3 resultados para Strain Gradient Plasticity Theory

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Phenotypic plasticity refers to the ability of an organism to express different morphologies depending on the abiotic and biotic environment. Depth integrating many variables (e.g. temperature, light and hydrodynamics), may affect population structure and dynamics of the populations, as well as connectivity patterns and genetic diversity. Eunicella singularis is a Mediterranean arborescent gorgonian who plays an important rule as engineer species providing biomass and complexity to coralligenous habitats. It has a wide bathymetric distribution ranging from shallow rocky bottoms to deep sublittoral reefs. The species shows two depth-related morphotypes which taxonomic status is not yet clarified. The aim of the study is to analyses genetic variability and/or structuring along a vertical gradient to test the presence of the two morphotypes. Furthermore, a preliminary analyses of the phylogenetic relationship among species of the genus Eunicella has been done. Six populations of Eunicella singularis were sampled from 10 to 60 m depth in Cap de Creus and individuals belonging to Eunicella cavolinii, E. verrucosa, E. racemosa and E. stricta aphyta were collected. The genetic analyses were carried out using five microsatellite loci and ITS-1 sequence polymorphism. The results showed a reduction of genetic variability along the vertical gradient. A threshold in connectivity was observed across 30 - 40 m depth, confirming the presence of two different Eunicella singularis morphotypes. The two morphological forms could be due to phenotypic plasticity, which allowed populations to suit different environmental conditions, or to a break in gene flow that determined the isolation of the two populations and an accumulation of genetic differences. The molecular markers used were not able to clarify the phylogenetic relationship among Eunicella species and the systematic position of the two morphotypes, conversely they risen the question on the existence of single species of Mediterranean Eunicella.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'indagine ha riguardato il profilo del vento nei primi 30 metri dello strato limite atmosferico stabile nell'ambito della teoria di similarità locale. Ad oggi, diversi esperimenti hanno confermato la validità della teoria per strati-limite su terreni livellati e superfici omogenee. Tali condizioni ideali sono però infrequenti nella realtà ed è perciò importante capire quali siano i limiti della similarità locale per strati-limite su terreni complessi e superfici disomogenee. Entrambe le condizioni sono presenti a Ny-Alesund (Svalbard, Norvegia) dove il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), nel 2009, ha installato una torre di 30 m, la Amudsen-Nobile Climate Change Tower (CCT), per lo studio dello strato-limite artico. Il lavoro di tesi ha riguardato misure di vento e turbolenza acquisite sulla CCT da maggio 2012 a maggio 2014. Il confronto tra le velocità del vento misurate dagli anemometri installati sulla CCT, ha rivelato criticità nel dato sonico manifestatesi con sovrastime sistematiche e maggiore erraticità rispetto alle misure provenienti dagli anemometri a elica. Un test condotto fra diversi metodi per il calcolo dei gradienti verticali della velocità del vento ha rivelato scarsa sensibilità dei risultati ottenuti al particolare metodo utilizzato. Lo studio ha riguardato i gradienti verticali adimensionali della velocità del vento nei primi 30-m dello strato limite stabile. Deviazioni significative tra i tra le osservazioni e i valori predetti dalla similarità locale sono state osservate in particolare per i livelli più distanti dal suolo e per valori crescenti del parametro di stabilità z/L (L, lunghezza di Obukhov locale). In particolare, si sono osservati gradienti adimensionali inferiori a quelli predetti dalle più usate relazioni di flusso-gradiente. Tali deviazioni, presenti perlopiù per z/L>0.1, sono state associate ad un effetto di accentuazione della turbolenza da parte delle irregolarità del terreno. Per condizioni meno stabili, z/L<0.1, scarti positivi tra i gradienti osservati e quelli attesi sono stati attribuiti alla formazione di strati limite interni in condizioni di vento dal mare verso la costa. Sono stati proposti diversi metodi per la stima dell'effetto della self-correlazione nella derivazione delle relazioni di flusso-gradiente, dovuta alla condivisione della variabile u*. La formula per il coefficiente lineare di self correlazione e le sue distribuzioni di probabilità empiriche sono state derivate e hanno permesso di stimare il livello di self-correlazione presente nel dataset considerato.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nella letteratura economica e di teoria dei giochi vi è un dibattito aperto sulla possibilità di emergenza di comportamenti anticompetitivi da parte di algoritmi di determinazione automatica dei prezzi di mercato. L'obiettivo di questa tesi è sviluppare un modello di reinforcement learning di tipo actor-critic con entropy regularization per impostare i prezzi in un gioco dinamico di competizione oligopolistica con prezzi continui. Il modello che propongo esibisce in modo coerente comportamenti cooperativi supportati da meccanismi di punizione che scoraggiano la deviazione dall'equilibrio raggiunto a convergenza. Il comportamento di questo modello durante l'apprendimento e a convergenza avvenuta aiuta inoltre a interpretare le azioni compiute da Q-learning tabellare e altri algoritmi di prezzo in condizioni simili. I risultati sono robusti alla variazione del numero di agenti in competizione e al tipo di deviazione dall'equilibrio ottenuto a convergenza, punendo anche deviazioni a prezzi più alti.