993 resultados para canali sottomarini - testate canyon sottomarini - piattaforma continentale -Milazzo
Resumo:
Il contributo di questo lavoro stata la realizzazione di un motore di layout specializzato per il testo a fronte basato su paradigma dichiarativo chiamato Sider, che permette all'utente di generare automaticamente layout a fronte anche complessi specificando direttamente le regole da utilizzare per l'allineamento, riducendo drasticamente i problemi legati agli approcci tradizionali. La scelta di seguire un approccio dichiarativo, stata dettata dal fatto che il paradigma che permette di ottenere il miglior compromesso tra automatizzazione del layout e interazione utente poich per natura stessa del testo a fronte l'intervento umano non totalmente eliminabile.
Resumo:
I Social Network sono una fonte di informazioni di natura spontanea, non guidata, provviste di posizione spaziale e prodotte in tempo reale. Il Social Sensing si basa sull'idea che gruppi di persone possano fornire informazioni, su eventi che accadono nelle loro vicinanze, simili a quelle ottenibili da sensori. La letteratura in merito allutilizzo dei Social Media per il rilevamento di eventi catastrofici mostra una struttura comune: acquisizione, filtraggio e classificazione dei dati. La piattaforma usata, nella maggior parte dei lavori e da noi, Twitter. Proponiamo un sistema di rilevamento di eventi per lEmilia Romagna, tramite lanalisi di tweet geolocalizzati. Per lacquisizione dei dati abbiamo utilizzato le Twitter API. Abbiamo effettuato due passaggi per il filtraggio dei tweet. Primo, selezione degli account di provenienza dei tweet, se non sono personali improbabile che siano usati per dare informazioni e non vanno tenuti in considerazione. Secondo, il contenuto dei tweet, vengono scartati se presentano termini scurrili, parole come buon giorno e un numero di tag, riferiti ad altri utenti, superiore a quattro. La rilevazione di un valore anomalo rispetto all'insieme delle osservazioni che stiamo considerando (outlier), il primo indice di un evento eccezionale. Per lanalisi siamo ricorsi alloutlier detection come indice di rilevamento di un evento. Fatta questa prima analisi si controlla che ci sia un effettivo picco di tweet in una zona della regione. Durante il periodo di attivit non sono accaduti eventi straordinari, abbiamo quindi simulato un avvenimento per testare l'efficacia del nostro sistema. La maggior difficolt che i dati geolocalizzati sono in numero molto esiguo, quindi difficile l'identificazione dei picchi. Per migliorare il sistema si propone: il passaggio a streaming dei tweet e un aumento della velocit di filtraggio; la automatizzazione dei filtri; l'implementazione di un modulo finale che operi a livello del testo.
Resumo:
Nella prima parte di questa tesi viene introdotto il concetto di Internet of Things. Vengono discussi gli elementi costituitivi fondamentali di tale tecnologia, le differenti architetture proposte nel corso degli anni e le sfide che devono ancora essere affrontate per vedere realizzato lIoT. Questa prima parte si conclude inoltre con due esempi di applicazione dellIoT. Questi due esempi, Smart City e Smart Healthcare, hanno lobbiettivo di evidenziare quali sono i vantaggi ed i servizi che possono essere offerti allutente finale una volta applicato lIoT. Nel secondo capitolo invece, vengono presentate le funzionalit della piattaforma IoT ThingWorx, la quale mette a disposizione un ambiente di sviluppo per applicazioni IoT con lobbiettivo di ridurre i tempi e quindi anche i costi di sviluppo delle stesse. Questa piattaforma cerca di ridurre al minimo la necessit di scrivere codice, utilizzando un sistema di sviluppo di tipo Drag and Drop. ThingWorx mette anche a disposizione degli SDK per facilitare la programmazione dei device, gestendo soprattutto la parte di comunicazione nodo piattaforma. Questo argomento viene trattato ampiamente nella parte finale di questo capitolo dopo aver visto quali sono i concetti fondamentali di modellazione e rappresentazione dei dati sui quali si basa la piattaforma. Nel terzo e ultimo capitolo di questa tesi viene presentato innanzitutto il tutorial Android di ThingWorx. Svolgere e successivamente estendere il tutorial ha evidenziato alcune limitazioni del modello iniziale e questo ci ha portato a progettare e sviluppare il componente Aggregated & Complex Event Manager per la gestione di eventi complessi e che permette di sgravare parzialmente la piattaforma da tale compito. La tesi si conclude evidenziando, tramite dei test, alcune differenze fra la situazione iniziale nella quale il componente non viene utilizzato e la situazione finale, nella quale invece viene usato.
Resumo:
Big data e turismo il tema principale di questa tesi: esamina l'utilizzo dei social media come mezzo di interazione tra turisti e albergatori, prendendo come riferimento la piattaforma di booking Expedia.com e come campione di hotel tutti gli hotel della penisola italiana. In particolare si vogliono studiare i due tipi di utenti che utilizzano questo tipo di piatta forma, ovvero turisti e albergatori. Dei turisti si vuole capire il loro livello di attivit su social media, calcolando l'andamento delle recensioni postate; poi si passa ad uno studio della singola recensione e infine si cercato di stabilire le preferenze dei turisti in base alle valutazioni. Anche per quanto riguarda l'altra tipologia di utenti, ovvero gli albergatori, si voluto capire quanto utilizzino Expedia, studiando le risposte alle recensioni. Infine, tramite un confronto tra la distribuzione delle recensioni suddivise per lingua tra le varie regioni italiane, e i dati ENIT del turismo, si voluto rilevare se vi e una correlazione tra recensioni e densit di turismo.
Resumo:
Questo elaborato studia e analizza il comportamento di tre algoritmi di base per quanto riguarda la localizzazione indoor e in particolare la tecnica del fingerprint. L'elaborato include l'analisi di come l'eterogeneita dei dispositivi possa influenzare gli algoritmi e la loro accuratezza nel produrre il risultato. Si include inoltre l'analisi dello stato dell'arte la progettazione e lo sviluppo di un'applicazione Android e di un web service. L'illustrazione dei test effettuati e le considerazioni finali concludono la tesi.
Resumo:
La tesi tratta una panoramica generale sui Time Series database e relativi gestori. Successivamente l'attenzione focalizzata sul DBMS InfluxDB. Infine viene mostrato un progetto che implementa InfluxDB
Resumo:
Lo scopo del progetto Bird-A di mettere a disposizione uno strumento basato su ontologie per progettare un'interfaccia web collaborativa di creazione, visualizzazione, modifica e cancellazione di dati RDF e di fornirne una prima implementazione funzionante. La visione che sta muovendo la comunit del web semantico negli ultimi anni quella di creare un Web basato su dati strutturati tra loro collegati, pi che su documenti. Questo modello di architettura prende il nome di Linked Data ed basata sulla possibilit di considerare cose, concetti, persone come risorse identificabili tramite URI e di poter fornire informazioni e descrivere collegamenti tra queste risorse attraverso l'uso di formati standard come RDF. Ci che ha per frenato la diffusione di questi dati strutturati ed interconnessi sono stati gli alti requisiti di competenze tecniche necessarie sia alla loro creazione che alla loro fruizione. Il progetto Bird-A si prefigge di semplificare la creazione e la fruizione di dati RDF, favorendone la condivisione e la diffusione anche fra persone non dotate di conoscenze tecniche specifiche.
Resumo:
Negli ultimi anni la biologia ha fatto ricorso in misura sempre maggiore allinformatica per affrontare analisi complesse che prevedono lutilizzo di grandi quantit di dati. Fra le scienze biologiche che prevedono lelaborazione di una mole di dati notevole c la genomica, una branca della biologia molecolare che si occupa dello studio di struttura, contenuto, funzione ed evoluzione del genoma degli organismi viventi. I sistemi di data warehouse sono una tecnologia informatica che ben si adatta a supportare determinati tipi di analisi in ambito genomico perch consentono di effettuare analisi esplorative e dinamiche, analisi che si rivelano utili quando si vogliono ricavare informazioni di sintesi a partire da una grande quantit di dati e quando si vogliono esplorare prospettive e livelli di dettaglio diversi. Il lavoro di tesi si colloca allinterno di un progetto pi ampio riguardante la progettazione di un data warehouse in ambito genomico. Le analisi effettuate hanno portato alla scoperta di dipendenze funzionali e di conseguenza alla definizione di una gerarchia nei dati. Attraverso linserimento di tale gerarchia in un modello multidimensionale relativo ai dati genomici sar possibile ampliare il raggio delle analisi da poter eseguire sul data warehouse introducendo un contenuto informativo ulteriore riguardante le caratteristiche dei pazienti. I passi effettuati in questo lavoro di tesi sono stati prima di tutto il caricamento e filtraggio dei dati. Il fulcro del lavoro di tesi stata limplementazione di un algoritmo per la scoperta di dipendenze funzionali con lo scopo di ricavare dai dati una gerarchia. Nellultima fase del lavoro di tesi si inserita la gerarchia ricavata allinterno di un modello multidimensionale preesistente. Lintero lavoro di tesi stato svolto attraverso lutilizzo di Apache Spark e Apache Hadoop.
Resumo:
Nell'ottica di trovare modalit sempre pi intuitive per movimentare manipolatori industriali lobiettivo della tesi quello di realizzare una mobile app su piattaforma Android in grado appunto di movimentare un generico manipolatore industriale. L'applicazione sviluppata fornisce all'utente uninterfaccia semplice e intuitiva che permette, dopo unopportuna configurazione iniziale, di controllare il moto di un manipolatore industriale attraverso luso del touch screen e degli elementi grafici dellinterfaccia. Oltre a istruire un manipolatore lapplicazione offre anche delle funzionalit per il salvataggio e la gestione di determinate configurazioni che il manipolatore pu assumere nello spazio. Il grande vantaggio dellapplicazione quello di fornire uninterfaccia universale per la movimentazione di qualsiasi manipolatore. Si pu affermare quindi che essa fornisce un livello di astrazione superiore. In questo progetto di tesi stato effettuato il testing dell'applicazione sviluppata sia con il manipolatore industriale Comau Smart Six, robot antropomorfo a 6 gradi di libert, sia con un manipolatore simulato in Unity 3D. Sono stati raccolti dei dati, in particolare dei grafici, che mettono in relazione i comandi impartiti al manipolatore e i dati ricevuti da questo, in modo da ricavarne dei parametri che misurano l'efficienza e la correttezza dell'applicazione.
Resumo:
Porting dell'esecuzione dell'algoritmo KinectFusion su piattaforma mobile (Android).
Resumo:
Si tratta di un'analisi della piattaforma di sviluppo per BPMN Activiti. Viene prima spiegata la notazione del Business Process Modeling e poi viene descritto il funzionamento e la struttura di Activiti. Infine viene spiegato come usare le API fornite insieme al motore.
Resumo:
La tesi suddivisa in tre parti. Nella prima parte si descrive il sistema dei canali bolognesi che derivano acqua dal bacino montano del Fiume Reno e dal Torrente Savena, e il sistema di gestione e di monitoraggio utilizzato dal Consorzio dei canali di Reno e Savena. Nella seconda parte si illustra una proposta di sistema di visualizzazione dei dati idro-pluviometrici che si sta valutando, assieme al Presidente del Consorzio e ad Arpa, per il monitor che il Consorzio intende installare al fine di illustrare al pubblico il monitoraggio e levoluzione degli eventi di piena e di scarsit idrica/siccit. Nella terza parte, infine, si effettuano la stima e unanalisi della correlazione tra due diversi indici di siccit, meteorologica ed idrologica, per il bacino del Reno chiuso a Casalecchio. Il sistema dellintero bacino del Reno e della rete dei canali cittadini risulta molto complesso. Vista tale complessit del sistema, si proposto di distinguere uno scenario di piena e uno scenario di magra. Tra le diverse informazioni da visualizzare nel monitor si intendono anche visualizzare informazioni relative alla disponibilit idrica alla scala del bacino in esame. Per questo stata svolta lanalisi sugli indici di siccit Standard Precipitation Index (SPI) e Streamflow Drought Index per il bacino del Reno chiuso a Casalecchio . Tali indici hanno portato a dei risultati consistenti con le condizioni idro-metereologiche e con le informazioni sugli impatti al suolo disponibili per alcuni degli eventi pi significativi presi in esame. In base ai risultati ottenuti possibile affermare che gli indici SPI e SDI a scala di bacino hanno una buona correlazione che permette di poter considerare anche la sola caratterizzazione pluviometrica per identificare la situazione della disponibilit idrica del fiume a monte dellopera di presa del Canale di Reno.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi di laurea di presentare e documentare i risultati della tesi svolta in contesto aziendale presso la start-up "Marketcloud". Lobiettivo stato quello di progettare, sviluppare e documentare una SDK REST in linguaggio Swift 2.1 per interfacciare eventuali future applicazioni iOS con le API Marketcloud. Viene fornita una panoramica sulla start-up in questione, sul linguaggio Swift, sulle motivazioni dietro lo sviluppo dellSDK e sulle varie fasi di progettazione e sviluppo di questultima. Tutto il lavoro in questione documentato e reperibile sul repository Github di riferimento all'indirizzo https://github.com/Marketcloud/marketcloud-swift-sdk.