5 resultados para distribuzioni equazioni differenziali alle derivate parziali operatore delle onde

em Scielo Saúde Pública - SP


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Megazol (CL 64,855) a very effective drug in experimental infections by Trypanosoma cruzi, and also in in vitro assays with vertebrate forms of the parasite, had its parasite, had its activity upon macromolecule biosynthesis tested using tissue culture-derived amastigote forms. Megazol presented a drastic inhibition of [3H]-uridine incorporation, suggesting a selective activity upon protein synthesis. Comparing the three drugs, megazol was more potent than nifurtimox and benznidazole in inhibiting protein an DNA synthesis. Megazol showed a 91% of inhibition of [3H]-leucine incorporation whereas nifurtimox and benznidazole, 0% and 2%, respectively. These latter two drugs inhibited the incorporation of all the precursors tested at similar levels, but the concentration of benznidazole was always three times higher, suggesting different mechanisms of action or, more probably, a greater efficiency of the 5-nitrofuran derivate in relation to the 2-nitroimidazole. So, wes conclude that the mode of action of megazol is different from the ones of nifurtimox and benznidazole and that its primary effect is associated with an impairment of protein synthesis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La classificazione delle scienze di Pietro d'Abano costituisce un'interessante riformulazione della classificazione analoga, proposta da Aristotele in Metaph. VI, e della teoria degli abiti dianoetici, proposta da Aristotele in Eth. Nic. VI. Come risulta dal Conciliator per quanto concerne la medicina e dal Lucidator per quanto concerne l'astronomia, Pietro segue la classificazione aristotelica e le interpretazioni che di essa erano state date nel medioevo (dottrina dei tre gradi di astrazione e distinzione tra methodus compositiva e methodus resolutiva), aggiungendovi come contributo originale l'introduzione di una parte pratica sia nella medicina che nell'astronomia (astronomia iudicialis), dove quest'ultima deriva da Tolomeo e dagli Arabi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'immagine del "grembo materno della natura" da cui la ragione umana si deve emancipare per guadagnare la libertà è usata da Kant in uno scritto polemico contro Herder, Mutmasslicher Anfang der Menschengeschichte (1786), che può essere considerato una risposta al libro decimo delle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, uscito nel 1785. Seguendo il racconto biblico, anche Kant pone la prima coppia umana in un "giardino", un luogo sicuro e ben fornito di alimenti; ma il vero inizio della storia è fatto consistere nella rottura di questo equilibrio ad opera della ragione che gradualmente si è sottratta alla tutela della natura, imparando un po' alla volta a dominarla. Kant dichiara di condividere l'ideale rousseauiano di una cultura che non neghi la natura dell'uomo ma la promuova in quella che dovrà diventare la sua condizione fondamentale di esistenza, che è la libertà. Pone tuttavia questo ideale come termine finale del processo storico, non come condizione da recuperare nella sua purezza iniziale, ritornando alle origini, come invece appariva nella visione della storia proposta da Herder, che avrebbe su questo punto frainteso il pensiero di Rousseau.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Antonello Gerbi (1904-1976), storico della filosofia e del pensiero politico, fu molto vicino a Benedetto Croce ed ebbe rapporti con Arthur Lovejoy. Impostato secondo il modello storiografico crociano, il suo libro Il peccato di Adamo ed Eva espone la storia delle concezioni del Peccato originale come peccato carnale dal II al XIX secolo. Per la vastità delle fonti prese in esame (filosofi, teologi, poeti, artisti ...) e per il rigore col quale unifica la ricerca attorno al tema centrale della carnalità della Caduta, il libro presenta interessanti affinità con la storia delle idee e testimonia della versatilità del metodo storiografico di Croce, aperto a integrarsi con quello di Lovejoy.