41 resultados para 340 Diritto


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La laesio enormis (C. 4.44.2 [a. 285]; C. 4.44.8 [a. 293]) fu un’innovazione dioclezianea nel diritto privato romano; si trattò però di un’eccezione alla regola che permetteva di stabilire liberamente i prezzi (cfr. Ulp. D. 4.4.16.4; Paul. D. 19.2.22.3). Da allora il suo ambito applicativo si è notevolmente esteso e la laesio enormis, come eredità del diritto romano, ha esercitato una grande influenza fino alla seconda metà dell’800, epoca in cui il pensiero giuridico l’ha respinta condannandola in quanto in contraddizione con il principio della libertà contrattuale. Conseguentemente l’ha sostituita con la moderna lesione (Übervorteilung), un istituto volto a sanzionare contratti con sproporzione tra le prestazioni, conclusi sfruttando debolezze della controparte. La relazione mira ad esaminare la strada che la lesione si è fatta contemporaneamente fra Scilla della libertà (Vertragsfreiheit) e Cariddi della giustizia contrattuale (materielle Vertragsgerechtigkeit). Soprattutto saranno indagate sia la particolare posizione della laesio enormis nel diritto romano all’interno del titolo C. 4.44 de rescind. vend. sia le sue conseguenze giuridiche (Rechtsfolgen) nella prospettiva storico-comparata. Come ha dimostrato F. Bydlinski, uno studio sulla composizione delle conseguenze giuridiche contribuisce a una migliore comprensione della funzione che un istituto svolge nel diritto privato (Über prinzipiell-systematische Rechtsfindung im Privatrecht, 1995).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La laesio enormis (C. 4.44.2 [a. 285]; C. 4.44.8 [a. 293]) fu un’innovazione dioclezianea nel diritto privato romano; si trattò però di un’eccezione alla regola che permetteva di stabilire liberamente i prezzi (cfr. Ulp. D. 4.4.16.4; Paul. D. 19.2.22.3). Da allora il suo ambito applicativo si è notevolmente esteso e la laesio enormis, come eredità del diritto romano, ha esercitato una grande influenza fino alla seconda metà dell’800, epoca in cui il pensiero giuridico l’ha respinta condannandola in quanto in contraddizione con il principio della libertà contrattuale. Conseguentemente l’ha sostituita con la moderna lesione (Übervorteilung), un istituto volto a sanzionare contratti con sproporzione tra le prestazioni, conclusi sfruttando debolezze della controparte. La relazione mira ad esaminare la strada che la lesione si è fatta contemporaneamente fra Scilla della libertà (Vertragsfreiheit) e Cariddi della giustizia contrattuale (materielle Vertragsgerechtigkeit). Soprattutto saranno indagate sia la particolare posizione della laesio enormis nel diritto romano all’interno del titolo C. 4.44 de rescind. vend. sia le sue conseguenze giuridiche (Rechtsfolgen) nella prospettiva storico-comparata. Come ha dimostrato F. Bydlinski, uno studio sulla composizione delle conseguenze giuridiche contribuisce a una migliore comprensione della funzione che un istituto svolge nel diritto privato (Über prinzipiell-systematische Rechtsfindung im Privatrecht, 1995).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper describes sideband response measurements and atmospheric observations with a double sideband and two Single Sideband (SSB) receiver prototypes developed for the multi-beam limb sounder instrument stratosphere-troposphere exchange and climate monitor radiometer. We first show an advanced Fourier-Transform Spectroscopy (FTS) method for sideband response and spurious signal characterization. We then present sideband response measurements of the different prototype receivers and we compare the results of the SSB receivers with sideband measurements by injecting a continuous wave signal into the upper and lower sidebands. The receivers were integrated into a total-power radiometer and atmospheric observations were carried out. The observed spectra were compared to forward model spectra to conclude on the sideband characteristics of the different receivers. The two sideband characterization methods show a high degree of agreement for both SSB receivers with various local oscillator settings. The measured sideband response was used to correct the forward model simulations. This improves the agreement with the atmospheric observations and explains spectral features caused by an unbalanced sideband response. The FTS method also allows to quantify the influence of spurious harmonic responses of the receiver.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper addresses the issues of dual pricing and export restrictions in the energy sector, stressing the comparability of their economic and climate change impacts. It assesses whether WTO disciplines relevant and applicable to such practices are well-equipped to ensure fair access to energy resources. It finds that relevant GATT disciplines are overall deficient in the case of dual pricing and export taxes, while the landscape of WTO-plus obligations generally consisting of a network of narrowly tailored commitments. It discusses possible avenues to address such practices under the ASCM to the extent that they distort domestic energy prices and subsidize consumption of cheap fossil fuels