3 resultados para emotional branding

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La figura del designer detiene un ruolo chiave nella progettazione di un nuovo prodotto: a lui spetta l'importante compromesso fra scelte ingegneristiche, di mercato e di stile. Lo studio qui condotto analizza da un punto di vista qualitativo e quantitativo le linee di carattere che delineano il profilo base di un'autovettura, in riferimento al particolare segmento automobilistico ed al suo stile. In tal modo si vuole porre una base alla "genetica dello stile", ovvero la caratterizzazione matematica dello stile.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

It has recently been noticed that interpreters tend to converge with their speakers’ emotions under a process known as emotional contagion. Emotional contagion still represents an underinvestigated aspect of interpreting and the few studies on this topic have tended to focus more on simultaneous interpreting rather than consecutive interpreting. Korpal & Jasielska (2019) compared the emotional effects of one emotional and one neutral text on interpreters in simultaneous interpreting and found that interpreters tended to converge emotionally with the speaker more when interpreting the emotional text. This exploratory study follows their procedures to study the emotional contagion potentially caused by two texts among interpreters in consecutive interpreting: one emotionally neutral text and one negatively-valenced text, this last containing 44 negative words as triggers. Several measures were triangulated to determine whether the triggers in the negatively-valenced text could prompt a stronger emotional contagion in the consecutive interpreting of that text as compared to the consecutive interpreting of the emotionally neutral text, which contained no triggers—namely, the quality of the interpreters’ delivery; their heart rate variability values as collected with EMPATICA E4 wristbands; the analysis of their acoustic variations (i.e., disfluencies and rhetorical strategies); their linguistic and emotional management of the triggers; and their answers to the Italian version of the Positive and Negative Affect Schedule (PANAS) self-report questionnaire. Results showed no statistically significant evidence of an emotional contagion evoked by the triggers in the consecutive interpreting of the negative text as opposed to the consecutive interpreting of the neutral text. On the contrary, interpreters seemed to be more at ease while interpreting the negative text. This surprising result, together with other results of this project, suggests venues for further research.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nel panorama attuale dei media audiovisivi caratterizzato da un’ampia quantità di contenuti e da modalità diverse per fruirli è fondamentale per i distributori riuscire a emergere tra la concorrenza. In particolar modo, nel settore televisivo dove ci sono tante opportunità di visione per i consumatori, che possono scegliere tra diverse tipologie di canali i quali offrono multiple modalità di accesso e per la fruizione dei propri contenuti. L’obiettivo dello studio è mostrare la rilevanza della strategia di branding della propria impresa televisiva per riuscire nell’intento di differenziarsi dalla concorrenza e promuoversi, facendo arrivare al pubblico la propria value proposition, l’identità dell’attività in questione. Il TV branding impatta sulle scelte comunicative, valoriali, grafiche, visive e sonore del player televisivo, ma influenza anche le decisioni sul prodotto e i conduttori. Rappresenta la costruzione del brand nella sua interezza. Nel lavoro ci sarà un’analisi sul complesso scenario del mercato televisivo attuale per passare ad analizzare i vari punti dell’attività di branding che i vertici delle imprese televisive devono curare per creare valore e spiccare tra la concorrenza. Infine, il progetto converge sull’analisi dell’attività di marketing di tre casi, che si diversificano tra loro per le aree di business che coprono e per le differenti strategie di branding, ma i contenuti sportivi fanno da trade union tra queste realtà. Sky Sport è il player leader del settore della produzione e distribuzione di contenuti sportivi e opera in modalità multicanale. Eurosport è il player dedicato allo sport di Discovery, “la casa degli sport olimpici”. La strategia adottata per la fruizione dei contenuti sportivi è multipiattaforma. Infine, l’analisi verte sull’unicità del caso DAZN, l’OTT esclusivamente dedicata allo sport. DAZN mira a cambiare le modalità di vivere i contenuti sportivi. L'OTT sportiva rivolge attenzione alla valorizzazione del proprio brand.