173 resultados para Antibioticos : Terapeutica
Resumo:
Se hizo un estudio experimental randomizado en dos grupos de pacientes, con cuadro de colecistitis aguda a quiénes se les administra profilaxia antibiótica perioperatoria con ampicilia y gentamicina y un grupo control con antibiótico terapia; se identifica el riego de infección de la herida quirúrgica el mismo que es de 0 (cero) en los pacientes con profilaxia antibiótica y del 15con antibiótica terapia; los cultivos positivos son en el 66,6de los pacientes en donde el germen que con más frecuencia se presenta es el E-Coli con un 55, 1; el número de días de permanencia hospitalaria es menor con antibiótico profilaxia que con permanencia hospitalaria es menor con antibiótico profilaxia que con antibiótico terapia
Resumo:
Il numero di nuove sostanze psicoattive (NSP) acquistabile in internet e le informazioni relative alla loro modalità di assunzione a scopi curativi, ricreazionali e spirituali, stanno aumentando costantemente. Nomi come “legal highs”, “herbal highs” e “etno-drugs”, inducono i consumatori a credere che questi prodotti siano sicuri e naturali, sottostimandone o volutamente trascurandone le loro potenzialità farmaco-tossicologiche. Oltre a questo, l’impiego di sostanze naturali tradizionalmente impiegate all’interno di un rituale ben definito in etnie specifiche, in nuovi contesti ricreativi, porta spesso all’abuso delle stesse sostanze (Marti, 2013; 2015). Infatti, mentre l’uso tradizionale/etnico di queste sostanze naturali, non sembra essere associato a dipendenza, intossicazioni o problemi legati alla salute, una volta raggiunto il mercato mondiale, si assiste invece ad una escalation di problematiche ed intossicazioni. Queste derivano soprattutto dal fatto che uscendo da un contesto tradizionale per accedere in uno prettamente ricreazionale, cambiano numerosi fattori fondamentali tra cui: la via di somministrazione, la quantità assunta, l’assunzione di sostanze pure e la co-somministrazione con altre sostanze psicoattive.
Resumo:
ANTECEDENTES: La práctica de las profesionales de enfermería en el manejo de medicamentos, se considera un reto, puesto que deben tener conocimientos y aplicar técnicas relacionadas con la seguridad farmacoterapéutica necesarios para la prevención de efectos adversos que prolongan los días de estadía del paciente, en el área hospitalaria. OBJETIVO GENERAL: Determinar los conocimientos de las enfermeras en la seguridad farmacoterapéutica de los antibióticos en las áreas de clínica, cirugía y emergencia del hospital Homero Castanier Crespo. METODOLOGÍA Y TÉCNICA: Se trata de un estudio cuantitativo, descriptivo que valora la aplicación de los conocimientos que tienen las enfermeras en la seguridad farmacoterapéutica de los antibióticos. El universo lo conformaron 25 profesionales de enfermería que laboran en los turnos de la mañana, tarde y noche en las áreas de clínica, cirugía y emergencia, no se realizó cálculo muestral por considerar que el universo es pequeño. La técnica de investigación aplicada fue la observación y el instrumento es un formulario de encuesta para la recolección de datos, el procesamiento de la información se realizó en el programa Excel y SPSS, los resultados son representados en tablas con frecuencias y porcentajes. RESULTADOS: En las áreas de clínica, cirugía y emergencia del Hospital Homero Castanier Crespo reportan que un 66.7% de enfermeras tienen un nivel medio de conocimientos y el 33.3% no dispone de conocimientos, evidenciándose una rutinización en la práctica de administración de medicamentos. CONCLUSIONES._ Los resultados de la investigación muestran que en la administración de antibióticos predomina la rutina en el personal
Resumo:
Tesis (Médico Veterinario). -- Universidad de La Salle. Facultad de Ciencias Agropecuarias. Programa de Medicina Veterinaria, 2014
Resumo:
Se estudian de manera randomizada tres grupos de veinte pacientes cada uno, sometidos a colecistectomía electiva y que no tuvieron ninguno de los factores asociados con bactibilia. El primer grupo no recibió antibióticos profilácticos, el segundo y tercer grupos recibieron 3 dosis intravenosas de 1 gr. De ampicilina y Cefazolina respectivamente. Se controló la presencia de infección de la herida quirúrgica hasta el momento de retirar los puntos. Se obtuvo la vesícula biliar, obteniéndose 23,3de cultivos positivos, siendo el germen más frecuentemente encontrado el E. Coli
Resumo:
La evolución ha permitido que varios animales produzcan secreciones para su supervivencia: los venenos, aquellos que son dañinos y letales cuando ejercen sus efectos en el organismo, modifican las respuestas normales como por ejemplo la coagulación y el proceso inflamatorio. Presentamos una revisión bibliográfica actualizada de los venenos que pueden ser empleados y así explicar cómo estas sustancias pueden representar una terapéutica en el futuro; de la misma manera describimos la situación de nuestro país que puede ser fuente de investigación en este tema
Resumo:
La gastroenteritis infecciosa continúa siendo un problema de salud pública. La etiología bacteriana es la responsable de la mayoría de los casos graves. En nuestro país, Campylobacter y Salmonella son los géneros bacterianos más prevalentes, mientras que Yersinia y Shigella son mucho menos frecuentes. La mayoría de los casos suelen ser autolimitados y, en general, el tratamiento antibiótico no está indicado, salvo en pacientes con factores de riesgo de infección grave y en shigelosis. Ciprofloxacino, cefalosporinas de tercera generación, azitromicina, ampicilina, cotrimoxazol y doxiciclina son los fármacos más recomendados. El patrón de sensibilidad de las diferentes bacterias determina la elección del tratamiento antibiótico más adecuado. El objetivo de esta revisión es analizar la situación, las novedades y la evolución de la resistencia y la multirresistencia en estos 4 enteropatógenos.
Resumo:
Introduction: In liver transplantation the immunosuppression is essential for the survival of the graft and of the receiver. Although characteristics of adolescent development may influence medication non-adherence, the literature on the subject is scarce. The high prevalence and consequences of non-adherence makes it essential to identify the non-adherent adolescent with the intention of promoting medication adherence. Methods: The aim of this descriptive cross-sectional study is to characterize adolescents undergoing liver transplantation, and to determine the degree of medication non-adherence, using the Measure Treatment Adherence (MAT) scale and immunosuppression blood values. Moreover, the study seeks to explore the relationship between adherence and motivation - using the Treatment Self-Regulation Questionnaire (TSRQ), and adherence and competency - using Perceived Competence Scale (PCS). Results: The sample consisted of 32 adolescents (Age M=14,44 (SD=2,66); 56,3% (n=18) male) who underwent liver transplantation at a Portuguese pediatric hospital. Adolescents self-reported medication adherence scores in the MAT were significantly higher (100%) than what was expected based on the mean value of the three blood values of tacrolimus obtained within one year prior to completing the questionnaire (66,7%). As a subjective self-reported measure, the MAT is prone to bias and inflated self assessed adherence is commonly found in the literature. On the other hand, the mean value of the three blood levels of tacrolimus obtained widely and considered objective adherences measure, they may individually vary in terms of pharmacokinetic response and absorption. Adolescents showed a predominantly autonomous motivation to fulfill the medication prescription, being that motivation high (TSRQ autonomous motivation subscale presents an average value of 6.5, in a range of 1 to 7). They showed themselves confident and believing in their capacity to follow the medication regimen, due to the high perceived competence (PCS presents an average value of 6.65, in a range of 1 to 7). Opposed to what was postulated by the Self-determination Theory and other investigation's results, motivation and perceived competence are not related to adherence to the medication regimen in this study (rs=,119 p=,523; rs=,283 p=,123, respectively). Thus, perceived competence seems to have a positive influence on the autonomous motivation of these adolescents (rs=,482 p=,006). Conclusion: This study shows that medication adherence when evaluated subjectively scores higher compared to the blood values of immunosuppression. Also, Motivation and Perceived Competence do not seem to influence the adherence to the medication regimen. More multi-centre studies are needed, based on solid theory to examine adherence behaviour more.
Resumo:
Desenvolveu-se um meio semi-seletivo para Pseudomonas syringae pv. tomato (Pst), objetivando seu uso em detecção do patógeno em sementes de tomate. A seletividade do meio foi obtida através de antibiogramas e testes de crescimento do patógeno, representado por 04 isolados procedentes de Guaíra, SP, Botucatu, SP, Coimbra,MG e Planaltina, GO. Também, foram comparadas diversas concentrações do agente antifúngico clorotalonil e do agente halofílico. O meio proposto tem a seguinte constituição, tendo como base o meio B de King: proteose peptona n.3, 10g; KH2PO4, 1,5g; MgSO4, 7H2O, 15g; glicerol, 10 ml; NaCl, 15 g; Clorotalonil, 200 ug/ml; agar, 15g; agua destilada, 1000 ml; acrescido dos antibioticos cefadroxil, 50 ug/ml; cefalexina, 50 ug/ml e clindamicina, 100 ug/ml. Este meio apresenta um índice de repressividade de 1,3%, alto índice de supressividade e sensibilidade de 10(2) UFC/ml de Pst.
Resumo:
L’interazione tra il sistema immunitario dell’ospite e la cellula tumorale rappresenta uno degli elementi cardine dello sviluppo del clone neoplastico: la capacità della cellula cancerosa di evadere il controllo immunitario sfruttando meccanismi fisiologici come i checkpoint immunitari è alla base di diverse neoplasie, incluse le sindromi linfoproliferative. Lo sviluppo di anticorpi monoclonali che bloccano selettivamente l’interazione tra il recettore trans-membrana PD-1 (programmed death -1) ed i propri ligandi (PD-L1 e PD-L2), rappresenta una delle scoperte terapeutiche più promettenti in ambito onco-ematologico. Nonostante l’importante efficacia antitumorale degli anticorpi anti checkpoint immunitari dimostrata dai differenti studi clinici condotti sia in ambito oncologico che ematologico, una parte dei pazienti, a parità di patologia e di farmaco ricevuto, non risponde alla terapia o sviluppa eventi avversi immuno-relati. La comprensione della variabilità di risposta dimostrata dai pazienti con stessa patologia, sottoposti a stesso trattamento rappresenta pertanto un punto chiave allo scopo di identificare strategie che possano potenziare l’efficacia terapeutica di tali anticorpi, riducendone gli effetti collaterali. Studi recenti hanno evidenziato il ruolo del microbiota intestinale (MI) nel modellare la risposta immunitaria sistemica e, nel contesto neoplastico, nel modificare e mediare l’attivazione del sistema immunitario ad agenti chemio-immunoterapici. È noto che il MI sia un ecosistema plastico che può riorganizzare funzionalità e composizione in maniera adattativa in risposta a diversi fattori ambientali. La struttura individuale del MI e la sua dinamicità temporale possono, pertanto, influenzare l’outcome delle chemio-immunoterapie onco-ematologiche, modulandone l’efficacia e la tossicità. In questo scenario, ipotizziamo che la caratterizzazione longitudinale (pre, durante e post-terapia) del MI di pazienti affetti da linfoma trattati con anticorpi anti-checkpoint inibitori e la sua correlazione con la risposta al trattamento e con lo sviluppo di eventi avversi possa avere un ruolo nel delineare l’outcome di tali pazienti e nell’identificare nuovi criteri di stratificazione del rischio.
Resumo:
Disegno di studio. Revisione sistematica. Background:il Disturbo di Panico è una condizione clinica invalidante associata a numerose comorbidità, ad un aumentato rischio di suicidio e ad alti livelli di disabilità sociale, professionale e fisica. L’esordio è in età giovanile. Spesso la cura di questi soggetti è esclusivamente affidata ai processi assistenziali di medici o assistenti sociali. La terapia utilizzata è quella cognitivo-comportamentale e nei casi più gravi farmacologica, ma l’esercizio fisico rappresenta una modalità terapeutica a basso rischio e a basso costo che potrebbe essere utile nel trattamento. Obiettivi:valutare l’effetto dell’esercizio fisico nel trattamento di pazienti con Disturbo di Panico. Tale indagine si pone l’obiettivo di verificarne l’efficacia rispetto ad altre terapie e ricercarne il tipo e modalità più valida. Materiali e metodi:la ricerca bibliografica è stata condotta sulle banche dati PubMed, PEDro, Cinahl e The Cochrane Library nel mese di Settembre 2020, senza porre limiti di lingua, anno di pubblicazione, sesso o età dei partecipanti. Sono stati inclusi Trial Clinici e RCT che indagassero l’efficacia dell’esercizio fisico nei pazienti con Disturbo di Panico. Risultati: sono stati individuati 8 studi, la cui qualità metodologica è stata valutata con la scala PEDro. Essi analizzano l’esercizio fisico sia come singolo intervento, confrontato al trattamento tradizionale, sia come integrazione ad altre terapie di provata efficacia per verificarne l’utilità. Conclusioni: nonostante l’eterogeneità degli studi analizzati emerge l’efficacia di un programma di allenamento di attività aerobica intensa come terapia per i pazienti con Disturbo di Panico, che può essere integrata a comprovati trattamenti farmacologici o cognitivo-comportamentali. Future ricerche dovrebbero indagare l’efficacia dell’esercizio nel lungo termine e definire protocolli nuovi e specifici utili nella pratica clinica.
Resumo:
Il presente elaborato si propone di esaminare il tema del fine vita, con specifico riferimento al suicidio assistito e all’eutanasia. Dopo aver evidenziato la netta distinzione tra rifiuto/rinuncia del trattamento sanitario anche salva vita, aiuto al suicidio ed eutanasia, ci si sofferma, in primo luogo, sull’analisi della legge n. 219/2017, rubricata “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, che riconosce la massima ampiezza all’autodeterminazione terapeutica nell’ambito della relazione medico-paziente. In secondo luogo, si esamina il tema del suicidio assistito, soffermandosi sulle pronunce della giurisprudenza costituzionale e di merito. Successivamente, in una prospettiva comparata, viene fornita un’ampia analisi delle discipline della morte medicalmente assistita attualmente vigente in diversi ordinamenti. Infine, si esamina il tema dell’eutanasia, in particolare concentrandosi sulla donazione di organi post eutanasia, sul rischio della slippery slope e sulla necessità di tutelare i soggetti vulnerabili.
Resumo:
Il Complesso I (CI) mitocondriale è uno dei target metabolici più promettenti nelle terapie anti- cancro. In particolare, la metformina è un inibitore noto del CI, capace di inibire la crescita delle cellule tumorali, ma non di eradicare la patologia. Recentemente, l’associazione metformina ed ipoglicemia si è rivelata letale per i tumori, sebbene l’efficacia terapeutica del trattamento sinergico possa essere influenzata dall’accumulo di alterazioni genetiche nei più noti drivers della tumorigenesi. Abbiamo così investigato l’effetto dello stress metabolico indotto dalla restrizione di glucosio in un pannello di linee cellulari tumorali con un severo deficit sul CI e con un diverso stato genetico di TP53. Il deficit del CI associato alla carenza di glucosio inducono un abbattimento dei livelli di espressione della proteina p53 mutata, ma non della controparte wild-type. Il fenomeno biologico osservato non dipende né da un blocco trascrizionale, né dall’innesco di vie di degradazione intracellulare, come proteasoma ed autofagia. La scomparsa di p53 mutata, invece, sembra dipendere da un blocco generale della sintesi proteica, verosimilmente indotto dallo stress energetico e nutrizionale. Nella controparte p53 wild-type, invece, si osserva solo una parziale riduzione della sintesi proteica, suggerendo l’innesco di possibili vie di adattamento per compensare il danno sul CI. La carenza di amminoacidi è una caratteristica dei tumori solidi che potrebbe essere esacerbata in condizioni di deficit generali della catena respiratoria mitocondriale. In particolare, l’inibizione del CI causa auxotrofia da aspartato, metabolita limitante per la proliferazione, condizione che potrebbe generare il blocco della sintesi proteica osservato. L’incremento di espressione dei livelli del trasportatore aspartato/glutatammato mediata da p53 mutata compensa l’auxotrofia da aspartato, identificando un meccanismo di adattamento al deficit del CI. Dunque, i risultati ottenuti sottolineano l’importanza di implementare la terapia anti-complesso I nel cancro, poiché il diverso stato di p53 può alterare l’efficacia del trattamento.
Resumo:
I pazienti affetti da patologie oncologiche avanzate hanno un'esperienza di sintomi multipli spesso concomitanti tra loro. Lo scopo di questo progetto è quello di valutare come, nel contesto di un’ambulatorio integrato di Radioterapia e Cure Palliative (rep), sia possibile descrivere e quantificare i sintomi riportati dal paziente attraverso uno strumento di analisi convalidato, nello specifico l’Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) al fine di costruire una proposta terapeutica ottimizzata per il singolo paziente. Da aprile 2016 ad aprile 2020, sono stati analizzati gli accessi al rep per un totale di 519 accessi, quindi abbiamo selezionato solo le visite dei pazienti che avevano completato totalmente lo strumento ESAS per la valutazione dei sintomi. La popolazione in studio era quindi composta da 212 pazienti, di questi 120 erano uomini, 92 erano donne, l'età media era di 72 anni, del totale il 36% era stato sottoposto a radioterapia. I principali risultati ottenuti dall'analisi dei dati relativi alla popolazione in studio sono stati i seguenti: 1) il 25% dei pazienti muore entro 2,2 mesi, il 60% entro 6 mesi; 2) la popolazione maschile ha un rischio di morte più elevato rispetto alla popolazione femminile; 3) Esiste una chiara differenza negli indici di correlazione tra la popolazione femminile e quella maschile 4) I principali sintomi correlati sono: dolore, mancanza di appetito, ansia, sonnolenza; 5) Il sintomo del dolore non è associato ad un aumento del rischio di morte, mentre la mancanza di appetito e sonnolenza sono associati ad un aumento del rischio di morte. In conclusione, i dati a nostra disposizione hanno dimostrato che un'analisi approfondita dei sintomi attraverso lo strumento ESAS è fattibile e necessaria portando informazioni fondamentali per una gestione ottimale del paziente, dandoci la possibilità di muoverci verso l'opportunità di trattamenti sempre più personalizzati e individualizzati in base alle caratteristiche dei singoli pazienti.
Resumo:
Il cancro è una delle malattie statisticamente più diffuse e una delle principali cause di morte nel mondo, con più di 300.000 nuove diagnosi annue solamente in Italia e con circa dieci milioni di decessi globali. A causa dell’elevata incidenza e dell’invecchiamento della popolazione, la ricerca di una soluzione a questa malattia assume una particolare importanza. Una delle terapie più frequentemente utilizzate per il trattamento del cancro è la chemioterapia, che possiede una rilevanza fondamentale e rimane ad oggi insostituibile. Tuttavia, questa terapia dal carattere sistemico presenta numerosi limiti che devono necessariamente essere risolti e tra le possibili soluzioni l’utilizzo di Drug Delivery Systems nanometrici rappresenta un approccio dalle elevate potenzialità. Tra i diversi nanocarrier, i nanogel polimerici si distinguono per l’ottima versatilità, biocompatibilità, biodegradabilità, stabilità in ambiente biologico e l’elevata capacità di incapsulamento. Questi nanovettori, che possiedono le caratteristiche tipiche degli idrogel e dei nanomateriali, sono dotati della capacità di incapsulare, trasportare e rilasciare in modo controllato farmaci chemioterapici dalle varie proprietà chimico-fisiche. Lo scopo di questa tesi è l’analisi delle caratteristiche di questi composti al fine di evidenziare come l’utilizzo dei nanogel polimerici nel trattamento chemioterapico possa risolvere alcuni dei principali problemi di questa terapia e migliorarne l’efficacia terapeutica. Per dimostrare quanto affermato, i risultati dell’utilizzo dei nanogel nel trattamento di alcune forme tumorali verranno mostrati e confrontati con quelli della chemioterapia convenzionale, con lo scopo di evidenziarne i vantaggi e i limiti ancora presenti.