991 resultados para Marketing--Perú
Resumo:
Actualment, en aquesta societat és difícil introduir un nou producte al mercat degut alshàbits de consum adquirits per la població. Per tal de superar aquests obstacles, el marketing actual s'ha tornat més complex i sofisticat. Per tot això, s’analitzaran els passos que s'han de seguir per tenir èxit a l'hora de llançar un nou producte.Per començar, s’enfocarà el tema en un únic producte, una revista dirigida a un públic entre 16 i 30 anys aproximadament. Així doncs, es suposarà una situació fictícia on una empresa independent, que està intentant introduir una nova publicació al mercat de la premsa escrita, contractarà un estudi de marketing per decidir els continguts de la revista, a quin tipus de consumidors estarà dirigida i analitzar els punts forts i febles de la competència per saber quina directriu hauria de seguir l’estratègia comercial.Seguidament, es decidirà la marca de la revista: el títol i el disseny del logotip. El preu òptim de llançament, els mitjans de comunicació que s’utilitzarien per donar a conèixer la revista, quins canals de distribució es seguirien i quins serien els punts de venda. Per tot això, es realitzaran enquestes i es faran diversos estudis sobre l’entorn general de l’empresa i la situació actual del sector.Amb tot això volem aconseguir el següent objectiu: ¿Quines estratègies de marketings'haurien de seguir per assolir l'èxit?
Resumo:
La geolocalizzazione e i LBS (Location-based services), servizi associati a questi tecnologia stanno trasformando radicalmente il modo in cui i consumatori interagiscono con brand, prodotti e aziende, sia online che nel mondo reale. L 'esplosione nell'utilizzo degli smartphone ha causato un notevole aumento dell'interesse degli utenti per i servizi geolocalizzati, che aprono nuove frontiere sia ai consumatori che ai marketers. Questa tesi di laurea analizza in particolare il fenomeno Foursquare nel mondo e in Italia definendo il modello di business associato a questa tecnologia, servendosi di numerose case history e testimonianze.
Resumo:
Negli ultimi anni Internet ha cambiato le modalità di creazione e distribuzione delle informazioni turistiche. Un ruolo fondamentale viene ricoperto dalle piattaforme di social media, tecnologie che permettono ai consumatori di condividere le proprie esperienze ed opinioni. Diventa necessario, quindi, comprendere i cambiamenti in queste tecnologie e nel comportamento dei viaggiatori per poter applicare strategie di marketing di successo. In questo studio, utilizzando Opinion Finder, un software spesso impiegato nel campo dell'opinion mining, si esamineranno da un punto di vista qualitativo i post e commenti estratti da alcuni profili degli enti di promozione turistica nazionale in Europa, dividendo l'analisi per fattori che possono influenzare il sentimento degli utenti. Attraverso i risultati ottenuti, si può dimostrare che l'analisi delle opinioni e del sentimento si presenta come un ottimo strumento per evidenziare possibili fenomeni utili per la pianificazione di strategie di marketing per gli enti. Studi futuri potrebbero migliorare la valutazione di questi dati attraverso la creazione di un corpus di apprendimento per il software che contenga testi relativi al mondo del turismo e permettendo ad Opinion Finder di incrementare la validità della classificazione del sentimento, contestualizzando le espressioni in maniera corretta.
Resumo:
El presente libro está conformado por un conjunto de casos que tocan diversos temas relacionados con la mercadotecnia, los que han sido desarrollados teniendo como contexto la realidad peruana en distintos momentos importantes que influyeron particularmente en las decisiones de mercadotecnia.
Resumo:
El objetivo de este trabajo es describir las características de la cadena de valor del cacao en Perú. Para ello se realiza un estudio de tipo documental que relata el desempeño de los mercados de comodities agrarios, la comercialización de estos, el funcionamiento de la cadena en el País y la explicación de la estrategia nacional para este producto. Como resultado se plantea que el contexto en que se desarrolla el cacao peruano presenta ventajas debido a los problemas que tienen los productores en África, el potencial del mercado internacional con la inclusión de China e India, y el apoyo que el Estado está brindando a los pequeños productores, lo que debe ser aprovechado a través de la formación de cadenas de valor
Resumo:
In Italia, l’archeologia pubblica ha subìto negli ultimi anni un accelerazione, grazie ad una maggiore consapevolezza da parte degli archeologi sulla necessità di un dialogo con il pubblico. Sempre più progetti di ricerca archeologica investono risorse nell’organizzazione di iniziative volte a coinvolgere la comunità, sia onsite che online. Ma per valutare effettivamente l’impatto di queste iniziative c’è bisogno di delineare una metodologia condivisa, assente attualmente in Italia: manca una progettualità, una pianificazione, una riflessione critica sull’argomento. Il mio lavoro, inserito all’interno del progetto di “Archeologia dei paesaggi di Ravenna” dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di individuare le strategie comunicative migliori per coinvolgere il pubblico verso tematiche storico-archeologiche, ricorrendo in particolare all’utilizzo dei social media, e di individuare una metodologia efficace per la realizzazione e valutazione delle iniziative di archeologia pubblica nell’ambito della ricerca universitaria. Essendoci la necessità di una pianificazione, ho deciso di considerare il mio progetto come se fosse un’azienda con un prodotto o servizio da portare sul mercato. In tal caso, l’azienda deve ricorrere alla stesura di un piano marketing, un documento che formalizza le analisi e le conseguenti decisioni di marketing per un determinato prodotto/mercato, in un determinato arco temporale/spaziale al fine di conseguire gli obiettivi prefissati.
Resumo:
Segurament us sonarà aquest eslògan: Nespresso, What else? Café, cuerpo y alma. Segurament, si us mencionem a l’actor George Clooney, ja no només l’identifiqueu amb una de les seves pel·lícules, sinó que directament us ve laimatge de l’anunci que protagonitza per Nespresso. I fins i tot, segurament, molts dels que esteu llegint aquest text, no us heu pogut resistir a la temptació i ja disposeu d’una màquina Nespresso a casa vostra. Nespresso s’ha convertiten un fenomen de masses i en una de les empreses que més està creixent en aquests últims anys. Per tots aquests motius, a l’hora de triar quin seria l’eix fonamental del nostre treball, vam decantar-nos per aquesta empresa.El que pretenem amb aquest treball és esbrinar tots els passos que s’han de seguir per a llençar un nou producte al mercat i analitzar la importància que té el marketing per a les empreses d’avui dia. Hem emmarcat aquests dos objectius dins de l’empresa Nespresso, i és per això que portarem a terme el llançament d’una nova càpsula d’un gust original, analitzarem com serà el seu procés productiu i dissenyarem les possibles tècniques de promoció per tal que tingui èxit. Pel que fa al segon objectiu, comprovarem mitjançant un experiment el grau d’influència que té el marketing sobre els clients.Referent a les conclusions que hem extret amb el nostre treball, aquestes són, per una part, la creació de Crème Noisette, una nova càpsula que no us deixarà indiferents; i per l’altra, que Nespresso basa el seu èxit en la qualitat, però sempre acompanyada d’una gran campanya de marketing.Voleu continuar descobrint els secrets que amaga el llançament d’una nova càpsula? Voleu saber si la gent aprecia realment totes les varietats que ofereix Nespresso? Per a descobrir-ho, us convidem a llegir el nostre treball.
Resumo:
La ricerca approfondisce le modalità di applicazione degli standard di qualità nell'ambito del servizio sportivo, qualità certificata attraverso sistemi convenzionali o auto verificata attraverso strumenti quali carte di servizio. L'applicazione e verifica dei sistemi di qualità ad un servizio, seppur non considerato pubblico ma comunque di interesse generale, deve essere messa in relazione con i risultati che il servizio stesso si prefigge sia dal punto di vista del privato (o pubblico) che gestisce ed esercita l'attività sportiva, sia dal punto di vista del cittadino che lo utilizza. Pertanto la ricerca è stata dedicata all'incidenza della qualità nei miglioramenti del benessere psico-fisico dell'utente e all'eventuale efficacia della stessa come strumento di marketing per la diffusione del servizio. Sono state prese in esame tre diverse realtà sportive, tre piscine. Due delle quali, dopo una prima rilevazione esplorativa, si sono dotate di una Carta dei Servizi. La terza piscina è invece gestita da una società certificata ISO 9001. Sono stati proposti ed elaborati oltre 800 questionari dai quali sono emerse interessanti indicazioni su quanto e come la qualità del servizio sia stato percepito dall'utente sotto forma di miglioramento del proprio stato psico-fisico ma anche di come sia ritenuta indispensabile una attenzione del gestore verso l'utente affinchè egli possa considerare utile l'attività motoria dal punto di vista del miglioramento del proprio benessere. Più in particolare, attraverso l'utilizzo dell'analisi fattoriale prima e di modelli Lisrel poi, si è ottenuta una riduzione della complessità del numero di fattori che spiegano il fenomeno. Questi fattori sono stati messi in correlazione con il livello di soddisfazione complessiva degli utenti e, dalle due rilevazioni per le quali il modello Lisrel ha restituito dati attendibili, è emerso come il fattore "servizi per gli utenti", comprendente aspetti quali lo spazio in acqua e la comodità degli spogliatoi, sia quello che ha una maggior correlazione con la soddisfazione complessiva. La Carta dei Servizi, pur ritenuta utile dagli utenti che la conoscono, risulta uno strumento poco conosciuto ed in generale privo di appeal anche dal punto di vista del marketing. Nella percezione dell'utente questo strumento non contribuisce al miglioramento del proprio stato psico-fisico. E' interessante rilevare, invece, che gli utenti che conoscono la Certificazione di qualità hanno una miglior percezione del servizio. In generale i molteplici interessi commerciali legati alle certificazioni o "autocertificazioni" hanno generato, in questi ultimi anni, confusione nelle società sportive e negli enti che gestiscono impianti sportivi tra il concetto di qualità (come cultura e occasione di miglioramento) e quello di "certificazione di qualità". In tale contesto "l'apparire" è divenuto più importante dell'"essere" perchè, la maggiore attenzione all'uso di tecniche piuttosto che all'approfondimento dei principi manageriali grazie ai quali è possibile fare qualità , ha finito per banalizzarne il concetto. Ma se il cliente/utente (interno o esterno) è insoddisfatto nonostante il rispetto di standard e specifiche da parte dell'azienda si può ancora parlare di qualità ?
Resumo:
L'obiettivo di questa tesi, in base all'analisi di atti di convegni e workshop, lettura di libri e articoli pubblicati in siti Web, in materie di gamification, è per prima cosa, spiegare il concetto della gamification, partendo da alcune definizioni date da ricercatori e progettisti di videogiochi, cercando di capire sia i fattori positivi, sia i fattori negativi. Si vogliono elencare e spiegare gli elementi di gioco che compongono la gamification, con particolare attenzione alle meccaniche, come punti, distintivi, premi e dinamiche, come competenza, espressione di sè, status sociale, elementi collegati tra di loro, analizzando quali meccaniche originano certe dinamiche. Si cercherà anche di analizzare la gamification sotto gli aspetti psicologici e di User Experience che innescano le motivazioni intrinseche ed estrinseche delle persone, le prime azionate dalle meccaniche, le seconde azionate dalle dinamiche della gamification e l'importanza di ciò nella progettazione di applicazioni gamificate. Si vogliono esaminare ed illustrare in generale, progetti i quali adottano tecniche di gamification, che spaziano dal fitness fino ad attività di marketing per capire i benefici riscontrati. Si vuole inoltre scoprire se ci sono dei validi presupposti per sviluppare App gamificate per smarphone, che sfruttino alcune specifiche tecniche dei dispositivi mobili come, connettività, il GPS ed i sensori come ad esempio, l'accelerometro ed altre tecnologie come il lettore NFC, QR-code. Infine, come caso di studio, saranno testate tre app per smarphone, Foursquare, tramite la quale un utente può consultare e lasciare consigli sui luoghi nelle sue vicinanze, Swarm, tramite la quale un utente oltre ad effettuare il check-in in un luogo, può vedere se ci sono amici nelle vicinanze e Waze, tramite la quale un utente può inviare ed apprendere informazioni relative al traffico.
Resumo:
En los últimos años la mercadotecnia se ha reposicionado y ha desplazado a las finanzas del pedestal en el que se encontraba durante la década pasada. Para responder a esta creciente demanda del mercado por conocer la mercadotecnia en su verdadera dimensión es que las entidades educativas han diseñado cursos relacionados con esta materia. Por ello, se ha preparado una colección de casos de mercadotecnia basados en empresas y productos peruanos para que los alumnos estén familiarizados con el entorno y, de esta manera, puedan analizar la situación con mayor conocimiento del medio. Cabe destacar que los casos, si bien se basan en productos y marcas reales, son ficticios; se ha modificado una serie de situaciones, tanto del mercado como de la empresa en sí, para fines didácticos, ya que el objetivo principal de estos casos es lograr que el alumno aprenda a aplicar cada uno de los conocimientos teóricos adquiridos en el aula, en situaciones de mercado similares a las que puedan presentársele en la realidad.
Resumo:
El objetivo principal de esta publicación, es contribuir a mejorar la enseñanza de esta materia en las universidades peruanas, mediante la presentación de situaciones comerciales reales ambientadas en nuestro entorno. Los casos han sido elaborados para que el alumno realice un análisis cuidadoso de la información proporcionada, distinga lo fundamental de lo accesorio y detecte el o los problemas que plantean la necesidad de tomar una decisión comercial. La variada información que presentan los casos, además de los datos generales sobre el entorno peruano, tiene un doble propósito. En primer lugar, se trata de familiarizar al alumno con los acontecimientos reales tal y como suceden en la actividad comercial peruana; y en segundo lugar, se pretende entrenar al alumno en la elaboración de diagnósticos de situación a partir de información cualitativa y cuantitativa real.
Resumo:
El objetivo principal de esta publicación es contribuir a mejorar la enseñanza de la Mercadotecnia en esta universidad a través de la presentación de situaciones comerciales reales ambientadas en el entorno peruano.
Resumo:
La sostenibilità (ambientale, economica e sociale) non rappresenta per le aziende un trend passeggero, ma una direzione da seguire per poter rispondere a norme sempre più stringenti e a consumatori sempre più attenti. La tesi illustra il concetto di sviluppo sostenibile, il quale ha segnato varie tappe della storia tra cui la pubblicazione nel 2015 dell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite e la definizione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile per contrastare i problemi climatici. Vengono descritti i principali strumenti introdotti dall’Unione Europea per promuovere una crescita verde, utilizzando leve di intervento sia legislative che con incentivi, quali il Green Deal che mira a promuovere attività sostenibili che non generino emissioni di inquinanti, il decreto legislativo che regola l’informativa non finanziaria, il Piano d’Azione della Commissione Europea per finanziare la crescita sostenibile. Quello che le aziende comunicano sui propri siti web è una prima indicazione delle loro politiche in materia di sostenibilità, insieme ai report e alle certificazioni più formali. Lo scopo della tesi è valutare a che punto sono le aziende di diversi settori e dimensioni nella comunicazione di queste tematiche, analizzando un campione di esse, per mezzo di un form progettato per raccogliere e archiviare dati strutturati presi dai siti web. Grazie a questo si arriverà ad un punteggio per ciascuna di esse che rappresenta l’attuale livello comunicativo. Un problema attuale riscontrato è quello del greenwashing: una strategia di marketing, per dimostrare un impegno non reale nei confronti dell’ambiente agli occhi degli stakeholder e per farle guadagnare punti in reputazione e immagine aziendale. Il fine ultimo della tesi è quello di dimostrare che la sostenibilità è una scelta necessaria che va compiuta fin da subito, e non una questione solo delle grandi aziende o dei settori più “verdi”.
Resumo:
El marketing relacional surge en un intento por superar las limitaciones del marketing transaccionaly tiene como objetivo el desarrollo y mantenimiento de relaciones a largo plazocon los clientes mediante la satisfacción y creación de un mejor valor del mismo. Sin embargo,en la práctica no se conoce con precisión la forma en que se ha aplicado en mercados deconsumo masivo en América Latina, específicamente en el Perú. En vista de ello, se realizóun estudio de casos múltiple en tres empresas en la ciudad de Lima-Perú, siendo el resultadomás importante evidencia de la coexistencia de los paradigmas transaccional y relacional enel campo aplicativo del marketing y no la esperada evolución del primero hacia el segundo.