4 resultados para linear stability analysis

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Shell structure is widely used in engineering area. The purpose of this dissertation is to show the behavior of a thin shell under external load, especially for long cylindrical shell under compressive load, I analyzed not only for linear elastic problem and also for buckling problem, and by using finite element analysis it shows that the imperfection of a cylinder could affect the critical load which means the buckling capability of this cylinder. For linear elastic problem, I compared the theoretical results with the results got from Straus7 and Abaqus, and the results are really close. For the buckling problem I did the same: compared the theoretical and Abaqus results, the error is less than 1%, but in reality, it’s not possible to reach the theoretical buckling capability due to the imperfection of the cylinder, so I put different imperfection for the cylinder in Abaqus, and found out that with the increasing of the percentage of imperfection, the buckling capability decreases, for example 10% imperfection could decrease 40% of the buckling capability, and the outcome meet the buckling behavior in reality.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nell'ambito delle nanostrutture, un ruolo primario è svolto dai punti quantici. In questo lavoro siamo interessati all'analisi teorica del processo di creazione dei punti quantici: esso può avvenire per eteroepitassia, in particolare secondo il metodo studiato da Stranski-Krastanov. Un film di Germanio viene depositato su un substrato di Silicio in modo coerente, cioè senza dislocazioni, e, a causa del misfit tra le maglie dei due materiali, c'è un accumulo di energia elastica nel film. A una certa altezza critica questa energia del film può essere ridotta se il film si organizza in isole (punti quantici), dove la tensione può essere rilassata lateralmente. L'altezza critica dipende dai moduli di Young (E, υ), dal misfit tra le maglie (m) e dalla tensione superficiali (γ). Il trasporto di materiale nel film è portato avanti per diffusione superficiale. Il punto focale nell'analisi delle instabilità indotte dal misfit tra le maglie dei materiali è la ricerca delle caratteristiche che individuano il modo di crescita più rapido dei punti quantici. In questo lavoro siamo interessati ad un caso particolare: la crescita di punti quantici non su una superficie piana ma sulla superficie di un nanofilo quantico a geometria cilindrica. L'analisi delle instabilità viene condotta risolvendo le equazioni all'equilibrio: a tal fine sono state calcolate le distribuzioni del tensore delle deformazioni e degli sforzo di un nanofilo core-shell con una superficie perturbata al primo ordine rispetto all'ampiezza della perturbazione. L'analisi è stata condotta con particolari condizioni al contorno ed ipotesi geometriche, e diverse scelte dello stato di riferimento del campo degli spostamenti. Risolto il problema elastico, è stata studiata l'equazione dinamica di evoluzione descrivente la diffusione di superficie. Il risultato dell'analisi di instabilità è il tasso di crescita in funzione del numero d'onda q, con diversi valori del raggio del core, spessore dello shell e modo normale n, al fine di trovare il più veloce modo di crescita della perturbazione.