986 resultados para MPEG-DASH C streaming TVWS reti wireless


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In ambito oncologico il dolore affligge la maggior parte dei pazienti (incidenza riportata dal 53 al 90%), in tutte le fasi della malattia: nonostante lesistenza di Linee Guida (OMS), lattuale undertreatment del sintomo dolore oncologico, legato a un inappropriato uso degli oppioidi, in Italia raggiunge stime fino al 40% dei casi. Segnalazioni recenti sul consumo degli oppioidi in Italia riportano un aumento imputabile a un solo farmaco (fentanil TTS), il che suggerisce un comportamento prescrittivo inappropriato. Letteratura in merito alle valutazioni di efficacia delle terapie di controllo del dolore sia in fase iniziale quando la terapia medica oncologica attiva- sia in fase avanzata di malattia quando il controllo del dolore si configura come una delle principali terapie di supporto- ormai disponibile , con un buon livello di affidabilit. Quello che necessario aumentare la capacit del Servizio Sanitario di trasferire nella pratica clinica e assistenziale i risultati della ricerca sulla efficacia delle cure. Questi i quesiti ai quali la ricerca ha inteso rispondere: a. Le competenze globalmente espresse dal servizio sanitario dellEmilia Romagna sono adeguate per consentire un tempestivo, globale, appropriato ed efficace controllo del dolore oncologico, in tutte le fasi della malattia e lungo tutto il percorso di assistenza si a domiciliare che ospedaliero, per tutti i malati che ne hanno bisogno? b. Quali raccomandazioni possiamo fornire, basate sulle evidenze di efficacia, a clinici e gestori per migliorare lidentificazione del bisogno, la scelta del trattamento, il suo monitoraggio, la possibilit di garantirne laccesso e la disponibilit non solo in ospedale ma anche a domicilio? c. Quale efficacia hanno dimostrato i percorsi di formazione relativi al riconoscimento e al controllo del dolore messi in atto finora? d. Quali percorsi possono essere raccomandati per mettere a disposizione dei cittadini le conoscenze scientifiche sul controllo del dolore oncologico?

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto descritto in questo documento consiste fondamentalmente nell'integrazione di applicazioni context-aware su dispositivi mobili con reti di sensori e nello studio delle problematiche derivanti, vantaggi e potenziali utilizzi. La rete stata costruita sfruttando l'insieme di protocolli per comunicazioni via radio Zigbee, particolarmente adatti per interazione tra dispositivi a basso consumo energetico e che necessitano di uno scarso tasso di trasferimento di dati. Le informazioni ottenute da sensori di varia natura sono processate da microcontrollori Arduino, scelti per la loro versatilit di utilizzo e design open source. Uno o pi dispositivi sono designati per aggregare i dati rilevati dai singoli nodi in un unico pacchetto di informazioni, semanticamente correlate tra loro, quindi emetterle in broadcast su una diversa interfaccia di rete, in modo che diverse applicazioni esterne in ascolto possano riceverle e manipolarle. Viene utilizzato un protocollo specifico per la comunicazione tra i microcontrollori e le applicazioni che si interfacciano con la rete, costruito su misura per dispositivi con risorse limitate. L'applicazione context-aware che interagisce con la rete stata sviluppata su piattaforma Android, la cui particolare flessibilit favorisce una migliore capacit di gestire i dati ottenuti. Questa applicazione in grado di comunicare con la rete, manipolare i dati ricevuti ed eventualmente intraprendere azioni specifiche in totale indipendenza dal suo utilizzatore. Obiettivo del progetto quello di costruire un meccanismo di interazione tra le tecnologie pi adattivo e funzionale possibile.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di ricerca prende le mosse da una premessa di ordine economico. Il fenomeno delle reti di impresa, infatti, nasce dalla realt economica dei mercati. In tale contesto non pu prescindere dal delineare un quadro della situazione- anche di crisi- congiunturale che ha visto coinvolte specialmente le imprese italiane. In tale prospettiva, si reso necessario indagare il fenomeno della globalizzazione, con riferimento alle sue origini,caratteristiche e conseguenze. Ci si sofferma poi sulla ricostruzione dogmatica del fenomeno. Si parte dalla ricostruzione dello stesso in termini di contratto plurilaterale- sia esso con comunione di scopo oppure plurilaterale di scambio- per criticare tale impostazione, non del tutto soddisfacente, in quanto ritenuto remissiva di fronte alla attuale vis espansiva del contratto plurilaterale. Pi convincente appare lo schema del collegamento contrattuale, che ha il pregio di preservare lautonomia e lindipendenza degli imprenditori aderenti, pur inseriti nel contesto di unoperazione economica unitaria, volta a perseguire uno scopo comune, linteresse di rete, considerato meritevole di tutela secondo lordinamento giuridico ex art. 1322 2.co. c.c. In effetti il contratto ben si presta a disegnare modelli di rete sia con distribuzione simmetrica del potere decisionale, sia con distribuzione asimmetrica, vale a dire con un elevato livello di gerarchia interna. Non pu daltra parte non ravvisarsi unaffinit con le ipotesi di collegamento contrattuale in fase di produzione, consistente nel delegare ad un terzo parte della produzione, e nella fase distributiva, per cui la distribuzione avviene attraverso reti di contratti. Si affronta la materia della responsabilit della rete, impostando il problema sotto due profili: la responsabilit interna ed esterna. La prima viene risolta sulla base dellaffidamento reciproco maturato da ogni imprenditore. La seconda viene distinta in responsabilit extracontrattuale, ricondotta nella fattispecie allart. 2050 c.c., e contrattuale.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si consolidata nellanalisi dellimpatto dei social networks nella costruzione dello spazio pubblico, nella sfera di osservazione che la rete e il web2.0. Osservando che il paradigma della societ civile si sia modificato. Ridefinendo immagini e immaginari e forme di autorappresentazione sui new media (Castells, 2010). Nel presupposto che lo spazio pubblico non mai una realt precostituita (Innerarity, 2008) ma si muove allinterno di reti che generano e garantiscono socievolezza. Nellobiettivo di capire cosa spazio pubblico. Civic engagement che si rafforza in spazi simbolici (Sassen, 2008), nodi dincontro significativi. Ivi cittadini-consumatori avanzano corresponsabilmente le proprie istanze per la debacle nei governi.. Cultura partecipativa che prende mossa da un nuovo senso civico mediato che si esprime nelle virt del consumo critico. Portando la politica sul mercato. Cultura civica autoattualizzata alla ricerca di soluzioni alle crisi degli ultimi anni. Potere di una comunicazione che riduce il mondo ad un villaggio globale e mettono in relazione i pubblici connessi in spazi e tempi differenti, dando origine ad azioni collettive come nel caso degli Indignados, di Occupy Wall Street o di Rai per una notte. Emerge un (ri)pensare la citizenship secondo due paradigmi (Bennett,2008): luno orientato al governo attraverso i partiti, modello Dutiful Citizenship; laltro, modello Self Actualizing Citizenship per cui i pubblici attivi seguono news ed eventi, percepiscono un minor obbligo nel governo, il voto meno significativo per (s)fiducia nei media e nei politici. Mercato e societ civile si muovono per il bene comune e una nuova felicit. La partecipazione si costituisce in consumerismo politico allinterno di reti in cui si sviluppano azioni individuali attraverso il social networking e scelte di consumo responsabile. Partendo dalletnografia digitale, si definito il modello 4 C: Conoscenza > Coadesione > Co-partecipazione > Corresposabilit (azioni collettive) > Cultura-bility.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi e quello di illustrare gli standard IEEE 802.22 WRAN e IEEE 802.16e Mobile WiMAX. Di questi standard verranno analizzate le caratteristiche principali, i metodi di funzoinamento ed alcuni protocolli. Nel primo capitolo viene fatta una breve spiegazione delle tecnologie wireless con un focus sullo spettro radio, sulle tecniche di modulazione dellonda radio, sugli scenari operativi LOS, nLOS ed NLOS, sulle tecniche di duplexing e le tecniche di accesos multiplo, inoltre vengono brevente illustrate alcune delle problematiche che affliggono le trasmissioni senza fili ed infine vengono illustrate i quattro piu comuni livelli di QoS. Nel secondo capitolo viene illustrato lo standard IEEE 802.22 con un focus sullo stato dellarte della tecnologia WRAN, come si e sviluppato lo standard e per quali motivi e stato redatto, lo spettro di frequeza utilizzato e come, il funzionamento delle Cognitive Radio, i dispositivi che caratterizzano le reti WRAN e la topologia di rete utilizzata. In seguito sono spiegati nello specifico i livelli fisico e MAC e le loro caratteristiche e metodi di funzionamento. Nel terzo capitolo vengono illustrate le caratteristiche dello standard IEEE 802.16e cercando di riprendere gli stessi punti toccati nel capitolo precedente con una caratterizzazione dello standard nei suoi particolari.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo su cui stata basata questa Tesi di Laurea stato quello di integrare la tecnologia delle Wireless Sensor Networks (WSN) al contesto dell'Internet delle cose (IoT). Per poter raggiungere questo obiettivo, il primo passo stato quello di approfondire il concetto dell'Internet delle cose, in modo tale da comprendere se effettivamente fosse stato possibile applicarlo anche alle WSNs. Quindi stata analizzata l'architettura delle WSNs e successivamente stata fatta una ricerca per capire quali fossero stati i vari tipi di sistemi operativi e protocolli di comunicazione supportati da queste reti. Infine sono state studiate alcune IoT software platforms. Il secondo passo stato quindi di implementare uno stack software che abilitasse la comunicazione tra WSNs e una IoT platform. Come protocollo applicativo da utilizzare per la comunicazione con le WSNs stato usato CoAP. Lo sviluppo di questo stack ha consentito di estendere la piattaforma SensibleThings e il linguaggio di programmazione utilizzato stato Java. Come terzo passo stata effettuata una ricerca per comprendere a quale scenario di applicazione reale, lo stack software progettato potesse essere applicato. Successivamente, al fine di testare il corretto funzionamento dello stack CoAP, stata sviluppata una proof of concept application che simulasse un sistema per la rilevazione di incendi. Questo scenario era caratterizzato da due WSNs che inviavano la temperatura rilevata da sensori termici ad un terzo nodo che fungeva da control center, il cui compito era quello di capire se i valori ricevuti erano al di sopra di una certa soglia e quindi attivare un allarme. Infine, l'ultimo passo di questo lavoro di tesi stato quello di valutare le performance del sistema sviluppato. I parametri usati per effettuare queste valutazioni sono stati: tempi di durata delle richieste CoAP, overhead introdotto dallo stack CoAP alla piattaforma Sensible Things e la scalabilit di un particolare componente dello stack. I risultati di questi test hanno mostrato che la soluzione sviluppata in questa tesi ha introdotto un overheadmolto limitato alla piattaforma preesistente e inoltre che non tutte le richieste hanno la stessa durata, in quanto essa dipende dal tipo della richiesta inviata verso una WSN. Tuttavia, le performance del sistema potrebbero essere ulteriormente migliorate, ad esempio sviluppando un algoritmo che consenta la gestione concorrente di richieste CoAP multiple inviate da uno stesso nodo. Inoltre, poich in questo lavoro di tesi non stato considerato il problema della sicurezza, una possibile estensione al lavoro svolto potrebbe essere quello di implementare delle politiche per una comunicazione sicura tra Sensible Things e le WSNs.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi dieci anni si rinnovata lesigenza di sviluppare nuove tecnologie legate alla telemedicina, specie a seguito dello sviluppo dei sistemi di telecomunicazione che consentono ad ogni persona di avere a disposizione sistemi portatili, come gli smartphone, sempre connessi e pronti a comunicare. Lo stesso sviluppo si avuto allinterno dei sistemi sanitari in cui diventato fondamentale informatizzare le attivit ospedaliere per via del contesto demografico a cui si va incontro: invecchiamento della popolazione e aumento del numero di pazienti affetti da malattie croniche. Tutti questi aspetti portano allattuazione di un cambiamento strategico. Le Body Area Network, fulcro di questo lavoro di tesi, rappresentano la risposta a questa necessit. Si spiegano l'architettura e le tecnologie abilitanti per la realizzazione di queste reti di sensori, gli standard di comunicazione tramite i quali avviene la trasmissione dei dati e come le reti si interfacciano con i pazienti e le strutture sanitarie. Si conclude con una panoramica sui sensori di una BAN e alcuni esempi in commercio.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi inizialmente ci si occupati di definire ed approfondire le caratteristiche della tecnologia Wi-Fi Direct, illustrandone il funzionamento, larchitettura e gli scenari di utilizzo. Successivamente stata sviluppata unapplicazione basata su tale tecnologia, con lo scopo di fornire un servizio di disseminazione di messaggi daiuto in situazioni di emergenza o di catastrofi naturali, nelle quali la rete cellulare viene inevitabilmente meno. In queste occasioni c il bisogno di avere uno strumento che permetta di comunicare in maniera facile, veloce e che sia alla portata di tutti. Caratteristiche e qualit proprie di uno smartphone, dispositivo che oggigiorno presente nelle tasche di ognuno di noi. Lobiettivo finale infatti, sarebbe quello di creare un applicativo che possa idealmente essere preinstallato in ogni nostro dispositivo, un servizio che sia diffuso, compreso ed utilizzabile istantaneamente da tutti, in modo tale da essere una sicurezza e un aiuto di vitale importanza in situazioni di pericolo. Per lo sviluppo di una tale applicazione ci si basati sul sistema operativo Android, che il pi diffuso tra gli utenti di tutto il mondo. Nel primo capitolo ci si occupati di di presentare ed approfondire la tecnologia Wi-Fi Direct, definendone gli ambiti generali di utilizzo e le problematiche che vengono affrontate. Nel secondo capitolo si prosegue con la presentazione della tecnologia in ambiente Android, descrivendo le API fornite da Google per lutilizzo del servizio in questione. Nel terzo capitolo, dopo unanalisi dei progetti che coinvolgono tale tecnologia, viene illustrata lapplicazione creata, le sue funzionalit e caratteristiche ed eventuali casi duso. Nel quarto capitolo stata inserita la parte pi tecnica, dove illustro i problemi incontrati e le modalit di risoluzione degli stessi, insieme alle strutture ed agli oggetti messi a disposizione da Java che sono stati utilizzati. Infine nel capitolo conclusivo stato fatto un riepilogo del lavoro svolto, indicando le difficolt incontrate ed eventuali possibili miglioramenti e sviluppi futuri del mio progetto.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi ci si pone l'obiettivo di sviluppare sistemi distribuiti composti da device mobile che si scambiano informazioni tramite comunicazioni opportunistiche wireless peer-to-peer. Vengono inizialmente analizzate le principali tecnologie di comunicazione wireless adatte allo scopo, soffermandosi sulle reti Wifi ad hoc, delle quali vengono studiate le performance in sistemi di larga scala tramite il simulatore di reti ns-3. Successivamente viene esposto lo sviluppo di componenti software, basati su Akka Stream, per la costruzione di campi computazionali tramite comunicazioni opportunistiche tra device Android, effettuate tramite reti Wifi ad hoc.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Over the past several years the topics of energy consumption and energy harvesting have gained significant importance as a means for improved operation of wireless sensor and mesh networks. Energy-awareness of operation is especially relevant for application scenarios from the domain of environmental monitoring in hard to access areas. In this work we reflect upon our experiences with a real-world deployment of a wireless mesh network. In particular, a comprehensive study on energy measurements collected over several weeks during the summer and the winter period in a network deployment in the Swiss Alps is presented. Energy performance is monitored and analysed for three system components, namely, mesh node, battery and solar panel module. Our findings cover a number of aspects of energy consumption, including the amount of load consumed by a mesh node, the amount of load harvested by a solar panel module, and the dependencies between these two. With our work we aim to shed some light on energy-aware network operation and to help both users and developers in the planning and deployment of a new wireless (mesh) network for environmental research.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Wireless Mesh Networks (WMNs) are increasingly deployed to enable thousands of users to share, create, and access live video streaming with different characteristics and content, such as video surveillance and football matches. In this context, there is a need for new mechanisms for assessing the quality level of videos because operators are seeking to control their delivery process and optimize their network resources, while increasing the users satisfaction. However, the development of in-service and non-intrusive Quality of Experience assessment schemes for real-time Internet videos with different complexity and motion levels, Group of Picture lengths, and characteristics, remains a significant challenge. To address this issue, this article proposes a non-intrusive parametric real-time video quality estimator, called MultiQoE that correlates wireless networks impairments, videos characteristics, and users perception into a predicted Mean Opinion Score. An instance of MultiQoE was implemented in WMNs and performance evaluation results demonstrate the efficiency and accuracy of MultiQoE in predicting the users perception of live video streaming services when compared to subjective, objective, and well-known parametric solutions.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The modulation of gene regulation by progesterone (P) and its classical intracellular regulation by progestin receptors in the brain, resulting in alterations in physiology and behavior has been well studied. The mechanisms mediating the short latency effects of P are less well understood. Recent studies have revealed rapid nonclassical signaling action of P involving the activation of intracellular signaling pathways. We explored the involvement of protein kinase C (PKC) in P-induced rapid signaling in the ventromedial nucleus of the hypothalamus (VMN) and preoptic area (POA) of the rat brain. Both the Ca2+-independent (basal) PKC activity representing the activation of PKC by the in vivo treatments and the Ca+2-dependent (total) PKC activity assayed in the presence of exogenous cofactors in vitro were determined. A comparison of the two activities demonstrated the strength and temporal status of PKC regulation by steroid hormones in vivo. P treatment resulted in a rapid increase in basal PKC activity in the VMN but not the POA. Estradiol benzoate priming augmented P-initiated increase in PKC basal activity in both the VMN and POA. These increases were inhibited by intracerebroventricular administration of a PKC inhibitor administered 30 min prior to P. The total PKC activity remained unchanged demonstrating maximal PKC activation within 30 min in the VMN. In contrast, P regulation in the POA significantly attenuated total PKC activity +/- estradiol benzoate priming. These rapid changes in P-initiated PKC activity were not due to changes in PKC protein levels or phosphorylation status.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This paper addresses an investigation with machine learning (ML) classification techniques to assist in the problem of flash flood now casting. We have been attempting to build a Wireless Sensor Network (WSN) to collect measurements from a river located in an urban area. The machine learning classification methods were investigated with the aim of allowing flash flood now casting, which in turn allows the WSN to give alerts to the local population. We have evaluated several types of ML taking account of the different now casting stages (i.e. Number of future time steps to forecast). We have also evaluated different data representation to be used as input of the ML techniques. The results show that different data representation can lead to results significantly better for different stages of now casting.