2 resultados para Stamping
em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna
Resumo:
The importance of product presentation in the marketing industry is well known. Labels are crucial for providing information to the buyer, but at a modest additional expense, a beautiful label with exquisite embellishments may also give the goods a sensation of high quality and elegance. Enhancing the capabilities of stamping machines is required to keep up with the increasing velocity of the production lines in the modern manufacturing industry and to offer new opportunities for customization. It’s in this context of improvements and refinements that this work takes place. The thesis was developed during an internship at Studio D, the firm that designs the mechanics of the machines produced by Cartes. The The aim of this work is to study possible upgrades for the existing hot stamping machines. The main focus of this work is centred on two objectives: first, evaluating the pressing forces generated by this machine and characterising how the mat used in the stamping process reacts to such forces. Second, propose a new conformation for the press mechanism in order to improve the rigidity and performance of the machines. The first objective is reached through a combined approach: the mat is crudely characterized with experimental data, while the frame of the machine is studied through FEM analysis. The results obtained are combined and used to upgrade a worksheet that allows to estimate the forces exerted by the machines. The second objective is reached with the proposal of new, improved designs for the main components of the machines.
Resumo:
La Blockchain è un deposito di dati distribuito costituito da una lista di record (in continua crescita) resistente a modifiche e revisioni, anche da parte degli operatori dei nodi (computer) su cui risiede. I dati sono sicuri anche in presenza di partecipanti non affidabili o disonesti alla rete. Una copia totale o parziale della blockchain è memorizzata su tutti i nodi. I record contenuti sono di due tipi: le transazioni, che sono i dati veri e propri, e i blocchi, che sono la registrazione di quanto ed in quale ordine le transazioni sono state inserite in modo indelebile nel database. Le transazioni sono create dai partecipanti alla rete nelle loro operazioni (per esempio, trasferimento di valuta ad un altro utente), mentre i blocchi sono generati da partecipanti speciali, i cosiddetti “miners”, che utilizzano software e a volte hardware specializzato per creare i blocchi. L’attività dei miners viene ricompensata con l’assegnazione di “qualcosa”, nel caso della rete Bitcoin di un certo numero di unità di valuta. Spesso negli esempi si fa riferimento alla Blockchain di Bitcoin perché è la catena di blocchi implementata per prima, e l'unica ad avere una dimensione consistente. Le transazioni, una volta create, vengono distribuite sui nodi con un protocollo del tipo “best effort”. La validità di una transazione viene verificata attraverso il consenso dei nodi della rete sulla base di una serie di parametri, che variano secondo l’implementazione specifica dell’architettura. Una volta verificata come valida, la transazione viene inserita nel primo blocco libero disponibile. Per evitare che ci sia una duplicazione delle informazioni l’architettura prevede un sistema di time stamping, che non richiede un server centralizzato.