2 resultados para activity-based costing

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La necessità di sviluppare questo progetto è nata dal fatto che quando due aziende desiderano collaborare in maniera costruttiva con rapporti di fornitura di materiali o lavorazioni, bisogna evitare che si verifichino scostamenti nei rapporti a discapito di uno dei due contraenti. La coscienza dell'inefficienza di un rapporto squilibrato ha portato le due aziende a intavolare un progetto migliorativo basato sulla massima trasparenza e propositività. Quando G.D ha deciso di avvalersi della fornitura da parte di Transmec per quanto riguarda il servizio di taglio del materiale, l'ha fatto per andare a cercare un miglior livello di efficacia ed efficienza. Il raggiungimento degli attuali livelli di performance non sarebbe stato possibile se entrambe le aziende non avessero collaborato attivamente nell'ottenimento degli standard desiderati. Questo studio è nato dal fatto che il modello interno adottato precedentemente da G.D per la ripartizione dei costi delle Business Unit non era più efficace se utilizzato come strumento di pagamento. Si rendeva quindi necessaria un'analisi accurata della situazione produttiva utilizzando gli approcci analitici resi disponibili nel corso degli anni come lo strumento per l'allocazione dei costi secondo le attività (Activity Based Costing) e la mappatura dei processi utilizzata nei casi di re-ingegnerizzazione dei reparti.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis is part of a long-term project which aims to demonstrate for the first time that alginate gel beads can be used as chiral heterogeneous catalysts for enantioselective reactions. Alginate barium beads were prepared as previously optimized and applied to the Friedel-Crafts reaction between indoles and nitroalkenes. New substrates were tested, showing that the reaction can accommodate different nitroalkenes and indoles, affording the corresponding products with moderate yields and good enantioselectivities. However, aliphatic nitroalkenes cannot be used as they degrade under the catalytic reaction conditions. Preliminary study on the recyclability of the heterogeneous catalyst indicated a moderate stability of the catalyst, which can be used for few cycles with a slight erosion of enantioinducing power. Some directions for future improvements (storage and work-up solvent, use of ultrasonic bath) have been suggested.