271 resultados para Crete


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The aims of this study were to explore the environmental factors that determine the distribution of plant communities in temporary rock pools and provide a quantitative analysis of vegetation-environment relationships for five study sites on the island of Gavdos, southwest of Crete, Greece. Data from 99 rock pools were collected and analysed using Two-Way Indicator Species Analysis (TWINSPAN), Detrended Correspondence Analysis (DCA) and Canonical Correspondence Analysis (CCA) to identify the principal communities and environmental gradients that are linked to community distribution. A total of 46 species belonging to 21 families were recorded within the study area. The dominant families were Labiatae, Gramineae and Compositae while therophytes and chamaephytes were the most frequent life forms. The samples were classified into six community types using TWINSPAN, which were also corroborated by CCA analysis. The principal gradients for vegetation distribution, identified by CCA, were associated with water storage and water retention ability, as expressed by pool perimeter and water depth. Generalised Additive Models (GAMs) were employed to identify responses of four dominant rock pool species to water depth. The resulting species response curves showed niche differentiation in the cases of Callitriche pulchra and Tillaea vaillantii and revealed competition between Zannichellia pedunculata and Chara vulgaris. The use of classification in combination with ordination techniques resulted in a good discrimination between plant communities. Generalised Additive Models are a powerful tool in investigating species response curves to environmental gradients. The methodology adopted can be employed for improving baseline information on plant community ecology and distribution in Mediterranean ephemeral pools.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Postprandial lipaemic responses to two test meals were investigated in 30 Northern (15 British and 15 Irish), and 30 Southern (Greeks from Crete) healthy male Europeans. The meals were a saturated fatty acid (SFA) meal, which resembled the fatty acid composition of an average UK diet, and a monounsaturated fatty acid (MUFA) meal in which the fat consisted of olive oil. Habitual diets of the two groups differed, with higher total fat, (P < 0.03) and MUFA (P < 0.0001) and lower polyunsaturated fatty acid (PUFA) (P < 0.0001) intakes in Southern than Northern Europeans. Levels of total MUFA (P < 0.02) and oleic acid (P < 0.004) were also higher in adipose tissue of Southern in comparison to Northern Europeans. In both European groups there were no significant differences in postprandial triglyceride response between the two meal types, SFA or MUFA. However, Northern and Southern Europeans showed significant differences in their patterns of postprandial response in plasma triglycerides (P < 0.0001), apolipoprotein B-48 (P < 0.0001), NEFA (P < 0.0001), insulin (P < 0.0007), and factor VII activity (P-0.03). In the case of NEFA, areas under the response curve were higher following the SFA than the MUFA meal for both groups, (P < 0.003) and were greater in Southern than Northern Europeans (P < 0.002) and apo B-48 responses were lower (P < 0.005). Some of these differences may reflect differences in fasting levels since fasting apolipoprotein B-48 levels were lower (P < 0.01) and fasting NEFA (P < 0.02) and insulin (P < 0.005) were higher in the Southern than in the Northern Europeans. In addition, 9 h postprandial post-heparin lipoprotein lipase activity was lower in the Southern than in the Northern Europeans (P < 0.0006). This is the first report of differences in postprandial lipid, factor VII and insulin responses in Southern and Northern Europeans which may be of importance in explaining the different susceptibilities of these two populations to risk of coronary artery disease.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In this paper are identified several factors which affect a potential user's willingness to use recycled water for agricultural irrigation. This study is based on the results of a survey carried out among farmers in the island of Crete, Greece. It was found that a higher level of income and education are positively correlated with a respondent's willingness to use recycled water. Income and education are also positively correlated with a potential user's sensitivity to information on the advantages of using non-conventional water resources. Overall, extra information on the advantages of recycled water has a statistically significant impact on reported degrees of willingness to use recycled water.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper examines and analyses the impacts of the reformed CAP as well as the decisions of the new round of negotiations for the olive oil and cotton sectors in the European Union. The aim of this study is to estimate changes in supply (agricultural supply plus intermediate demand and final production), demand (consumption), price and stock formation (import, export, beginning and ending stocks, national price formation) for both the olive oil and cotton sectors. The model designed for this purpose is partial equilibrium and policy oriented. The objectives of this model are to estimate changes in the production and consumption of the two products concerned, to determine how the reformed CAP and the new round of negotiations of the WTO affect these two sectors to analyse the evolution of export and import volumes, and finally to determine how this evolution will influence the welfare situation of the olive and cotton sectors.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Researchers are increasingly relying on e-journals to access literature within their fields. The design of the interfaces to these journals is determined by the individual host or publisher and there appears to be little standardization. This exploratory study samples a set of sixteen home screens of e-journals from different disciplines and identifies common features across the set. The particular wording used to identify the features and their locations are recorded. An online survey of e-journal readers investigates where users would normally expect to locate features when first accessing a journal article. Comparison of observed and expected locations confirms inconsistencies across interfaces in terminology and locations. Mental models of the interface design do not appear to be well developed. A move toward standardization, based on some existing conventions, is desirable.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi riguarda lo studio di procedimenti di ottimizzazione di sistemi smorzati. In particolare, i sistemi studiati sono strutture shear-type soggette ad azioni di tipo sismico impresse alla base. Per effettuare l’ottimizzazione dei sistemi in oggetto si agisce sulle rigidezze di piano e sui coefficienti di smorzamento effettuando una ridistribuzione delle quantità suddette nei piani della struttura. È interessante effettuare l’ottimizzazione di sistemi smorzati nell’ottica della progettazione antisismica, in modo da ridurre la deformata della struttura e, conseguentemente, anche le sollecitazioni che agiscono su di essa. Il lavoro consta di sei capitoli nei quali vengono affrontate tre procedure numerico-analitiche per effettuare l’ottimizzazione di sistemi shear-type. Nel primo capitolo si studia l’ottimizzazione di sistemi shear-type agendo su funzioni di trasferimento opportunamente vincolate. In particolare, le variabili di progetto sono le rigidezze di piano, mentre i coefficienti di smorzamento e le masse di piano risultano quantità note e costanti durante tutto il procedimento di calcolo iterativo; per effettuare il controllo dinamico della struttura si cerca di ottenere una deformata pressoché rettilinea. Tale condizione viene raggiunta ponendo le ampiezze delle funzioni di trasferimento degli spostamenti di interpiano pari all’ampiezza della funzione di trasferimento del primo piano. Al termine della procedura si ottiene una ridistribuzione della rigidezza complessiva nei vari piani della struttura. In particolare, si evince un aumento della rigidezza nei piani più bassi che risultano essere quelli più sollecitati da una azione impressa alla base e, conseguentemente, si assiste ad una progressiva riduzione della variabile di progetto nei piani più alti. L’applicazione numerica di tale procedura viene effettuata nel secondo capitolo mediante l’ausilio di un programma di calcolo in linguaggio Matlab. In particolare, si effettua lo studio di sistemi a tre e a cinque gradi di libertà. La seconda procedura numerico-analitica viene presentata nel terzo capitolo. Essa riguarda l’ottimizzazione di sistemi smorzati agendo simultaneamente sulla rigidezza e sullo smorzamento e consta di due fasi. La prima fase ricerca il progetto ottimale della struttura per uno specifico valore della rigidezza complessiva e dello smorzamento totale, mentre la seconda fase esamina una serie di progetti ottimali in funzione di diversi valori della rigidezza e dello smorzamento totale. Nella prima fase, per ottenere il controllo dinamico della struttura, viene minimizzata la somma degli scarti quadratici medi degli spostamenti di interpiano. Le variabili di progetto, aggiornate dopo ogni iterazione, sono le rigidezze di piano ed i coefficienti di smorzamento. Si pone, inoltre, un vincolo sulla quantità totale di rigidezza e di smorzamento, e i valori delle rigidezze e dei coefficienti di smorzamento di ogni piano non devono superare un limite superiore posto all’inizio della procedura. Anche in questo caso viene effettuata una ridistribuzione delle rigidezze e dei coefficienti di smorzamento nei vari piani della struttura fino ad ottenere la minimizzazione della funzione obiettivo. La prima fase riduce la deformata della struttura minimizzando la somma degli scarti quadrarici medi degli spostamenti di interpiano, ma comporta un aumento dello scarto quadratico medio dell’accelerazione assoluta dell’ultimo piano. Per mantenere quest’ultima quantità entro limiti accettabili, si passa alla seconda fase in cui si effettua una riduzione dell’accelerazione attraverso l’aumento della quantità totale di smorzamento. La procedura di ottimizzazione di sistemi smorzati agendo simultaneamente sulla rigidezza e sullo smorzamento viene applicata numericamente, mediante l’utilizzo di un programma di calcolo in linguaggio Matlab, nel capitolo quattro. La procedura viene applicata a sistemi a due e a cinque gradi di libertà. L’ultima parte della tesi ha come oggetto la generalizzazione della procedura che viene applicata per un sistema dotato di isolatori alla base. Tale parte della tesi è riportata nel quinto capitolo. Per isolamento sismico di un edificio (sistema di controllo passivo) si intende l’inserimento tra la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili orizzontalmente, anche se rigidi in direzione verticale. Tali dispositivi consentono di ridurre la trasmissione del moto del suolo alla struttura in elevazione disaccoppiando il moto della sovrastruttura da quello del terreno. L’inserimento degli isolatori consente di ottenere un aumento del periodo proprio di vibrare della struttura per allontanarlo dalla zona dello spettro di risposta con maggiori accelerazioni. La principale peculiarità dell’isolamento alla base è la possibilità di eliminare completamente, o quantomeno ridurre sensibilmente, i danni a tutte le parti strutturali e non strutturali degli edifici. Quest’ultimo aspetto è importantissimo per gli edifici che devono rimanere operativi dopo un violento terremoto, quali ospedali e i centri operativi per la gestione delle emergenze. Nelle strutture isolate si osserva una sostanziale riduzione degli spostamenti di interpiano e delle accelerazioni relative. La procedura di ottimizzazione viene modificata considerando l’introduzione di isolatori alla base di tipo LRB. Essi sono costituiti da strati in elastomero (aventi la funzione di dissipare, disaccoppiare il moto e mantenere spostamenti accettabili) alternati a lamine in acciaio (aventi la funzione di mantenere una buona resistenza allo schiacciamento) che ne rendono trascurabile la deformabilità in direzione verticale. Gli strati in elastomero manifestano una bassa rigidezza nei confronti degli spostamenti orizzontali. La procedura di ottimizzazione viene applicata ad un telaio shear-type ad N gradi di libertà con smorzatori viscosi aggiunti. Con l’introduzione dell’isolatore alla base si passa da un sistema ad N gradi di libertà ad un sistema a N+1 gradi di libertà, in quanto l’isolatore viene modellato alla stregua di un piano della struttura considerando una rigidezza e uno smorzamento equivalente dell’isolatore. Nel caso di sistema sheat-type isolato alla base, poiché l’isolatore agisce sia sugli spostamenti di interpiano, sia sulle accelerazioni trasmesse alla struttura, si considera una nuova funzione obiettivo che minimizza la somma incrementata degli scarti quadratici medi degli spostamenti di interpiano e delle accelerazioni. Le quantità di progetto sono i coefficienti di smorzamento e le rigidezze di piano della sovrastruttura. Al termine della procedura si otterrà una nuova ridistribuzione delle variabili di progetto nei piani della struttura. In tal caso, però, la sovrastruttura risulterà molto meno sollecitata in quanto tutte le deformazioni vengono assorbite dal sistema di isolamento. Infine, viene effettuato un controllo sull’entità dello spostamento alla base dell’isolatore perché potrebbe raggiungere valori troppo elevati. Infatti, la normativa indica come valore limite dello spostamento alla base 25cm; valori più elevati dello spostamento creano dei problemi soprattutto per la realizzazione di adeguati giunti sismici. La procedura di ottimizzazione di sistemi isolati alla base viene applicata numericamente mediante l’utilizzo di un programma di calcolo in linguaggio Matlab nel sesto capitolo. La procedura viene applicata a sistemi a tre e a cinque gradi di libertà. Inoltre si effettua il controllo degli spostamenti alla base sollecitando la struttura con il sisma di El Centro e il sisma di Northridge. I risultati hanno mostrato che la procedura di calcolo è efficace e inoltre gli spostamenti alla base sono contenuti entro il limite posto dalla normativa. Giova rilevare che il sistema di isolamento riduce sensibilmente le grandezze che interessano la sovrastruttura, la quale si comporta come un corpo rigido al di sopra dell’isolatore. In futuro si potrà studiare il comportamento di strutture isolate considerando diverse tipologie di isolatori alla base e non solo dispositivi elastomerici. Si potrà, inoltre, modellare l’isolatore alla base con un modello isteretico bilineare ed effettuare un confronto con i risultati già ottenuti per il modello lineare.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Neolithic is characterized by the transition from a subsistence economy, based on hunting and gathering, to one based on food producing. This important change was paralleled by one of the most significant demographic increase in the recent history of European populations. The earliest Neolithic sites in Europe are located in Greece. However, the debate regarding the colonization route followed by the Middle-eastern farmers is still open. Based on archaeological, archaeobotanical, craniometric and genetic data, two main hypotheses have been proposed. The first implies the maritime colonization of North-eastern Peloponnesus from Crete, whereas the second points to an island hopping route that finally brought migrants to Central Greece. To test these hypotheses using a genetic approach, 206 samples were collected from the two Greek regions proposed as the arrival point of the two routes (Korinthian district and Euboea). Expectations for each hypothesis were compared with empirical observations based on the analysis of 60 SNPs and 26 microsatellite loci of Y-chromosome and mitochondrial DNA hypervariable region I. The analysis of Y-chromosome haplogroups revealed a strong genetic affinity of Euboea with Anatolian and Middle-eastern populations. The inferences of the time since population expansion suggests an earlier usage of agriculture in Euboea. Moreover, the haplogroup J2a-M410, supposed to be associated with the Neolithic transition, was observed at higher frequency and variance in Euboea showing, for both these parameters, a decreasing gradient moving from this area. The time since expansion estimates for J2a-M410 was found to be compatible with the Neolithic and slightly older in Euboea. The analysis of mtDNA resulted less informative. However, a higher genetic affinity of Euboea with Anatolian and Middle-eastern populations was confirmed. These results taken as a whole suggests that the most probable route followed by Neolithic farmers during the colonization of Greece was the island hopping route.