6 resultados para stretching
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Lo studio di cambiamenti strutturali inter o intramolecolari nei materiali polimerici può essere effettuato mediante la spettroscopia infrarossa associata a quella di correlazione bidimensionale (2D-COS, two-dimensional correlation spectroscopy). Questa tecnica, applicata a campioni del copolimero stirene-acrilonitrile (SAN) a diversa composizione, consente di interpretare variazioni spettrali riscontrate e l’andamento della temperatura di transizione vetrosa, Tg. L’applicazione della spettroscopia di correlazione bidimensionale (2D-COS) e l’analisi dell’intensità delle bande spettrali in funzione del contenuto di AN nel copolimero SAN, prevedono lo sviluppo di un metodo per correggere gli spettri IR da instabilità dovute alla linea di base e da variazioni derivanti dallo spessore dei film. A tal fine si sottopone lo spettro IR di ogni film di SAN alla correzione della linea di base e successivamente al processo di normalizzazione. La banda di vibrazione sottoposta ad analisi 2D-COS è quella corrispondente allo stretching del gruppo −C≡N in quanto presenta le maggiori variazioni in funzione della composizione del copolimero. La 2D-COS evidenzia che tali variazioni sono attribuibili alla variazione contemporanea di frequenza di assorbimento, larghezza e intensità di banda. A partire da questa osservazione si può dedurre la presenza nel materiale di un’interazione dipolo-dipolo di tipo intra-molecolare tra i gruppi nitrilici.
Resumo:
This dissertation is aimed at analysing deeply and thoroughly the most significant topics and features reflected in the Latin American literary work of Alberto Manzi. His almost thirty years of travelling and volunteering in the indigenous communities of South America formed a background of knowledge and experiences, which turned out to be crucial for the genesis of his Latin American trilogy. In the light of this, not only are ‘La luna nelle baracche’, ‘El loco’ and ‘E venne il sabato’ a speaking testimony of Manzi’s life and inner development, but they also offer a privileged perspective on the social, historical and religious situation of the people of Latin America. For a better understanding of the books, chapter one provides an extensive historical and economic commentary stretching over a century, from the collapse of the Spanish Empire to the rise of modern dictatorships in the late ‘70s, and the long democratic transition of the ‘80s. As far as the religious background is concerned, it is important to mention the influence of the liberation theology in the shaping of Manzi’s revolutionary thought. Indeed, chapter two identifies the precursors of the liberation theology, considers the effects of the Second Vatican Council on Latin America’s Catholic Church, and presents the methodology and the most powerful intuitions of the liberation theology. Finally, chapter three employs a critical analysis of Manzi’s Latin American trilogy, which focuses on his personal journal of his time in the austral continent, and Sonia and Giulia Manzi’s testimony published in a book entitled ‘Non è mai troppo tardi’. Chapter three provides an in-depth analysis of the evolution of the author’s revolutionary thought and plot dynamics; it discusses the psychological profile of the characters, the cultural features of the indigenous traditions, and the author’s urge to involve the readership in a permanent process of self-questioning.
Resumo:
Cyanoacetylene HC3N is a molecule of great astronomical importance and it has been observed in many interstellar environments. Its deuterated form DC3N has been detected in number of sources from external galaxies to Galactic interstellar clouds, star-forming regions and planetary atmospheres. All these detections relied on previous laboratory investigations, which however still lack some essential information concerning its infrared spectrum. In this project, high-resolution ro-vibrational spectra of DC3N have been recorded in two energy regions: 150 – 450 cm-1 and 1800 – 2800 cm-1. In the first window the ν7← GS, 2ν7 ← ν7, ν5 ← ν7, ν5+ν7 ← 2ν7, ν6+ν7 → 2v7, 4ν7 ← 2ν7 bands have been assigned, while in the second region the three stretching fundamental bands ν1, ν2, ν3 have been observed and analysed. The 150 – 450 cm-1 region spectra have been recorded at the AILES beamline at the SOLEIL synchrotron (France), the 1800 – 2800 cm-1 spectra at the Department of Industrial Chemistry “Toso Montanari” in Bologna. In total, 2299 transitions have been assigned. Such experimental transition, together with data previously recorded for DC3N, were included in a least-squares fitting procedure from which several spectroscopic parameters have been determined with high precision and accuracy. They include rotational, vibrational and resonance constants. The spectroscopic data of DC3N have been included in a line catalog for this molecule in order to assist future astronomical observations and data interpretation. A paper which includes this research work has been published (M. Melosso, L. Bizzocchi, A. Adamczyk, E. Cane, P. Caselli, L. Colzid, L. Dorea, B. M. Giulianob, J.-C. Guillemine, M-A. Martin-Drumel, O. Piralif, A. Pietropolli Charmet , D. Prudenzano, V. M. Rivillad, F. Tamassia, Extensive ro-vibrational analysis of deuterated-cyanoacetylene (DC3N) from millimeter wavelengths to the infrared domain, Jour. of Quant. Spectr. and Rad. Tran. 254, 107221, 2020).
Resumo:
The rising of concerns around the scarcity of non-renewable resources has raised curiosity around new frontiers in the polymer science field. Biopolymers is a general term describing different kind of polymers that are linked with the biological world because of either monomer derivation, end of life degradation or both. The current work is aimed at studying one example of both biopolymers types. Polyhydroxibutyrate (P3HB) is a biodegradable microbial-produced polymer which holds massive potentiality as a substitute of polyolefins such as polypropylene. Though, its highly crystalline nature and stereoregularity of structure make it difficult to work with. The project P3HB-Mono take advantage of polarized Raman spectroscopy to see how annealing of chains with different weights influence the crystallinity and molecular structure of the polymer, eventually reflecting on its mechanical properties. The technique employed is also optimal in order to see how mesophase, a particular conformation of chains different from crystalline and amorphous phase, develops in the polymer structure and changes depending on temperature and mechanical stress applied to the fiber. Polycaprolactone (PCL) on the other hand is a biodegradable fossil-fuel polymer which has biocompatibility and bio-resorbability features. As a consequence this material is very appealing for medical industry and can be used for different applications in this field. One interesting option is to produce narrow and long liquid filled fibers for drug delivery inside human body, using a traditional technique in an innovative way. The project BioLiCoF investigates the feasability of producing liquid filled fibers using melt-spinning techniques and will examine the role that melt-spinning parameters and liquids employed as a core solution have on the final fiber. The physical analysis of the fibers is also interpreted and idea on future developments of the trials are suggested.
Resumo:
Background:i soggetti con esiti di una lesione del SNC sono caratterizzati da un quadro clinico comprensivo di segni negativi e segni positivi come la spasticità e possono andare incontro a molteplici problematiche,come le contracture,che limitano il recupero motorio del paziente favorendo l’immobilità e l’aumento della spasticità,contribuendo alla persistenza della condizione stessa.Il casting si inserisce in questo contesto come trattamento conservativo sui fattori non neurali delle contracture e della spasticità e sembra portare beneficio anche ad alcuni meccanismi neurali della spasticità.Obiettivo:l’obiettivo di questa Scoping review è una mappatura della letteratura esistente sul ruolo del casting all’interno della riabilitazione dei soggetti neurologici,fornendo una descrizione dei protocolli nei vari studi e identificando evidenze e lacune per aiutare la ricerca futura.Metodi:sono state interrogate le banche dati PEDro,PubMed,Cochrane Library ponendo come limiti la lingua inglese,italiana e l’età dei partecipanti maggiore di 19 aa.Gli articoli ottenuti sono stati selezionati con i criteri di eleggibilità e sono stati inclusi SR,RCT,case report,case series e studi osservazionali.Risultati:la Review ha incluso 10 fonti di evidenza.Gli articoli fanno riferimento a diversi tipi di interventi di casting:unito alla tossina botulinica,allo splinting, allo stretching,al motor training o da solo.Conclusioni:dall’analisi delle fonti di evidenza emerge il potenziale degli interventi di casting in un contesto multidisciplinare.Si evidenzia la necessità di condurre ulteriori studi che descrivano i particolari del trattamento riabilitativo con casting,che si concentrino su una selezione di outcome e di scale di valutazione in linea con l'ICF e che approfondiscano il contributo del casting alla riabilitazione del soggetto neurologico,per guidare i clinici e i fisioterapisti nella scelta ed erogazione di tale intervento e fornire prove di efficacia ulteriori a suo supporto.
Resumo:
L'obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di valutare l'evoluzione del colore e dell'aspetto visivo di fettine di fesa di tacchino confezionate in atmosfera ordinaria con il film protettivo (stretching) nel corso della conservazione refrigerata, protratta fino a 13 giorni. A tale scopo, è stato considerato un totale di 61 lotti di tacchini (femmine, alimentazione vegetale) allevati nell’anno 2021 e 2022 e macellati in condizioni commerciali. Da ciascun lotto sono state preparate in totale 30 confezioni di fesa a fettine che sono state confezionate in atmosfera ordinaria e conservate in regime di refrigerazione (0-1°C) illuminate con luce a neon. I campioni sono stati destinati a misurazione del colore e valutazione dell’aspetto visivo (brillantezza e uniformità) trascorsi tre intervalli di tempo (T1:0-5; T2:6-9; T3:10-13) considerando sia la zona a diretto contatto con il film protettivo che quella non a contatto. I risultati ottenuti sono stati elaborati mediante ANOVA ad un criterio di classificazione per verificare l’effetto esplicato dalla conservazione refrigerata sul colore delle carni. Inoltre, nell’ambito del medesimo tempo di conservazione, lo stesso modello statistico è stato applicato per verificare l’effetto determinato dal contatto o meno con il film protettivo sul colore mentre i risultati relativi ai parametri “brillantezza” e “uniformità” sono stati elaborati mediante Chi-quadro (p<0,05). Dai risultati ottenuti si evince come la conservazione refrigerata abbia determinato un aumento della luminosità e dell’indice di giallo associato ad una riduzione dell’indice di rosso. Anche per quanto concerne i parametri di “uniformità” e “brillantezza”, la conservazione refrigerata ha determinato un peggioramento dell’aspetto visivo dei campioni. In conclusione, i risultati ottenuti potrebbero essere utilizzati per definire strumentalmente limiti di accettabilità per le fettine di tacchino confezionate.