802 resultados para education, professional accreditation, project management
Resumo:
L’obiettivo dell’elaborato è mostrare come, partendo da una robusta base teorica nelle discipline del Project Management e del Business Process Reengineering, sia possibile ridefinire un sistema di gestione dei progetti (a livello singolo e di aggregato) e sviluppare, presso il personale coinvolto, le competenze necessarie a sostenere autonomamente ed a migliorare il sistema così creato. La reingegnerizzazione della progettazione nell’azienda in esame si è sviluppata nell’arco di un quadriennio: nel 2010 è stata concretizzata la prima release dei processi di gestione del progetto singolo e dell’aggregato, nel 2011 è maturata la seconda release, mentre nel biennio 2012-2013 si sono “congelati” i risultati ottenuti e si è sviluppata l’autonomia dei Project Manager interni e del Project Management Office. Dall’analisi è emersa l’importanza di un solido approccio metodologico negli interventi di innovazione organizzativa.
Resumo:
Nella tesi viene affrontato l'argomento della gestione delle risorse umane all'interno di un progetto. Vengono individuate le criticità e tramite un elenco di metodi e strumenti di gestione delle risorse umane si vuole indirizzare il project manager ad attivare quelli più inerenti alla risoluzione dei problemi che generalmente si presentano durante l'esecuzione di un progetto.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi nasce dall’esperienza di tirocinio maturata presso l’azienda Caterpillar Prodotti Stradali Servizi Italia S.r.l. dello stabilimento di Minerbio (Bo). L’obiettivo del progetto riguarda il trasferimento di una linea produttiva dallo stabilimento di Minerbio, a quello di Cattolica. In particolare, verrà effettuato un primo spostamento della linea all’interno dello stabilimento, per poi trasferirla definitivamente a partire dalla fine del 2015. Per gestire tale progetto verranno utilizzati i principi del Project Management con l’ausilio del software Microsoft Project Management.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi punta a cercare di capire quali funzionalità, le startup del settore IT ritengono più utili all’interno dei software di project management. L’approccio per rispondere alla domanda sarà quello di intervistare startup presenti in diversi incubatori italiani ed elaborare i dati raccolti. Le aziende dovranno essere operanti nel settore informatico ed avere massimo 7 anni. Nel primo periodo di ricerca ho analizzato le funzionalità descritte nella letteratura scientifica e ho trovato che quanto presente non fosse compatibile con le attuali necessità e caratteristiche delle startup. Per avvalorare quanto affermo, sottoporrò un questionario alle startup compatibili con i requisiti, in cui valuterò se concordano o smentiscono ciò che dichiaro. L’intervista sarà rivolta ai project manager delle aziende, verrà loro sottoposto un questionario online in cui dovranno esprimere una preferenza tra 2 elenchi di funzionalità e indicare qual è maggiormente compatibile con le loro esigenze. In base alla scelta che effettueranno gli verrà domandato quali funzionalità tra quelle elencate ritengono più utili per i loro bisogni aziendali. Al termine della ricerca verranno elaborate le informazioni osservando se hanno trovato più utile il nuovo elenco di funzionalità e quali funzionalità sono considerate maggiormente necessarie a soddisfare le esigenze aziendali.
Resumo:
Most commercial project management software packages include planning methods to devise schedules for resource-constrained projects. As it is proprietary information of the software vendors which planning methods are implemented, the question arises how the software packages differ in quality with respect to their resource-allocation capabilities. We experimentally evaluate the resource-allocation capabilities of eight recent software packages by using 1,560 instances with 30, 60, and 120 activities of the well-known PSPLIB library. In some of the analyzed packages, the user may influence the resource allocation by means of multi-level priority rules, whereas in other packages, only few options can be chosen. We study the impact of various complexity parameters and priority rules on the project duration obtained by the software packages. The results indicate that the resource-allocation capabilities of these packages differ significantly. In general, the relative gap between the packages gets larger with increasing resource scarcity and with increasing number of activities. Moreover, the selection of the priority rule has a considerable impact on the project duration. Surprisingly, when selecting a priority rule in the packages where it is possible, both the mean and the variance of the project duration are in general worse than for the packages which do not offer the selection of a priority rule.
Resumo:
Various software packages for project management include a procedure for resource-constrained scheduling. In several packages, the user can influence this procedure by selecting a priority rule. However, the resource-allocation methods that are implemented in the procedures are proprietary information; therefore, the question of how the priority-rule selection impacts the performance of the procedures arises. We experimentally evaluate the resource-allocation methods of eight recent software packages using the 600 instances of the PSPLIB J120 test set. The results of our analysis indicate that applying the default rule tends to outperform a randomly selected rule, whereas applying two randomly selected rules tends to outperform the default rule. Applying a small set of more than two rules further improves the project durations considerably. However, a large number of rules must be applied to obtain the best possible project durations.
Resumo:
The acquisition of technical, contextual and behavioral competences is a prerequisite for sustainable development and strengthening of rural communities. Territorial display of the status of these skills helps to design the necessary learning, so its inclusion in planning processes is useful for decision making. The article discusses the application of visual representation of competences in a rural development project with Aymara women communities in Peru. The results show an improvement of transparency and dialogue, resulting in a more successful project management and strengthening of social organization.