2 resultados para Turismo. Cultura. Brejo paraibano. Caminhos do Frio rota cultural

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Questa ricerca mira ad indagare le immagini possibili di una citt, nello specifico Rimini, sperimentando un sistema insediativo in cui l'elemento verde e le relazioni sociali e funzionali sono stati elementi fondamentali nella progettazione. L'area di intervento la stazione di Rimini, per cui si proposta una riqualificazione urbana capace di innescare flussi e capacit attrattiva, grazie alla scelta di inserire edifici di carattere pubblico, quali un museo, l'accademia delle belle arti, servizi agli universitari, un hotel e del terziario. Le residenze sono immerse nel parco, per godere di un rapporto privilegiato con l'elemento natura. Il lavoro partito da un'analisi delle caratteristiche di Rimini, la sua forte vocazione turistica e le sue componenti culturali, cercando di rappresentare al meglio gli aspetti e i valori della citt.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il paesaggio lagunare porta i segni di importanti interventi antropici che si sono susseguiti dallepoca romana ad oggi, a partire dalle prima centuriazioni, per seguire con le grandi opere di bonifica e deviazione dei fiumi sino alla rapida trasformazione di Jesolo Lido, da colonia elioterapica degli anni 30 a localit turistica internazionale. Linsediamento nella zona Parco Pineta si propone come costruzione di un paesaggio artificiale, funzionale alluso particolare del tempo libero in un grande spazio aperto, strettamente connesso alla citt e aderente a luoghi precisamente connotati quali sono la pineta, il borgo, il canale e le residenze turistiche progettate dallarchitetto Gonalo Byrne. Le scale di progetto sono due, quella territoriale e quella architettonica. Il progetto mira a connettere i centri di Jesolo e Cortellazzo con un sistema di percorsi ciclabili. Il fiume Piave consente di combinare il turismo sostenibile con la possibilit di ripercorrere i luoghi delle memorie storiche legate al primo conflitto bellico mondiale. Lintenzione quella di rendere Cortellazzo parte integrante di un itinerario storico, artistico e naturalistico. Il Parco Pineta si configurerebbe cos come il punto di partenza di un percorso che risalendo il fiume collega il piccolo borgo di Cortellazzo con San Don e con il suo gi noto Parco della Scultura in Architettura. Alla scala territoriale larchitettura del paesaggio, il segno materiale, lelemento dominante e caratterizzante il progetto. Larticolazione spaziale dellintervento costruita seguendo la geometria dettata dallorganizzazione fondiaria e la griglia della citt di fondazione, con lintento chiaro di costruire un fatto territoriale riconoscibile. Lunit generale affidata al quadrato della Grande Pianta entro il quale vengono definite le altre unit spaziali. Linsieme propone uno schema organizzativo semplice che, scavalcando il Canale Cavetta, ricongiunge le parti avulse del territorio. Il grande quadrato consente di frazionare gli spazi definendo sistemi integrati diversamente utilizzabili cosicch ogni parte dellarea di progetto abbia una sua connotazione e un suo interesse duso. In questo modo i vincoli morfologici dellarea permettono di costruire ambienti specificamente indirizzati non solo funzionalmente ma soprattutto nelle loro fattezze architettoniche e paesistiche. Oggetto di approfondimento della tesi stato il dispositivo della piattaforma legata allinterpretazione del sistema delle terre alte e terre basse centrale nel progetto di Byrne. Sulla sommit della piattaforma poggiano gli edifici dellauditorium e della galleria espositiva.