937 resultados para cure
Resumo:
Objectives: The aim of this research was to evaluate the degree of monomer conversion of different resin cement shades when photocured under different feldspathic ceramic shades. The photocuring time was also evaluated as well as the translucency of each ceramic shade. Methods: Three VITA VM7 ceramic shades (Base Dentin 0M1, Base Dentin 2M2 and Base Dentin 5M3) were used to determine the translucency percentage. A spectrophotometer MiniScan was used to measure the opacity percentage of each specimen (2-mm-thick) and then the translucency was calculated. To measure the degree of conversion (DC), the resin cement (Variolink II; A3 Yellow and transparent) specimens (thickness: 100 μm) were photocured under a ceramic block (2-mm-thick) for 20 or 40 s. Specimens photocured without the ceramic block were used as control. Sixteen groups (n = 3) were evaluated. Micro-ATR/FTIR spectrometry was used to evaluate the extent of polymerization of all specimens after 24 h. The %DC was calculated of experimentally polymerized versus maximally polymerized composite. Results: The translucency percentages of 0M1, 2M2 and 5M3 ceramics were 12.41 (1.02)%, 5.75 (1.91)% and 1.07 (0.03)%, respectively. The %DC of both resin cement shades cured under ceramic 5M3 was significantly lower than the other groups (p < 0.05). The %DC of 0M1 groups exhibited no significant difference from 2M2 groups (p > 0.05), with the exception of the transparent cement photocured for 40 s. Conclusion: Photocuring under 2 mm ceramic showed that the increase in chroma saturation significantly decreased Variolink II resin cement %DC (100-μm-thick). © 2013 Academy of Dental Materials. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
The purpose of this paper is to develop a Bayesian analysis for the right-censored survival data when immune or cured individuals may be present in the population from which the data is taken. In our approach the number of competing causes of the event of interest follows the Conway-Maxwell-Poisson distribution which generalizes the Poisson distribution. Markov chain Monte Carlo (MCMC) methods are used to develop a Bayesian procedure for the proposed model. Also, some discussions on the model selection and an illustration with a real data set are considered.
Resumo:
In this paper, we propose a cure rate survival model by assuming the number of competing causes of the event of interest follows the Geometric distribution and the time to event follow a Birnbaum Saunders distribution. We consider a frequentist analysis for parameter estimation of a Geometric Birnbaum Saunders model with cure rate. Finally, to analyze a data set from the medical area. (C) 2011 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
Many recent survival studies propose modeling data with a cure fraction, i.e., data in which part of the population is not susceptible to the event of interest. This event may occur more than once for the same individual (recurrent event). We then have a scenario of recurrent event data in the presence of a cure fraction, which may appear in various areas such as oncology, finance, industries, among others. This paper proposes a multiple time scale survival model to analyze recurrent events using a cure fraction. The objective is analyzing the efficiency of certain interventions so that the studied event will not happen again in terms of covariates and censoring. All estimates were obtained using a sampling-based approach, which allows information to be input beforehand with lower computational effort. Simulations were done based on a clinical scenario in order to observe some frequentist properties of the estimation procedure in the presence of small and moderate sample sizes. An application of a well-known set of real mammary tumor data is provided.
Resumo:
In this article, for the first time, we propose the negative binomial-beta Weibull (BW) regression model for studying the recurrence of prostate cancer and to predict the cure fraction for patients with clinically localized prostate cancer treated by open radical prostatectomy. The cure model considers that a fraction of the survivors are cured of the disease. The survival function for the population of patients can be modeled by a cure parametric model using the BW distribution. We derive an explicit expansion for the moments of the recurrence time distribution for the uncured individuals. The proposed distribution can be used to model survival data when the hazard rate function is increasing, decreasing, unimodal and bathtub shaped. Another advantage is that the proposed model includes as special sub-models some of the well-known cure rate models discussed in the literature. We derive the appropriate matrices for assessing local influence on the parameter estimates under different perturbation schemes. We analyze a real data set for localized prostate cancer patients after open radical prostatectomy.
Resumo:
In this article, we propose a new Bayesian flexible cure rate survival model, which generalises the stochastic model of Klebanov et al. [Klebanov LB, Rachev ST and Yakovlev AY. A stochastic-model of radiation carcinogenesis - latent time distributions and their properties. Math Biosci 1993; 113: 51-75], and has much in common with the destructive model formulated by Rodrigues et al. [Rodrigues J, de Castro M, Balakrishnan N and Cancho VG. Destructive weighted Poisson cure rate models. Technical Report, Universidade Federal de Sao Carlos, Sao Carlos-SP. Brazil, 2009 (accepted in Lifetime Data Analysis)]. In our approach, the accumulated number of lesions or altered cells follows a compound weighted Poisson distribution. This model is more flexible than the promotion time cure model in terms of dispersion. Moreover, it possesses an interesting and realistic interpretation of the biological mechanism of the occurrence of the event of interest as it includes a destructive process of tumour cells after an initial treatment or the capacity of an individual exposed to irradiation to repair altered cells that results in cancer induction. In other words, what is recorded is only the damaged portion of the original number of altered cells not eliminated by the treatment or repaired by the repair system of an individual. Markov Chain Monte Carlo (MCMC) methods are then used to develop Bayesian inference for the proposed model. Also, some discussions on the model selection and an illustration with a cutaneous melanoma data set analysed by Rodrigues et al. [Rodrigues J, de Castro M, Balakrishnan N and Cancho VG. Destructive weighted Poisson cure rate models. Technical Report, Universidade Federal de Sao Carlos, Sao Carlos-SP. Brazil, 2009 (accepted in Lifetime Data Analysis)] are presented.
Resumo:
The aim of this study was to compare the techniques of indirect immunofluorescence assay (IFA) and flow cytometry to clinical and laboratorial evaluation of patients before and after clinical cure and to evaluate the applicability of flow cytometry in post-therapeutic monitoring of patients with American tegumentary leishmaniasis (ATL). Sera from 14 patients before treatment (BT), 13 patients 1 year after treatment (AT), 10 patients 2 and 5 years AT were evaluated. The results from flow cytometry were expressed as levels of IgG reactivity, based on the percentage of positive fluorescent parasites (PPFP). The 1:256 sample dilution allowed us to differentiate individuals BT and AT. Comparative analysis of IFA and flow cytometry by ROC (receiver operating characteristic curve) showed, respectively, AUC (area under curve) = 0.8 (95% CI = 0.64–0.89) and AUC = 0.90 (95% CI = 0.75–0.95), demonstrating that the flow cytometry had equivalent accuracy. Our data demonstrated that 20% was the best cut-off point identified by the ROC curve for the flow cytometry assay. This test showed a sensitivity of 86% and specificity of 77% while the IFA had a sensitivity of 78% and specificity of 85%. The after-treatment screening, through comparative analysis of the technique performance indexes, 1, 2 and 5 years AT, showed an equal performance of the flow cytometry compared with the IFA. However, flow cytometry shows to be a better diagnostic alternative when applied to the study of ATL in the cure criterion. The information obtained in this work opens perspectives to monitor cure after treatment of ATL.
Situazioni critiche nella relazione medico-paziente: il rifiuto delle cure e le direttive anticipate
Resumo:
Definizione del problema: Nonostante il progresso della biotecnologia medica abbia consentito la sopravvivenza del feto, fuori dall’utero materno, ad età gestazionali sempre più basse, la prognosi a breve e a lungo termine di ogni nuovo nato resta spesso incerta e la medicina non è sempre in grado di rimediare completamente e definitivamente ai danni alla salute che spesso contribuisce a causare. Sottoporre tempestivamente i neonati estremamente prematuri alle cure intensive non ne garantisce la sopravvivenza; allo stesso modo, astenervisi non ne garantisce la morte o almeno la morte immediata; in entrambi i casi i danni alla salute (difetti della vista e dell’udito, cecità, sordità, paralisi degli arti, deficit motori, ritardo mentale, disturbi dell’apprendimento e del comportamento) possono essere gravi e permanenti ma non sono prevedibili con certezza per ogni singolo neonato. Il futuro ignoto di ogni nuovo nato, insieme allo sgretolamento di terreni morali condivisi, costringono ad affrontare laceranti dilemmi morali sull’inizio e sul rifiuto, sulla continuazione e sulla sospensione delle cure. Oggetto: Questo lavoro si propone di svolgere un’analisi critica di alcune strategie teoriche e pratiche con le quali, nell’ambito delle cure intensive ai neonati prematuri, la comunità scientifica, i bioeticisti e il diritto tentano di aggirare o di risolvere l’incertezza scientifica e morale. Tali strategie sono accomunate dalla ricerca di criteri morali oggettivi, o almeno intersoggettivi, che consentano ai decisori sostituti di pervenire ad un accordo e di salvaguardare il vero bene del paziente. I criteri esaminati vanno dai dati scientifici riguardanti la prognosi dei prematuri, a “fatti” di natura più strettamente morale come la sofferenza del paziente, il rispetto della libertà di coscienza del medico, l’interesse del neonato a sopravvivere e a vivere bene. Obiettivo: Scopo di questa analisi consiste nel verificare se effettivamente tali strategie riescano a risolvere l’incertezza morale o se invece lascino aperto il dilemma morale delle cure intensive neonatali. In quest’ultimo caso si cercherà di trovare una risposta alla domanda “chi deve decidere per il neonato?” Metodologia e strumenti: Vengono esaminati i più importanti documenti scientifici internazionali riguardanti le raccomandazioni mediche di cura e i pareri della comunità scientifica; gli studi scientifici riguardanti lo stato dell’arte delle conoscenze e degli strumenti terapeutici disponibili ad oggi; i pareri di importanti bioeticisti e gli approcci decisionali più frequentemente proposti ed adoperati; alcuni documenti giuridici internazionali riguardanti la regolamentazione della sperimentazione clinica; alcune pronunce giudiziarie significative riguardanti casi di intervento o astensione dall’intervento medico senza o contro il consenso dei genitori; alcune indagini sulle opinioni dei medici e sulla prassi medica internazionale; le teorie etiche più rilevanti riguardanti i criteri di scelta del legittimo decisore sostituto del neonato e la definizione dei suoi “migliori interessi” da un punto di vista filosofico-morale. Struttura: Nel primo capitolo si ricostruiscono le tappe più importanti della storia delle cure intensive neonatali, con particolare attenzione agli sviluppi dell’assistenza respiratoria negli ultimi decenni. In tal modo vengono messi in luce sia i cambiamenti morali e sociali prodotti dalla meccanizzazione e dalla medicalizzazione dell’assistenza neonatale, sia la continuità della medicina neonatale con il tradizionale paternalismo medico, con i suoi limiti teorici e pratici e con lo sconfinare della pratica terapeutica nella sperimentazione incontrollata. Nel secondo capitolo si sottopongono ad esame critico le prime tre strategie di soluzione dell’incertezza scientifica e morale. La prima consiste nel decidere la “sorte” di un singolo paziente in base ai dati statistici riguardanti la prognosi di tutti i nati in condizioni cliniche analoghe (“approccio statistico”); la seconda, in base alla risposta del singolo paziente alle terapie (“approccio prognostico individualizzato”); la terza, in base all’evoluzione delle condizioni cliniche individuali osservate durante un periodo di trattamento “aggressivo” abbastanza lungo da consentire la raccolta dei dati clinici utili a formulare una prognosi sicura(“approccio del trattamento fino alla certezza”). Viene dedicata una più ampia trattazione alla prima strategia perché l’uso degli studi scientifici per predire la prognosi di ogni nuovo nato accomuna i tre approcci e costituisce la strategia più diffusa ed emblematica di aggiramento dell’incertezza. Essa consiste nella costruzione di un’ “etica basata sull’evidenza”, in analogia alla “medicina basata sull’evidenza”, in quanto ambisce a fondare i doveri morali dei medici e dei genitori solo su fatti verificabili (le prove scientifiche di efficacia delle cure)apparentemente indiscutibili, avalutativi o autocertificativi della moralità delle scelte. Poiché la forza retorica di questa strategia poggia proprio su una (parziale) negazione dell’incertezza dei dati scientifici e sulla presunzione di irrilevanza della pluralità e della complessità dei valori morali nelle decisioni mediche, per metterne in luce i limiti si è scelto di dedicare la maggior parte del secondo capitolo alla discussione dei limiti di validità scientifica degli studi prognostici di cui i medici si avvalgono per predire la prognosi di ogni nuovo nato. Allo stesso scopo, in questo capitolo vengono messe in luce la falsa neutralità morale dei giudizi scientifici di “efficacia”, “prognosi buona”, “prognosi infausta” e di “tollerabilità del rischio” o dei “costi”. Nel terzo capitolo viene affrontata la questione della natura sperimentale delle cure intensive per i neonati prematuri al fine di suggerire un’ulteriore ragione dell’incertezza morale, dell’insostenibilità di obblighi medici di trattamento e della svalutazione dell’istituto del consenso libero e informato dei genitori del neonato. Viene poi documentata l’esistenza di due atteggiamenti opposti manifestati dalla comunità scientifica, dai bioeticisti e dal diritto: da una parte il silenzio sulla natura sperimentale delle terapie e dall’altra l’autocertificazione morale della sperimentazione incontrollata. In seguito si cerca di mostrare come entrambi, sebbene opposti, siano orientati ad occultare l’incertezza e la complessità delle cure ai neonati prematuri, per riaffermare, in tal modo, la precedenza dell’autorità decisionale del medico rispetto a quella dei genitori. Il quarto capitolo, cerca di rispondere alla domanda “chi deve decidere in condizioni di incertezza?”. Viene delineata, perciò, un’altra strategia di risoluzione dell’incertezza: la definizione del miglior interesse (best interest) del neonato, come oggetto, limite e scopo ultimo delle decisioni mediche, qualsiasi esse siano. Viene verificata l’ipotesi che il legittimo decisore ultimo sia colui che conosce meglio di ogni altro i migliori interessi del neonato. Perciò, in questo capitolo vengono esposte e criticate alcune teorie filosofiche sul concetto di “miglior interesse” applicato allo speciale status del neonato. Poiché quest’analisi, rivelando l’inconoscibilità del best interest del neonato, non consente di stabilire con sicurezza chi sia intitolato a prendere la decisione ultima, nell’ultimo capitolo vengono esaminate altre ragioni per le quali i genitori dovrebbero avere l’ultima parola nelle decisioni di fine o di proseguimento della vita. Dopo averle scartate, viene proposta una ragione alternativa che, sebbene non risolutiva, si ritiene abbia il merito di riconoscere e di non mortificare l’irriducibilità dell’incertezza e l’estrema complessità delle scelte morali, senza rischiare, però, la paralisi decisionale, il nichilismo morale e la risoluzione non pacifica dei conflitti.
Resumo:
In ambito oncologico il dolore affligge la maggior parte dei pazienti (incidenza riportata dal 53 al 90%), in tutte le fasi della malattia: nonostante l’esistenza di Linee Guida (OMS), l’attuale “undertreatment” del sintomo dolore oncologico, legato a un inappropriato uso degli oppioidi, in Italia raggiunge stime fino al 40% dei casi. Segnalazioni recenti sul consumo degli oppioidi in Italia riportano un aumento imputabile a un solo farmaco (fentanil TTS), il che suggerisce un comportamento prescrittivo inappropriato. Letteratura in merito alle valutazioni di efficacia delle terapie di controllo del dolore sia in fase iniziale – quando la terapia medica oncologica è attiva- sia in fase avanzata di malattia – quando il controllo del dolore si configura come una delle principali terapie di supporto- è ormai disponibile , con un buon livello di affidabilità. Quello che è necessario è aumentare la capacità del Servizio Sanitario di trasferire nella pratica clinica e assistenziale i risultati della ricerca sulla efficacia delle cure. Questi i quesiti ai quali la ricerca ha inteso rispondere: a. Le competenze globalmente espresse dal servizio sanitario dell’Emilia Romagna sono adeguate per consentire un tempestivo, globale, appropriato ed efficace controllo del dolore oncologico, in tutte le fasi della malattia e lungo tutto il percorso di assistenza si a domiciliare che ospedaliero, per tutti i malati che ne hanno bisogno? b. Quali raccomandazioni possiamo fornire, basate sulle evidenze di efficacia, a clinici e gestori per migliorare l’identificazione del bisogno, la scelta del trattamento, il suo monitoraggio, la possibilità di garantirne l’accesso e la disponibilità non solo in ospedale ma anche a domicilio? c. Quale efficacia hanno dimostrato i percorsi di formazione relativi al riconoscimento e al controllo del dolore messi in atto finora? d. Quali percorsi possono essere raccomandati per mettere a disposizione dei cittadini le conoscenze scientifiche sul controllo del dolore oncologico?
Resumo:
L'oggetto della tesi è la costruzione di un modello organizzativo e funzionale per le nuove strutture previste a livello nazionale per l'assistenza primaria e denominate Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP). Il modello è composto da un profilo organizzativo, un'architettura funzionale e un sistema di indicatori per il monitoraggio di un insieme di prestazioni rilevanti.