4 resultados para Perch.
em Scielo Saúde Pública - SP
Resumo:
Coleópteros da famÃlia Passalidae, com distribuição pantropical, parecem contribuir, pelo menos em parte, para a reciclagem dos nutrientes nas florestas, facilitando a penetração de umidade e de microorganismos decompositores no interior dos troncos mortos, pela abertuda de galerias. Aspectos da bionomia de Passalus convexus Dalm. e Passalus latifrons Perch. Foram estudados durante um ciclo sazonal completo, com levantament dos tipos de troncos atacadio, fauna acompanhante e os estágios de decomposição mais propÃcios à colonização.
Resumo:
Behavioral ecology of Heteragrion consors Hagen (Odonata: Megapodagrionidae): a shade-seek Atlantic forest damselfly. The intensity of the inter and intra-sexual selection can affect male behavioral traits as territorial fidelity and aggressiveness allowing the existence of different strategies. However, its differential success could be affected by environmental - as the diel variation in temperature - and physiological constrains - as the variation in thermoregulatory abilities. In this context, we present a behavioral analysis of Heteragrion consors (Zygoptera, Megapodagrionidae) trying to characterize its mating system, diel activity pattern, temporal budget, territoriality and reproductive biology. These data were obtained based on field observations using the focal individual method and mark-recapture techniques in 120 m of a shaded Atlantic Forest stream in Brazil. The males of this species were territorial, varying in its local fidelity, while the females appear sporadically. Males were perched in the majority of the time, but were also observed in cleaning movements, longitudinal abdominal flexion, wing flexion and sperm transfer during perch. The males presented a perched thermoregulatory behavior related to an exothermic regulation. Foraging and agonistic interactions were rare, but dominate the other behavioral activities. Abdominal movements associated to long lasting copula pointed to the existence of sperm competition in this species. Males performed contact post-copulatory guarding of the females. These observations pointed to a non-resource mating system for this species.
Resumo:
Gli storici della filosofia solitamente attribuiscono ai pensatori moderni l'invenzioni di concetto "soggetto", "oggetto" e "soggettività " e li concepiscono in direttamente in contrasto con la filosofia scolastica e aristotelica. Questo articolo suggerisce la presenza di una proto-teoria della soggettività in Aristotele. La teoria aristotelica della soggettività è fondata principalmente su quattro dottrine. In primo luogo, si può riscontrare nell'epistemologia aristotelica la presenza di una "prospettiva" e di un "punto di vista". Il secondo aspetto significativo è il concetto di determinazione dell'oggetto della conoscenza, che nella filosofia aristotelica è rappresentato dalla nozione di "prosthesis". La terza dottrina si fonda sulla distinzione fra ciò che è più conoscibile per noi (gnorimoteron emin) e ciò che è più conoscibile per natura (gnorimoteron te physei). L'ultima dottrina riguarda la seconda natura del soggetto e gli abiti della conoscenza acquisiti attraverso l'esperienza, i quali spiegano perché i soggetti abbiano conoscenze diverse degli stessi oggetti secondo le loro precedenti esperienze
Resumo:
Nella storiografia filosofica spagnola non esiste, probabilmente, una definizione ambigua e problematica come quella che riguarda la cosiddetta "Scuola di Barcellona". La tesi principale di questo articolo è che tale scuola non giunse mai a nascere, ma ne esistette soltanto una forma embrionale che non poté maturare perché, in conseguenza della situazione politica venutasi a creare con la guerra civile (1936-1939), i suoi componenti si dispersero nell'esilio. Ciò nonostante, è possibile riconoscere alcuni tratti comuni, seppur labili e (forse) non sostanziali, nella diaspora degli intellettuali catalani che rendono possibile definirla, con le dovute cautele, "Scuola di Barcellona". Tali caratteristiche comuni si possono far risalire a colui che, in un certo senso, fu il fondatore della scuola, essendo il principale maestro delle nuove leve filosofiche della Catalogna all'inizio del XX secolo: Jaume Serra Hunter.