948 resultados para Contract delegation
Resumo:
Request the inclusion into the Agenda of the Conference of the item "Turismo"
Resumo:
Sugest introduce certain amendments in the Rules of Procedure, in order to make the work of the Commission more efficient
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
In this study, a novel approach for the optimal location and contract pricing of distributed generation (DG) is presented. Such an approach is designed for a market environment in which the distribution company (DisCo) can buy energy either from the wholesale energy market or from the DG units within its network. The location and contract pricing of DG is determined by the interaction between the DisCo and the owner of the distributed generators. The DisCo intends to minimise the payments incurred in meeting the expected demand, whereas the owner of the DG intends to maximise the profits obtained from the energy sold to the DisCo. This two-agent relationship is modelled in a bilevel scheme. The upper-level optimisation is for determining the allocation and contract prices of the DG units, whereas the lower-level optimisation is for modelling the reaction of the DisCo. The bilevel programming problem is turned into an equivalent single-level mixed-integer linear optimisation problem using duality properties, which is then solved using commercially available software. Results show the robustness and efficiency of the proposed model compared with other existing models. As regards to contract pricing, the proposed approach allowed to find better solutions than those reported in previous works. © The Institution of Engineering and Technology 2013.
Resumo:
Agenda, item 5: Overall view of environmental and development problems in Latin America; item 6: Situation of the environment in Latin America
Resumo:
Discurso realizado en la reunion organizada por CEPAL a traves de su Oficina para el Caribe en el marco del CDCC, en la Sede de Naciones Unidas, Nueva York, 3-4 de febrero de 1982.
Resumo:
Il lavoro di ricerca che si presenta è suddiviso in tre capitoli nei quali, da altrettanti punti di osservazione, è analizzato il tema della instabilità del lavoro. Nel primo capitolo, il candidato evidenzia le cause che hanno determinato il vorticoso aumento di utilizzo dei contratti di lavoro flessibili e, a tal proposito, da un prospettiva extra-nazionale, analizza le direttive europee e, i principi comuni e le guidelines che, nel percorso di sviluppo della strategia europea per l’occupazione, hanno posto la flexicurity come modello di mercato europeo tipico; dalla medesima prospettiva, prendendo spunto dai cambiamenti del mercato globale, si pone attenzione all’analisi economica del diritto del lavoro e, in particolare, alle conseguenze che le trasformazioni economiche generano sulla capacità di questa materia di tenere elevato il grado di sicurezza occupazionale connesso alla stipula dei contratti di lavoro. Il secondo capitolo è dedicato al ruolo svolto in Italia dai sindacati sul tema della flessibilità. In tal senso, l’autore evidenzia come la funzione “istituzionale” cui sono chiamate anche le organizzazioni dei lavoratori abbia caratterizzato le scelte di politica sindacale in materia di lavori temporanei; è così preso in esame il concetto di flessibilità “contrattata”, come già emerso in dottrina, e si teorizza la differenza tra rinvii “aperti” e rinvii “chiusi”, quali differenti forme di delega di potere normativo alle parti sociali in materia di flessibilità. Nel terzo ed ultimo capitolo l’autore tenta di evidenziare i vantaggi e le funzioni che derivano dall’utilizzo del contratto a termine, quale principale forma di impiego flessibile del nostro mercato del lavoro. Premessi tali benefici viene formulato un giudizio critico rispetto al grado di liberalizzazione che, con le ultime riforme, è stato ammesso per questo istituto sempre più strumento di arbitrio del datore di lavoro nella scelta della durata e delle condizioni di svolgimento della prestazione di lavoro.