72 resultados para Shevtsova, Lilia


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

En el presente trabajo se informan los resultados y las reflexiones, a las que ha dado lugar la investigación destinada a la estandarización de los subtests que conforman el Índice de Comprensión Verbal de la Escala Wechsler para la medida de la inteligencia del adulto, WAIS - III, para población general de 16 a 24 años, para la ciudad de La Plata , utilizando una modalidad colectiva de administración. En esta oportunidad se analiza el desempeño de 229 estudiantes del Ciclo Medio de 16 a 18 años, de ambos sexos, en el subtest de Información, así como el de 155 estudiantes universitarios y terciarios no universitarios de 19 a 24 años, de ambos sexos, en el mismo subtest. Interesa el subtest de Información en particular, en razón de la implicancia de los conocimientos previos en la comprensión textual y en las destrezas personales transferibles. A partir de las respuestas obtenidas, los análisis realizados permiten efectuar algunas observaciones: a) no se aprecian diferencias estadísticamente significativas entre la administración individual y la colectiva, ni por género y b) el promedio de respuestas correctas para los dos grupos de edades es igual, pero la distribución de los puntajes indica una mayor homogeneidad en el grupo de 16- 18 años.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Rossi Casé, Lilia Elba. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Rossi Casé, Lilia Elba. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Rossi Casé, Lilia Elba. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.