948 resultados para Dorothy Buell Memorial Visitor Center (Ind.)


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

"April 20, 2006."

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Valles Caldera National Preserve, located in northern New Mexico, has an opportunity to implement sustainable design concepts while demonstrating long-term financial sustainability in the design of its new visitor center. This building can be designed to use natural systems to provide energy and water, and to blend in with the setting‰Ûªs unique historical and natural landscape. Structures can be integrated into nature by incorporating common techniques, features, and materials of a particular period, area, or people. This analysis identified capital costs for both traditional and sustainable construction techniques, as well as long-term operational costs. The results demonstrate that capital costs of sustainable design that is integrated into the landscape can be comparable to conventional costs and provide long-term operational costs savings.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliographical references (p. 37).

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

G.B. Worksheet, #43. Ink drawing on reverse of blue-line print, 14 1/4 x 18 3/4 inches [from photographic copy by Lance Burgharrdt]

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

As the first step toward developing benchmarks for travel counselor training, the authors identify the methods and characteristics of existing travel counselor-training programs in the U.S. Responses from 30 out of 50 state tourism agencies indicate that 12 different methods of training are emplyed; however, usage and satisfaction with these various training methods vary.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Each map is a floorplan showing amenities of the underground visitors' center open to tourists and the public.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This work proposes a wildlife center in the city of Presidente Prudente, offering a diversity of activities as part of a wildlife clinic, rehabilitation nurseries, parazoológico and a visitor center. This project will benefit both the people like animals, because in the same area is the rehabilitation of animals and environmental education, showing the importance of animals in the conservation and preservation of their natural habitats. The principle of the Wildlife Center is receiving wild animals, assess their status, provide veterinary care and give the best destination. The differential design is that people can follow all these procedures, encouraging reporting on contact with animals

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto per la città romana di Suasa, prevede la realizzazione di edifici nuovi a supporto del nuovo parco, tra cui i due visitor center, un edificio nell'area del Tappatino e una nuova copertura e funzionalizzazione per la Domus dei Coiedii.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il Parco Archeologico non può essere più considerato come un'entità a sé stante; esso deve essere parte di un sistema che assolva un ruolo attivo all'interno del territorio in cui si trova. In questo modo il Parco Archeologico diviene un elemento dinamico, non ad uso e consumo di pochi appassionati ma aperto alla collettività. Il progetto prevede la musealizzazione del sito archeologico di Suasa Senonum; viene proposto l'inserimento di elementi che favoriscano l'integrazione del sito nel territorio. E' fondamentale a tal scopo il ruolo svolto dalla didattica, esaltato dal contatto diretto con il testo archeologico: in particolare l'elaborato di tesi si occupa della progettazione di un padiglione per laboratori e di un parco giochi, oltre che di un Visitor Center, elemento introduttivo al parco archeologico. L'obiettivo principale del progetto è quello di fare del parco un polo attrattivo all'interno del territorio, che possa accogliere al suo interno varie attività e fruitori. In questo modo l'archeologia ha un ruolo attivo nella società odierna, può essere valorizzata e allo stesso tempo valorizzare, potenziare, richiamare.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il Parco Archeologico non può essere più considerato come un'entità a sé stante; esso deve essere parte di un sistema che assolva un ruolo attivo all'interno del territorio in cui si trova. In questo modo il parco archeologico diviene un elemento dinamico, non ad uso e consumo di pochi appassionati ma aperto alla collettività. Il progetto prevede la musealizzazione del sito archeologico di Suasa Senonum; viene proposto l'inserimento di elementi che favoriscano l'integrazione del sito nel territorio. E' fondamentale, a tal scopo, il ruolo svolto dalla didattica, esaltato dal contatto diretto con il testo archeologico: in particolare l'elaborato di tesi si occupa della progettazione di un padiglione per laboratori e di un parco giochi, oltre che di un Visitor Center, elemento introduttivo al parco archeologico. L'obiettivo principale del progetto è quello di fare del parco un polo attrattivo all'interno del territorio, che possa accogliere al suo interno varie attività e fruitori. In questo modo l'archeologia ha un ruolo attivo nella società odierna, può essere valorizzata e allo stesso tempo valorizzare, potenziare, richiamare.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il sito archeologico di Suasa è stato oggetto di una lunga campagna di scavi iniziata negli anni sessanta, che ha portato alla pubblicazione di diversi saggi e ha stimolato l’attenzione di numerosi studiosi nel corso degli ultimi anni. Questo interesse, però, rimane un fenomeno ristretto agli addetti al settore e non vede una vera riflessione sul piano turistico. Suasa, infatti, rimane un gioiello culturale scarsamente conosciuto nel territorio ed escluso dai principali percorsi turistici. Il primo obiettivo del nostro intervento è quello di porre l’attenzione su un’area di così grande interesse e avvicinare le persone, esperti di storia e non, all’antica città, in modo che questa possa acquisire una nuova vita e ritrovare una sua valenza nel territorio. Il primo passo in questa direzione è stato quello di mettere in relazione il parco archeologico con gli altri siti archeologici della zona inserendolo in un sistema di offerta culturale volto all’esplorazione e all’approfondimento del territorio marchigiano e della sua storia. La posizione di Suasa sul fiume Cesano, inoltre, risulta particolarmente favorevole ad una integrazione dell’area con i percorsi cicloturistici, in quanto fornisce la possibilità di creare un parco fluviale di supporto a queste nuove tratte di collegamento, così come alle esistenti, andando ad aggiungere valore all’area. Questo elemento risulterà un fattore chiave per la collocazione e la definizione del visitor center del parco archeologico, il quale fa del rapporto tra il sito archeologico e il territorio il suo punto fondante. L’organizzazione del parco richiama quella che era l’organizzazione della città romana, cercando di restituire al visitatore non tanto l’immagine precisa di una ricostruzione, ma la logica e la successione degli spazi che l’impianto urbano poteva assumere. Gli interventi sulle emergenze, quindi, sono realizzati seguendo una coerenza progettuale e materica volta a minimizzare l’impatto sull’archeologia e nel contesto.