2 resultados para poultry products

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nel settore alimentare viene utilizzata un’elevata quantità di materie plastiche per conservare i prodotti e facilitarne la distribuzione. L’utilizzo di questi polimeri ha un costo ambientale piuttosto elevato, per questo trovare surrogati ecosostenibili diventa sempre più importante. In questa tesi abbiamo testato l’efficacia del confezionamento di un prodotto altamente deperibile, quale carne di pollo, con un biofilm a base di chitosano. Il chitosano è polisaccaride largamente presente in natura, dotato di caratteristiche chimico-fisiche che permettono l’ottenimento di un film con proprietà meccaniche e di barriera simili ai polimeri tradizionali, oltre a possedere attività antibatterica. Abbiamo realizzato film contenenti chitosano e altri biocomposti, quali montmorillonite, nanoparticelle di ossido di zinco e olio essenziale di rosmarino, per un totale di 6 film con diversa composizione. Tramite analisi microbiologiche e chimico-fisiche abbiamo confrontato l’efficacia dei diversi film prodotti rispetto ad un controllo (carne conservata in un contenitore asettico). Le analisi sono state svolte in doppio, a 0, 3, 7, 10, 15 giorni di conservazione ad una temperatura di 4°C. In diversi film abbiamo ottenuto una riduzione significativa rispetto al controllo (p<0,05) della conta totale dei microrganismi mesofili aerobici (TMAM) e delle Enterobacteriaceae. La rilevazione del pH e dell’acidità titolabile ha fornito risultati in linea a quelli microbiologici. I campioni nel biofilm hanno spesso subito una variazione significativa (p<0,05) dell’umidità rispetto al controllo, a causa dell’elevata permeabilità al vapore acqueo. L’analisi dei TBARS non ha spesso riportato differenze significative rispetto al controllo (p>0,05), e quando presenti, è perché il campione era più ossidato del controllo (p<0,05). Invece, è stato ottenuto un miglioramento significativo (p<0,05) dello Hue angle tra i film e il controllo. I risultati ottenuti forniscono le basi per studi aggiuntivi.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Within this master thesis, various aspects related to the issue of sustainability in the food sector were addressed, focusing on the greenhouse gas emissions derived from livestock production. The increment in population number and wealth is directly related to the growing demand for meat products, which is, in turn, related to an increase in greenhouse gas emissions. Consumers are becoming more and more aware of these environmental issues and, therefore, sustainability factors are becoming even more relevant also from the environmental point of view. A very useful tool in this field is Response-Inducing Sustainability Evaluation (RISE), a software that allows you to determine the sustainability of a farm under many aspects, like energy consumption, livestock management and soil use. The RISE software processes the information obtained through a questionnaire submitted by the farmer, in which 10 different areas of sustainability in the farm are covered. For each theme, the results are expressed clearly with a score that goes from 0 to 100. The experimentation discussed in this work included two different projects, one regarding a dairy farm and the other regarding a poultry farm. The first one was conducted on a dairy farm in Germany and the results allowed to highlight the weakest areas of the farm on which recommendations were given for ecological improvement. The second project was conducted on a chicken broiler farm in Italy, on an experimental basis since it was the first time that the software was applied to poultry. The results pointed out the aspects that can be improved in the RISE software in order to make it more suitable for future poultry studies.