2 resultados para Strategic information management
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
The need to effectively manage the documentation covering the entire production process, from the concept phase right through to market realise, constitutes a key issue in the creation of a successful and highly competitive product. For almost forty years the most commonly used strategies to achieve this have followed Product Lifecycle Management (PLM) guidelines. Translated into information management systems at the end of the '90s, this methodology is now widely used by companies operating all over the world in many different sectors. PLM systems and editor programs are the two principal types of software applications used by companies for their process aotomation. Editor programs allow to store in documents the information related to the production chain, while the PLM system stores and shares this information so that it can be used within the company and made it available to partners. Different software tools, which capture and store documents and information automatically in the PLM system, have been developed in recent years. One of them is the ''DirectPLM'' application, which has been developed by the Italian company ''Focus PLM''. It is designed to ensure interoperability between many editors and the Aras Innovator PLM system. In this dissertation we present ''DirectPLM2'', a new version of the previous software application DirectPLM. It has been designed and developed as prototype during the internship by Focus PLM. Its new implementation separates the abstract logic of business from the real commands implementation, previously strongly dependent on Aras Innovator. Thanks to its new design, Focus PLM can easily develop different versions of DirectPLM2, each one devised for a specific PLM system. In fact, the company can focus the development effort only on a specific set of software components which provides specialized functions interacting with that particular PLM system. This allows shorter Time-To-Market and gives the company a significant competitive advantage.
Resumo:
Nella prima parte di questo progetto di tesi, ho analizzato tutte le nozioni teoriche rilevanti in merito alla teoria della transizione. Il primo concetto condiviso in questa trattazione è quello di transizione. Nella parte finale del capitolo, il focus si sposta sul ruolo, in una generica transizione, delle nicchie. Lo strumento centrale in questa struttura sono gli esperimenti di transizione, i quali forniscono un approccio alternativo ai progetti di innovazione classica che sono incentrati nell'ottenimento di soluzioni a breve termine. Vi è dunque una forte relazione tra nicchia e sperimentazione. Infine la trattazione si concentra sul tema dello Strategic Niche Management. Nel secondo capitolo, analizzo il tema della sostenibilità inserita in un contesto universitario. Questa sezione si focalizza sulle strategie di alto livello richieste per dare avvio alla transizione universitaria verso la sostenibilità, identificando gli ostacoli e gli elementi portanti, e definendo una vision al fine di concretizzarla. Il capitolo guida, passo per passo, le università che tentano di mettere in pratica il proprio obiettivo e la vision di sviluppo sostenibile. Una delle problematiche principali per stimare gli sforzi verso la sostenibilità nelle università è costituita in modo particolare dagli strumenti di valutazione. Per questo motivo, è stata sviluppata la valutazione grafica della sostenibilità nell'università (GASU). Al fine di riassumere quanto detto fin qui ed avere un quadro generale più chiaro dell'organizzazione di un campus universitario che mira a diventare sostenibile, ho utilizzato lo strumento gestionale della SWOT Analysis. Negli ultimi due capitoli, infine, analizzo nel dettaglio il modello Green Office. La teorizzazione di questo modello e l'elaborazione dei 6 principi del Green Office sono state effettuate da rootAbility. Le seguenti pagine presentano 3 casi studio di come i 6 principi dei Green Office sono stati adattati alle 3 unità di sostenibilità guidate da studenti e supportate da staff qualificato. L'oggetto della trattazione sono i principali GO affermatisi nei Paesi Bassi. A seguito dell'introduzione del modello relativo al Green Office e dell'illustrazione degli esempi presi in esame, è stato sfruttato lo strumento della feasibility analysis al fine di giudicare se l'idea di business sia praticabile. Il mezzo con cui ho condotto l'analisi sotto riportata è un questionario relativo al modello di Green Office implementato, nel quale viene chiesto di valutare gli aspetti relativi alla organizational feasibility e alla financial feasibility. Infine nella sezione finale ho considerato i Green Office come fossero un unico movimento. L'analisi mira a considerare l'impatto globale del Green Office Movement nei sistemi universitari e come, a seguito del loro consolidarsi nella struttura accademica, possano divenire prassi comune. La struttura proposta contiene elementi sia da il SNM (Strategic Niche Management) che dal TE (Transition Experiment).