916 resultados para 730218 Social structure and health
Resumo:
Teen pregnancy is a continuing problem, bringing with it a host of associated health and social risks. Alternative school students are especially at risk, but are historically under-represented in research. This is especially problematic in that instruments are needed to guide effective intervention development, but psychometrics for these instruments cannot be assumed when used in new populations. Decisional balance from the transtheoretical model offers a framework for understanding condom decision making, but has not been tested with alternative school students. Using responses from 640 subjects from Safer Choices 2 (a school-based HIV/STD/pregnancy prevention program implemented in 10 urban, southwestern alternative schools), a decisional balance scale for condom use was examined. A two-factor, mildly correlated model fit the data well. Tests of invariance examined scale functioning within gender and racial/ethnic groups. The underlying structure varied slightly based on subgroup, but on a practical level the impact on the use of scales was minimal. The structure and loadings were invariant across experimental condition. The pro scale was associated with a lower probability of having engaged in unprotected sexual behavior for sexually active subjects, and this association remained significant while controlling for demographic variables. The con scale did not show a significant association with engagement in unprotected sexual behaviors. Limitations and directions for future research were also discussed.^
Resumo:
The association between Social Support, Health Status, and Health Services Utilization of the elderly, was explored based on the analysis of data from the Supplement on Aging to the National Health Interview Survey, 1984 (N = 11,497) using a modified framework of Aday and Andersen's Expanded Behavioral Model. The results suggested that Social Support as operationalized in this study was an independent determinant of the use of health services. The quantity of social activities and the use of community services were the two most consistent determinants across different types of health services use.^ The effects of social support on the use of health services were broken down into three components to facilitate explanations of the mechanisms through which social support operated. The Predisposing and Enabling component of Social Support had independent, although not uniform, effects on the use of health services. Only slight substitute effects of social support were detected. These included the substitution of the use of senior centers for longer stay in the hospital and the substitution of help with IADL problems for the use of formal home care services.^ The effect of financial support on the use of health services was found to be different for middle and low income populations. This differential effect was also found for the presence of intimate networks, the frequencies of interaction with children and the perceived availability of support among urban/rural, male/female and white/non-white subgroups.^ The study also suggested that the selection of appropriate Health Status measures should be based on the type of Health Services Utilization in which a researcher is interested. The level of physical function limitation and role activity limitation were the two most consistent predictors of the volume of physician visits, number of hospital days, and average length of stay in the hospital during the past year.^ Some alternative hypotheses were also raised and evaluated, when possible. The impacts of the complex sample design, the reliability and validity of the measures and other limitations of this analysis were also discussed. Finally, a revised framework was proposed and discussed based on the analysis. Some policy implications and suggestions for future study were also presented. ^
Resumo:
Child obesity in the U.S. is a significant public health issue, particularly among children from disadvantaged backgrounds. Thus, the roles of parents’ human and financial capital and racial and ethnic background have become important topics of social science and public health research on child obesity. Less often discussed, however, is the role of family structure, which is an important predictor of child well-being and indicator of family socioeconomic status. The goal of this study, therefore, is to investigate how preschool aged children’s risk of obesity varies across a diverse set of family structures and whether these differences in obesity are moderated by family poverty status and the mothers’ education. Using a large nationally representative sample of children from the Early Childhood Longitudinal Study – Birth Cohort, we find that preschoolers raised by two biological cohabiting parents or a relative caregiver (generally the grandparent) have greater odds of being obese than children raised by married biological parents. Also, poor children in married biological parent households and non-poor children in married step parent households have greater obesity risks, while poor children in father only, unmarried step, and married step parent families actually have lower odds of obesity than children in non-poor intact households. The implications of these findings for policy and future research linking family structure to children’s weight status are discussed.
Resumo:
Using the Hispanic Health and Nutrition Examination Survey (HHANES), this research examined several health behaviors and the health status of Mexican American women. This study focused on determining the relative impact of social contextual factors: age, socioeconomic status, quality of life indicators, and urban/rural residence on (a) health behaviors (smoking, obesity and alcohol use) and (b) health status (physician's assessment of health status, subject's assessment of health status and blood pressure levels). In addition, social integration was analyzed. The social integration indicators relate to an individual's degree of integration within his/her social group: marital status, level of acculturation (a continuum of traditional Mexican ways to dominant U.S. cultural ways), status congruency, and employment status. Lastly, the social contextual factors and social integration indicators were examined to identify those factors that contribute most to understanding health behaviors and health status among Mexican American women.^ The study found that the social contextual factors and social integration indicators proved to be important concepts in understanding the health behaviors. Social integration, however, did not predict health status except in the case of the subject's assessment of health status. Age and obesity were the strongest predictors of blood pressure. The social contextual factors and obesity were significant predictors of the physician's assessment of health status while acculturation, education, alcohol use and obesity were significant predictors of the subject's assessment of health status. ^
Resumo:
Negli ultimi anni i modelli VAR sono diventati il principale strumento econometrico per verificare se può esistere una relazione tra le variabili e per valutare gli effetti delle politiche economiche. Questa tesi studia tre diversi approcci di identificazione a partire dai modelli VAR in forma ridotta (tra cui periodo di campionamento, set di variabili endogene, termini deterministici). Usiamo nel caso di modelli VAR il test di Causalità di Granger per verificare la capacità di una variabile di prevedere un altra, nel caso di cointegrazione usiamo modelli VECM per stimare congiuntamente i coefficienti di lungo periodo ed i coefficienti di breve periodo e nel caso di piccoli set di dati e problemi di overfitting usiamo modelli VAR bayesiani con funzioni di risposta di impulso e decomposizione della varianza, per analizzare l'effetto degli shock sulle variabili macroeconomiche. A tale scopo, gli studi empirici sono effettuati utilizzando serie storiche di dati specifici e formulando diverse ipotesi. Sono stati utilizzati tre modelli VAR: in primis per studiare le decisioni di politica monetaria e discriminare tra le varie teorie post-keynesiane sulla politica monetaria ed in particolare sulla cosiddetta "regola di solvibilità" (Brancaccio e Fontana 2013, 2015) e regola del GDP nominale in Area Euro (paper 1); secondo per estendere l'evidenza dell'ipotesi di endogeneità della moneta valutando gli effetti della cartolarizzazione delle banche sul meccanismo di trasmissione della politica monetaria negli Stati Uniti (paper 2); terzo per valutare gli effetti dell'invecchiamento sulla spesa sanitaria in Italia in termini di implicazioni di politiche economiche (paper 3). La tesi è introdotta dal capitolo 1 in cui si delinea il contesto, la motivazione e lo scopo di questa ricerca, mentre la struttura e la sintesi, così come i principali risultati, sono descritti nei rimanenti capitoli. Nel capitolo 2 sono esaminati, utilizzando un modello VAR in differenze prime con dati trimestrali della zona Euro, se le decisioni in materia di politica monetaria possono essere interpretate in termini di una "regola di politica monetaria", con specifico riferimento alla cosiddetta "nominal GDP targeting rule" (McCallum 1988 Hall e Mankiw 1994; Woodford 2012). I risultati evidenziano una relazione causale che va dallo scostamento tra i tassi di crescita del PIL nominale e PIL obiettivo alle variazioni dei tassi di interesse di mercato a tre mesi. La stessa analisi non sembra confermare l'esistenza di una relazione causale significativa inversa dalla variazione del tasso di interesse di mercato allo scostamento tra i tassi di crescita del PIL nominale e PIL obiettivo. Risultati simili sono stati ottenuti sostituendo il tasso di interesse di mercato con il tasso di interesse di rifinanziamento della BCE. Questa conferma di una sola delle due direzioni di causalità non supporta un'interpretazione della politica monetaria basata sulla nominal GDP targeting rule e dà adito a dubbi in termini più generali per l'applicabilità della regola di Taylor e tutte le regole convenzionali della politica monetaria per il caso in questione. I risultati appaiono invece essere più in linea con altri approcci possibili, come quelli basati su alcune analisi post-keynesiane e marxiste della teoria monetaria e più in particolare la cosiddetta "regola di solvibilità" (Brancaccio e Fontana 2013, 2015). Queste linee di ricerca contestano la tesi semplicistica che l'ambito della politica monetaria consiste nella stabilizzazione dell'inflazione, del PIL reale o del reddito nominale intorno ad un livello "naturale equilibrio". Piuttosto, essi suggeriscono che le banche centrali in realtà seguono uno scopo più complesso, che è il regolamento del sistema finanziario, con particolare riferimento ai rapporti tra creditori e debitori e la relativa solvibilità delle unità economiche. Il capitolo 3 analizza l’offerta di prestiti considerando l’endogeneità della moneta derivante dall'attività di cartolarizzazione delle banche nel corso del periodo 1999-2012. Anche se gran parte della letteratura indaga sulla endogenità dell'offerta di moneta, questo approccio è stato adottato raramente per indagare la endogeneità della moneta nel breve e lungo termine con uno studio degli Stati Uniti durante le due crisi principali: scoppio della bolla dot-com (1998-1999) e la crisi dei mutui sub-prime (2008-2009). In particolare, si considerano gli effetti dell'innovazione finanziaria sul canale dei prestiti utilizzando la serie dei prestiti aggiustata per la cartolarizzazione al fine di verificare se il sistema bancario americano è stimolato a ricercare fonti più economiche di finanziamento come la cartolarizzazione, in caso di politica monetaria restrittiva (Altunbas et al., 2009). L'analisi si basa sull'aggregato monetario M1 ed M2. Utilizzando modelli VECM, esaminiamo una relazione di lungo periodo tra le variabili in livello e valutiamo gli effetti dell’offerta di moneta analizzando quanto la politica monetaria influisce sulle deviazioni di breve periodo dalla relazione di lungo periodo. I risultati mostrano che la cartolarizzazione influenza l'impatto dei prestiti su M1 ed M2. Ciò implica che l'offerta di moneta è endogena confermando l'approccio strutturalista ed evidenziando che gli agenti economici sono motivati ad aumentare la cartolarizzazione per una preventiva copertura contro shock di politica monetaria. Il capitolo 4 indaga il rapporto tra spesa pro capite sanitaria, PIL pro capite, indice di vecchiaia ed aspettativa di vita in Italia nel periodo 1990-2013, utilizzando i modelli VAR bayesiani e dati annuali estratti dalla banca dati OCSE ed Eurostat. Le funzioni di risposta d'impulso e la scomposizione della varianza evidenziano una relazione positiva: dal PIL pro capite alla spesa pro capite sanitaria, dalla speranza di vita alla spesa sanitaria, e dall'indice di invecchiamento alla spesa pro capite sanitaria. L'impatto dell'invecchiamento sulla spesa sanitaria è più significativo rispetto alle altre variabili. Nel complesso, i nostri risultati suggeriscono che le disabilità strettamente connesse all'invecchiamento possono essere il driver principale della spesa sanitaria nel breve-medio periodo. Una buona gestione della sanità contribuisce a migliorare il benessere del paziente, senza aumentare la spesa sanitaria totale. Tuttavia, le politiche che migliorano lo stato di salute delle persone anziane potrebbe essere necessarie per una più bassa domanda pro capite dei servizi sanitari e sociali.