137 resultados para Stasi
Resumo:
According to Tilly, two laws shaped the process of transformation undergone by Western European societies since the Peace of Westphalia until the end of the 20th century: their increasing inner homogenisation and their growing heterogeneity between them. Cultural inner homogenisation affected, fi rst, those ethnic groups living within the territories of the said states. The second phase of homogenisation impinged on those groups that immigrated after World War II. This process followed different models according to the country considered, but the 1973 oil crisis revealed their general lack of success. During the last quarter of the 20th century and onwards, these European societies have been altered by two progressive and contradictory global logics: a process of cultural homogenisation at the world level (rather than society level) and a process of cultural re-creation led by those groups with an immigrant background, who have reacted against their integration shortcomings by searching for new sources of social and personal esteem in their respective cultural and religious traditions. This paper seeks to clarify these processes from a social differentiation and political representation theory perspective. The latter becomes indispensable, as the said processes have happened in a context in which the structure of relations (i.e. communication) between civil society and the democratic political sphere have experienced a radical crisis. In this way, the complex relations that exist between civil society, culture, religion and politics in these Western European societies are depicted.
Resumo:
La fibrillazione atriale (FA) è la forma di aritmia cardiaca più diffusa nella pratica clinica. Attualmente, sono più di 30 milioni le persone affette da FA e si prevede una forte crescita di tale numero, conseguentemente al progressivo invecchiamento della popolazione. Ad oggi, la terapia anticoagulante orale è la principale strategia impiegata per la prevenzione di ictus ischemico. Nonostante l’efficacia degli anticoagulanti, un numero rilevante di pazienti non possono assumerli, a causa di un aumentato rischio emorragico e della pericolosa interazione con altri farmaci. È stato dimostrato che nel 90% dei casi la formazione dei trombi intracardiaci in pazienti con FA avviene in un punto ben preciso dell’atrio sinistro, ossia nell’auricola. Ciò è dovuto al fatto che essa, avendo una particolare morfologia, in condizioni non fisiologiche (emodinamica rallentata), tende a favorire la stasi del sangue al suo interno. Di conseguenza, la chiusura meccanica dell’auricola è emersa come alternativa clinica alla prevenzione farmacologica. I risultati relativi a recenti trials hanno suggerito che la chiusura percutanea della LAA attraverso l’impianto di opportuni occlusori è una terapia sicura, con un’efficacia non inferiore alla terapia di anticoagulanti orali nella prevenzione dell’ictus. L’obiettivo di questo elaborato di tesi è valutare in simulazione l’effetto dell’occlusione dell’auricola sinistra e di un eventuale dislocazione del dispositivo sulla fluidodinamica atriale in pazienti affetti da FA. Sono stati realizzati modelli 3D che simulano sia il risultato della procedura di LAAO con i dispositivi Amulet e Watchman, sia l’effetto della dislocazione dell’occlusore. Successivamente, sono state effettuate le simulazioni fluidodinamiche CFD sui modelli di atrio intero, sui modelli occlusi (privi di auricola) e sui modelli parzialmente occlusi (dislocazione Amulet) per studiare e valutare i parametri fluidodinamici (velocità, vorticità e stasi).