3 resultados para whole dried eggs

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La presente dissertazione investiga la possibilità di ottimizzare l’uso di energia a bordo di una nave per trasporto di prodotti chimici e petrolchimici. Il software sviluppato per questo studio può essere adattato a qualsiasi tipo di nave. Tale foglio di calcolo fornisce la metodologia per stimare vantaggi e miglioramenti energetici, con accuratezza direttamente proporzionale ai dati disponibili sulla configurazione del sistema energetico e sui dispositivi installati a bordo. Lo studio si basa su differenti fasi che permettono la semplificazione del lavoro; nell’introduzione sono indicati i dati necessari per svolgere un’accurata analisi ed è presentata la metodologia adottata. Inizialmente è fornita una spiegazione sul layout dell’impianto, sulle sue caratteristiche e sui principali dispositivi installati a bordo. Vengono dunque trattati separatamente i principali carichi, meccanico, elettrico e termico. In seguito si procede con una selezione delle principali fasi operative della nave: è seguito tale approccio in modo da comprendere meglio la ripartizione della richiesta di potenza a bordo della nave e il suo sfruttamento. Successivamente è svolto un controllo sul dimensionamento del sistema elettrico: ciò aiuta a comprendere se la potenza stimata dai progettisti sia assimilabile a quella effettivamente richiesta sulla nave. Si ottengono in seguito curve di carico meccanico, elettrico e termico in funzione del tempo per tutte le fasi operative considerate: tramite l’uso del software Visual Basic Application (VBA) vengono creati i profili di carico che possono essere gestiti nella successiva fase di ottimizzazione. L’ottimizzazione rappresenta il cuore di questo studio; i profili di potenza ottenuti dalla precedente fase sono gestiti in modo da conseguire un sistema che sia in grado di fornire potenza alla nave nel miglior modo possibile da un punto di vista energetico. Il sistema energetico della nave è modellato e ottimizzato mantenendo lo status quo dei dispositivi di bordo, per i quali sono considerate le configurazioni di “Load following”, “two shifts” e “minimal”. Una successiva investigazione riguarda l’installazione a bordo di un sistema di accumulo di energia termica, così da migliorare lo sfruttamento dell’energia disponibile. Infine, nella conclusione, sono messi a confronto i reali consumi della nave con i risultati ottenuti con e senza l’introduzione del sistema di accumulo termico. Attraverso la configurazione “minimal” è possibile risparmiare circa l’1,49% dell’energia totale consumata durante un anno di attività; tale risparmio è completamente gratuito poiché può essere raggiunto seguendo alcune semplici regole nella gestione dell’energia a bordo. L’introduzione di un sistema di accumulo termico incrementa il risparmio totale fino al 4,67% con un serbatoio in grado di accumulare 110000 kWh di energia termica; tuttavia, in questo caso, è necessario sostenere il costo di installazione del serbatoio. Vengono quindi dibattuti aspetti economici e ambientali in modo da spiegare e rendere chiari i vantaggi che si possono ottenere con l’applicazione di questo studio, in termini di denaro e riduzione di emissioni in atmosfera.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this thesis is to provide a geochemical characterization of the Seehausen territory (a neighborhood) of Bremen, Germany. In this territory it is hosted a landfill of dredged sediments coming both from Bremerhaven (North See) and Bremen harbor (directly on the river Weser). For this reason this work has been focused also on possible impacts of the landfill on the groundwaters (shallow and deep aquifer). The Seehausen landfill uses the dewatering technique to manage the dredged sediments: incoming sediments are put into dewatering fields until they are completely dried (it takes almost a year). Then they are randomly sampled and analyzed: if the pollutants content is acceptable, sediments are treated with other materials and used instead of raw material for embankment, bricks, etc., otherwise they are disposed in the landfill. During this work it has been made a study of the natural geology and hydrogeology of the whole area of interest, especially because it is characterized by ancient natural salt deposits. Then, together with the Geological Survey of Bremen and the Harbor Authority of Bremen there have been identified all useful piezometers for a monitoring net around the landfill. During the sampling campaign there have been collected data of the principal anions and cations, physical parameters and stable water isotopes. Data analysis has been focused particularly on Cl, Na, SO4 and EC because these parameters might be helpful to attribute geochemical trends to the landfill or to a natural background. Furthermore dataloggers have been installed for a month in some piezometers and EC, pressure, dissolved oxygen and temperature data have been collected. Finally there has been made a deep comparison between current and historical data (1996 – 2011) and between old interpolation maps and current ones in order to see time trends of the aquifer geochemistry.