1000 resultados para bioetanolo bagassa lignocellulosa SSF flowsheeting


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi di laurea tratta la valorizzazione degli scarti della lavorazione degli agrumi. Tutti i processi di trasformazione utilizzati nell’industria agrumaria danno origine a tre prodotti principali: succo, olio essenziale e pastazzo; il terzo, sottoprodotto a basso valore o scarto di lavorazione, è una biomassa vegetale costituita da scorze, detriti di polpa, semi e frutti di scarto. Questo lavoro si è concentrato su due aspetti fondamentali: lo studio dei possibili utilizzi del pastazzo di agrumi, che si può considerare una fonte di sostanze ad alto valore aggiunto, e la valorizzazione di tale sottoprodotto mediante digestione anaerobica per la produzione di biogas. La composizione chimica degli scarti della lavorazione degli agrumi offre ampie possibilità di utilizzazione: come alimento zootecnico, per la produzione di compost, per l’estrazione di pectina, fibre alimentari e oli essenziali, per il recupero di limonene e per produrre bioetanolo. Infine di recente il pastazzo è stato individuato come componente nella produzione di biogas, attraverso la digestione anaerobica; ciò risulta coerente con il quadro normativo riguardante gli incentivi per la produzione di biogas. E' stato analizzato un caso pratico, l’impianto di produzione di biogas alimentato a biomasse, situato in Sicilia, in contrada Nuova Scala a Mussomeli (CL); l’impianto ha una potenza di 999 KW ed è attivo dal 31 Dicembre 2012. In generale, affinchè si realizzi un corretto dimensionamento di un impianto di produzione di biogas, è necessario conoscere il potenziale metanigeno, che esprime la quantità di biogas metano massimo potenzialmente ottenibile da una biomassa, e la quantità di biomasse disponibili. In particolare, per l’impianto in questione, sono stati elaborati dati relativi alle analisi chimiche condotte sulle singole matrici in input all’impianto, sulla base delle quali è possibile dare un primo giudizio di fermentescibilità dei vari substrati e della rispettiva resa in biogas.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi della ha come obiettivo la valorizzazione delle acque di scarto derivanti dalla produzione del bioetanolo da colture cerealicole dedicate. Nella prima parte si studia la produzione di VFA mediante digestione anaerobica. In seguito, sono eseguiti batch tests per valutare la conversione dei VFA in MCFA. Infine, si focalizza sul processo di dowstream per il recupero degli acidi carbossilici dal brodo di fermentazione attraverso reactive extraction e back extraction.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

We consider the 2d XY Model with topological lattice actions, which are invariant against small deformations of the field configuration. These actions constrain the angle between neighbouring spins by an upper bound, or they explicitly suppress vortices (and anti-vortices). Although topological actions do not have a classical limit, they still lead to the universal behaviour of the Berezinskii-Kosterlitz-Thouless (BKT) phase transition — at least up to moderate vortex suppression. In the massive phase, the analytically known Step Scaling Function (SSF) is reproduced in numerical simulations. However, deviations from the expected universal behaviour of the lattice artifacts are observed. In the massless phase, the BKT value of the critical exponent ηc is confirmed. Hence, even though for some topological actions vortices cost zero energy, they still drive the standard BKT transition. In addition we identify a vortex-free transition point, which deviates from the BKT behaviour.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador: