2 resultados para Territory epistemic
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
The aim of this thesis is to provide a geochemical characterization of the Seehausen territory (a neighborhood) of Bremen, Germany. In this territory it is hosted a landfill of dredged sediments coming both from Bremerhaven (North See) and Bremen harbor (directly on the river Weser). For this reason this work has been focused also on possible impacts of the landfill on the groundwaters (shallow and deep aquifer). The Seehausen landfill uses the dewatering technique to manage the dredged sediments: incoming sediments are put into dewatering fields until they are completely dried (it takes almost a year). Then they are randomly sampled and analyzed: if the pollutants content is acceptable, sediments are treated with other materials and used instead of raw material for embankment, bricks, etc., otherwise they are disposed in the landfill. During this work it has been made a study of the natural geology and hydrogeology of the whole area of interest, especially because it is characterized by ancient natural salt deposits. Then, together with the Geological Survey of Bremen and the Harbor Authority of Bremen there have been identified all useful piezometers for a monitoring net around the landfill. During the sampling campaign there have been collected data of the principal anions and cations, physical parameters and stable water isotopes. Data analysis has been focused particularly on Cl, Na, SO4 and EC because these parameters might be helpful to attribute geochemical trends to the landfill or to a natural background. Furthermore dataloggers have been installed for a month in some piezometers and EC, pressure, dissolved oxygen and temperature data have been collected. Finally there has been made a deep comparison between current and historical data (1996 – 2011) and between old interpolation maps and current ones in order to see time trends of the aquifer geochemistry.
Resumo:
Nel modo in cui oggigiorno viene intrapresa la ricerca, l’interdisciplinarità assume una posizione di sempre maggior rilievo in pressoché ogni ambito del sapere. Questo è particolarmente evidente nel campo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), considerando che i problemi a cui esse fanno fronte (si pensi agli studi sul cambiamento climatico o agli avanzamenti nel campo dell’intelligenza artificiale) richiedono la collaborazione ed integrazione di discipline diverse. Anche nella ricerca educativa, l’interdisciplinarità ha acquisito negli ultimi anni una notevole rilevanza ed è stata oggetto di riflessioni teoriche e di valutazioni sulle pratiche didattiche. Nell’ampio contesto di questo dibattito, questa tesi si focalizza sull’analisi dell’interdisciplinarità tra fisica e matematica, ma ancora più nel dettaglio sul ruolo che la matematica ha nei modelli fisici. L’aspetto che si vuole sottolineare è l’esigenza di superare una concezione banale e semplicistica, sebbene diffusa, per la quale la matematica avrebbe una funzione strumentale rispetto alla fisica, a favore invece di una riflessione che metta in luce il ruolo strutturale della formalizzazione matematica per l’avanzamento della conoscenza in fisica. Per fare ciò, si prende in esame il caso di studio dell’oscillatore armonico attraverso due lenti diverse che mettono in luce altrettanti temi. La prima, quella dell’anchor equation, aiuterà a cogliere gli aspetti fondamentali del ruolo strutturale della matematica nella modellizzazione dell’oscillatore armonico. La seconda, quella degli epistemic games, verrà utilizzata per indagare materiale didattico, libri di testo e tutorial, per comprendere come diverse tipologie di risorse possano condurre gli studenti ad intendere in modi diversi la relazione di interdisciplinarità tra fisica e matematica in questo contesto.