882 resultados para query rewriting
Resumo:
An extended version of HIER, a query-the-user facility for expert systems is presented. HIER was developed to run over Prolog programs, and has been incorporated to systems that support the design of large and complex applications. The framework of the extended version is described,; as well as the major features of the implementation. An example is included to illustrate the use of the tool, involving the design of a specific database application.
Resumo:
The development of new technologies that use peer-to-peer networks grows every day, with the object to supply the need of sharing information, resources and services of databases around the world. Among them are the peer-to-peer databases that take advantage of peer-to-peer networks to manage distributed knowledge bases, allowing the sharing of information semantically related but syntactically heterogeneous. However, it is a challenge to ensure the efficient search for information without compromising the autonomy of each node and network flexibility, given the structural characteristics of these networks. On the other hand, some studies propose the use of ontology semantics by assigning standardized categorization of information. The main original contribution of this work is the approach of this problem with a proposal for optimization of queries supported by the Ant Colony algorithm and classification though ontologies. The results show that this strategy enables the semantic support to the searches in peer-to-peer databases, aiming to expand the results without compromising network performance. © 2011 IEEE.
Resumo:
[ES] Uno de los cinco componentes de la arquitectura triskel, una base de datos NoSQL que trata de dar solución al problema de Big data de la web semántica, el gran número de identificadores de recursos que se necesitarían debido al creciente número de sitios web, concretamente el motor de gestión de ejecución de patrones basados en tripletas y en la tecnología RDF. Se encarga de recoger la petición de consulta por parte del intérprete, analizar los patrones que intervienen en la consulta en busca de dependencias explotables entre ellos, y así poder realizar la consulta con mayor rapidez además de ir resolviendo los diferentes patrones contra el almacenamiento, un TripleStore, y devolver el resultado de la petición en una tabla.
Resumo:
I sistemi mobili rappresentano una classe di sistemi distribuiti caratterizzata dalla presenza di dispositivi portatili eterogenei quali PDA, laptop e telefoni cellulari che interagiscono tra loro mediante una rete di interconnessione wireless. Una classe di sistemi mobili di particolare interesse è costituita dai sistemi basati sul modello di interazione publish/subscribe. Secondo tale schema, i nodi all'interno di una rete possono assumere due ruoli differenti: i produttori di informazione, chiamati publisher, ed i consumatori di informazione, chiamati subscriber. Tipicamente, l'interazione tra essi è mediata da un gestore di eventi che indirizza correttamente le informazioni ricevute dai publisher verso i subscriber interessati, sulla base degli interessi espressi da questi ultimi tramite sottoscrizioni. Nella progettazione di sistemi mobili, a differenza di quelli tradizionali basati su nodi fissi, bisogna tenere conto di problemi quali la scarsa capacità computazionale dei dispositivi e la limitata larghezza di banda delle reti wireless. All'interno di tale ambito, stanno recentemente assumendo sempre maggiore importanza i sistemi context-aware, ovvero sistemi mobili che sfruttano i dati provenienti dall'ambiente circostante e dai dispositivi stessi per adattare il proprio comportamento e notificare agli utenti la presenza di informazioni potenzialmente utili. Nello studio di questi sistemi, si è notato che i nodi che si trovano nella stessa area geografica generano tipicamente delle sottoscrizioni che presentano tra loro un certo grado di similarità e coperture parziali o totali. Il gruppo di ricerca del DEIS dell’Università di Bologna ha sviluppato un'infrastruttura di supporto per sistemi mobili context-aware, chiamata SALES. Attualmente il sistema progettato non considera le similarità delle sottoscrizioni e quindi non sfrutta opportunamente tale informazione. In questo contesto si rende necessario l'adozione di opportune tecniche di aggregazione delle sottoscrizioni atte ad alleggerire la computazione dei nodi mobili e le comunicazioni tra loro. Il lavoro presentato in questa tesi sarà finalizzato alla ricerca, all'adattamento ed all'implementazione di una tecnica di aggregazione delle sottoscrizioni. Tale tecnica avrà lo scopo di rilevare e sfruttare le similarità delle sottoscrizioni ricevute dal sistema al fine di ridurne il numero; in questo modo, quando un nodo riceverà un dato, il processo di confronto tra l'insieme delle sottoscrizioni memorizzate e il dato ricevuto sarà più leggero, consentendo un risparmio di risorse computazionali. Inoltre, adattando tali tecniche, sarà possibile modulare anche il traffico dati scaturito dalle risposte alle sottoscrizioni. La struttura di questa tesi prevede un primo capitolo sui sistemi context-aware, descrivendone le principali caratteristiche e mettendo in luce le problematiche ad essi associate. Il secondo capitolo illustra il modello di comunicazione Publish/Subscribe, modello di riferimento per i moderni sistemi context-aware e per i sistemi mobili in generale. Il terzo capitolo descrive l'infrastruttura SALES sulla quale si è progettata, implementata e testata la soluzione proposta in questa tesi. Il quarto capitolo presenta le principali tecniche di aggregazione delle sottoscrizioni e spiega come possono essere adattate al contesto di questa tesi. Il quinto capitolo effettua l'analisi dei requisiti per comprendere meglio il comportamento della soluzione; seguono la progettazione e l’implementazione della soluzione su SALES. Infine, il sesto capitolo riporta in dettaglio i risultati ottenuti da alcuni degli esperimenti effettuati e vengono messi a confronto con quelli rilevati dal sistema di partenza.
Resumo:
Woody Guthrie’s song, “The 1913 Massacre,” written around 1940-41, has become something of a folk anthem for progressives, leftists, and labor supporters. It depicts the Italian Hall Disaster of December 24, 1913, in a plainspoken and colorful way, but has been (rightfully) described as “deeply flawed historically.” Much like Guthrie’s English-language folk songs, Finnish immigrant Santeri Mäkelä had a major impact on capturing the working-world around him. Mäkelä’s lyrics for the “Kaivantomiehen Laulu (The Miners’ Song)” were first published in Hancock, 1909, in “Uusi Työväen Laulukirja (The New Workers’ Songbook),” and was probably sung widely by Finnish strikers during the 1913-14 Michigan Copper Strike. Leading up to, and during this Strike Centennial year, there have been renewed performances of the song, both in Finland and the United States—but only in the original Finnish language. This presentation will delve into the accuracy, history, and lyrics of these two important, but historically problematic labor songs.