4 resultados para recuperate

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le reti di sensori non cablate producono una grande quantità di informazioni sotto forma di flusso continuo di dati, provenienti da una certa area fisica. Individualmente, ogni sensore è autonomo, dotato di batteria limitata e possiede una piccola antenna per la comunicazione; collettivamente, i sensori cooperano su un’ area più o meno vasta per far giungere i dati gene- rati ad un unità centrale. Poiché la sostituzione delle batterie è spesso un operazione troppo costosa o inattuabile, l’efficienza energetica è considerata una metrica prioritaria durante la progettazione delle reti di sensori non cablate. Si richiede non solo di ridurre le richieste energetiche di ogni singolo nodo, ma anche di massimizzare il tempo di vita dell’intera rete, considerando i costi di comunicazione tra sensori. Ciò ha portato allo studio di come rimuo- vere le inefficienze energetiche sotto ogni aspetto: dalla piattaforma hardware, al software di base, ai protocolli di comunicazione al software applicativo. Nella tesi è illustrata una tecnica per il risparmio energetico che consiste nell’applicare memorie fisiche ad alcuni nodi della rete, in modo da accumulare in esse porzioni dei dati ge- nerati; successivamente le informazioni possono essere recuperate dall’unità centrale tramite interrogazioni. Questo permette di ridurre il numero di dati trasmessi, e conseguentemente diminuire l’assorbimento energetico della rete. Scopo della presente tesi è individuare algo- ritmi per determinare la disposizione ottima delle memorie tra i nodi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato si propone di analizzare il comportamento degli utenti nell'utilizzo di editor collaborativi per documenti di testo. La soluzione proposta è chiamata UICEM, uno strumento che include una versione modificata di Etherpad Lite per monitorare e memorizzare le azioni svolte dagli utenti, le quali poi vengono recuperate, analizzate e aggregate.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si occupa dell'uso di più tecniche fotogrammetriche e di strumenti GIS nel recupero digitale e nell'integrazione di una molteplicità di dati storici, opportunamente georeferenziati, inerenti l'area del Centro Cadore, ai fini anche della valorizzazione turistico-culturale del territorio. Un ampio spazio viene dato alla caratterizzazione del territorio e delle fonti - cartografiche, fotografiche e testuali - che sono state recuperate ed organizzate in archivio. Le applicazioni fotogrammetriche comprendono la generazione di ortofoto digitali a scala territoriale da immagini storiche e modelli 3D close-range ottenuti con tecniche SfM.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Every day, firefighters are involved in emergency response tasks, which are both physically and psychologically exhausting. According to the National Fire Protection Association (NFPA), the number of firefighters who are injured or die while performing their job is incredibly high. When firefighters are injured, they must follow a rehabilitation therapy program to physically recover and depending on the severity of their injuries they may not fully recuperate at all. If they sustain a permanent injury that they cannot recover from, they may be out of work for the rest of their career. This research focuses on studying and developing a special device, known as an exoskeleton, aimed at assisting and preventing potential injuries among firefighters. Nowadays, the usage of human exoskeletons is becoming more common in a variety of fields. In fact, it is currently being researched and developed for soldiers, athletes, and critical care patients around the world. Most of the existing exoskeletons have been developed for the assistance of the lower human body. The research that I have done in my thesis instead relates to mobility of the upper body. Many of the existing exoskeletons have been analyzed and compared to each other and the human body, such as the study of human arm parts and their movements around three principal joints: shoulder, elbow, and wrist. The correct design of the shoulder exoskeleton join is still a big challenge for designers because of the complexity of biomechanical human movements. The exoskeleton must fit perfectly to the human body, otherwise it could be harmful for both the recovery and the safety of the user. The goal of this thesis is to design an upper-body arm exoskeleton worn by firefighters and develop and test a PID control system to prevent the risk of injuries while performing their job.