1000 resultados para Williams, William, 1763-1824.
Resumo:
Title on spine: Cobbett's grammar.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
La storiografia statunitense, a partire dagli anni Cinquanta, vide l’affermarsi di una nuova interpretazione della politica estera americana. Archiviata la storia diplomatica come storia dei trattati o storia delle interazioni delle élites dominanti, abbandonata una visione incentrata sull’equilibrio di potenza, il dibattito storiografico si arricchì della cosiddetta interpretazione «revisionista», antitetica rispetto a quella che, fino a quel momento, aveva predominato. Soggetto di analisi storica restava sempre lo Stato ma l’enfasi maggiore era posta sui fattori economici che ne influenzavano l’azione: si metteva in rilievo l’interazione tra l’interesse privato e il soggetto statale. Capofila di questa nuova scuola fu William Appleman Williams. Questa ricerca si pone l’obiettivo di delineare il contesto storiografico dal quale emersero gli studi di Williams e di cui egli ne roviesciò alcuni assunti fondamentali. Si intende tracciare il suo percorso intellettuale – storiografico e pubblico – al fine di restituire la complessità di un personaggio che divenne un vero e proprio «intellettuale pubblico». I quesiti, a cui questa ricerca vuole dar risposta riguardano l’evoluzione del percorso intellettuale di Williams tanto in ambito storiografico quanto, più in generale, in quello pubblico; il contributo alla ridefinizione dell’identità statunitense e del suo ruolo internazionale; il lascito della sua riflessione nella storiografia. Prendendo le mosse dall’idea di frontiera proposta da Turner, Williams sostenne che la fine dell’espansione territoriale «interna» aveva obbligato gli Stati Uniti a cercare nuovi mercati per il proprio surplus. Era stata tale necessità a catalizzare la Open Door Diplomacy, guidata da ragioni economiche, che presto identificarono l’interesse nazionale per trasformarsi in una vera e propria ideologia nel XX secolo.L’esito di tale politica estera fu la creazione di un impero non più territoriale ma frutto dell’espansione economica. E proprio questa riflessione sull’impero influenzò, negli anni Sessanta, la protesta studentesca che chiese un ripensamento del ruolo internazionale degli Stati Uniti.
Resumo:
Draft of a letter concerning a transaction related to Croswell's map.
Resumo:
Copy of a letter regarding a proposal for a new edition of Croswell's Mercator map.
Resumo:
Two leaves containing drafts of brief notes that accompanied letters for Harvard Corporation between April 1824 and April 1825.
Resumo:
Draft of a letter complaining about the noisiness of Holt's students.
Resumo:
Draft of a brief letter requesting Winthrop communicate an arithmetical solution to the Academy of Arts and Sciences.
Resumo:
Draft of a letter requesting employment with the North American Review.
Resumo:
Draft of a letter chiefly concerning a proposal for a new edition of Croswell's Mercator map.
Resumo:
Draft of a letter complaining about the noisiness of Holt's students.
Resumo:
Handwritten order to John Sale to pay scholarship funds to Robert Williams on behalf of his nephew William Bradford (Harvard AB 1760), signed by Thomas Foxcroft, Charles Chauncey, Thomas Waite, Jonathan Williams, and Daniel Marsh.