3 resultados para Traffic jam, transizioni di fase, optimal velocity

em BORIS: Bern Open Repository and Information System - Berna - Suiça


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Sperm competition exerts strong selection on males to produce spermatozoa with an optimal morphology that maximizes their fertilization success. Long sperm were first suggested to be favored because they should swim faster. However, studies that investigated the relationship between sperm length and sperm competitive ability or sperm swimming velocity yielded contradictory results. More recently, ratios of the different sections of a spermatozoon (the head, midpiece, and flagellum) were suggested to be more crucial in determining swimming velocity. Additionally, sperm ability to remain and survive in the female storage organs may also influence fertilization success, so that optimal sperm morphology may rather maximize sperm longevity than velocity. In this study, we investigated how sperm morphology is related to sperm velocity and sperm longevity in the house sparrow Passer domesticus. Sperm velocity was found to be correlated with head/flagellum ratio. Sperm with small heads relative to their flagellum showed higher swimming velocity. Additionally, shorter sperm were found to live longer. Finally, we found sperm morphological traits to vary substantially within males and the head/flagellum ratio to be unrelated to total sperm length. We discuss the hypothesis that the substantial within-male variation in sperm morphology reflects a male strategy to produce a diversity of sperm from long, fast-swimming to short, long-living sperm to maximize their fertilization success in a context of sperm competition.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La nostra proposta presenta alcuni aspetti e risultati di un progetto dell'Università di Berna che si occupa delle conseguenze del pensionamento sulle competenze plurilingui di immigrati italiani nella Svizzera tedesca. Rifacendoci a De Bot (2007), che ha definito come “language related major life events” i momenti nella vita rilevanti per mutamenti delle competenze linguistiche, ipotizziamo che il pensionamento possa costituire un punto di svolta nella biografia linguistica di migranti (ma non solo) anche se finora mancano gli studi sull’argomento. Nel caso delle persone prese in considerazione il pensionamento rappresenta un momento fondamentale, quasi paragonabile, per le conseguenze che implica, al momento della migrazione. Se quest'ultima è stata, nella maggior parte dei casi, caratterizzata dalla ricerca di lavoro, la nuova fase della vita dopo il pensionamento comporta mutamenti nelle reti sociali e ha conseguenze anche per l'uso delle lingue. Un punto centrale della ricerca è la domanda di come i migranti affrontino questo momento all’interno della situazione diglossica della Svizzera tedesca, in cui lo svizzero tedesco è stato imparato attraverso il contatto strumentale e accanto ad esso si è mantenuta la lingua d'origine (cfr.Berruto 1991). La metodologia applicata consiste in due fasi: nella prima si utilizzano questionari per ottenere informazioni generali sui dati demografici e sulla situazione sociale, e per elicitare autovalutazioni delle competenze linguistiche. Nella seconda si effettuano interviste semiguidate per ottenere informazioni più approfondite sulla vita e sulle biografie linguistiche. Per ottenere dati relativi alle competenze linguistiche, viene inoltre utilizzato un test di competenza dello svizzero tedesco, sviluppato all’interno del progetto sulla base del SOPI (cfr.Kenyon 2000).