa del tatto. Tuttavia quotidianamente il tatto assume un ruolo fondamentale durante le diverse interazioni sociali, positive, come quando abbracciamo o accarezziamo una persona con cui abbiamo un rapporto affettivo e negative, per esempio quando allontaniamo una persona estranea dal nostro spazio peri-personale. Questa componente è la cosiddetta dimensione affettiva-motivazionale, la quale determina la codifica della valenza emotiva che l'interazione assume. Questa componente ci permette di creare, mantenere o distruggere i legami sociali in relazione al significato che il tocco assume durante l'interazione. Se per esempio riceviamo una carezza da un familiare, questa verrà percepita come piacevole e assumerà un significato affiliativo. Questo tipo di tocco è comunente definito come Tocco Sociale (Social Touch). Gli aspetti discriminativi del tatto sono stati ben caratterizzati, in quanto storicamente, il ruolo del tatto è stato considerato quello di discriminare le caratteristiche di ciò che viene toccato, mentre gli aspetti affettivi sono stati solo recentemente indagati considerando la loro importanza nelle interazioni sociali. Il tocco statico responsabile dell'aspetto discriminante attiva a livello della pelle le grandi fibre mieliniche (Aβ), modulando a livello del sistema nervoso centrale le cortecce sensoriali, sia primarie che secondarie. Questo permette la codifica a livello del sistema nervoso centrale delle caratteristiche fisiche oggettive degli oggetti toccati. Studi riguardanti le caratteristiche del tocco affiliativo sociale hanno messo in evidenza che suddetta stimolazione tattile 1) è un particolare tocco dinamico che avviene sul lato peloso delle pelle con una velocità di 1-10 cm/sec; 2) attiva le fibre amieliniche (fibre CT o C-LTMRs); 3) induce positivi effetti autonomici, ad esempio la diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca; e 4) determina la modulazione di regioni cerebrali coinvolte nella codifica del significato affiliativo dello stimolo sensoriale periferico, in particolare la corteccia insulare. Il senso del tatto, con le sue due dimensioni discriminativa e affiliativa, è quotidianamente usato non solo negli esseri umani, ma anche tra i primati non umani. Infatti, tutti i primati non umani utilizzano la componente discriminativa del tatto per identificare gli oggetti e il cibo e l'aspetto emotivo durante le interazioni sociali, sia negative come durante un combattimento, che positive, come durante i comportamenti affiliativi tra cui il grooming. I meccanismi di codifica della componente discriminativa dei primati non umani sono simili a quelli umani. Tuttavia, si conosce ben poco dei meccanismi alla base della codifica del tocco piacevole affiliativo. Pur essendo ben noto che i meccanorecettori amilienici C-LTMRs sono presenti anche sul lato peloso della pelle dei primati non umani, attualmente non ci sono studi riguardanti la correlazione tra il tocco piacevole e la loro modulazione, come invece è stato ampiamente dimostrato nell'uomo. Recentemente è stato ipotizzato (Dunbar, 2010) il ruolo delle fibre C-LTMRs durante il grooming, in particolare durante il cosiddetto swepping. Il grooming è costituito da due azioni motorie, lo sweeping e il picking che vengono eseguite in modo ritmico. Durante lo sweeping la scimmia agente muove il pelo della scimmia ricevente con un movimento a mano aperta, per poter vedere il preciso punto della pelle dove eseguire il picking, ovvero dove prendere la pelle a livello della radice del pelo con le unghie dell'indice e del pollice e tirare per rimuovere parassiti o uova di parassiti e ciò che è rimasto incastrato nel pelo. Oltre il noto ruolo igenico, il grooming sembra avere anche una importante funzione sociale affiliativa. Come la carezza nella società umana, cosi il grooming tra i primati non umani è considerato un comportamento. Secondo l'ipotesi di Dunbar l'attivazione delle C-LTMRs avverrebbe durante lo sweeping e questo porta a supporre che lo sweeping, come la carezza umana, costituisca una componente affiliativa del grooming, determinando quindi a contribuire alla sua codifica come comportamento sociale. Fino ad ora non vi è però alcuna prova diretta a sostegno di questa ipotesi. In particolare, 1) la velocità cui viene eseguito lo sweeping è compatibile con la velocità di attivazione delle fibre CT nell'uomo e quindi con la velocità tipica della carezza piacevole di carattere sociale affiliativo (1-10 cm/sec)?; 2) lo sweeping induce la stessa modulazione del sistema nervoso autonomo in direzione della modulazione del sistema vagale, come il tocco piacevole nell'uomo, attraverso l'attivazione delle fibre CT?; 3) lo sweeping modula la corteccia insulare, cosi come il tocco piacevole viene codificato come affiliativo nell'uomo mediante le proiezioni delle fibre CT a livello dell'insula posteriore? Lo scopo del presente lavoro è quella di testare l'ipotesi di Dunbar sopra citata, cercando quindi di rispondere alle suddette domande. Le risposte potrebbero consentire di ipotizzare la somiglianza tra lo sweeping, caratteristico del comportamento affiliativo di grooming tra i primati non umani e la carezza. In particolare, abbiamo eseguito 4 studi pilota. Nello Studio 1 abbiamo valutato la velocità con cui viene eseguito lo sweeping tra scimmie Rhesus, mediante una analisi cinematica di video registrati tra un gruppo di scimmie Rhesus. Negli Studi 2 e 3 abbiamo valutato gli effetti sul sistema nervoso autonomo dello sweeping eseguito dallo sperimentatore su una scimmia Rhesus di sesso maschile in una tipica situazione sperimentale. La stimolazione tattile è stata eseguita a diverse velocità, in accordo con i risultati dello Studio 1 e degli studi umani che hanno dimostrato la velocità ottimale e non ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs. In particolare, nello Studio 2 abbiamo misurato la frequenza cardiaca e la variabilità di questa, come indice della modulatione vagale, mentre nello Studio 3 abbiamo valutato gli effetti dello sweeping sul sistema nervoso autonomo in termini di variazioni di temperatura del corpo, nello specifico a livello del muso della scimmia. Infine, nello Studio 4 abbiamo studiato il ruolo della corteccia somatosensoriale secondaria e insulare nella codifica dello sweeping. A questo scopo abbiamo eseguito registrazioni di singoli neuroni mentre la medesima scimmia soggetto sperimentale dello Studio 2 e 3, riceveva lo sweeping a due velocità, una ottimale per l'attivazione delle C-LTMRs secondo gli studi umani e i risultati dei tre studi sopra citati, ed una non ottimale. I dati preliminari ottenuti, dimostrano che 1) (Studio 1) lo sweeping tra scimmie Rhesus viene eseguito con una velocità media di 9.31 cm/sec, all'interno dell'intervallo di attivazione delle fibre CT nell'uomo; 2) (Studio 2) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina una diminuzione della frequenza cardiaca e l'aumento della variabilità della frequenza cardiaca se eseguito alla velocità di 5 e 10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 1 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina l'aumento della frequenza cardiaca e la diminuzione della variabilità di questa, quindi il decremento dell'attivazione del sistema nervoso parasimpatico; 3) (Studio 3) lo sweeping eseguito dallo sperimentatore sulla schiena di una scimmia Rhesus di sesso maschile in una situazione sperimentale determina l'aumento della temperatura corporea a livello del muso della scimmia se eseguito alla velocità di 5-10 cm/sec. Al contrario, lo sweeping eseguito ad una velocità minore di 5 cm/sec o maggiore di 10 cm/sec, determina la diminuzione della temperatura del muso; 4) (Studio 4) la corteccia somatosensoriale secondaria e la corteccia insulare posteriore presentano neuroni selettivamente modulati durante lo sweeping eseguito ad una velocità di 5-13 cm/sec ma non neuroni selettivi per la codifica della velocità dello sweeping minore di 5 cm/sec. Questi risultati supportano l'ipotesi di Dunbar relativa al coinvolgimento delle fibre CT durante lo sweeping. Infatti i dati mettono in luce che lo sweeping viene eseguito con una velocità (9.31 cm/sec), simile a quella di attivazione delle fibre CT nell'uomo (1-10 cm/sec), determina gli stessi effetti fisiologici positivi in termini di frequenza cardiaca (diminuzione) e variabilità della frequenza cardiaca (incremento) e la modulazione delle medesime aree a livello del sistema nervoso centrale (in particolare la corteccia insulare). Inoltre, abbiamo dimostrato per la prima volta che suddetta stimolazione tattile determina l'aumento della temperatura del muso della scimmia. Il presente studio rappresenta la prima prova indiretta dell'ipotesi relativa alla modulazione del sistema delle fibre C-LTMRs durante lo sweeping e quindi della codifica della stimolazione tattile piacevole affiliativa a livello del sistema nervoso centrale ed autonomo, nei primati non umani. I dati preliminari qui presentati evidenziano la somiglianza tra il sistema delle fibre CT dell'uomo e del sistema C-LTMRs nei primati non umano, riguardanti il Social Touch. Nonostante ciò abbiamo riscontrato alcune discrepanze tra i risultati da noi ottenuti e quelli invece ottenuti dagli studi umani. La velocità media dello sweeping è di 9.31 cm / sec, rasente il limite superiore dell’intervallo di velocità che attiva le fibre CT nell'uomo. Inoltre, gli effetti autonomici positivi, in termini di battito cardiaco, variabilità della frequenza cardiaca e temperatura a livello del muso, sono stati evidenziati durante lo sweeping eseguito con una velocità di 5 e 10 cm/sec, quindi al limite superiore dell’intervallo ottimale che attiva le fibre CT nell’uomo. Al contrario, lo sweeping eseguito con una velocità inferiore a 5 cm/sec e superiore a 10 cm/sec determina effetti fisiologici negativo. Infine, la corteccia insula sembra essere selettivamente modulata dallo stimolazione eseguita alla velocità di 5-13 cm/sec, ma non 1-5 cm/sec. Quindi, gli studi sul sistema delle fibre CT nell’uomo hanno dimostrato che la velocità ottimale è 1-10 cm/sec, mentre dai nostri risultati la velocità ottimale sembra essere 5-13 cm / sec. Quindi, nonostante l'omologia tra il sistema delle fibre CT nell'umano deputato alla codifica del tocco piacevole affiliativo ed il sistema delle fibre C-LTMRs nei primati non umani, ulteriori studi saranno necessari per definire con maggiore precisione la velocità ottimale di attivazione delle fibre C-LTMR e per dimostrare direttamente la loro attivazione durante lo sweeping, mediante la misurazione diretta della loro modulazione. Studi in questa direzione potranno confermare l'omologia tra lo sweeping in qualità di tocco affiliativo piacevole tra i primati non umani e la carezza tra gli uomini. Infine, il presente studio potrebbe essere un importante punto di partenza per esplorare il meccanismo evolutivo dietro la trasformazione dello sweeping tra primati non umani, azione utilitaria eseguita durante il grooming, a carezza, gesto puramente affiliativo tra gli uomini.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Thesis (Master's)--University of Washington, 2016-06