1000 resultados para Servizio sanitario nazionale - Costi - Modelli econometrici


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este estudio apunta a conocer la percepción que los profesionales de la salud (médicos, enfermeras y auxiliares de enfermería) tienen acerca de su preparación en el cuidado de los enfermos terminales y determinar sus conocimientos sobre la legislación de cuidados paliativos. Se ha realizado un estudio transversal, en un hospital de Granada (España), mediante la aplicación de un cuestionario ad hoc. Los resultados muestran que la mayoría del personal ha trabajado con pacientes en el final de su vida, pero sólo la mitad cree tener la formación adecuada para cuidarlos. Una parte considerable dice no conocer la legislación actual en cuidados paliativos. La mayoría de los profesionales plantearía la retirada de terapias para el mantenimiento de la vida y desconocen el mecanismo para informar sobre la cumplimentación del Testamento Vital, como indica el Plan de Cuidados Paliativos de Andalucía (España).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Desarrollo de una aplicación para responder a la necesidad del ministerio de Sanidad de informatizar todo el sistema sanitario, desde hospitales hasta farmacias.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this study consists in quantifying in money terms thepotential reduction in usage of public health care outlets associatedto the tenure of double (public plus private) insurance. In order to address the problem, a probabilistic model for visits to physicians is specified and estimated using data from the Catalonian Health Survey. Also, a model for the marginal cost of a visit to a physician is estimated using data from a representative sample of fee-for-service payments from a major insurer. Combining the estimates from the two models it is possible to quantify in money terms the cost/savings of alternative policies which bear an impact on the adoption of double insurance by the population. The results suggest that the private sector absorbs an important volumeof demand which would be re-directed to the public sector if consumerscease to hold double insurance.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The paper provides information about the tax treatment given to personalhealth expenditures in the Personal Income Tax in Spain, and analyseswhat we know about it and how the tax credit or other forms ofpreferential tax treatment can contribute to the financement of privatehealth expenditures, of special relevance in view of the recent PersonalIncome Tax modification proposals . It also points out some of the mainredistributive results coming out from this type of public financement,differentiating between types of expenditures (mainly those on healthservices which are not provided by the public health system, from thosewhich are).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El análisis empírico del presente trabajo trata de evaluar los resultados asociables al gasto sanitario español y como consecuencia calibrar las distintas orientaciones para el crecimiento futuro del gasto sanitario público. A la vista del estudio de los potenciales impactos procedente de las variaciones de gasto en los márgenes sobre los niveles actuales de recursos, se trataría de valorar los siguientes objetivos: a) Las mejoras de eficiencia (performance) del sistema sanitario en su conjunto; b) La mejor consecución de cotas de equidad (tanto en contribuciones finacieras como en el acceso a prestaciones); c) El incremento de la capacidad de respuesta por parte de la oferta y del dispositivo asistencial del sistema a las necesidades percibidas (índice de responsiveness).Se trata de aproximar con ello la valoración de cuantos recursos se requerirían para cerrar la brecha entre los niveles de gasto observados en España y las mejores prácticas observadas de la muestra estimada. Ello equivale a la cuantificación del gasto sanitario adicional necesario por punto marginal de ganancia en el valor de los indicadores observados, de acuerdo con los valores estimados en el análisis empírico.Para la definición de las potencialidades en resultados, la aproximación no paramétrica del análisis envolvente de datos (AED, Data Envelopment Analysis) es particularmente apropiada para ello. El objetivo es evaluar distancias para los valores españoles respecto del benchmarking derivado de la estimación, y cuantificar con ello el coste de cierre de brecha óptimo (entre los outputs de dimensiones múltiples considerados y los diversos recursos puestos a disposición del sistema sanitario).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background. Laboratory utilization has steadily increased with a corresponding increase in overall costs; several authors have attempted to measure the impact of inappropriateness on clinical outcomes but data are insufficient. The aim of the study is to assess the cost of inappropriateness of test-ordering behaviour for second-level coagulation tests (hemorrhagic diathesisand thrombophilia). Methods. We reviewed all second-level coagulation testrequests received by our department during a six months period. Clinicians must fill out a specific order form for these kind of tests, containing all informations deemed necessary for the laboratory specialist to evaluatethe appropriateness of the request. We identified all inappropriate requests and counted the numbers and types of all coagulation tests that were not performed during the period. An analysis of the laboratory activity costs was done in order to calculate the global costof each test in our department and to estimate the savings achieved. Results. On a total of 1664 second-level coagulationtest requests, we estimated 150 as completely inappropriate. We found an overall of 295 inappropriate testswhich were not performed. This resulted in an economic saving of 20.000 euro in 6 months. Conclusions. The analysis of cost of our intervention shows the urgent need for a definite and sustained reduction in inappropriate requests of second-level coagulation tests. Even though we estimated only the economic aspect of inappropriate testing, this is also associated with the overuse of diagnostic tests which entailsthe risk of generating erroneous results with potentialnegative consequences on patients' health.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El Aymara es un pueblo andino milenario dedicado al pastoreo y a la agricultura, que tiene su origen alrededor del lagoTiticaca, comprendiendo lo que en la actualidad es parte de Bolivia y Perú, norte de Chile y norte de Argentina. Todo lorelevante al orden Aymara se vincula con sus creencias que se manifiestan en ritos y ceremonias. En el mundo andino, elconcepto de salud no se restringe sólo al bienestar físico y psíquico, sino que incluye el equilibrio y bienestar social y económico de la persona, su relación armoniosa en su familia y comunidad, con sus difuntos, sus espíritus protectores, la Madre Tierra y en su convivencia correcta y afectuosa con lachacra y el ganado, con la casa y la naturaleza. En este artículo se revisan algunos aspectos del pensamiento Aymara, sucosmovisión, ética y praxis. Se comenta como la salud, la enfermedad y los procedimientos terapéuticos están mediatizados por la cultura. Se expone como ejemplo el "ProyectoDe Salud Intercultural Desde Una Maternidad" en un hospital de Chile, donde mujeres Aymaras tienen derecho a un parto integrador.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El Aymara es un pueblo andino milenario dedicado al pastoreo y a la agricultura, que tiene su origen alrededor del lagoTiticaca, comprendiendo lo que en la actualidad es parte de Bolivia y Perú, norte de Chile y norte de Argentina. Todo lorelevante al orden Aymara se vincula con sus creencias que se manifiestan en ritos y ceremonias. En el mundo andino, elconcepto de salud no se restringe sólo al bienestar físico y psíquico, sino que incluye el equilibrio y bienestar social y económico de la persona, su relación armoniosa en su familia y comunidad, con sus difuntos, sus espíritus protectores, la Madre Tierra y en su convivencia correcta y afectuosa con lachacra y el ganado, con la casa y la naturaleza. En este artículo se revisan algunos aspectos del pensamiento Aymara, sucosmovisión, ética y praxis. Se comenta como la salud, la enfermedad y los procedimientos terapéuticos están mediatizados por la cultura. Se expone como ejemplo el "ProyectoDe Salud Intercultural Desde Una Maternidad" en un hospital de Chile, donde mujeres Aymaras tienen derecho a un parto integrador.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Amb motiu del I Congrès Català de Medicina del treball, els autors recullen textos dispersos d'autors diversos del segle XIX en què podem observar una mateixa finalitat: la d'estudiar i resoldre problemes mèdico-laborals i de sanitat col·lectiva.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nella mia tesi di dottorato mi concentro sul poema di Lucrezia Marinelli, L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, pubblicato a Venezia nel 1635, indagando le strategie messe in atto dall'autrice per rivisitare il genere epico in un'ottica di riscatto femminile. Rispetto al canone epico e, in particolare, al modello di riferimento - la Gerusalemme liberata del Tasso - le vicende nodali sono, infatti, riscritte da un punto di vista chiaramente femminile. Pur occupandomi principalmente dell'opera di Marinelli, in alcuni casi nel corso del mio lavoro propongo dei confronti con altri poemi epici e cavallereschi prodotti da donne - in particolare I tredici canti del Floridoro di Moderata Fonte (1581) - volti a mostrare come le scrittrici avessero degli intenti comuni, dialogando in maniera critica con i modelli maschili da cui, tuttavia, traggono ispirazione. Nei primi capitoli del mio lavoro prendo in esame alcuni personaggi tradizionali dell'epica (le guerriere, la maga, ...) presenti ne L'Enrico e ne ripercorro gli episodi topici (le sortite notturne, l'eroe sull'isola, ...) dimostrando come, pur inserendosi coerentemente nel genere epico, siano caratterizzati in modo sostanzialmente diverso rispetto alla precedente tradizione maschile. Il primo capitolo si concentra sulle figure di guerriere, le quali presentano - rispetto ai precedenti modelli - differenze notevoli: non si lasciano coinvolgere in vicende amorose e non finiscono per essere sottomesse o uccise da un uomo, mantenendo così coerentemente intatti i valori di forza e indipendenza. Neppure la maga sull'isola - presa in esame nel capitolo dedicato alle Altre figure di donne idealizzate - è coinvolta in vicende sentimentali o caratterizzata sensualmente. L'autrice la rappresenta, non alla stregua di una tentatrice al servizio delle forze del male, ma come una donna colta, casta e disposta ad aiutare il cavaliere naufragato sulla sua isola. Nello stesso capitolo sono indagate anche altre figure femminili idealizzate, per taluni aspetti meno innovative, ma ugualmente interessanti: la Vergine, la personificazione di Venezia e la Musa. Queste rappresentazioni dal carattere iconico, presentano, infatti, diverse caratteristiche in comune con i personaggi più attivi del poema, le guerriere e la maga. Il capitolo Delle pene e delle tragedie amorose è dedicato all'amore e ai suoi esiti tragici. Le figure di donna coinvolte sono le madri, le mogli e Idillia, in cui è riconoscibile il personaggio topico della "damigella in difficoltà". Queste protagoniste, destinate a soffrire perché abbandonate dall'uomo che amano - il quale sente più forte il richiamo della guerra rispetto a quello dell'amore - servono da exempla, dimostrando che attaccamento affettivo e dipendenza conducono inesorabilmente all'infelicità. Rispetto al canone epico Marinelli riscatta alcune figure femminili, permettendo alle sue guerriere di prendersi la rivincita, vendicando la morte di eroine quali Camilla e Clorinda. Conseguentemente, alcuni guerrieri sono destinati a morire per mano di una donna. Nel quarto capitolo, mi concentro proprio su La sconfitta degli eroi, mettendo in luce come l'autrice proponga una sua personale regola del contrappasso, volta a cambiare (e addirittura invertire) le sorti dei personaggi che animano il suo poema. Questi aspetti risultano essere ancora più significativi se confrontati con l'opera - data alle stampe per la prima volta nel 1600 - intitolata Nobiltà et eccellenza delle donne. In questo trattato Marinelli sosteneva la superiorità del genere femminile su quello maschile. Alcune delle posizioni assunte nello scritto giovanile sono confermate dai personaggi e dalle vicende che animano l'Enrico. Confronti puntuali fra trattato e poema epico sono effettuati nell'ultimo capitolo del mio lavoro, sottolineando come fra le due opere vi siano delle affinità volte a confermare l'eccellenza delle donne.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Letterato versatile e curioso del presente, Sertorio Quattromani (Cosenza 1541-1603) fu uno dei migliori critici letterari della seconda metà del Cinquecento, come dimostrano innanzi tutto l'importante esposizione delle Rime di Della Casa (edita postuma nel 1616) e ora il commento alle Rime di Bembo, qui per la prima volta pubblicato, sulla base del manoscritto Palatino 1036 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel quale si conserva adespoto con il titolo Luoghi difficili del Bembo. Elaborato tra il 1564 e il 1570, il commento bembiano si presenta non del tutto compiuto, per quanto già ricco di chiose esplicative e di riferimenti intertestuali. Occorre tuttavia considerare che la tipologia esegetica scelta da Quattromani non è quella dell'esposizione continua ma quella del commento tecnico e selettivo, incentrato sulla spiegazione dei luoghi difficili e sull'allegazione dei loci paralleli, oltre che sulle censure di gusto e sui rilievi linguistici, stilistici e retorici. Focalizzata sulla parafrasi e sull'intertestualità, l'annotazione di Quattromani intende essere al servizio del testo e insieme offrire agli scrittori coevi la possibilità di entrare in uno dei più raffinati laboratori poetici del Rinascimento. Almeno due sono le ragioni per motivare il recupero di un'opera incompiuta, e che lo stesso autore non ritenne più adeguata ai tempi, impegnandosi nell'esegesi delle Rime dellacasiane. Innanzi tutto un motivo di ordine generale: letture e commenti di critici coevi all'autore sono di grande utilità per un'interpretazione dei testi storicamente fondata. Poi un motivo specifico, che riguarda lo sviluppo della lirica italiana: già da metà Cinquecento l'esegesi dei poeti contemporanei diventa uno strumento essenziale per costruire la lirica moderna sulle fondamenta gettate da Bembo prima e da Della Casa poi. Infatti nel commento bembiano di Quattromani la fitta allegazione di loci paralleli estratti dalla letteratura latina serve anche a rivelare quanto il petrarchismo di Bembo non si alimenti del solo Petrarca. Rispetto alla vulgata petrarchistica, ciò che emerge nel Bembo di Quattromani è pertanto l'impossibilità per un poeta non corrivo di attenersi a norme insensibili al mutare dei tempi. Il riuso del dettato petrarchesco resta ovviamente legge, ma a patto che accolga nuove commistioni e svariati incrementi. In particolare, si avverte come sempre più vitale la riappropriazione profonda di tutta la letteratura in latino, da quella antica a quella umanistico-rinascimentale, tanto da pervenire a una contaminazione di latino e volgare che può essere considerata uno dei principali fattori di apertura della strada verso il Barocco intrapresa a fine Cinquecento dalla poesia italiana.