891 resultados para Argentine newspapers


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em História - FCLAS

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The feeding ecology of Merluccius hubbsi was investigated in 2 regions of SE Brazil. The major food sources for the hakes were fish, crustaceans, and squid. In the upwelling system of Cabo Frio, the diet was very similar in the summers of 2001/2002 and spring 2002; fish were the most important prey followed by crustaceans. In Ubatuba, euphausiids were an important prey during the winter 2001 (100 m), while in the summer 2002, fish and amphipods predominated in the diet in the shallower site (40 m) and squid in the deeper site (100 m). The hakes showed temporal differences in stable isotope signatures in both regions, while C:N ratios varied only in Cabo Frio. delta(15)N and delta(13)C (bulk and corrected for lipid content) increased with fish length, which seems to be related to the increasing importance of fish and decreasing importance of euphausiids and amphipods in the diet of larger hakes. The mean trophic level of 3.7 for M. hubbsi was estimated using delta(15)N of bivalves as baseline and the fractionation of 3.4aEuro degrees between trophic levels.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’anguilla europea (Anguilla anguilla) è una specie eurialina catadroma, la cui area di riproduzione si trova a grande distanza dall’areale di distribuzione. Presenta un ciclo biologico piuttosto complesso caratterizzato da due metamorfosi: la prima, tipicamente larvale permette al “leptocefalo”, forma larvale marina tipica degli anguilliformi, di trasformarsi in anguilla “ceca”; la seconda, invece, trasforma l’anguilla “gialla” in “argentina” attraverso un processo definito di “argentinizzazione” nel quale si delineano preadattamenti alla maturazione sessuale che sarà completa durante la migrazione riproduttiva verso il Mar dei Sargassi. L’”argentinizzazione” innesca modificazioni fisiologiche (regressione del tratto digestivo), e morfologiche (aumento della massa corporea, ispessimento della pelle, modificazione dell’occhio e nuova pigmentazione). Il colore bruno verdastro con ventre giallo è prerogativa delle anguille in fase trofica, cioè quelle gialle, sessualmente immature. Quelle argentine presentano, invece, una colorazione più scura sul dorso e argenteo sul ventre. Inoltre le anguille argentine vanno incontro a cambiamenti ormonali per adattarsi all’ambiente marino, compiere la lunga migrazione e riprodursi. Per avere a disposizione risorse energetiche anche senza nutrirsi per molti mesi, devono accumulare grandi riserve di cui il 60% è destinato per lo sviluppo delle gonadi. Tuttavia i processi metabolici che consentono alle anguille argentine di effettuare lunghe migrazioni mantenendo un’alta efficienza del nuoto e nel contempo utilizzando limitate risorse, non sono sufficientemente conosciuti. Per fornire nuove informazioni, questo lavoro di tesi ha indagato se vi sia una modificazione del quadro proteico del siero delle anguille argentine rispetto alle gialle, e quali proteine eventualmente risultino sovra- o sotto- espresse in ciascuna delle due fasi del ciclo biologico. A tale fine si è applicata una tecnica innovativa, quale l’analisi proteomica, che permette di identificare in modo sistematico le proteine all’interno di un substrato biologico come iin questo caso il siero. Le anguille gialle ed argentine prese in esame sono state prelevate nelle Valli di Comacchio (FE). La valutazione quantitativa delle proteine, separate tramite elettroforesi bidimensionale su gel di poliacrilamide, si è fondata sull’analisi delle immagini attraverso specifici programmi (Proteomweaver). A tale proposito, si sono confrontati i gel di anguilla gialla ed argentina individuando gli spot corrispondenti alle proteine e quantificandoli. Gli spot differenzialmente espressi sono stati prelevati per essere poi identificati tramite spettrometria di massa (MS/MS), arrivando al riconoscimento di diverse proteine. Tra queste, sono state identificate due diverse isoforme di apolipoproteina, l’una più espressa nell’anguilla gialla, l’altra nell’argentina; tali proteine svolgono un ruolo importante nella facilitazione del trasporto lipidico e nell’assorbimento dei lipidi associato anche con la crescita degli ovociti. Il treno di spot relativo alla transferrina è decisamente più evidente nelle anguille argentine, il che potrebbe essere correlato al ruolo del ferro nell’emoglobina, mirato ad un maggiore apporto di ossigeno ai tessuti durante la lunga migrazione riproduttiva di questi animali. Lo studio è del tutto nuovo e al momento non sono disponibili sufficienti informazioni al contorno per trarre più ampie conclusioni; tuttavia esso merita di essere proseguito per contribuire alla comprensione degli eventi di metamorfosi in questa specie dal ciclo vitale complesso e in gran parte sconosciuto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In the present era of transnational capitalism, some scholars contend that capital accumulation is achieved primarily through dispossession. This paper seeks to analyze the effects of this dispossession upon small agricultural producers in the developing world. By employing the example of soy producers in Argentina, it should become abundantly clear that the issues confronting these farmers are not simply domestic questions but rather indicative of larger structural issues embedded in the global capitalist system.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this study is to take a closer look at media response in Finland concerning the 1913-14 Michigan Copper Strike and depict how the strike was presented in the Old Country and its main newspapers. I shall take a closer look at the 1913-14 issues of Työmies (social democrat), Helsingin Sanomat (liberal), and Uusi Suometar (conservative) for ideological views of the strike. Furthermore, and in terms of close reading and cross-referencing, how did these newspapers in Finland see the strike and the strike’s outcome? Editorial notes and letters from the public shall both be included. Special attention will be given to the notions of transnational solidarity between Finnish-American and Finnish labor activists.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This work articulates the relationship between the choice of the vocabularies, their morphophonological modifications and the anticipated meanings in the language of commercial advertisements in Tanzanian Swahili newspapers. An eclectic approach that makes use of the Textual Analysis Approach and Lexical Morphology Theory brings into light important facts. For instance, apart from the use of standard Swahili, there is a good deal of English loan words which either undergo Swahilization morphologically or keep the original forms. Also, the intended meanings are captured by the intended audiences by, among others, the age and level of education of the newspapers’ readers. The contribution herein is that there is a link between the designed morphology of the words and the interpretation captured, at least in the language of commercials.