810 resultados para incremental EM
Resumo:
Pós-graduação em Fisioterapia - FCT
Resumo:
Muscle fatigue is described as a cause of injuries among the many related to the running practice. Therefore, the purpose of this study was to analyze the behavior of the amplitude (RMS) and median frequency (MF) of EMG signal of the iliocostalis (CI), rectus femoris (RF), vastus lateralis (VL), vastus medialis (VM) biceps femoris (long head) (BFCL), tibialis anterior (TA) and gastrocnemius (lateral) (LNG) from the right lower limb, and the behavior of the parameters of amplitude (AP) and frequency (PF) spent in different percentages of the maximum speed during incremental protocol of treadmill running. 10 volunteers participated in this study, athletes, male, aged between 18 and 30 years with no history of injury in lower limbs and similar anthropometry. The protocol consisted of a treadmill test with initial velocity of 10 km.h-¹ and increments of 1 km.h-¹ each three minutes until volitional exhaustion, without rest interval. Synchronized collections were made of electromyographic and kinematic data. The signals were obtained through an acquisition module of biological signals (Telemyo 900 - Noraxon - USA) and software (Myoresearch - Noraxon - USA) calibrated with a sampling frequency of 1000 Hz, gain 2000 times. The raw data were filtered with a 60Hz notch filter, high pass and low pass 20Hz to 500Hz. To capture the image was used a digital video recorder (model NV-GS320, PANASONIC brand), and for image scanning and kinematic data collection was used the software Peak Motus 9.0 (ViconPeak). To obtain the values of RMS and FM analyzed the last ten passes of each speed through a specific routine (Matlab). To obtain these variables AP (m) and FP (stride I min) were analyzed for the last ten past each speed, using specific software (Peak Motus 9.0). After verification of data normality (Shapiro-Wilk) and homogeneity of the data (Levene), the comparison ...(Complete abstract click electronic access below)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
The aim of this study was to investigate whether the maximal power output (Pmax) during an incremental test was dependent on the curvature constant (W') of the power-time relationship. Thirty healthy male subjects (maximal oxygen uptake = 3.58 ± 0.40 L·min(-1)) performed a ramp incremental cycling test to determine the maximal oxygen uptake and Pmax, and 4 constant work rate tests to exhaustion to estimate 2 parameters from the modeling of the power-time relationship (i.e., critical power (CP) and W'). Afterwards, the participants were ranked according to their magnitude of W'. The median third was excluded to form a high W' group (HIGH, n = 10), and a low W' group (LOW, n = 10). Maximal oxygen uptake (3.84 ± 0.50 vs. 3.49 ± 0.37 L·min(-1)) and CP (213 ± 22 vs. 200 ± 29 W) were not significantly different between HIGH and LOW, respectively. However, Pmax was significantly greater for the HIGH (337 ± 23 W) than for the LOW (299 ± 40 W). Thus, in physically active individuals with similar aerobic parameters, W' influences the Pmax during incremental testing.
Resumo:
Pós-graduação em Engenharia de Produção - FEB
Resumo:
Objective The present study aimed to examine the reproducibility of heart rate (HR) and rating of perceived exertion (RPE) values obtained during different incremental treadmill tests. Equipment and methods Twenty male, recreational, endurance-trained runners (10-km running pace: 10–15 km·h−1) performed, in a counterbalanced order, three continuous incremental exercise tests with different speed increments (0.5 km·h−1, 1 km·h−1 and 2 km·h−1). Thereafter, each participant performed the three tests again, maintaining the same order as before. The reproducibility of the HR and RPE values were analyzed for all protocols during submaximal intensities (8, 10, 12, and 14 km·h−1). In addition, it was examined the reproducibility of maximal HR (HRmax) and peak RPE (RPEpeak). Results The variability of both the HR and RPE values showed a tendency to decrease over the stages during the incremental test and was not or slightly influenced by the incremental test design. The HR at 14 km·h−1 and HRmax presented the highest reproducibility (CV < 2%). In contrast, the submaximal RPE values showed higher variability indices (i.e., CV > 5.0%). In conclusion, the HR values were highly reproducible during the stages of the incremental test, in contrast to the RPE values that presented limited reproducibility.
Resumo:
O objetivo do presente estudo foi comparar o sinal eletromiográfi co, a frequência e a amplitude de passada entre diferentes intensidades de corrida: 60%, 80% e 100% da velocidade máxima em dois protocolos incrementais. Participaram deste estudo 11 corredores do sexo masculino. Os protocolos de corrida foram realizados com velocidades iniciais de 10 km.hr-1, com incrementos de 1 km.hr-1 a cada três minutos até a exaustão, que diferiram em relação ao intervalo entre cada estágio incremental: 30 e 120 segundos. Foram analisados valores RMS dos músculos iliocostal lombar, reto femoral, vasto lateral, vasto medial, bíceps femoral, tibial anterior, e gastrocnêmio, e a amplitude e frequência de passada. Os valores RMS mostraram aumento entre as intensidades para quase todos os músculos, e não foram influenciados pelo tipo de protocolo utilizado para maioria dos músculos. A frequência e amplitude de passada apresentaram contribuições percentuais diferenciadas para o aumento da velocidade de corrida.
Resumo:
[EN] To determine central and peripheral hemodynamic responses to upright leg cycling exercise, nine physically active men underwent measurements of arterial blood pressure and gases, as well as femoral and subclavian vein blood flows and gases during incremental exercise to exhaustion (Wmax). Cardiac output (CO) and leg blood flow (BF) increased in parallel with exercise intensity. In contrast, arm BF remained at 0.8 l/min during submaximal exercise, increasing to 1.2 +/- 0.2 l/min at maximal exercise (P < 0.05) when arm O(2) extraction reached 73 +/- 3%. The leg received a greater percentage of the CO with exercise intensity, reaching a value close to 70% at 64% of Wmax, which was maintained until exhaustion. The percentage of CO perfusing the trunk decreased with exercise intensity to 21% at Wmax, i.e., to approximately 5.5 l/min. For a given local Vo(2), leg vascular conductance (VC) was five- to sixfold higher than arm VC, despite marked hemoglobin deoxygenation in the subclavian vein. At peak exercise, arm VC was not significantly different than at rest. Leg Vo(2) represented approximately 84% of the whole body Vo(2) at intensities ranging from 38 to 100% of Wmax. Arm Vo(2) contributed between 7 and 10% to the whole body Vo(2). From 20 to 100% of Wmax, the trunk Vo(2) (including the gluteus muscles) represented between 14 and 15% of the whole body Vo(2). In summary, vasoconstrictor signals efficiently oppose the vasodilatory metabolites in the arms, suggesting that during whole body exercise in the upright position blood flow is differentially regulated in the upper and lower extremities.
Resumo:
Il concetto di “sostenibilità” si riferisce allo sviluppo dei sistemi umani attraverso il più piccolo impatto possibile sul sistema ambientale. Le opere che si inseriscono bene nel contesto ambientale circostante e le pratiche che rispettano le risorse in maniera tale da permettere una crescita e uno sviluppo a lungo termine senza impattare sull’ambiente sono indispensabili in una società moderna. I progressi passati, presenti e futuri che hanno reso i conglomerati bituminosi materiali sostenibili dal punto di vista ambientale sono particolarmente importanti data la grande quantità di conglomerato usato annualmente in Europa e negli Stati Uniti. I produttori di bitume e di conglomerato bituminoso stanno sviluppando tecniche innovative per ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni meccaniche finali. Un conglomerato bituminoso ad “alta lavorabilità” (WMA), pur sviluppando le stesse caratteristiche meccaniche, richiede un temperatura di produzione minore rispetto a quella di un tradizionale conglomerato bituminoso a caldo (HMA). L’abbassamento della temperature di produzione riduce le emissioni nocive. Questo migliora le condizioni dei lavoratori ed è orientato verso uno sviluppo sostenibile. L’obbiettivo principale di questa tesi di laurea è quello di dimostrare il duplice valore sia dal punto di vista dell’eco-compatibilità sia dal punto di vista meccanico di questi conglomerati bituminosi ad “alta lavorabilità”. In particolare in questa tesi di laurea è stato studiato uno SMA ad “alta lavorabilità” (PGGWMA). L’uso di materiali a basso impatto ambientale è la prima fase verso un progetto ecocompatibile ma non può che essere il punto di partenza. L’approccio ecocompatibile deve essere esteso anche ai metodi di progetto e alla caratterizzazione di laboratorio dei materiali perché solo in questo modo è possibile ricavare le massime potenzialità dai materiali usati. Un’appropriata caratterizzazione del conglomerato bituminoso è fondamentale e necessaria per una realistica previsione delle performance di una pavimentazione stradale. La caratterizzazione volumetrica (Mix Design) e meccanica (Deformazioni Permanenti e Comportamento a fatica) di un conglomerato bituminoso è una fase importante. Inoltre, al fine di utilizzare correttamente i materiali, un metodo di progetto avanzato ed efficiente, come quello rappresentato da un approccio Empirico-Meccanicistico (ME), deve essere utilizzato. Una procedura di progetto Empirico-Meccanicistica consiste di un modello strutturale capace di prevedere gli stati di tensione e deformazione all’interno della pavimentazione sotto l’azione del traffico e in funzione delle condizioni atmosferiche e di modelli empirici, calibrati sul comportamento dei materiali, che collegano la risposta strutturale alle performance della pavimentazione. Nel 1996 in California, per poter effettivamente sfruttare i benefici dei continui progressi nel campo delle pavimentazioni stradali, fu iniziato un estensivo progetto di ricerca mirato allo sviluppo dei metodi di progetto Empirico - Meccanicistici per le pavimentazioni stradali. Il risultato finale fu la prima versione del software CalME che fornisce all’utente tre approcci diversi di l’analisi e progetto: un approccio Empirico, uno Empirico - Meccanicistico classico e un approccio Empirico - Meccanicistico Incrementale - Ricorsivo. Questo tesi di laurea si concentra sulla procedura Incrementale - Ricorsiva del software CalME, basata su modelli di danno per quanto riguarda la fatica e l’accumulo di deformazioni di taglio dai quali dipendono rispettivamente la fessurazione superficiale e le deformazioni permanenti nella pavimentazione. Tale procedura funziona per incrementi temporali successivi e, usando i risultati di ogni incremento temporale, ricorsivamente, come input dell’incremento temporale successivo, prevede le condizioni di una pavimentazione stradale per quanto riguarda il modulo complesso dei diversi strati, le fessurazioni superficiali dovute alla fatica, le deformazioni permanenti e la rugosità superficiale. Al fine di verificare le propreità meccaniche del PGGWMA e le reciproche relazioni in termini di danno a fatica e deformazioni permanenti tra strato superficiale e struttura della pavimentazione per fissate condizioni ambientali e di traffico, è stata usata la procedura Incrementale – Ricorsiva del software CalME. Il conglomerato bituminoso studiato (PGGWMA) è stato usato in una pavimentazione stradale come strato superficiale di 60 mm di spessore. Le performance della pavimentazione sono state confrontate a quelle della stessa pavimentazione in cui altri tipi di conglomerato bituminoso sono stati usati come strato superficiale. I tre tipi di conglomerato bituminoso usati come termini di paragone sono stati: un conglomerato bituminoso ad “alta lavorabilità” con granulometria “chiusa” non modificato (DGWMA), un conglomerato bituminoso modificato con polverino di gomma con granulometria “aperta” (GGRAC) e un conglomerato bituminoso non modificato con granulometria “chiusa” (DGAC). Nel Capitolo I è stato introdotto il problema del progetto ecocompatibile delle pavimentazioni stradali. I materiali a basso impatto ambientale come i conglomerati bituminosi ad “alta lavorabilità” e i conglomerati bituminosi modificati con polverino di gomma sono stati descritti in dettaglio. Inoltre è stata discussa l’importanza della caratterizzazione di laboratorio dei materiali e il valore di un metodo razionale di progetto delle pavimentazioni stradali. Nel Capitolo II sono stati descritti i diversi approcci progettuali utilizzabili con il CalME e in particolare è stata spiegata la procedura Incrementale – Ricorsiva. Nel Capitolo III sono state studiate le proprietà volumetriche e meccaniche del PGGWMA. Test di Fatica e di Deformazioni Permanenti, eseguiti rispettivamente con la macchina a fatica per flessione su quattro punti e il Simple Shear Test device (macchina di taglio semplice), sono stati effettuati su provini di conglomerato bituminoso e i risultati dei test sono stati riassunti. Attraverso questi dati di laboratorio, i parametri dei modelli della Master Curve, del danno a fatica e dell’accumulo di deformazioni di taglio usati nella procedura Incrementale – Ricorsiva del CalME sono stati valutati. Infine, nel Capitolo IV, sono stati presentati i risultati delle simulazioni di pavimentazioni stradali con diversi strati superficiali. Per ogni pavimentazione sono stati analizzati la fessurazione superficiale complessiva, le deformazioni permanenti complessive, il danno a fatica e la profondità delle deformazioni in ognuno degli stati legati.
Resumo:
The central topic of this thesis is the study of algorithms for type checking, both from the programming language and from the proof-theoretic point of view. A type checking algorithm takes a program or a proof, represented as a syntactical object, and checks its validity with respect to a specification or a statement. It is a central piece of compilers and proof assistants. We postulate that since type checkers are at the interface between proof theory and program theory, their study can let these two fields mutually enrich each other. We argue by two main instances: first, starting from the problem of proof reuse, we develop an incremental type checker; secondly, starting from a type checking program, we evidence a novel correspondence between natural deduction and the sequent calculus.
Resumo:
Allo scopo di valutare le tensioni residue di un pannello in alluminio sottile, è stata sviluppata la tecnica definita Incremental Hole Drilling. Poichè tale tecnica è applicata a componenti di spessori rilevanti, per ovviare alle problematiche di vibrazione del provino è stata applicata una controlastra di resina polimerizzata per aumentare la rigidezza flessionale. Le analisi effettuate hanno mostrato una influenza della resina non trascurabile sullo stato di tensione del materiale.
Resumo:
La vita di un aeromobile è un elemento importante sia per quanto riguarda la sicurezza del payload, che da un punto di vista economico, a causa delle spese di manutenzione/rinnovamento della flotta che una compagnia aerea deve affrontare. Gli elementi costitutivi di un aeromobile sono soggetti a diverse tipologie di carichi, alcuni dei quali ciclici come la pressurizzazione/depressurizzazione della fusoliera; tali carichi, nel lungo periodo, possono provocare la nascita e la propagazione di eventuali cricche, le quali possono portare alla rottura del componente stesso causando gravi incidenti. Il legame tra tensioni residue e nascita/crescita delle cricche ha portato allo sviluppo di tecniche per contrastare questo fenomeno, come il processo del LSP. Per la misura delle tensioni residue esistono già normative di riferimento, le quali però non trattano componenti metallici di piccolo spessore mentre i pannelli di fusoliera rientrano in questa categoria. Scopo di questa tesi è quello di studiare una variante della tecnica HD adatta a valutare le tensioni residue in componenti metallici di piccolo spessore e confrontare i risultati con quelli ottenuti con la tecnica XRD. L’idea di partenza è l’implementazione di un supporto posteriore in resina che simuli la presenza di uno spessore maggiore.