34 resultados para Turbina eólica
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
Descrizione delle attivit preliminari di progettazione di una turbina eolica auto-montante. Scopo di questo studio di fattibilit ridurre la necessit di impiego di gru pesanti per il montaggio delle torri delle turbine eoliche. Nella tesi sono affrontati il progetto concettuale, un disegno di massima del sistema studiato per sollevare autonomamente la torre. Sono inoltre presenti alcune verifiche dei componenti pi critici per confermare l'attuabilit della soluzione.
Resumo:
Dimensionamento di massima ed ottimizzazione di un compressore assiale pluristadio.
Resumo:
Studio e progettazione di un gruppo turbocompressore ad altissimo rapporto di compressione. Saranno progettati la girante del compressore centrifugo, il diffusore, la voluta e la girante della turbina centripeta.
Resumo:
Studio del dimensionamento del radiatore e del condotto di scarico con eiettore per un motore V12 montato su elicottero.
Resumo:
Studio di ottimizzazione di una turbina idraulica per piccoli stramazzi di concezione innovativa.
Resumo:
Progettazione ed ottimizzazione di parte di un sistema pico-idroelettrico ad acqua fluente (potenza < 5 kW) per sfruttare grandi corsi dacqua.
Resumo:
Progetto di un aerogeneratore ad asse verticale in grado di erogare una potenza di circa 100 kW con un vento di 16 m/s con lobiettivo fondamentale di risolvere i problemi di avviamento comuni per le turbine ad asse verticale (VAWT), che affliggono in particolare le turbine Darrieus. Inoltre la turbina eolica in questione non deve necessitare di fondazione n di trasporti eccezionali per linstallazione, permettendo labbattimento dei costi iniziali. Le vele sono state sostituite da profili alari, in grado di generare non solo resistenza ma anche portanza.
Resumo:
Progetto di due turbine eoliche di piccola potenza per alimentare utenze remote. Sia la turbina ad asse verticale che quella ad asse orizzontale sono state dimensionate andando ad ottimizzare il funzionamento per un vento di 7.5 m/s ed un carico dato da un alternatore da 500W. Entrambe le turbine sono poi state modellate al CAD e sono stati realizzati i disegni costruttivi di alcuni elementi delle stesse.
Resumo:
Studio e dimensionamento di un compressore assiale da inserire in un gruppo turbofan in cui la camera di combustione verrebbe sostituita da un motore diesel ad alte prestazioni che a sua volta andrebbe, tramite un riduttore, a trascinare il gruppo delle eliche; inoltre i gas combusti fornirebbero energia ad una turbina per il funzionamento del compressore assiale stesso.
Resumo:
Ottimizzazione di un riduttore ad altissime prestazioni per uso aeronautico
Resumo:
Lo scopo di questo lavoro di tesi consiste nel valutare lefficacia di inibizione delle HDAC e la selettivit per le cellule tumorali di nuove molecole basate su coniugati poliamminici (PC1, PC2, PC3, PC4, PC5). I modelli sperimentali utilizzati saranno una linea cellulare tumorale di glioblastoma umano (U87), paragonata a una linea cellulare sana di fibroblasti fetali umani (IMR90). Il progetto nasce dalla collaborazione con la Prof.ssa Anna Minarini del Dipartimento di Farmacia e BioTecnologie di Bologna e con il Dott. Andrea Milelli del Dipartimento di Scienze per la Qualit della Vita di Rimini che hanno progettato e sintetizzato i composti poliamminici utilizzati negli esperimenti condotti nel laboratorio di Ingegneria Cellulare e Molecolare S. Cavalcanti a Cesena. Gli obiettivi del progetto consistono nel valutare i potenziali vantaggi che sembrano offrire le poliammine se coniugate a molecole con specifiche funzioni antitumorali, quali lacido idrossamico e il gruppo intercalante il DNA, naftalene-diimide. Laggiunta della coda poliamminica al composto, infatti, permetterebbe alla molecola risultante di sfruttare il sistema di trasporto delle poliammine, tipicamente sovraespresso o iperattivo nelle cellule neoplastiche, favorendo cos lingresso in cellula del farmaco e conferendogli selettivit per le cellule tumorali. Inoltre, laffinit elettrostatica che intercorre tra la coda policationica poliamminica e il DNA, carico negativamente, direzionerebbe con maggior efficacia lintera molecola, compresa la parte intercalante e lacido idrossamico (HDACi), verso il loro bersaglio, la doppia elica dellacido nucleico e le HDAC. Gli effetti dei PC valutati in questo lavoro di tesi comprendono linfluenza dei farmaci sulla vitalit cellulare e lefficacia di inibizione delle HDAC. Si effettueranno test di crescita cellulare in seguito ai trattamenti farmacologici per confrontare i diversi composti poliamminici, individuare quelli con maggior effetto citotossico e stabilire se il tipo di trattamento risulti idoneo per il proseguimento dellindagine. Il grado di inibizione delle HDAC, relativo ai diversi farmaci, verr valutato indirettamente mediante la tecnica del Western Blotting quantificando il livello di iperacetilazione istonica globale indotta. I vantaggi che queste nuove molecole potenzialmente possiedono e che andranno verificati con ulteriori studi, inducono ad attribuire loro un grande potenziale per la terapia antitumorale, come induttori dellapoptosi e/o riprogrammazione dellassetto epigenetico, risultante nella riattivazione di geni oncosoppressori silenziati nelle cellule neoplastiche. Lazione antitumorale di queste molecole potr essere pi efficace se combinata con altri farmaci, quali chemioterapici standard o demetilanti del DNA. Inoltre la variazione della coda poliamminica potr essere utile per lo sviluppo di inibitori specifici per le diverse isoforme delle HDAC. La selettivit per le cellule tumorali e laffinit per il DNA di questi nuovi composti potrebbe infine limitare gli eventuali effetti collaterali in clinica.