1000 resultados para Costi Accessibilità Web WCAG W3C Stanca
Resumo:
Raccolta e analisi dei dati relativi alla valutazione dell'accessibilità Web dei siti istituzionali delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura italiane.
Resumo:
Presentación de la conferencia "Accesibilidad Web" impartida en la Universidad Técnica de Ambato (Ecuador) el 20 de mayo de 2016.
Resumo:
Treball fi de carrera d'accessibilitat web. Anàlisi i conclusions de 20 pàgines avaluades amb wcag 1.0 i wcag 2.0.
Resumo:
Evaluación de la accesibilidad Web de 10 páginas del sitio www.upc.edu siguiendo las pautas para niveles de conformidad en WCAG 1.0 y WCAG 2.0 de acuerdo a la Metodología Unificada de Evaluación Web (UWEM 1.0).
Resumo:
Estudi sobre repositoris institucionals de documents digitals i anàlisi de 5 pàgines web del repositori institucional de la UOC (O2) en base a la guia d'accessibilitat per a continguts web (WCAG 2.0), que consta de 4 principis, 12 pautes i 61 criteris de conformitat.
Resumo:
While the Internet has given educators access to a steady supply of Open Educational Resources, the educational rubrics commonly shared on the Web are generally in the form of static, non-semantic presentational documents or in the proprietary data structures of commercial content and learning management systems.With the advent of Semantic Web Standards, producers of online resources have a new framework to support the open exchange of software-readable datasets. Despite these advances, the state of the art of digital representation of rubrics as sharable documents has not progressed.This paper proposes an ontological model for digital rubrics. This model is built upon the Semantic Web Standards of the World Wide Web Consortium (W3C), principally the Resource Description Framework (RDF) and Web Ontology Language (OWL).
Resumo:
Es presenta el concepte d'accessibilitat al web com a sistema per a facilitar el treball a la xarxa per part de les persones discapacitades i millorar la usabilitat dels continguts. A partir de la Iniciativa per a l'Accessibilitat al Web (WAI) del World-Wide Web Consortium (W3C), aquest ha elaborat unes directrius que actualment estan en procés d'adopció pels diferents governs i empreses. Finalment es presenten diverses eines informàtiques i entitats de contacte que donen suport a aquestes actuacions.
Resumo:
El World-Wide Web Consortium (W3C), organisme encarregat de la normalització del web, va començar a preocupar-se fa uns anys dels problemes d'accessibilitat que poden presentar les pàgines web a les persones amb discapacitats. Com a resultat d'aquesta preocupació, va posar en marxa la Iniciativa sobre Accessibilitat al Web (WAI), amb el fi d'estudiar el tema i elaborar directrius d'actuació i altres materials d'ajuda. El document més important sorgit de la Iniciativa són les Directrius per a l'accessibilitat al contingut de pàgines web, versió 1.0, que ja va ser traduït al català en aquesta mateixa revista.2 Com a complement, el W3C ha publicat altres documents que volen facilitar-ne la implementació; en destaca el document que a continuació publiquem traduït, la Taula de punts de verificació de les Directrius per a l'accessibilitat al contingut de pàgines web, versió 1.0. La Taula de punts de verificació està pensada per actuar com un annex a les Directrius; sota la forma de llista de control (checklist) presenta un llistat classificat per nivells de prioritat de les pautes que s'haurien de seguir per crear pàgines web accessibles per tothom. La Taula vol ser, per tant, una eina ràpida per a la detecció manual dels problemes que puguin aparèixer, i que es descriuen amb més detalls a les Directrius.
Resumo:
Lecture on IA and webdesign (1 & 2 of 3). Web 2 talk I reference Aral Balkan - talk video is included here from his presentation at the Norwegian developers conference.
Resumo:
Resumen basado en el de la publicación
Resumo:
Il Web nel corso della sua esistenza ha subito un mutamento dovuto in parte dalle richieste del mercato, ma soprattutto dall’evoluzione e la nascita costante delle numerose tecnologie coinvolte in esso. Si è passati da un’iniziale semplice diffusione di contenuti statici, ad una successiva collezione di siti web, dapprima con limitate presenze di dinamicità e interattività (a causa dei limiti tecnologici), ma successivamente poi evoluti alle attuali applicazioni web moderne che hanno colmato il gap con le applicazioni desktop, sia a livello tecnologico, che a livello di diffusione effettiva sul mercato. Tali applicazioni web moderne possono presentare un grado di complessità paragonabile in tutto e per tutto ai sistemi software desktop tradizionali; le tecnologie web hanno subito nel tempo un evoluzione legata ai cambiamenti del web stesso e tra le tecnologie più diffuse troviamo JavaScript, un linguaggio di scripting nato per dare dinamicità ai siti web che si ritrova tutt’ora ad essere utilizzato come linguaggio di programmazione di applicazioni altamente strutturate. Nel corso degli anni la comunità di sviluppo che ruota intorno a JavaScript ha prodotto numerose librerie al supporto del linguaggio dotando così gli sviluppatori di un linguaggio completo in grado di far realizzare applicazioni web avanzate. Le recenti evoluzioni dei motori javascript presenti nei browser hanno inoltre incrementato le prestazioni del linguaggio consacrandone la sua leadership nei confronti dei linguaggi concorrenti. Negli ultimi anni a causa della crescita della complessità delle applicazioni web, javascript è stato messo molto in discussione in quanto come linguaggio non offre le classiche astrazioni consolidate nel tempo per la programmazione altamente strutturata; per questo motivo sono nati linguaggi orientati alla programmazione ad oggetti per il web che si pongono come obiettivo la risoluzione di questo problema: tra questi si trovano linguaggi che hanno l’ambizione di soppiantare JavaScript come ad esempio Dart creato da Google, oppure altri che invece sfruttano JavaScript come linguaggio base al quale aggiungono le caratteristiche mancanti e, mediante il processo di compilazione, producono codice JavaScript puro compatibile con i motori JavaScript presenti nei browser. JavaScript storicamente fu introdotto come linguaggio sia per la programmazione client-side, che per la controparte server-side, ma per vari motivi (la forte concorrenza, basse performance, etc.) ebbe successo solo come linguaggio per la programmazione client; le recenti evoluzioni del linguaggio lo hanno però riportato in auge anche per la programmazione server-side, soprattutto per i miglioramenti delle performance, ma anche per la sua naturale predisposizione per la programmazione event-driven, paradigma alternativo al multi-threading per la programmazione concorrente. Un’applicazione web di elevata complessità al giorno d’oggi può quindi essere interamente sviluppata utilizzando il linguaggio JavaScript, acquisendone sia i suoi vantaggi che gli svantaggi; le nuove tecnologie introdotte ambiscono quindi a diventare la soluzione per i problemi presenti in JavaScript e di conseguenza si propongono come potenziali nuovi linguaggi completi per la programmazione web del futuro, anticipando anche le prossime evoluzioni delle tecnologie già esistenti preannunciate dagli enti standard della programmazione web, il W3C ed ECMAScript. In questa tesi saranno affrontate le tematiche appena introdotte confrontando tra loro le tecnologie in gioco con lo scopo di ottenere un’ampia panoramica delle soluzioni che uno sviluppatore web dovrà prendere in considerazione per realizzare un sistema di importanti dimensioni; in particolare sarà approfondito il linguaggio TypeScript proposto da Microsoft, il quale è nato in successione a Dart apparentemente con lo stesso scopo, ma grazie alla compatibilità con JavaScript e soprattutto con il vasto mondo di librerie legate ad esso nate in questi ultimi anni, si presenta nel mercato come tecnologia facile da apprendere per tutti gli sviluppatori che già da tempo hanno sviluppato abilità nella programmazione JavaScript.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è quella di creare una interfaccia accessibile per il sito Web e software di creazione di percorsi urbani multimodali, denominato Open Trip Planner. L’obiettivo principale è rendere questo servizio di pianificazione di itinerari fruibile ad ogni tipologia di utente, rendendolo accessibile a persone con disabilità sensoriali e motorie, dando a queste ultime un aiuto, a volte indispensabile, per gli spostamenti all’interno delle città. Quello che il programma open source di Open Trip Planner deve fare dunque, è offrire le informazioni riguardanti i percorsi urbani e tutte le restanti informazioni presenti su di una mappa, come ad esempio punti di interesse, in maniera completamente fruibile per ogni utente che utilizza questo tipo di supporto alla navigazione. È stato d’aiuto nella tesi incentrare in un primo momento l’attenzione nei confronti delle leggi e le linee guida di accessibilità Web, studiando dunque come il Web deve essere accessibile per gli utenti, per poi concentrarsi sull’accessibilità delle mappe stesse. Un ulteriore scopo della tesi infatti è stato capire come i dati relativi alla navigazione che vengono prelevati dai satelliti, debbano essere presentati all’interno della mappa, fornendo un grado di accessibilità elevato, sia per gli utenti che per differenti hardware.
Resumo:
Diversity-based designing, or the goal of ensuring that web-based information is accessible to as many diverse users as possible, has received growing international acceptance in recent years, with many countries introducing legislation to enforce it. This paper analyses web content accessibility levels in Spanish education portals according to the international guidelines established by the World Wide Web Consortium (W3C) and the Web Accessibility Initiative (WAI). Additionally, it suggests the calculation of an inaccessibility rate as a tool for measuring the degree of non-compliance with WAI Guidelines 2.0 as well as illustrating the significant gap that separates people with disabilities from digital education environments (with a 7.77% average). A total of twenty-one educational web portals with two different web depth levels (42 sampling units) were assessed for this purpose using the automated analysis tool Web Accessibility Test 2.0 (TAW, for its initials in Spanish). The present study reveals a general trend towards non-compliance with the technical accessibility recommendations issued by the W3C-WAI group (97.62% of the websites examined present mistakes in Level A conformance). Furthermore, despite the increasingly high number of legal and regulatory measures about accessibility, their practical application still remains unsatisfactory. A greater level of involvement must be assumed in order to raise awareness and enhance training efforts towards accessibility in the context of collective Information and Communication Technologies (ICTs), since this represents not only a necessity but also an ethical, social, political and legal commitment to be assumed by society.
Resumo:
Criterios de conformidad de la Norma Técnica Ecuatoriana NTE INEN-ISO/IEC 40500 que se deben tener en cuenta durante la fase de diseño de un sitio web. Estos criterios se deben tener en cuenta antes de la codificación de una página web, durante su diseño visual mediante la creación de prototipos visuales (mockups).